Star Academy: Il vincitore all’ESC 2012?

Il 27 settembre comincerà su RAI 2 il talent show Star Academy.


Sul sito ufficiale della trasmissione si dice che il vincitore della trasmissione, oltre a vincere un contratto discografico, avrà la possibilità di partecipare ad un’importante manifestazione canora in onda nel 2012 sulla RAI. Data la vaghezza dell’informazione non è possibile avere nessuna certezza di ciò che accadrà e di quale importante manifestazione si tratti (Sanremo o ESC?), ma i fans italiani ricorderanno che l’anno scorso si cominciò a parlare di un nostro possibile ritorno all’ESC quando venne presentato il talent X Factor, del quale Star Academy prende il posto. Questa notizia potrebbe rappresentare una prima conferma ufficiosa sulla partecipazione dell’Italia a Baku.

Di seguito il regolamento del talent show Star Academy.

Star Academy è un Talent dedicato alle nuove voci della musica italiana. Il talent show che ha sfornato più cantanti di successo in Europa, in Italia andò in onda nel 2002 su Italia uno col nome di “Operazione Trionfo” e che dal 27 Settembre andrà in onda su Rai 2 condotto da Francesco Facchinetti (l’inizio è stato positicipato: doveva essere il 13 Settembre).

Tramite Casting in tutta Italia verrà selezionato un gruppo di sedici aspiranti cantanti, dai quattordici ai trentasei anni, che di puntata in puntata dovranno sfidarsi in gare canore per confermare la propria presenza nello Show e ambire al premio finale, vero trampolino di lancio per la loro futura carriera. Uno dei sedici protagonisti sarà scelto fra gli utenti iscritti al sito http://www.nuovitalenti.rai.it.

I ragazzi selezionati entreranno in una scuola dove affineranno il loro talento musicale studiando e usufruendo dei consigli e dell’esperienza di quattro “tutor” d’eccezione: famosi cantanti che lavoreranno giorno dopo giorno su di loro per aiutarli ad emergere.

I momenti di vita nell’accademia andranno ad arricchire il racconto della puntata, nel corso della quale assisteremo ai progressi degli studenti nel loro percorso di formazione e soprattutto si stabilirà chi potrà continuare a frequentare la scuola e a sognare di diventare una star, attraverso un meccanismo di televoto.

A giudicare i ragazzi sarà infatti il pubblico da casa, “aiutato” nella scelta da una giuria dedicata composta da tre personalità del mondo dello spettacolo che commenteranno ogni esibizione.

Nel corso di ciascuna delle dodici puntate previste, i ragazzi si esibiranno in prove canore costituite da assoli, duetti con cantanti famosi, italiani e internazionali, o prove di gruppo. Ogni esibizione sarà commentata dalla giuria e valutata dal pubblico attraverso il televoto. In questo modo si genererà una classifica: gli ultimi tre saranno in nomination e quindi a rischio eliminazione nella puntata successiva. Dei tre, uno potrà essere salvato dal televoto, mentre l’altro dal giudizio dei ragazzi dell’accademia non in nomination: il concorrente rimasto sarà quello destinato a lasciare il programma, salvo successivo ripescaggio.

Ad ogni puntata verrà eliminato quindi uno dei sedici partecipanti: in questo modo si arriverà alla dodicesima e ultima puntata con sei concorrenti ancora in gara, tra cui verrà selezionato il vincitore finale, che vincerà un contratto discografico e la possibilità di partecipare ad una importante manifestazione canora in onda nel 2012 sulla Rai. 

Il programma prevede, come è noto 4 tutor dei cantanti e tre giudici. I tutors, ormai è ufficiale, saranno Gianluca Grignani, Syria, Mietta e Ron. In giuria sono stati confermati Ornella Vanoni, Lorella Cuccarini e Nicola Savino. Resta da vedere chi sarà il direttore dell’Accademia, ruolo che nella versione di Italia 1 era di Rossana Casale. Peraltro già in Spagna Operacion Triunfo è stato scelto più volte come meccanismo di selezione (la vincitrice Rosa López nel 2002, Beth nel 2003, Ramón nel 2004, ma negli anni passati, dopo la loro partecipazione furono selezionati anche Soraya (partecipò nel 2005, andò all’ESC nel 2009) e Gisela (dal 2002, nel 2008 gareggiò per Andorra).


(Tratto da: EurofestivalItalia)