Italia: Festival di Sanremo 2012 Prima Serata (Martedì)

Il Sessantaduesimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo è iniziato oggi a Sanremo al Teatro Ariston e si terrà dal 14 al 18 Febbraio 2012. Sarà presentato da Gianni Morandi affiancato da Rocco Papaleo e Ivana Mrazova.

La direzione artistica è stata curata da Gianmarco Mazzi; la regia da Stefano Vicario; la scenografia da Gaetano Castelli; le coreografie da Daniel Ezralow e Franco Miseria; l’orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu.

Inizialmente era previsto che la conduzione del Festival fosse affidata a un quartetto composto da Morandi, Papaleo, Mrazova e Tamara Ecclestone; quest’ultima è stata allontanata dal Festival poiché ritenuta troppo capricciosa e poco disponibile alla preparazione dell’evento.

Ivana Mrazova non ha preso parte alla prima serata del Festival a causa di una cervicalgia, ed è stata sostituita da Belén Rodríguez e Elisabetta Canalis, conduttrici dell’edizione 2011.

Nel corso della prima serata si sono esibiti i quattordici Artisti in gara inoltre gli 8 artisti della sezione Giovani. La scenografia del Festival, disegnata per la diciannovesima volta da Gaetano Castelli, è stata caratterizzata da linee morbide e luminose, che richiamavano da un lato la volta stellare e dall’altro le macchine di Leonardo Da Vinci che rappresentano l’arca della musica. L’orchestra infine era posta nel golfo mistico attorno alla piattaforma circolare su cui si esibivano gli artisti,e cè stato il ritorno della scalinata.

Dovevano essere eliminati 2 dei 14 Artisti ma, a causa di un guasto tecnico, non sono stati giudicati dalla giuria demoscopica presente in sala del Teatro Ariston e di conseguenza sono stati ammessi tutti di diritto alla Seconda Serata.

La serata ha generato molte polemiche a causa di un lungo monologo di Adriano Celentano, durante il quale il cantante ha attaccato duramente la stampa cattolica (Avvenire e Famiglia Cristiana), oltre che la Corte costituzionale. Questo comportamento ha provocato forti reazioni da parte di CEI (Conferenza Episcopale Italiana), FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), tali da spingere la RAI a “commissariare” la manifestazione, sfiduciando la produzione indipendente di Rai 1 e della direzione artistica del Festival. Ha suscitato clamore anche l’ampio uso di parolacce durante la serata.

sezione ARTISTI: 

Il brano Respirare di Gigi D’Alessio e Loredana Berté e la canzone Al posto del mondo presentata da Chiara Civello hanno attraversato un periodo di incertezze per questioni riguardanti la loro originalità o meno, fino all’effettiva conferma da parte di Morandi e Mazzi a pochi giorni dall’inizio della manifestazione.

Gli ospiti di questa serata sono stati: Luca e Paolo, Adriano Celentano, Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis e Pupo.

Inoltre sono stati presentati gli 8 artisti della Sezione Giovani di SANREMOSOCIAL. Iohosemprevoglia e Bidiel si sono guadagnati l’accesso alla fase finale del Festival vincendo nel dicembre 2011 il concorso Area Sanremo. I restanti sei posti al Festival sono stati assegnati nel gennaio 2012 attraverso il concorso Facebook Sanremosocial Day – La sfida.

sezione GIOVANI:

La Sanremo Festival Orchestra è diretta dal maestro Marco Sabiu; durante le esibizioni dei cantanti viene diretta dai maestri:

  • Vittorio Cosma per Samuele Bersani e Marlene Kuntz
  • Lucio Dalla per Pierdavide Carone
  • Carlo Gaudiello per Eugenio Finardi
  • Fabio Gurian per Dolcenera
  • Max Marcolini per Irene Fornaciari
  • Enrico Melozzi per Noemi
  • Mauro Pagani per Arisa
  • Adriano Pennino per Gigi D’Alessio con Loredana Berté 
  • Pino Perris per Emma
  • Giuseppe Vessicchio per Francesco Renga, Chiara Civello, Matia Bazar e Nina Zilli 

Durante le esibizioni dell’ospite Adriano Celentano, l’orchestra viene diretta rispettivamente da Fio Zanotti.

Risultati di ascolto della serata, secondo rilevazioni Auditel: Ascolti Tv martedì 14 Febbraio 2012: Festival di Sanremo a 12.764.000 di Telespettatori e con un  share del 49.69%. Il dato si riferisce alla media ponderata fatta sugli ascolti separati forniti da Auditel della prima e della seconda parte dello spettacolo.

Analisi Auditel: Si è consumata ieri sera al teatro Ariston di Sanremo la prima serata dell’edizione numero 62 del Festival della canzone italiana, guidata per il secondo anno consecutivo da Gianni Morandi. Una prima serata iniziata alle 20:44 con un prologo furbescamente durato circa mezz’ora per svicolare Striscia la notizia e proseguita poi con il programma di Adriano Celentano che ha interrotto il Festival per quasi un ora e che ha fatto schizzare verso l’alto l’asticella degli ascolti della prima rete di ieri sera. Vediamo con le nostre curve dello share minuto per minuto l’andamento degli ascolti di questa controversa (!) prima serata del Festival.

Il traino della prima serata con Luca e Paolo ha buon effetto sulla curva blu di Rai1 che partita dal 30% di share, s’inerpica fino a toccare il 50%. Con la partenza della sigla dell’eurovisione la curva blu torna a salire fino a tornare stabilmente in questo blocco sulla linea del 50% di share. Alla partenza dello show di Adriano Celentano ecco la linea blu che vola ancora più in alto toccando la linea del 60% di share. Terminato il programma di Celentano la linea del Festival fibrilla nella corsia fra il 50 ed il 60%, chiudendo la serata proprio in prossimità di questa soglia.

Passiamo ora alle curve del valori assoluti, che ci dicono di una linea blu che parte dagli 8 milioni di telespettatori lasciati dal Tg1 delle ore 20, per poi salire nel corso del prologo condotto da Luca e Paolo fino ad arrivare e a sfondare il muro dei 16 milioni di telespettatori. Al ritorno in onda la curva blu si mantiene sopra ai 16 milioni di telespettatori, per poi perderne una manciata, salvo poi riprenderseli durante il programma autogestito da Adriano Celentano. Terminata la trasmissione condotta dal molleggiato la linea blu di Rai1 si porta vicina alla soglia dei 10 milioni di telespettatori, per poi chiudere sulla linea dei 6 milioni. Il picco dell’intera serata è stato di 16.501.000 telespettatori alle ore 21:42, mentre il momento più visto dello show di Celentano è stato alle ore 22:47 con 16.464.000 telespettatori.

Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Artisti vi sono: Marco Mengoni, Syria, Morgan, Patty Pravo, Marcella Bella, Mietta, Alice, Anna Oxa, Silvia Salemi, Simona Molinari, L’Aura, Cesare Cremonini, Povia, Fabio Concato, Raphael Gualazzi, Subsonica, Paola Turci, Marina Rei, Mariella Nava, Teresa De Sio, Fausto Leali, Modà, Toto Cutugno, Loredana Errore, Annalisa Scarrone, Virginio, Marco Carta e Valerio Scanu.

In concomitanza con il Festival usciranno i nuovo album inediti e riedizioni sanremesi di album precedenti degli artisti che partecipano in questa edizione 62° edizione del Festival di Sanremo:

 sezione ARTISTI: 

  • 1. Dolcenera – Evoluzione della specie (Riedizione)
  • 2. Samuele Bersani – Psyco – 20 anni di canzoni
  • 3. Noemi – RossoNoemi – 2012 Edition (Riedizione)
  • 4. Francesco Renga – Fermo immagine
  • 5. Chiara Civello – Al posto del mondo
  • 6. Irene Fornaciari – Grande mistero
  • 7. Marlene Kuntz – Canzoni per un figlio
  • 8. Emma Marrone – Sarò libera (Sanremo Edition) (Riedizione)
  • 9. Eugenio Finardi – Sessanta
  • 10. Gigi D’Alessio e Loredana Bertè – Chiaro e Live Collection
  • 11. Nina Zilli – L’amore è femmina
  • 12. Pierdavide Carone e Lucio Dalla – Nanì e altri racconti….
  • 13. Arisa – Amami
  • 14. Matia Bazar – Conseguenza logica (Sanremo Edition) (Riedizione)

sezione GIOVANI:

  • 1. Alessandro Casillo – È vero
  • 2. Giulia Anania – Nessuno bussa
  • 3. Marco Guazzone – ?
  • 4. Celeste Gaia – Millimetro
  • 5. Erica Mou – é
  • 6. Dana Angi – ?
  • 7. Bidiel – ?
  • 8. Io Ho Sempre Voglia – Iohosemprevoglia

(Tratto da: Wikipedia, L’Europazzia, TVblog)