JESC 2021: Dajte muzika per la Macedonia del Nord a Parigi 2021

L’emittente pubblica macedone MRT / MPT ha annunciato qualche minuto fa che i bambini della popolarissima serie televisiva per bambini MRT Dajte muzika (Дајте музика) rappresenteranno la Macedonia del Nord alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.

La Macedonia del Nord sarà rappresentata dai bambini della serie TV „Дајте музика“ (Dajte muzika, Give music: Kiki/Кики, Filip/Филип, /ANASTASIJA alias NATASHA/АНАСТАСИЈА ака НАТАША, Teo/Teo, Sasa/Саша, Jovan/Јован, Bono/Боно) allo Junior Eurovision Song Contest di quest’anno.

La canzone con cui i Dajte muzika (Дајте музика) si esibiranno a Parigi non è stata ancora rivelata. La canzone è già stata composta da un team di compositori che metterà in mostra le capacità vocali e artistiche dei cantanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la Macedonia si tratta del primo gruppo in assoluto a rappresentare la Macedonia del Nord allo Junior Eurovision Song Contest. Nelle sue quindici partecipazioni, il paese ha schierato 12 solisti e tre duetti. Inoltre, è il primo gruppo ufficialmente annunciato come partecipante al concorso di quest’anno, che tocca quota otto con il numero di partecipanti finora rivelati dopo Sona Azizova per l’Azerbaigian, Pauline per la Germania, Ayana per i Paesi Bassi, Sara Egwu-James per la Polonia, Simão Oliveira per il Portogallo, Jovana e Dunja per la Serbia e Levi Díaz per la Spagna.

Quest’anno, MRT / МРТ ha deciso di selezionare internamente il gruppo Dajte muzika (Дајте музика) come rappresentanti della Macedonia del Nord a Parigi, in conformità con l’attuale situazione della pandemia di COVID-19 e l’introduzione di nuove tutele e protocolli nel paese.

I più attenti avranno notato che si tratta di un gruppo di sette ragazzi, quando il limite di persone presenti sul palco dell’Eurovision Song Contest è pari a sei. In realtà per lo Junior Eurovision questa regola viene meno, consentendo ad un massimo di otto persone di calcare il palco al concorso per bambini. Tuttavia, è da parecchio tempo che ciò non accadeva, per l’esattezza dal 2007, anno in cui Georgia, Armenia, Ucraina, Lituania, Bielorussia e Bulgaria si esibirono con sette o addirittura otto partecipanti.

Inoltre, se si escludono Georgia, Ucraina, Lituania e Bielorussia che avevano semplicemente coristi o ballerini ad accompagnare l’esibizione, l’Armenia e la Bulgaria furono rappresentate proprio da gruppi, esattamente come la Macedonia del Nord quest’anno. Il gruppo armeno Arevik, composto da otto giovanissimi ragazzi e ragazze, arrivò al secondo posto mentre il gruppo bulgaro Bon-Bon si piazzò al settimo posto. Entrambe le nazioni erano al debutto allo Junior Eurovision Song Contest.

Entro ottobre conosceremo i rappresentanti ed eventualmente i brani provenienti da Irlanda, Malta, Russia ed Ucraina, mentre il/la giovane rappresentante dell’Italia sarà rivelato dalla Rai a novembre e nello stesso mese sapremo con certezza i rappresentanti della Georgia e del Kazakistan. Nessuna notizia circa Albania, Armenia, Bulgaria e i padroni di casa Francia, che presumibilmente entro metà novembre riveleranno tutte le informazioni circa la loro partecipazione.

Lo spettacolo è una delle serie TV per bambini più viste nella Macedonia del Norduna sorta di High School Musical dei Balcani con scenette recitate, giochi e musica, che in due stagioni ha visto la nascita di oltre ottanta canzoni, con la collaborazione di importanti compositori ed autori macedoni, ha visto un totale di 80 canzoni e la pubblicazione di due album nel corso della sua trasmissione fino ad oggi.

„Дајте музика“ (Dajte muzika, Give music) è un progetto di coproduzione della televisione macedone, uno dei programmi televisivi per bambini più seguiti nel paese. I principali protagonisti sono proprio il gruppo di attori e cantanti di grande talento che in breve tempo sono diventati idoli della nuova generazione. Con la produzione di un totale di 80 canzoni, su cui lavorano da tre anni alcuni dei più famosi compositori macedoni, e 2 album pubblicati nel corso della sua trasmissione fino ad oggi, milioni di visualizzazioni sulle piattaforme musicali.

Ecco di seguito il canale Youtube dello spettacolo Дајте музика:

https://www.youtube.com/channel/UCVrRCFIqeZjCBSzPE5-SWHw

MRT è stata una delle numerose emittenti che si sono ritirate dalla manifestazione nel 2020, citando le restrizioni ancora in vigore sui viaggi da e per la Macedonia del Nord, dovute alla pandemia di COVID-19. Si unisce così all’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia e il Portogallo che ritornano nella manifestazione nel 2021.

La Macedonia del Nord ha partecipato 15 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la MRT. Si è ritirata nel 2012 e nel 2014 per poi ritornare nell’edizioni seguenti, tuttavia a causa della pandemia di COVID-19 la nazione balcanica si è ritirata nuovamente nel 2020. Per poi tornare a partecipare nel 2021.

• Macedonia del Nord allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Marija e Viktorija (Марија и Викторија, Marija Arsovska / Марија Арсова e Viktorija Loba / Викторија Лоба) – “Ti ne me poznavaš” (Ти не ме познаваш, You don’t recognise me), 12° – 19 punti
  • 2004: Martina Smiljanovska (Мартина Смилјановска) – “Zabava” (Забава,  Party), 7° – 64 punti
  • 2005: Denis Dimoski (Денис Димоски) – “Rodendeski baknež” (Родендески бакнеж, Birthday kiss), 8° – 68 punti
  • 2006: Zana Aliu (Зана Алиу) – “Vljubena” (Вљубена, In love), 15° – 14 punti
  • 2007: Rosica Kulakova & Dimitar Stojmenovski (Росица и Димитар, Росица Кулакова и Димитар Стойменовски) – “Ding Ding Dong” (Динг Динг Донг), 5° – 111 punti
  • 2008: Bobi Andonov (Боби Андонов) – “Prati mi SMS” (Прати ми СМС, Send me an SMS), 5° – 93 punti
  • 2009: Sara Markoska (Сара Маркоска) – “Za ljubovta” (За љубовта, For love), 12° – 31 punti
  • 2010: Anja Veterova (Ања Ветерова) – “Eooo, Eooo” (Магична песна (Eo,Eo), Mаgičnа pesnа (eo, eo)), 12° – 38 punti
  • 2011: Dorijan Dlaka (Доријан Длака) – “Zhimi ovoj frak” (Жими овој фрак, I swear by this tailcoat), 12° – 31 punti
  • 2013: Barbara Popović (Барбара Поповиќ) – “Ohrid i muzika” (Охрид и музика, Ohrid and music), 12° – 19 punti
  • 2015: Ivana e Magdalena (Ивана и Магдалена, Ivana Petkovska & Magdalena Aleksovska) – “Pletenka – Braid Of Love” (Плетенка, Braid), 17° – 26 punti
  • 2016: Martija Stanojković (Мартија Станојковиќ) – “Love Will Lead Our Way (Ljubovta ne vodi)”, 12° – 41 punti”
  • 2017: Mina Blažev (Мина Блажев) – “Dancing Through Life” (), 12° – 69 punti
  • 2018: Marija Spasovska (Марија Спасовска) – “Doma (Home)” (Дома), 12° – 99 punti
  • 2019: Mila Moskov (Мила Москов) – “Fire”, 6° – 150 punti
  • 2020: Дајте музика (Dajte muzika, Give music)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH), Selezione Interna ‘Junior Fest 2021’: 
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV), Selezione Interna: 
  3. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai), Selezione Interna: Sona Azizova/Sona Əzizova
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT), Selezione Interna: 
  5. 🇫🇷 Francia (France TV), Selezione Interna: 
  6. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa), Junior ESC – Wer fährt nach Paris? 2021: Pauline –Imagine us
  7. 🇬🇪 Georgia (GPB), Ranina 2021: 
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4), Junior Eurovision Éire 2021: 
  9. 🇮🇹 Italia (Rai), Selezione Interna: 
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency), «Евровидение-2021»балаларәнбайқауының Ұлттық іріктеуіне қатысуға: 
  11. 🇲🇹 Malta (PBS), Malta Junior Eurovision Song Contest 2021: 
  12. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), Junior Songfestival 2021: Ayana – “Mata sugo aō ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again)
  13. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV), Selezione Interna: Дајте музика (Dajte muzika, Give music)
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP), Szansa na sukces – Eurowizja Junior 2021: Sara Egwu-James –Somebody
  15. 🇵🇹 Portogallo (RTP), Selezione Interna ‘The Voice Kids Portugal’: Simão Oliveira
  16. 🇷🇺 Russia (RTR),  «Детское Евровидение — 2021»: 
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS), Selezione Interna ‘Junior Eurovision Song Contest 2021, „Дечја песма Евровизије 2021“’: Jovana e Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) – „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes)
  18. 🇪🇸 Spagna (TVE), Selezione Interna: Levi Díaz
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC), Національний відбір ‘Дитяче Євробачення 2021’:

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.

Rispondi