ESC 2021 – Lettonia: Stasera al via la quinta puntata di “Kā uzvarēt Eirovīzijā? Samantas Tīnas ceļš uz Roterdamu”

L’emittente pubblica lettone LTV insieme alla cantante trasmetterà stasera la quinta puntata dello show speciale intitolato “Kā uzvarēt Eirovīzijā? Samantas Tīnas ceļš uz Roterdamu” (How to win at Eurovision? Samantas Tīna’s Road to Rotterdam) che documenta il suo viaggio verso Rotterdam e dove verrà resa nota la canzone con cui Samanta Tīna rappresenterà la Lettonia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.

Lo show “Kā uzvarēt Eirovīzijā? Samantas Tīnas ceļš uz Roterdamu” (How to win at Eurovision? Samantas Tīna’s Road to Rotterdam)’ condotto da Ketija Šēnberga e in onda su LTV1, su REPLAY.lv e su LSM.lv alle 21.00 ora locale (20:00 CET) ogni venerdì per un mese, presenterà in cinque puntate a Samanta Tīna nel suo viaggio verso Rotterdam, culminando con la rivelazione della sua canzone il 12 marzo 2021.

L’episodio finale sarà dedicato alla creazione del video musicale della canzone “The moon is rising” e alla presentazione in anteprima della canzone per Rotterdam 2021. Il momento tanto atteso è qui.

La canzone “The Moon is Rising” verrà presentata alle 21:00 su LTV1, mentre il videoclip musicale sarà disponibile sul canale ufficiale Youtube alle 21:30. 

“Questa canzone parla di donne forti e straordinarie, di tutte noi!. Voglio che non ci nascondiamo e non avere paura della nostra unicità e particolarità. Ecco perché la canzone invita ogni donna a incoronarsi e metterla sulla testa e ad accettare se stessa per essere determinante della propria vita: ad amare e credere in se stessa, perché allora saremo amati dalle persone intorno a noi. Credo che cambi anche l’atteggiamento degli altri, ma non è abbastanza – per questo motivo, il messaggio più importante nella mia canzone è: se hai qualcosa da dire, dillo in faccia! Accettiamo e amiamo noi stessi, siamo orgogliosi di ciò che Dio ci ha dato, accettiamo le nostre differenze e difendiamo l’uguaglianza!.”, Samanta Tīna.

Samanta Tīna sarà affiancata sul palco da tre cantanti / ballerini di supporto per la sua esibizione all’Eurovision Song Contest 2021. Samanta è chiara sul potere della messa in scena nell’aiutare la sua canzone: “La cosa principale è la canzone, il resto sono gli strumenti che aiutano a farla emergere e raccontare il messaggio. Ci sarà l’uno o l’altro colore, la domanda principale è: perché? Perché una tale grafica? Ci deve essere una risposta a tutte queste domande che aiuti a trasmettere questo messaggio alle persone attraverso gli schermi televisivi.”

Dopo i primi due episodi che ha dato uno uno sguardo all’incontro di Samanta Tīna con la squadra di musicisti (produttori e compositori) che hanno creato la loro visione di come dovrebbe suonare una canzone per l’Eurovision Song Contest in un songwriting camp “RigaLive” di due giorni. Inoltre, abbiamo scoperto come dovrebbe essere una canzone dell’Eurovision? Samanta ha incontrato dei professionisti e degli esperti dell’industria musicale in Lettonia e diversi artisti che hanno rappresentato la Lettonia negli anni precedenti.

Il terzo episodio di “Kā uzvarēt Eirovīzijā? Samantas Tīnas ceļš uz Roterdamu” (How to win at Eurovision? Samantas Tīna’s Road to Rotterdam) provererà a scoprire se esiste una formula di vittoria dell’Eurovision e quali sono le sue componenti principali. Serve una grande squadra e un budget per partecipare all’Eurovision Song Contest o è possibile farlo da soli? Esperti del settore ed ex partecipanti all’Eurovision Song Cotest condivideranno le loro opinioni, esperienze e consigli su ciò che costituisce una formula di vittoria all’Eurovision Song Contest, oltre a vedere quale formula Samanta Tīna pensa di rimettere in piedi per Rotterdam. Ketija Šēnberga seguirà le tendenze all’Eurovision Song Contest negli ultimi cinque anni nel suo blog.

Nel quarto di “Kā uzvarēt Eirovīzijā? Samantas Tīnas ceļš uz Roterdamu” (How to win at Eurovision? Samantas Tīna’s Road to Rotterdam) rivelerà di più su come vengono creata la performance e la sua coreografia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La cantante lettone Samanta Tīna, pseudonimo di Samanta Poļakova, avrebbe dovuto rappresentare la Lettonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Still Breathing” (Vēl elpoju), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 è stata riconfermata come rappresentante nazionale all’edizione del 2021. Il brano con cui ha trionfato, “Still Breathing” autoprodotto e co-scritto con Aminata Savadogo (che ha rappresentato la Lettonia all’Eurovision Song Contest 2015 con la sua canzone “Love Injected”, combina il forte messaggio dell’empowerment femminile con la sua importante voce.

Lettonia  è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal duo musicale lettone Carousel, fondato nel 2015 a Riga e formato da Sabīne Žuga e Mārcis Vasiļevskis, e il brano “That night” (scelti entrambi attraverso Supernova 2019),  pubblicato sotto etichetta discografica Records DK. Scritto da Sabīne Žuga e composto da Mārcis Vasiļevskis ed Aleksandrs Volks, il brano è stato selezionato per partecipare a Supernova 2019, processo selezione lettone per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha vinto il voto della giuria e si è classificato secondo in quello del pubblico (composto da televoti, voti online e riproduzioni in streaming), totalizzando abbastanza punti da vincere la selezione garantendosi così il diritto di rappresentare la Lettonia all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Qui si sono esibiti nella seconda semifinale del 16 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi al 15º posto su 18 partecipanti con 50 punti totalizzati, di cui 13 dal televoto e 37 dalle giurie. Sono risultati i più votati dal pubblico della Lituania.

Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2000 (20 partecipazioni, 10 Finali). Nel giro di pochissimi anni è riuscita ad ottenere prima un terzo posto (nel suo debutto col brano “My Star” dei Brainstorm e poi nel 2002 con Marie N e il suo brano “I Wanna” il primo posto, dopo che era stata ripescata a causa dell’assenza del Portogallo.

La Lettonia ha riportato dopo 7 anni una canzone in Italiano nella finale dell’ESC. Nel 2007 e nel 2008 ha fatto parte dei gruppi vocali che hanno rappresentato il paese baltico anche un cantante italiano, il sardo Roberto Meloni, noto personaggio della televisione lettone. Tali occasioni sono state anche le ultime finali per il paese baltico. Infatti, dal 2009, la Lettonia non ha più centrato la finale; solo dal 2015 si è qualificato per la finale, occupando la 6ª posizione.