ESC 2022 – Israele: “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון), la prima puntata in onda stasera – Aggiornato

L’emittente pubblica israeliana IPBC/KAN (כאן) darà il via stasera alla prima puntata del Talent show ‘The X Factor Israel אקס פקטור ישראל‘, per rappresentare l’Israele alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

La quarta edizione di ‘The X Factor Israel‘ (אקס פקטור ישראל‎), noto in questa edizione come “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) che verrà usata per determinare il rappresentante israeliano all’Eurovision Song Contest 2022, andrà in onda sabato 30 ottobre alle 21:30 solo sul canale privato Reshet 13 / רשת 13 (Channel 13, ערוץ 13‎) e sarà condotto da Liron Weizman (לירון ויצמן) mentre la Green Room sarà condotta da Ronny Nadler (רוני נדלר).

Il primo appuntamento sarà dedicato alle audizioni che sono state registrate a inizio anno. Da ricordare che tutti gli episodi sono stati registrati, dalle audizioni fino alle Semifinali.

La Finale di “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) si terrà a febbraio 2022. La giuria dello show includerà a: Margol (Margalit “Margol” Tzan’ani; מרגלית “מרגול” צנעני), Aviv Geffen (אביב גפן), Miri Mesika (מירי מסיקה), la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2018 Netta Barzilai נטע ברזילי e רן דנקר Ran Danker.

Dopo la Semifinale di “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) su Reshet 13 / רשת 13, durante la quale sono stati selezionati i quattro finalisti; una seconda Semi-Finale verrà trasmessa in seguito su KAN 11 (כאן 11), dove i 4 finalisti eseguiranno due brani originali selezionati per loro dal comitato professionale che ha ascoltato le 130 canzoni ricevute. Dei due brani, un brano per artista si qualificherà per la Finale.

Nella Finale, che andrà in onda su Reshet 13 / רשת 13, ogni finalista eseguirà il brano che si è qualificato per la Finale. Il concorrente vincitore e la rispettive canzone rappresenteranno l’Israele all’Eurovision Song Contest 2022 in Italia. 

Un mese fa la stampa israeliana ha rivelato alcuni dei partecipanti alla nuova edizione di X factor Iraele, che sarebbero: Adi Cohen e Liron Lev (עדי כהן ולירון לב), Amit Ben Zaken (עמית בן זקן), Ana Spitz (אנה שפיץ), Anna RF, Ataliyah Pierce (עתליה פירס), Dafna Reuveni (דפנה ראובני), Gaydaa (גאיידה אבו עואד), Ido B Zooki (עידו בי וצוקי), Inbal Bibi (ענבל ביבי), Linet Menasi, Maor Titun (מאור תיתון), Maya Simantov (מאיה סימנטוב), Or Cohen Akad (אור כהן אכד), Sapir Saban (ספיר סבן), Shavla Berti (שלווה ברטי), Shimi Tavori (שימי תבורי), Shira Atias (שירה אטיאס), Yiftah Deri (יפתח דרעי), …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Aggiornamento: “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion), episodio 1: iniziano le audizioni. La strada per l’Eurovision Song Contest dell’Israele è iniziata su Rete 13 con le prime audizioni della stagione. Inbal Bibi, arrivato in Semifinale nella prima stagione di X Factor for Eurovision (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) , torna alla competizione; Ilai Almkeys ha fatto salire sul palco Margol e cantare con lui; Anna Stephanie si presenta per la prima volta davanti a un folto pubblico; e Michael Ben David entusiasma i giudici con una canzone del giudice Miri Mesika.

Sette cantanti sono stati presentati nel primo episodio di X Factor for Eurovision (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) e sei di loro sono passati alla fase successiva della competizione. I sei cantanti che hanno superato la fase successiva sono stati:

  • קמא קמילה (Cama Camila) – “Sweet Dreams” – Netta, Miri, Ran e Margol hanno votato a favore – Aviv ha votato contro
  • עילאי אלמקייס (Ilay Elmakais) – “עץ ירוק מפלסטיק” (Etz Yarok MiPlastic) – Tutti i giudici hanno votato a favore
  • מיכאל בן דוד (Michael Ben David) – “Juice” (אימא) / “אמא” (Ima) – Tutti i giudici hanno votato a favore
  • שריי אדר (Shri Adar) – “ואיך שלא” (Veich Shelo) – Eliminata
  • אנה סטפני (Anna Stephanie) – “Soldi” – Margol, Aviv, Miri e  Netta hanno votato a favore – Ran ha votato contro
  • ענבל ביבי (Inbal Bibi) – “Time After Time” – Tutti i giudici hanno votato a favore
  • אלישע נחמיאס (Elisha Nachmias) – “יש לי סיכוי” (Yesh Li Sikui) – Tutti i giudici hanno votato a favore

Shri Adar è stata l’unica cantante a non progredire dallo spettacolo della scorsa notte, due dei cinque giudici hanno votato contro il cantante che ha superato il turno successivo. 

Lo spettacolo ha avuto una quota di visualizzazione del 14,9%, ovvero 371.000 spettatori, in calo del 4,2% rispetto all’episodio di apertura della selezione israeliana dell’Eurovision Song Contest nel 2019. L’X Factor for Eurovision (אקס פקטור לאירוויזיון;  X Factor La’Erovizion) continua il 1 novembre alle 20:13 CET.

EuroMix, EuroMix

#xfactorisrael #אקספקטור #אקספקטורישראל #אקספקטורלאירוויזיון #eurovision #esc #eurovision2022 #אירוויזיון2022 #אירוויזיון #eurovisionisrael #אירוויזיוןישראל

Israele è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante israeliana Eden Alene / עדן אלנה‎ / ኤደን አለነ e il suo brano “Set Me Free” (חופשייה / שחרר אותי), pubblicato il 29 gennaio 2021 su etichetta discografica A.M Music Productions. Eden Alene avrebbe dovuto rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Feker libi” (אהוב ליבי, ፍቅር ልቤ, My beloved), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stata riconfermata come rappresentante nazionale israeliana per l’edizione del 2021. La sua nuova canzone eurovisiva, “Set Me Free”, è stata selezionata attraverso un nuovo format di HaShir HaBa L’Eurovizion 2021 (השיר הבא לאירוויזיון 2021). Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Eden Alene si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 17º posto su 26 partecipanti con 93 punti totalizzati.

Il Paese partecipa fin dal 1973 (43 partecipazioni, 37 Finali). Ha vinto la competizione quattro volte: nel 1978 con Yizhar Cohen and Alpha Beta (יזהר כהן והאלפא ביתא) e il brano “A-Ba-Ni-Bi” (א-ב-ני-בי), nel 1979 con Gali Atari (גלי עטרי) and Milk & Honey (חלב ודבש) e la canzone “Hallelujah” (הללויה) (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito), nel 1998 con Dana International (דנה אינטרנשיונל) e il brano “Diva” (דיווה)) e nel 2018 con Netta Barzilai (נטע ברזילי‎) e il suo brano “TOY” (טוי), ma l’ha ospitata solo per quattro edizioni (nel 1979 e nel 1999 a Gerusalemme presso l’International Convention Center (מרכז הקונגרסים הבינלאומי‎‎, Merkaz HaKongresim HaBeinLeumi), noto anche come Binyenei HaUma (בנייני האומה‎‎, Buildings of the nation). L’edizione del 1999 fu ospitata nuovamente da Gerusalemme, anche se furono nuovamente aumentate le misure di sicurezza e per la prima volta gli interpreti si esibirono senza l’orchestra dal vivo.

Dall’introduzione delle Semi-Finali nel 2004, l’Israele ha mancato la finale in 7 occasioni (1996, 2004, 2007, 2011, 2012, 2013 e 2014) e ha utilizzato diversi metodi per la selezione dei propri rappresentanti. Fino al 2018 la posizione migliore raggiunta è un quarto posto nel 2005 con “HaSheket SheNish’ar” (השקט שנשאר‎, The Silence that Remains) cantata di Shiri Maimon (שירי מימון), che ha segnato il decimo Top Five del Paese nella gara. Nel 2015, Israele ha raggiunto la Finale per la prima volta in cinque anni, con Nadav Guedj (נדב גדג’‎‎) con il brano Golden Boy (נער הזהב) finendo nono posto in Finale con un totale di 97 punti.