Sono stati resi noti i 4 finalisti che si sfideranno per rappresentare l’Israele alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Si è conclusa la Seconda Semi-Finale della selezione nazionale israeliana, che con i due vincitori della serata ha definito il quartetto dei finalisti della quarta edizione di ‘The X Factor Israel‘ (אקס פקטור ישראל), noto in questa edizione come “X Factor for Eurovision” (אקס פקטור לאירוויזיון; X Factor La’Erovizion) che verrà usata per determinare il rappresentante israeliano all’Eurovision Song Contest 2022.
Lo spettacolo di stasera si è svolto in due fasi. Nella prima fasi i 4 finalisti sono stati divisi in due duelli determinando i tre artisti che si sono qualificati per la seconda fase. Ecco di seguito il risultato della serata:
- Nel primo duello sfida tra Michael Ben David e Sapir Saban, ed è il primo a spuntarla; mentre nel secondo duello sfida tra Anna Stefani e Shahar Adawi, dove è la prima ad avere la meglio. I giudici (Aviv Geffen, Netta, Margol, Ran Danker, Miri Mesika) decidono chi eliminare tra i due perdenti delle due sfide e Shahar Adawi abbandona definitivamente il talent.
- Nel triello finale si sono sfidati i tre artisti rimasti ancora in gara: Michael Ben David, Anna Stefani e Sapir Saban. I giudici esprimono i propri preferiti, con gli eurovisivi 12,10 e 8 punti. Michael Ben David ottiene 54 punti, mentre Anna Stefani e Sapir Saban ottengono un pareggio a 48 punti. I giudici devono rivotare esprimendo la loro preferita. Alla fine Sapir Saban strappa l’ultimo biglietto disponibile per la Finale.
Michael Ben David (מיכאל בן דוד), Sapir Saban (ספיר סבן), Eli Huli (אלי חולי) ed Inbal Bibi (ענבל ביבי) sono i 4 finalisti che si sfideranno per rappresentare l’Israele a Torino.
Domenica 30 gennaio 2022 verranno rilasciati su Reshet 13 alle 12:00 ora locale gli 8 brani originali per i 4 finalisti, selezionati per loro dal comitato professionale che ha ascoltato le 130 canzoni ricevute.
Ciascuno dei 4 finalisti avrà due brani e il pubblico potrà votare il proprio artista/canzone preferito sul sito KAN 11 e sull’app.
Il 3 febbraio 2022 due giorni prima della Finale andrà in onda un programma speciale intitolato ‘HaShir Shelanu La’Erovizion’ (“השיר שלנו לאירוויזיון”; Our Song for Eurovision) su Reshet 13, dove ogni finalista si esibirà con i propri due brani assegnati e spetta al pubblico (50%), alla giuria della quarta edizione di ‘The X Factor Israel’ (Aviv Geffen, Netta, Margol, Ran Danker, Miri Mesika) (25%) e ad una Commissione di esperti (25%) quale delle due canzoni verrà selezionata per ogni cantante per la Finale.
Il 5 febbraio 2022 su Reshet 13 si terrà la seconda ed ultima parte della Finale che decreterà il cantante e la canzone che si esibirà per l’Israele all’Eurovision Song Contest 2022. Nella prima parte i quattro finalisti si esbibiranno con una cover a loro scelta ed uno tra di loro verrá eliminato. Nella seconda parte i restanti tre finalisti si esibiranno con la loro canzone selezionata nell’HaShir Shelanu La’Erovizion (Our Song for Eurovision). Il risultato finale sarà nuovamente deciso dal pubblico (50%), dalla giuria dello spettacolo (Aviv Geffen, Netta, Margol, Ran Danker, Miri Mesika) (25%) e da una commissione di esperti (25%).
Israele è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante israeliana Eden Alene / עדן אלנה / ኤደን አለነ e il suo brano “Set Me Free” (חופשייה / שחרר אותי), pubblicato il 29 gennaio 2021 su etichetta discografica A.M Music Productions. Eden Alene avrebbe dovuto rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Feker libi” (אהוב ליבי, ፍቅር ልቤ, My beloved), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stata riconfermata come rappresentante nazionale israeliana per l’edizione del 2021. La sua nuova canzone eurovisiva, “Set Me Free”, è stata selezionata attraverso un nuovo format di HaShir HaBa L’Eurovizion 2021 (השיר הבא לאירוויזיון 2021). Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Eden Alene si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 17º posto su 26 partecipanti con 93 punti totalizzati.La squadra adulti e bande (Groups and Over 25’s / Gruppi e Over 25’s) di Miri e Margol è stata selezionata al termine di The Judge Houses – Four Chair Challenge che è andato in onda stasera: עדי כהן ולירון לב (Adi Cohen & Liron Lev), לינט (Linet), שירן ורון (Shiran and Ron) e טרנטה גרוב מאשין (Tarante Groove Machine) continuano la corsa per l’Eurovision Song Contest 2022.
Il Paese partecipa fin dal 1973 (43 partecipazioni, 37 Finali). Ha vinto la competizione quattro volte: nel 1978 con Yizhar Cohen and Alpha Beta (יזהר כהן והאלפא ביתא) e il brano “A-Ba-Ni-Bi” (א-ב-ני-בי), nel 1979 con Gali Atari (גלי עטרי) and Milk & Honey (חלב ודבש) e la canzone “Hallelujah” (הללויה) (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito), nel 1998 con Dana International (דנה אינטרנשיונל) e il brano “Diva” (דיווה)) e nel 2018 con Netta Barzilai (נטע ברזילי) e il suo brano “TOY” (טוי), ma l’ha ospitata solo per quattro edizioni (nel 1979 e nel 1999 a Gerusalemme presso l’International Convention Center (מרכז הקונגרסים הבינלאומי, Merkaz HaKongresim HaBeinLeumi), noto anche come Binyenei HaUma (בנייני האומה, Buildings of the nation). L’edizione del 1999 fu ospitata nuovamente da Gerusalemme, anche se furono nuovamente aumentate le misure di sicurezza e per la prima volta gli interpreti si esibirono senza l’orchestra dal vivo.
Dall’introduzione delle Semi-Finali nel 2004, l’Israele ha mancato la finale in 7 occasioni (1996, 2004, 2007, 2011, 2012, 2013 e 2014) e ha utilizzato diversi metodi per la selezione dei propri rappresentanti. Fino al 2018 la posizione migliore raggiunta è un quarto posto nel 2005 con “HaSheket SheNish’ar” (השקט שנשאר, The Silence that Remains) cantata di Shiri Maimon (שירי מימון), che ha segnato il decimo Top Five del Paese nella gara. Nel 2015, Israele ha raggiunto la Finale per la prima volta in cinque anni, con Nadav Guedj (נדב גדג’) con il brano Golden Boy (נער הזהב) finendo nono posto in Finale con un totale di 97 punti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.