L’emittente pubblica macedone MRT (МРТ) ha annunciato lo scorso 10 dicembre 2021 il ritorno della selezione nazionale „ЗА ЕВРОСОНГ 2022“ (Za Evrovong 2022) per la selezione dell’artista e del brano che rappresenterà la Macedonia del Nord alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Come anticipato da eurovisionfun.com, verranno selezionati un massimo di sei brani. Fino al 16 gennaio 2022, gli artisti e gli autori interessati hanno l’opportunità di inviare la loro proposta.
Come indicato nel bando ufficiale, solo i cittadini della Macedonia del Nord hanno il diritto di partecipare come interpreti, mentre gli autori e i produttori possono provenire dall’estero.
Le proposte saranno presentate al pubblico e il risultato sarà il frutto della somma tra il 50% dalla valutazione della giuria internazionale e dal restante 50% dal voto del pubblico televisivo della Macedonia del Nord.
Il processo di competizione sarà abbastanza simile a quello della Repubblica Ceca.
Gli artisti dovranno produrre un videoclip che sarà poi valutato da giuria di esperti e pubblico.
Al momento, vista l’attuale situazione sanitaria, è difficile prevedere se la Macedonia del Nord avrà una finale nazionale con esibizioni in diretta.
mrt.com.mk/node/68453 Ι Упатство за избор на Песна за Евровизија.pdf
La Macedonia del Nord è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante e baritono macedone con cittadinanza bulgara Vasil Garvanliev (Васил Гарванлиев), noto semplicemente come Vasil, con la canzone “Here I Stand”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica Megaforce Records. Vasil era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “You”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. MRT l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Here I Stand”. Nel maggio successivo, Vasil si è esibito nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 15º posto su 16 partecipanti con 23 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1998, come nazione indipendente, dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a diciotto edizioni (9 finali), tranne che nel 1996 (anche se aveva provato a debuttare quando il Paese fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione venendo scartata durante la preselezione) e nel 1997, 1999 e nel 2003 (edizioni a cui non ha partecipato).
Nonostante nel 2008 e nel 2009, l’ERI di Macedonia ha raggiunto il 10° posto non si è qualificata alle respettive Finale perchè per ogni semifinale acquisiscono il diritto di partecipare alle Finale i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Fino ad ora non ha avuto molta fortuna visto che la posizione migliore ottenuta è un dodicesimo posto nel 2006 grazie al brano “Ninanajna” (Нинанајна) di Elena Risteska (Елена Ристеска). Dal 2004 al 2007, con la semifinale unica, il paese detiene il record di avervi sempre preso parte, di essere sempre riuscito ad arrivare in finale e di rientrare sempre nei primi 10 posti della semifinale, superandola fino al 2007. Con l’introduzione delle due Semi-Finali, si è qualificata solamente nel 2012 e 2019. Curiosamente, a causa del regolamento in vigore nelle edizioni 2008 e 2009, il decimo posto raggiunto in entrambe le occasioni non è stato sufficiente per arrivare in finale poiché allora passavano le prime nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Il 30 ottobre 2017, il paese è stato costretto al ritiro forzato dalla manifestazione a causa dei problemi finanziari che attanagliano MRT, l’emittente televisiva macedone. Tuttavia il 17 novembre 2017 l’EBU-UER ha confermato la partecipazione macedone alla manifestazione, portando così i Paesi in gara a 43.
Nessun macedone ha rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest.
Prima del cambio di nome, l’EBU-UER ha usato la denominazione di compromesso in inglese “Former Yugoslav Republic of Macedonia” (FYROM). Gli spokesperson, nella presentazione dei voti, hanno potuto usare la dicitura Macedonia senza problemi.
Nel 2019, la cantante Tamara Todevska, vincendo il voto delle giurie, si classifica al settimo posto, regalando al paese la prima top 10 e il miglior risultato da quando partecipa.
Devi accedere per postare un commento.