ESC 2020 – Malta: Ecco “All of my love” di Destiny Chukunchere per Rotterdam 2020

Destiny-All-of-My-Love

L’emittente nazionale maltese PBS/TVM ha annunciato che “All of my love” sarà il brano con cui la cantante maltese con origini nigeriane Destiny Chukunyere rappresenterà Malta alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Destiny Chukunyere, si esibirà nella Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2020 con il brano intitolato “All of my love”, che è stato sritta dal team Symphonix International, composta da Bernarda Brunovic, Borislav Milanov, Sebastian Arman, Dag Lundberg, Joacim Persson e Cesár Sampson. Quest’ultimo ha rappresentato l’Austria all’Eurovision Song Contest nel 2018 con il brano “Nobody but You”, classificandosi al terzo posto. Borislav Milanov firma altri due brani in concorso quest’anno: quello tedesco interpretato da Ben Dolic, intitolato “Violent Thing”, e quello di VICTORIA che con “Tears Getting Sober” rappresenterà la Bulgaria.

Destiny Chukunyere ha vinto la 2ª edizione di The X Factor Malta, lo spettacolo usato da processo di selezione maltese per Rotterdam 2020. Rappresenterà nuovamente il paese all’Eurovision Song Contest 2020. 

Destiny ha rappresentato Malta allo Junior Eurovision Song Contest 2015 svoltosi a Sofia in Bulgaria, dove ha vinto con la canzone “Not My Soul”. Per Malta è stata la seconda vittoria in 3 anni. Nel 2019 è stata backing vocalist di Michela Pace a Tel Aviv.

Al momento tutti i 41 concorrenti in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest sono stati presentati ufficialmente, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) con “Tears Getting Sober” per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani – თორნიკე ყიფიანი con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy con “Grow” per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Fall from the sky” / “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca,Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene – עדן אלנה con “Feker libi” (אהוב לבי, حبيب قلبي, የልቤ ተወዳጅ, My Love) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere con “All of my love” per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia,ROXEN con “Alcohol you” per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά ΜανουκιανԱթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińska con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison”, Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda, Hurricane con “Hasta la vista” per la Serbia, Little BIG per la Russia, Gjon’s tears con il brano “Répondez-moi” (Answer me, Antwortet mir) per la Svizzera, Lesley Roy con “Story of my life” per l’Irlanda, Senhit con “Freaky!” per il San Marino, Aksel Kankaanranta con il brano “Looking back” per la Finlandia, The Mamas con il brano “Move” per la Svezia, Ben & Tan con il brano “Yes” per la Danimarca ed Elisa con la canzone “Medo de sentir(Fear of feeling) per il Portogallo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nata nella città di Birchircara, suo padre è l’ex calciatore nigeriano Ndubisi Chukunyere, mentre sua madre è maltese. Attualmente sta frequentando la scuola secondaria nella città di Ħamrun. Prima della sua partecipazione allo Junior Eurovision Song Contest, Chukunyere ha partecipato a vari concorsi canori tra cui il Festival Kanzunetta Indipendenza 2014 in cui si è piazzata terza con la canzone “Festa t’Ilwien”, e poi ha vinto l’Asterisks Music Festival ed il Sanremo Junior in Italia. 

Nel 2015, Chukunyere ha vinto la selezione nazionale maltese, ottendo il diritto di rappresentare l’isola di Malta allo Junior Eurovision Song Contest 2015 a Sofia in Bulgaria, dove è stata proclamata vincitrice con 185 punti battendo il record precedentemente stabilito dalla spagnola María Isabel nel 2004.

Il 13 dicembre 2015, gli viene conferita la medaglia al valore Midalja għall-Qadi tar-Repubblika.

All’inizio del 2017, Chukunyere ha partecipato all’undicesima edizione di Britain’s Got Talent, dove si è classificata al sesto posto in Semifinale. La canzone di Destiny per l’Eurovision Song Contest 2020 sarà annunciata in un secondo momento.

Verso fine 2019, Destiny ha partecipato alla seconda edizione di X Factor Malta. Dopo aver superato le audizioni è entrata a fare parte della categoria “ragazze” capitanata da Ira Losco. Dopo aver superato la fase degli Home Visit, ha avuto accesso alle fasi Live del programma, dove è arrivata fino in finale e viene proclamata vincitrice del programma. Tra i vari premi, viene anche designata come rappresentate dell’isola all’Eurovision Song Contest 2020, diventando la seconda vincitrice dello Junior Eurovision Song Contest a partecipare alla manifestazione dopo le The Tolmachevy Sisters (Сёстры Толмачёвы).

Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante maltese Michela Pace, nota anche semplicemente Michela con il suo brano “Chameleon” (scelta attraverso la Prima edizione del Talent show X Factor Malta, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest), presentato il 10 marzo 2019 e pubblicato commercialmente il successivo 5 aprile su etichette discografiche Sony Music Italy e Spinnup. Il brano è stato scritto da Joacim Persson, Paula Winger, Borislav Milanov e Johan Alkaenas. In seguito alla sua vittoria al talent show X Factor Malta, Michela Pace è divenuta di diritto la rappresentante maltese all’Eurovision Song Contest 2019. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale PBS per rappresentare l’isola a Tel Aviv. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio, ha aperto la finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 14ª su 26 partecipanti con 107 punti totalizzati, di cui 20 dal televoto e 87 dalle giurie. È risultata la preferita dalla giuria bielorussa.

Malta ha partecipato 32 (25 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione. 

Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere. 

Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 6 volte su 13, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2016, quando Ira Losco arrivò dodicesima con “Walk on Water”. Né Claudia Faniello né Christabelle infatti sono riuscite a portare la nazione in Finale, arrivando rispettivamente sedicesima e tredicesima in semifinale. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tree, che furono cantate in lingua maltese.