JESC 2021: Fernando Daniel e Diogo Clemente i compositori del brano di Simão Oliveira per Parigi

Fernando Daniel e Diogo Clemente sono stati rivelati questo pomeriggio come i compositori della canzone del Portogallo alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.

Il tredicenne Simão Oliveira, vincitore della 2ª edizione della versione portoghese di The Voice Kids Portugal e rappresentante del Portogallo allo Junior Eurovision Song Contest 2021, ha rivelato questo pomeriggio nel corso del programma Alô Marco Paulo, presentato da Marco Paulo e Ana Marques su SIC, che la canzone con cui parteciperà a Parigi è stata composta da Fernando Daniel (vincitore di The Voice Portugal nel 2016 e ha gareggiato per rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2017, ha anche fatto da mentore a Simão Oliveira in The Voice Kids) e Diogo Clemente (compositore noto di fado).

Tuttavia, nonostante la anticipazione, il giovane cantante non ha rivelato ulteriori dettagli sulla canzone che segnerà il ritorno del Portogallo allo Junior Eurovision Festival. 

Il tredicenne Simão Oliveira di Arouca, vive con i suoi genitori e sua sorella di 8 anni, Rita. Tutti in famiglia amano cantare e sono molto eccitati, ma nessuno ha il sogno di intraprendere una carriera. La madre lavora al Comune e il padre alla Santa Casa. Simão ha iniziato a cantare all’età di 4 anni e da quando ha iniziato ad ascoltare il fado, all’età di 6 anni, si è innamorato.

Frequenta la banda giovanile di Arouca e suona il clarinetto. Gli amici trovano molto divertente cantare il fado, perché è di moda, ma quando cantano i classici pensano sempre che sia vecchio. I suoi riferimenti musicali sono Tony de Matos, Amália e Zambujo. 

Siccome sa che essere un cantante di fado può essere una professione molto incerta, pensa anche a fare l’ingegnere agrario, poiché ama la campagna e gli animali. La nonna ha l’Alzheimer e passa molto tempo con lei. Ama cucinare per i nonni e stare in mezzo alle pentole è una gioia. Ama le tradizioni, il fado, i dolci, gli animali da fattoria… e non le piacciono per niente i cellulari e la modernità.

Il Portogallo tornerà allo Junior Eurovision Song Contest dopo un anno di assenza. RTP, come altre emittenti, nonostante un’iniziale conferma della partecipazione, si è ritirata dal concorso musicale lo scorso anno a causa della pandemia COVID-19. Difatti la scorsa edizione dello Junior Eurovision, completamente da remoto, è tristemente nota per essere stata scarsamente rappresentata, ritornando a 12 nazioni partecipanti, numero più basso di partecipazioni insieme al 2012 e 2013.

Il Portogallo ha partecipato 6 volte sin dal suo debutto nel 2006. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la RTP. Si è ritirata nel 2008, ma è ritornata 10 anni dopo nel 2017, a seguito della vittoria all’Eurovision Song Contest.

Inizialmente nel luglio del 2014, RTP avesse espresso la sua intenzione di ritornare nella competizione, tuttavia il 4 settembre dello stesso anno annuncia che non sarebbe stato così.

Nel 2020, nonostante un’iniziale conferma, si ritira nuovamente dalla manifestazione per motivi legati alla pandemia di COVID-19, confermando il suo ritorno al concorso nel 2021 con il giovane Simão Oliveira, vincitore della versione lusitana de The Voice Kids.

• Portogallo allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2006: Pedro Madeira – “Deixa-me sentir”, 14° – 22 punti
  • 2007: Jorge Leiria – “Só quero é cantar”, 16° – 15 punti
  • 2017: Mariana Venâncio – “Youtuber”, 14° – 54 punti
  • 2018: Rita Laranjeira – “Gosto de Tudo (Já Não Gosto de Nada)”, 18° – 42 punti
  • 2019: Joana Almeida – “Vem comigo (Come with Me)”, 16° – 43 punti
  • 2021: Simão Oliveira – “”

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH)
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV)
  3. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai) con Sona Azizova/Sona Əzizova
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT)
  5. 🇫🇷 Francia (France TV)
  6. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa) con Pauline – “Imagine Us”
  7. 🇬🇪 Georgia (GPB)
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4)
  9. 🇮🇹 Italia (Rai)
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency)
  11. 🇲🇹 Malta (PBS)
  12. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS)
  13. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV)
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP)
  15. 🇵🇹 Portogallo (RTP) con Simão Oliveira
  16. 🇷🇺 Russia (RTR)
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS)
  18. 🇪🇸 Spagna (TVE) con Levi Díaz
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC)

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.