L’Eurovision Song Contest 2021 si sta avvicinando e, oltre ai tre classici show, il canale YouTube ufficiale del concorso darà il via stasera alla nuova iniziativa dell’Eurovision Song Contest, ‘Krista Calling’, un format online che tratta di una sorta di speciale su cos’accade dietro le quinte della Rotterdam Ahoy, sede della rassegna.
Nel corso di 6 episodi Krista Siefgrids (rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013 con il brano “Marry Me”) condurrà dietro le quinte del concorso e coprirà ogni momento dell’evento, raccontando tutto ciò che accadrà nel backstage, nel mese di maggio.
Krista Calling: Birth of a New Stage sarà presentato in anteprima sul canale ufficiale YouTube della manifestazione alle 20:00 CEST.
Krista Siegfrids swaps her wedding veil for a hard hat in tonight's very first episode of 'Krista Calling'! 👰🏼♀️➡️👷♀️
All the deets 👉 https://t.co/szty2oPVtp pic.twitter.com/U2DFbsTZJB
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) April 28, 2021
Come anticipato in apertura, per tutto il mese di maggio, la cantante Krista Siefgrids presenterà in esclusiva ‘Krista Calling’ una serie di contenuti extra speciali online del dietro le quinte, coprendo ogni centimetro quadrato del Concorso dal tappeto turchese del Gran Finale, senza lasciare nessun briciolo di coriandoli intatto per portarvi tutte le storie più grandi, i pettegolezzi e il dramma.
I prossimi nuovi episodi sono previsti per il 5, 15, 17, 19 e 21 maggio 2021 sul canale ufficiale YouTube della manifestazione.
Krista Siegfrids, inoltre, presenterà la seconda edizione di “Eurovision Song Celebration”, che lo scorso anno ha visto trasmettere lo streaming di tutti i 41 video ufficiali al posto delle semifinali cancellate.
Quest’anno, per onorare il duro lavoro che ogni paese ha dedicato alle registrazioni dei “live-on-tape”, ci sarà un programma speciale che mostrerà tutte le 39 esibizioni.
Come condizione per partecipare al Concorso di quest’anno, ogni emittente ha dovuto registrare una performance “live-on-tape” che potrà essere utilizzata nello sfortunato scenario in cui un artista non potesse recarsi a Rotterdam o nel caso qualche membro di una delegazione debba osservare la quarantena in loco.
Tutte le registrazioni live sono state esaminate dall’EBU-UER e da un rappresentante di un osservatore di voto indipendente, nonché dalle emittenti ospitanti, per garantire l’integrità del Concorso.
Sarà possibile vedere tutte le esibizioni dal vivo (oltre a materiale extra) sabato 29 maggio, una settimana dopo la Finale dell’Eurovision 2021, nello show “Eurovision Song Celebration: Live-On-Tape”.
Devi accedere per postare un commento.