JESC 2021: Start voting NOW! iniziano le votazioni!

Dalle 20:00 CET di questa sera (venerdì 17 dicembre 2021) sarà possibile votare per le canzoni dell’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest.

Si apre ufficialmente la corsa allo Junior Eurovision Song Contest 2021. Solo allora, infatti, sul sito jesc.tv sarà possibile votare il cantante preferito (🇩🇪, 🇬🇪, 🇵🇱, 🇲🇹, 🇮🇹, 🇧🇬, 🇷🇺, 🇮🇪, 🇦🇲, 🇰🇿, 🇦🇱, 🇺🇦, 🇫🇷, 🇦🇿, 🇳🇱, 🇪🇸, 🇷🇸, 🇲🇰, 🇵🇹) della diciannovesima edizione della più importante competizione europea dedicata ai giovani artisti di tutta Europa, organizzata da France Télévisions sotto la supervisione dell’EBU-UER.

A rappresentare l’Italia è la dodicenne Elisabetta Lizza, con il brano “Specchio (Mirror On The Wall)”, un brano sul difficile rapporto tra i ragazzi e la propria immagine. La canzone con musica di Stefano Rigamonti, Marco Iardella e Franco Fasano e testo di Fabrizio Palaferri e Stefano Rigamonti, è un dialogo tra la giovane cantante e la sua immagine allo specchio, in cui lei chiede di andare oltre le apparenze.

Il voto per tutti i 19 partecipanti è appena stato aperto da venerdì 17 dicembre a domenica 19 dicembre alle 15.59 e poi domenica 19.00, durante la diretta, a partire dall’ultima performance in gara e per circa 15 minuti.

Domenica 19 dicembre si svolgerà lo Junior Eurovision Song Contest 2021. Lo show verrà trasmesso su eurovision.tv a partire dalle 17.00 CET.

I risultati dello Junior Eurovision Song Contest 2021 saranno determinati dal voto del pubblico online e dalle giurie nazionali composte da 3 professionisti del settore musicale e 2 bambini.

Il voto online del pubblico fa parte del 50% del risultato finale. L’altro 50% sarà dato dal voto delle giurie nazionali dislocate nei 19 paesi partecipanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come funziona? Basta collegarsi al sito vote.junioreurovision.tv/, guardare il recap di tutte le 19 canzoni in gara, oppure un minuto di esibizione di ciascuna performance, e votare per la preferita. Sarà possibile votare da un minimo di 3 canzoni  e sarà possibile anche votare per il proprio paese. La votazione sarà online fino a Domenica 19 dicembre alle 15:59 CET. Riprenderà poi al termine delle esibizioni per altri 15 minuti.

La prima fase di voto online inizierà stasera, 17 dicembre alle 20:00 CET sul sito vote.junioreurovision.tv.

Dopo un riepilogo di tutte le esibizioni delle prove gli utenti avranno la possibilità di guardare delle ulteriori clip di un minuto, sempre tratte dalle prove di ogni partecipante. Questa prima fase di voto si chiuderà domenica 19 dicembre alle 15:59 CET poco prima dello spettacolo dal vivo.

Ogni utente dovrà selezionare un minimo di 3 brani, ma non più di 5 per esprimere un voto valido. Gli spettatori potranno anche votare la canzone del proprio paese.

La seconda fase del voto online si svolgerà durante lo spettacolo dal vivo e inizierà dopo l’esecuzione dell’ultima canzone, e avrà la durata di circa 15 minuti. Ancora una volta, il pubblico internazionale potrà votare per un minimo di 3 paesi. Gli spettatori potranno anche votare la canzone del proprio paese. Questi voti saranno poi trasformati in punti. I risultati verranno quindi convertiti in punti, uniti alle classifiche stilate dalle giurie nazionali, quindi annunciati in diretta eurovisiva.

Che cosa aspettate? È ora possibile votare gratuitamente per i propri artisti preferiti in gara allo Junior Eurovision 20210! VOTATE! Il voto online è completamente GRATIS! VOTA ONLINE QUI

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco di seguito i Paesi (e le rispettive emittenti pubbliche) che parteciperanno allo Junior Eurovision Song Contest 2021 di Parigi:

  1. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa), Junior ESC – Wer fährt nach Paris? 2021: Pauline (Pauline Steinmüller) –Imagine us (Stell dir uns vor) (Alexander ‘Alex’ Henke, Torben Brüggemann, Ricardo Múñoz, Patrick Salmy – Alexander Henke, Torben Brüggemann, Ricardo Múñoz, Patrick Salmy)
  2. 🇬🇪 Georgia (GPB), Ranina 2021: Nikoloz Kajaia (ნიკოლოზ ქაჯაია) –Let’s count the smiles“ (დავაგროვოთ ღიმილები) (Giorgi ‘Giga’ Kukhiandze (გიგა კუხიანიძემ) – Giorgi ‘Giga’ Kukhiandze (გიგა კუხიანიძემ))
  3. 🇵🇱 Polonia (TVP), Szansa na sukces – Eurowizja Junior 2021: Sara James (Sara Egwu-James) –Somebody” (Ktoś) (Patryk Kumor, Tom Martin – Patryk Kumor, Dominic Buczkowski-Wojtaszek, Jan Bielecki)
  4. 🇲🇹 Malta (PBS), Malta Junior Eurovision Song Contest 2021: Ike & Kaya (Ike Mizzi e Kaya Gouder Curmi) My home (Owen Leuellen, Matt ‘MUXU’ Mercieca – Cyprian Cassar)
  5. 🇮🇹 Italia (Rai), Selezione Interna: Elisabetta Lizza – “Specchio (Mirror on the wall)” (Mirror) (Fabrizio Palaferri, Stefano Rigamonti – Stefano Rigamonti, Marco Iardella, Franco Fasano) 
  6. 🇧🇬 Bulgaria (BNT), Selezione Interna: Denislava & Martin (Deni & Marty, Дени и Марти; Денислава Димитрова и Мартин Стоянов/Denislava Dimitrova e Martin Stoyanov) – “Voice of love“ (Гласът на любовта) (Vasil Garvanliev, Davor Yordanovski, Vesna Malinova, Stan Stefanov (Васил Гарванлиев, Давор Йордановски, Весна Малинова) – Vasil Garvanliev, Davor Yordanovski, Vesna Malinova (Васил Гарванлиев, Давор Йордановски, Весна Малинова))
  7. 🇷🇺 Russia (RTR),  «Детское Евровидение — 2021»: Tanya Mezhentseva (Таня Меженцева / Tatyana Mezhentseva, Татьяна Меженцева) – „Mon ami“ (Мой друг, My friend) (Danu Boyan, Dmitriy Korochin, Tanya Mezhentseva – Alexander Brashovyan)
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4), Junior Eurovision Éire 2021: Maiú Levi Lawlor – „Saor (Disappear) (Disappear) (Niall Mooney, Lauren White Murphy, Anna Banks – Niall Mooney, Brendan McCarthy, Cyprian Cassar, Lesley Ann Halvey)
  9. 🇦🇲 Armenia (AMPTV), Selezione Interna: Maléna (Մալենան, Malena Fox) – „Qami qami”(Քամի քամի) (Vahram Petrosyan (Վահրամ Պետրոսյան), tokionine (Tokio9, David Badalyan, Դավիթ Բադալյանը), Maléna (Մալենան), David Tserunyan (Դավիթ Ծերունյան) – tokionine (Tokio9, David  Badalyan, Դավիթ Բադալյանը))
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency), «Евровидение-2021» балаларәнбайқауының Ұлттық іріктеуіне қатысуға: Alinur Khamzin & Beknur Zhanibekuly (Әлинұр Хамзин мен Бекнұр Жәнібекұлы, Alinur Khamzin e Beknur Zhanibekovich) – “Eртегі әлемі (Fairy World)” (Ertegi alemi) (Nurbolat Qanay, Gabriel Boileau Cloutier – Nurbolat Qanay
  11. 🇦🇱 Albania (RTSH), Selezione Interna ‘Junior Fest 2021’: Anna GjebreaStand by you“ (Qendroj prane teje) (Adam Watts, Gannin Arnold, Sanni M‘Mairura, Anna Gjebrea, Endi Çuçi – Adam Watts, Gannin Arnold, Sanni M’Mairura)
  12. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC), Національний відбір ‘Дитяче Євробачення 2021’: Olena Usenko (Ellen Usenko) (Олена Усенко (Ellen Usenko)) –Vazhil“ (Важіл, Leverage) (Olena Usenko – Olena Usenko, Kateryna Komar) 
  13. 🇫🇷 Francia (France TV), Selezione Interna: Enzo (Henzo Hilaire) –Tic tac” (Alban Lico, Léa Ivanne – Alban Lico) 
  14. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai), Selezione Interna: Sona Azizova (Sona Əzizova) – „One Of Those Days(Maria Broberg,  Fransisco Faria, Martin Wiik, Hampus Eurenius, Javid Shahbazbayov, Sona Azizova – Maria Broberg, Francisco Faria, Martin Wiik, Hampus Eurenius)
  15. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), Junior Songfestival 2021: Ayana (あやな; Ayana Voss, ボスあやな, Bosu Ayana) – “Mata sugu aō ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again) (Ferry Lagendijk – Ferry Lagendijk)
  16. 🇪🇸 Spagna (TVE), Selezione Interna: Levi Díaz – „Reír(Laugh) (David Roma – David Roma)
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS), Selezione Interna ‘Junior Eurovision Song Contest 2021, „Дечја песма Евровизије 2021“’: Jovana & Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) – „Oči Deteta (Children’s Eyes)“ (Очи детета) (Ana Frlin – Ana Frlin)
  18. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV), Selezione Interna: Dajte muzika (Дајте музика, Give music: Anastasija Džabirski (Анастасија Џабирски), Filip Popovski (Филип Поповски), Kristina Mukaetova (Кристина Мукаетова), Miha Gigov (Миха Гигов)) – „Green forces” (Грин форсес) (Robin Zimbakov – Robert Bilbilov/Anastasija (Stacy), Kristina (Kiki))
  19. 🇵🇹 Portogallo (RTP), Selezione Interna ‘The Voice Kids Portugal’: Simão OliveiraO rapaz” (The Boy) (Diogo Clemente – Fernando Daniel, Diogo Clemente)

I 19 giovani artisti finalisti si esibiranno su un palco e anche quest’anno, come per l’edizione precedente, sarà utilizzato il voto online: il 50% del voto finale sarà determinato dalle votazioni che arriveranno tramite web attraverso il portale ufficiale dello Junior Eurovision. Il pubblico da casa potrà esprimere le sue preferenze, indicando un minimo di tre Paesi (tutti diversi tra loro). L’altro 50% sarà invece determinato dalle giurie, presenti in ogni nazione in gara. La novità sostanziale delle votazioni via web riguarda la possibilità di poter votare il proprio Paese.

La quantità di punti che il pubblico assegna si basa sul totale dei punti delle giurie nazionali. Poiché abbiamo 19 paesi partecipanti, le giurie assegneranno un totale di 1102 punti. Ogni Giuria Nazionale assegnerà 58 punti (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 e 12). I punti del pubblico sono determinati dalla percentuale di voti ricevuti per paese. Ad esempio, se una canzone ottiene il 20% dei voti, riceve il 20% dei punti disponibili (20% da 1102 punti = 220 punti).

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente. Tornano anche l’Azerbaigian e la Bulgaria, dopo le assenze delle ultime edizioni. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

I presentatori di questa edizione:

  • Élodie Gossuin (Élodie Gossuin-Lacherie) è una modella e presentatrice francese, vincitrice della 71ª edizione di Miss Francia e della 55ª edizione di Miss Europa. Tra il 2016 al 2018 è stata la portavoce per la Francia all’Eurovision Song Contest.
  • Olivier Minne è un presentatore e giornalista franco-belga. Dopo aver debuttato come presentatore sull’emittente France 2, tra il 1995 al 1997 è stato il commentatore francese dell’Eurovision Song Contest e ha presentato la 28ª edizione di Giochi senza frontiere.
  • Carla (Carla Lazzari), nota semplicemente Carla, è una cantante francese conosciuta per aver rappresentato il paese al Junior Eurovision Song Contest 2018 con il brano “Bim bam toi”.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.

Il vincitore la diciannovesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà determinato come dal 2017 dalla classifica complessiva del voto delle giurie nazionali e dal voto online, in cui si potrà votare da 3 (e si potrà anche votare per il proprio Paese).

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 andrà in onda in diretta su Rai Gulp domenica 19 dicembre alle 15.50 e sarà raccontato in studio da Mario Acampa, affiancato da Giorgia Boni – l’attrice protagonista di serie teen come “Maggie & Bianca Fashion Friends” – e da Marta Viola, la cantante che ha rappresentato l’Italia nel 2019 con “La voce della Terra“.