Si è appena conclusa la terza serata dell’edizione numero 70 del Festival di Sanremo, quella dedicata alle celebrazioni dei settant’anni della storia della manifestazione. Rispetto alle altre serate, i 24 Campioni in gara quest’anno, non hanno cantato le loro canzoni, ma hanno omaggiato i brani che hanno fatto la storia del Festival, accompagnati da alcuni ospiti. Ogni Campione canterà un brano che ha segnato la storia della kermesse. Le loro esibizioni sono state votate dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival e al termine della serata è stata mostrata la classifica relativa alla media dei voti ottenuti da ciascun artista in questa prime tre serate, determinerà una nuova classifica generale nella sezione Campioni.
Nel corso della serata si sono esibiti tutti e 24 i cantanti in gara: sono stati votati dai musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival (30%). La classifica mostrata al termine della terza serata si riferisce solamente ai voti dai membri dell’Orchestra del Festival, i musicisti e i coristi. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli Artisti nella terza serata e quelle delle due serate precedenti daranno vita a una nuova classifica congiunta provvisoria per i 24 Big.
È ovviamente un verdetto molto parziale che può essere ribaltato o comunque mutato con il voto della Giuria Demoscopica; della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; del pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile e dai musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival. Quindi ancora tutto da decidere tra i Campioni.
La 70esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 4 all’8 febbraio 2020. Il direttore artistico è Amadeus. I conduttori sono Amadedus, Sabrina Salerno con Laura Chimenti ed Emma D’Aquino. Quest’anno la competizione vede concorrere nella categoria Campioni 24 artisti o gruppi di chiara fama, mentre per la categoria Nuove Proposte la sfida è tra 8 interpreti emergenti, ripristinata in questa edizione dopo che è stata abolita nell’edizione precedente. Durante la prima serata sono stati eseguite 12 delle 24 dei Big in gara e 4 canzoni della sezione Nuove Proposte, nella seconda ascolteremo altre 12 canzoni in gara della sezione Campioni e le altre 4 canzoni in gara della sezione Nuove Proposte, nella terza serata ascolteremo i 24 Campioni esibisi con canzoni edite appartenenti al repertorio della storia del Festival, SANREMO 70. La quarta serata sentiremo tutte le 24 canzoni in gara in gara della sezione Campioni e le 4 canzoni rimaste in competizione della sezione Nuove Proposte. Riascolto delle 2 canzoni risultate vincitrici nelle rispettive sfide dirette all’interno della sezione Nuove Proposte. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice della sezione Nuove Proposte. La serata della finale riascolteremo le 24 canzoni in competizione della sezione Campioni e e i primi tre della classifica si scontreranno ancora prima di conoscere il vincitore di questa edizione. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice della sezione Campioni.
Ecco il riassunto e le emozioni della prima serata del Festival: Dopo tanta attesa finalmente si è alzato il sipario sull’edizione 2020 del Festival di Sanremo. La strada che dal Festival di Sanremo porta a Rotterdam comincia oggi, martedì 4 febbraio 2020, al Teatro Ariston. 24 artisti, da questa sera fino a sabato, si daranno battaglia per vincere la 70a edizione del Festival della Canzone Italiana e per avere il diritto di rappresentare l’Italia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà per la quinta volta in assoluto nei Paesi Bassi (dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976 e 1980), presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, il 12, 14 e 16 maggio 2020, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente con la canzone “Arcade”. Chi conquisterà il biglietto per Rotterdam succederà a Mahmood, in gara lo scorso anno con “Soldi”, con cui ha raggiunto il 1° posto a Sanremo e il secondo a Tel Aviv. Chi sventolerà il tricolore azzurro, dunque, quest’anno? Da stasera lo si comincia a scoprire. Al momento sono 16 i Campioni che hanno consegnato il modulo di adesione per l’Eurovision Song Contest 2020.
Il terzo dei cinque appuntamenti della settantesima edizione della manifestazione ha visto esibirsi tutti e 24 24 i big in gara, rienterpretando una canzone della storia di Sanremo, per i suoi 70 anni. Nell’ordine, Michele Zarrillo con Fausto Leali, Junior Cally con i Viito, Marco Masini con Arisa, Riki con Ana Mena, Raphael Gualazzi con Simona Molinari, Anastasio con P.F.M., Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta, Alberto Urso con Ornella Vanoni, Elodie con Aeham Ahmad, Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista, Pinguini Tattici Nucleari, Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi, Giordana Angi con SOLIS String Quartet, Le Vibrazioni con Canova, Diodato con Nina Zilli, Tosca con Silvia Perez Cruz, Rita Pavone con Amedeo Minghi, Achille Lauro con Annalisa, Bugo e Morgan, Irene Grandi con Bobo Rondelli, Piero Pelù, Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto, Elettra Lamborghini con M¥ss Keta, Francesco Gabbani. Cala il sipario sulla terza puntata dell’edizione numero 70 del Festival di Sanremo, che vede quest’anno sul palco Amadeus, nella duplice veste di conduttore e direttore artistico, insieme per questa terza serata, a Georgina Rodrìguez e Alketa Vejsiu.
Durante la terza serata, si danno i risultati generali della classifica ottenuti dalla seconda votazione di una delle giurie, per il 6 febbraio designata in quella dai membri dell’Orchestra. La seconda classifica provvisoria per i 24 Big del 70° Festival di Sanremo della Giuria Demoscopica che vale la media tra le percentuali di voto ottenute dagli Artisti nella terza serata e quelle delle due serate precedenti. Questa la classifica completa
La gara ha un ritmo serrato ed entra subito nel vivo con le esibizioni dei 24 artisti in gara nella sezione CAMPIONI e le canzoni reinterpretate, con gli artisti ospiti, e i dettagli della versione originale, che si disputeranno il rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest:
1.Michele Zarrillo con Fausto Leali – “Deborah” (Fausto Leali, Wilson Pickett – Festival di Sanremo 1968)
2.Junior Cally con i Viito – “Vado al massimo” (Vasco Rossi – Festival di Sanremo 1982)
3.Marco Masini con Arisa – “Vacanze romane” (Matia Bazar – Festival di Sanremo 1983)
4.Riki con Ana Mena – “L’edera” (Nilla Pizzi, Tonina Torrielli – Festival di Sanremo 1958)
5.Raphael Gualazzi con Simona Molinari – “E se domani” (Fausto Cigliano, Gene Pitney, poi rielaborata successivamente da Mina – Festival di Sanremo 1964)
6.Anastasio con PFM Premiata Forneria Marconi – Official – “Spalle al muro” (Renato Zero – Festival di Sanremo 1991)
7.Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – “Si può dare di più” (Umberto Tozzi, Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri – Festival di Sanremo 1987)
8.Alberto Urso con Ornella Vanoni – “La voce del silenzio” (Tony Del Monaco, Dionne Warwick – Festival di Sanremo 1968)
9.Elodie con Aeham ahmad – “Adesso tu” (Eros Ramazzotti – 1986)
10.Rancore con Dardust e la Rappresentante di Lista – “Luce (tramonti a nord est)” (Elisa – Festival di Sanremo 2001)
11.Pinguini Tattici Nucleari – “Settanta volte” (Medley di “Papaveri e papere” (Nilla Pizzi – Festival di Sanremo 1952), “Nessuno mi può giudicare” (Caterina Caselli, Gene Pitney – Festival di Sanremo 1966), “Gianna”(Rino Gaetano – Festival di Sanremo 1978),”Sarà perché ti amo” (Ricchi e Poveri – Festival di Sanremo 1981), “Una musica può fare” (Max Gazzè – Festival di Sanremo 1999), “Salirò”(Daniele Silvestri – Festival di Sanremo 2002), “Sono solo parole” (Noemi – Festival di Sanremo 2012) e “Rolls Royce”(Achille Lauro – Festival di Sanremo 2019))
12.Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – “Ti regalerò una rosa” (Simone Cristicchi – Festival di Sanremo 2007)
13.Giordana Angi con SOLIS String Quartet – “La nevicata del ’56” (Mia Martini – Festival di Sanremo 1990)
14.Le Vibrazioni con Canova – “Un’emozione da poco” (Anna Oxa – Festival di Sanremo 1978)
15.Diodato con Nina Zilli – “24 mila baci” (Adriano Celentano – Festival di Sanremo 1961)
16.Tosca con Silvia Pérez Cruz – “Piazza grande” (Lucio Dalla – Festival di Sanremo 1972)
17.Rita Pavone con Amedeo Minghi – “1950” (Amedeo Minghi – Festival di Sanremo 1983)
18. Achille Lauro con Annalisa – “Gli uomini non cambiano” (Mia Martini – Festival di Sanremo 1992)
19.BUGO e Morgan – “Canzone per te” (Sergio Endrigo, Roberto Carlos – Festival di Sanremo 1968)
20.Irene Grandi con Bobo Rondelli – “La musica è finita” (Ornella Vanoni, Mario Guarnera – Festival di Sanremo 1967)
21.Piero Pelù – “Cuore matto” (Little Tony – Festival di Sanremo 1967)
22.Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – “Se me lo dicevi prima” (Enzo Jannacci – Festival di Sanremo 1989)
23.Elettra Lamborghini con M¥SS KETA – “Non succederà più” (Claudia Mori – Festival di Sanremo 1982)
24.Francesco Gabbani – “L’italiano” (Toto Cutugno – Festival di Sanremo 1983)
La terza serata si chiude con una classifica provvisoria sulla base delle indicazioni giunte dai musicisti e i coristi dell’Orchestra. Le esibizioni sono state votate dai membri dell’Orchestra e al termine della serata è stata mostrata la classifica relativa alle votazioni di questa serata. Eccola:
1. Tosca – “Piazza grande”
2. Piero Pelù – “Cuore matto”
3. Pinguini Tattici Nucleari – Medley 70volte
4. Anastasio – “Spalle al muro”
5. Diodato – “24mila baci”
6. Le Vibrazioni – “Un’emozione da poco”
7. Paolo Jannacci – “Se me lo dicevi prima”
8. Francesco Gabbani “L’Italiano”
9. Rancore – “Luce (Tramonti a nord est)”
10. Marco Masini – “Vacanze romane”
11. Raphael Gualazzi – “E se domani”
12. Enrico Nigiotti – “Ti regalerò una rosa”
13. Rita Pavone – “1950”
14. Irene Grandi – “La musica è finita”
15. Michele Zarrillo – “Deborah”
16. Achille Lauro – “Gli uomini non cambiano
17. Levante – “Si può dare di più”
18. Giordana Angi – “Adesso tu”
19. Elodie – “Adesso tu”
20. Alberto Urso – “La voce del silenzio”
21. Junior Cally – “Vado al massimo”
22. Riki – “L’edera”
23. Elettra Lamborghini – “Non succederà più”
24. Bugo e Morgan – “Canzone per te”
La classifica della terza serata è stata accorpata a quella delle prime due serate (ma a votare, martedì e mercoledì, era stata una giuria diversa, quella demoscopica), andando a comporre la graduatoria completa relativa alle votazioni delle prime tre serate, che però non è stata mostrata. Si tratta della seconda classifica generale. La classifica provvisoria dei 24 Campioni, dopo le prime tre serate, sarà comunicata domani, in apertura della quarta serata.
Appuntamento a domani sera con la finale della categoria Nuove Proposte!
Devi accedere per postare un commento.