L’European Broadcasting Union – EBU-UER ha deciso di squalificare la Bielorussia e la sua emittente pubblica televisiva partecipante BTRC dalla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.
La squalifica arriva a causa della mancata presentazione di una canzone rispettosa del regolamento del concorso, entro il termine prorogato. Ciò significa che la Bielorussia non prenderà parte al Concorso di quest’anno.
Di seguito il comunicato dell’EBU-UER: “Mercoledì 10 marzo abbiamo scritto all’emittente BTRC, responsabile della partecipazione della Bielorussia all’Eurovision Song Contest, per richiedere che adottasse tutte le misure necessarie per modificare la propria partecipazione all’evento di quest’anno al fine di garantire che fosse conforme alle regole della competizione.
A seguito di ciò la BTRC ha presentato una nuova canzone, degli stessi artisti, entro un periodo di tempo concordato.
L’EBU-UER e il Gruppo di Riferimento, il consiglio di amministrazione del Concorso, hanno esaminato attentamente la nuova candidatura per valutare la sua idoneità a competere.
Si è concluso che anche il nuovo brano inviato violava le regole del concorso che garantiscono che il Concorso non sia strumentalizzato o portato in discredito.
Poiché BTRC non è riuscita a presentare una candidatura idonea entro la scadenza prorogata, purtroppo la Bielorussia non parteciperà al 65° Eurovision Song Contest a maggio.”
Statement from the @EBU_HQ regarding Belarus and the Eurovision Song Contest 2021.https://t.co/qvmyjxqAq4 pic.twitter.com/2Au8HKb1Ad
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) March 26, 2021
Da ricordare che la Bielorussia aveva presentato il 10 marzo scorso, il brano “Ya nauchu tebya (I’ll Teach You)” (Я научу тебя, Ti insegnerò) interpretato dai Galasy ZMesta (Галасы ЗМеста, Voices from the Places). Il testo della canzone, criticava il movimento per la democrazia bielorusso. I Galasy ZMesta, infatti, durante le proteste che si sono accese in Bielorussa, dopo l’elezione di Alexander Lukashenko (Аляксандр Лукашэнка), a favore della democrazia bielorussa, avevano criticato i manifestanti, mostrando il loro sostegno proprio al Presidente Lukašenko, accusato di brogli elettorali. La band è stata anche criticata per i testi omofobi di alcune canzoni del loro repertorio.
L’EBU-UER aveva deciso di far restare in concorso la band, dichiarata sostenitrice di Alexander Lukashenko (Аляксандр Лукашэнка), obbligandola però a sostituire la canzone in quanto quella scelta violava il regolamento, dato che attaccava i manifestanti che dal 9 agosto chiedono nuove elezioni dopo quelle che – non riconosciute dalla comunità internazionale – hanno riconfermato il presidente per la sesta volta. Ma qualche minuto fa l’EBU-UER ha infatti ufficialmente comunicato che anche il secondo brano presentato (“Галасы ЗМеста” Песенка / “Galasy ZMesta” Pesenka (Little Song)) dall’emittente pubblica bielorussa BTRC non è conforme al regolamento.
Dopo il ritiro dell’Armenia (nonostante un’iniziale conferma) all’ultimo minuto citando come motivo le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra nell’Artsakh del 2020, restano 39 i Paesi in gara all’Eurovision Song Contest 2021: 16 Paesi (fino alla squalifica della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17) si sfideranno nella Prima Semi-Finale il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi; 17 si Paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) sfideranno nella Seconda Semi-Finale il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito; e La Finale si svolgerà il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificatisi durante la Prima Semi-Finale, i 10 qualificatisi durante la Seconda Semi-Finale e i 6 finalisti di diritto (Germania, Italia, Francia, Spagna e Regno Unito – Big 5 e Paesi Bassi – organizzatore), per un totale di 26 paesi.
Belarus banned from Eurovision over song lyrics https://t.co/gcgRW3lcEi
— BBC News (World) (@BBCWorld) March 26, 2021
Devi accedere per postare un commento.