L’emittente pubblica spagnola TVE darà il via stasera alla Finale del Beniform Fest 2022, la selezione nazionale che determina l’artista/i (o gruppo) e brano che rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Il Benidorm Fest 2022 arriva alla serata finale che si terrà questo sabato 29 gennaio 2022 e sarà condotto dalla presentattrice tv e comica Inés Hernand, dal presentatore tv, periodista e scrittore Máximo Huerta e dalla cantante Alaska.
Lo show si terrà presso il Palau D’Esport L’illa di Benidorm e andrà in onda questa sera alle 22:05 CET su La 1 de TVE e su RTVE Play. Nel corso della serata si esibiranno come ospiti speciali Pastora Soler, che ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2012 con la canzone “Quédate conmigo” che si è posizionata al decimo posto nella classifica finale; Nia e Nyno Vargas, Nia Correia è la vincitrice di Operación Triunfo 2020 e attualmente impegnata in Tu Cara Me Suena (il Tale e Quale show spagnolo), proprio in questo show ha duettato con Nyno Vargas – “Me Muero de Risa“. Si ripresentano insieme sul palco del Benidorm Fest; Mocedades, hanno rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 1973 con “Eres tú” che si classificò seconda e li consacrò definitivamente; Blas Cantó, avrebbe dovuto rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Universo”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stato confermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Voy a quedarme”. Sarà lui a consegnare il trofeo del Benidorm Fest al vincitore.
Oltre a questo nutrito gruppo troviamo anche due giovanissimi ospiti: Levi Díaz, l’ultimo partecipante allo Junior Eurovision Song Contest 2021 e Melani García, rappresentante spagnola allo Junior Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Marte”, dove ha ottenuto un terzo posto.
Benidorm Fest 2022 consisterà in un totale di 3 spettacoli: le due Semifinali che si sono svolte, mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022 dalle 22:40 CET (inizieranno all’orario di massimo ascolto) su La 1 de TVE e su RTVE Play e la durata prevista è di 70-80 minuti, mentre la Finale si terrà questo sabato 29 gennaio 2022 dalle 22:05 su La 1 de TVE e su RTVE Play con una durata prevista di circa 90 minuti.
Ecco di seguito gli 8 che prenderanno parte alla Finale del Benidorm Fest 2022 e che si sfideranno per rappresentare la Spagna a Torino:
- Rayden – “Calle de la llorería” (Crying street) (David Martínez Álvarez ‘Rayden’, François Le Goffic)
- TANXUGUEIRAS – “Terra” (Land) (Olaia Maneiro Argibay, Sabela Maneiro Argibay, Aida Tarrío Torrado, Yago Pico Freire)
- Varry Brava – “Raffaella” (Óscar Ferrer, Aaron Sáez, Vicente Illescas)
- Chanel – “SloMo” (Leroy Sánchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabos, Arjen Thonen)
- Rigoberta Bandini – “Ay mamá” (O Mum) (Rigoberta Bandini, Esteban Navarro Dordal, Stefano Maccarrone)
- XEINN – “Eco” (Echo) (Carlos Marco, Jimmy Jansson, Marcus Winther-John, Thomas G:son),
- Gonzalo Hermida – “Quién lo diría” (Who would say it) (Gonzalo Hermida, David Santisteban)
- Blanca Paloma – “Secreto del agua” (Secret of water) (Blanca Paloma, Antón Serrats, Tomás Vigós, Pablo Serrano)
Da ricordare che il cantante Gonzalo Hermida è risultato positivo al virus COVID-19 ed è ancora in isolamento. Tutto dipenderà dal fatto che il cantante risultasi negativo agli antigeni nelle prossime ore e se le autorità sanitarie lo autorizzeranno. Se ce la farà, sarà la prima volta che Gonzalo salirà sul palco del Benidorm Fest da quando si è ammalato prima ancora di poter provare, per il contrario, non disponendo di prove registrate, potrebbe prendere parte alla Finale del concorso con il videoclip ufficiale del brano “Quien lo diría”.
Il risultato sarà decretato da un sistema misto di voto tra il voto del pubblico (50%) e composto dal 25% di televoto dal 25% di una giuria demoscopica composta da un campione della popolazione spagnola selezionato con criteri statistici; e il voto della giuria di esperti (50%) composta da una giuria nazionale (composta da: Estefanía García, coordinatrice dell’Orchestra Sinfonica della RTVE; Miryam Benedited, coreografa; e Natalia Calderón, cantate e attrice) e da una giuria internazionale (composta da: Marvin Dietmann, scenografo; e Felix Bergsson, capodelegazione dell’Islanda all’Eurovision Song Contest).
Il vincitore del Benidorm Fest rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione del concorso europeo che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio 2022.
Il calendario completo del Benidorm Fest 2022 è il seguente:
Semi-Finale 1 – 26 gennaio 2022Semi-Finale 2 – 27 gennaio 2022- Finale – 29 gennaio 2022
La Spagna è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante spagnolo Blas Cantó e il brano “Voy A Quedarme”, pubblicato il 10 febbraio 2021 su etichetta discografica Warner Music Spain. Nel maggio successivo, Blas Cantó si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 24º posto su 26 partecipanti con 6 punti totalizzati.
Nel 2020 RTVE aveva selezionato internamente Blas Cantó e la sua canzone “Universo” per rappresentare il paese all’Eurovision Song Contest 2020, prima che l’evento venisse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 . TVE ha riconfermato Blas Cantó come rappresentante nazionale per l’edizione successiva.
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.
Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Devi accedere per postare un commento.