ESC 2022 – Polonia: TVP rilascia i brani partecipanti a a “Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję!” 2022

L’emittente pubblica polacca TVP ha reso pubblici i brani dei dieci artisti in gara al “Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję! 2022” (The heart of Europe beats here! We choose the hit for Eurovision), la selezione nazionale di TVP per individuare il rappresentante della Polonia al prossimo Eurovision Song Contest 2022 di Torino.

Lo show, organizzato all’improvviso dall’emittente polacca, per la prima volta dal 2018 e dopo che tutto era predisposto per la selezione interna dell’artista, andrà in onda sabato 19 febbraio presso lo Studio 5 della TVP a Woronicza 17, Warszawa e vedrà 10 artisti a contendersi il pass per la rassegna continentale.

Ecco di seguito i dieci artisti e le rispettive canzoni selezionati che si sfideranno per il biglietto per Torino:

Unmute – “Głośniej niż decybele  (Louder than decibels) (Michał Król, Michał Pakuła)

Karolina Stanisławczyk & Chika Toro – “Move” (Karolina Stanisławczyk, Neidy Viviana Toro Salazar, Peter Pann)

Emilia Dębska (Mila) – “All I need” (MILA (Emilia Dębska))

Daria – “Paranoia” (Daria Marcinkowska, Maciej Puchalski, Kevin Zuber, Duncan Townsend)

Krystian Ochman – “River” (Krystian Ochman, Ashley Hicklin, Mikołaj Trybulec, Adam „Atutowy” Wiśniewski)

Lidia Kopania – “Why Does It Hurt” (Ylva Persson, Linda Persson)

Kuba Szmajkowski – “Lovesick” (Dominic Buczkowski-Wojtaszek, Ewelina Skonieczna, Jan Bielecki, Kuba Szmajkowski, Mateusz Dziewulski, Patryk Kumór, Sven Kolandson, Thomas Karlsson)

Karolina Lizer – “Czysta woda” (Clean water) (Marcin Partyka, Tomasz Kordeusz)

Siostry Szlachta – “Drogowskazy” (Signposts) (Piotr Walicki, Monika Wydrzyńska)

Ania Byrcyn – “Dokąd?”(Where) (Ania Byrcyn, Patryk Rogoziński, Wojtek Hartman, Szymon Orłowski, Iga Janowiak)

Lidia Kopania ha già rappresentato la Polonia a Mosca nel 2009 con la canzone “I Don’t Wanna Leave”.

La competizione si terrà in un’unica serata in diretta il 19 febbraio 2022 condotto da Rafał Brzozowski (ha rappresentato la Polonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Ride”), Ida Nowakowska i Małgorzata Tomaszewska; e vedrà 10 artisti sfidarsi per la possibilità di rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2022.

I risultati saranno decretati da una combinazione di voto della giuria di esperti composta dalla cantante Halina Frąckowiak, dal commentatore polacco dello JESC e ESC Marek Sierocki, dal direttore di programmi TVP Krystian Kuczkowski, dal membro della giuria di esperti nel 2016  Marcin Kusy i dal Presidente dell’Associazione LOFT ART per la Promozione della Cultura e dell’Arte Szymon Orłowski (50%); e il televoto del pubblico da casa (50%).

Nel corso della serata si esibiranno come ospiti speciali: il gruppo musicale Blue Cafe (ha rappresentato la Polonia all’Eurovision Song Contest 2004 con il brano “Love Song”), i cantanti Ell & Nikki (hanno rappresentato l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2011, vincendo l’edizione con il brano “Running Scared”), la cantante Justyna Steczkowska (ha rappresentato all’Eurovision Song Contest 1995 in rappresentanza della Polonia con il brano “Sama”, classificandosi al diciottesimo posto), la cantante Kasia Moś (ha rappresentato la Polonia all’Eurovision Song Contest 2017 con la canzone “Flashlight”), il cantante Rafał Brzozowski – „The Ride”, Sara James (ha rappresentato la Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2021 con la canzone “Somebody”) e Viki Gabor (ha rappresentato la Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2019, dove ha vinto con la canzone “Superhero”).

La Polonia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante polacco Rafał Brzozowski e il suo brano “The Ride”, pubblicato il 15 marzo 2021 su etichetta discografica Artistars. Rafał Brzozowski è stato selezionato internamente come rappresentante eurovisivo polacco a Rotterdam con “The Ride”. La scelta fu raffazzonata, poichè TVP aveva in carico l’organizzazione dello Junior Eurovision Song Contest 2020, sulla quale stava concentrando tutte le attenzioni e le risorse. Nel maggio successivo, Rafał si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 14º posto su 17 partecipanti con 35 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale. Nel 2020, la cantante polacca Alicja Szemplińska avrebbe dovuto rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Empires”, dopo aver vinto la la prima edizione di Szansa na sukces – Eurowizja (A Chance for Success – Eurovision), il processo di selezione polacco per l’Eurovision Song Contest 2020. Tuttavia, il 18 marzo 2020 l’evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19. 

La Polonia ha partecipato all’Eurovision Song Contest 23 volte (14 Finali) dal suo debutto nel 1994 conquistando immediatamente un secondo posto in classifica, miglior risultato finora acquisito con il brano “To nie ja!” (It wasn’t me / Once in a Lifetime) di Edyta Górniak. Inoltre il Paese ha raggiunto la Top ten in altre due occasioni, quando Ich Troje con “Keine Grenzen – Żadnych granic” (“No Borders”) ha raggiunto il 7° posto nel 2003 e Michał Szpak con “Color of Your Life” (Il colore della tua vita)  ha raggiunto il 8° posto nel 2016.

Tra il 2005 e il 2011, il Paese non ha centrato la Finale sei volte su sette. Nel 2000 la Polonia fu obbligata a prendere un anno di pausa forzata a causa del punteggio insufficiente nei concorsi degli anni precedenti insieme a Bosnia Erzegovina, Lituania, Portogallo e Slovacchia, mentre in base al regolamento dell’anno precedente, il paese era fra i partecipanti passivi, quelli che nel 2001 si erano classificati nelle ultime posizioni e fu esclusa  fu una delle sei nazioni escluse dall’edizione 2002. 

Nel 2012 a causa dell’impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all’Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra e nel 2013 non partecipa a causa degli alti costi dei diritti televisivi per gli Europei di Calcio 2012 sommati a quelli delle Olimpiadi di Londra. Nel 2014 è tornata in gara dopo due anni di assenza, con Donatan i Cleo e raggiunge la Finale grazie alla loro proposta provocante e il brano “My Słowianie – We Are Slavic” (My Słowianie, We Slavs). Nel 2015 la rappresentante Monika Kuszyńska è diventata la prima disabile in sedia a rotelle ad esibirsi all’Eurovision Song Contest.