ESC 2022 – San Marino: Ecco i 9 big in Finale ad Una voce per San Marino 2022 – Aggiornato

L’emittente pubblica sammarinese San Marino RTV ha annunciato i nomi dei 9 Big che prenderanno parte a Una voce per San Marino” (A voice for San Marino), il format della propria selezione nazionale da cui uscirà l’artista che rappresenterà San Marino alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; Verranno annunciati in conferenza stampa martedì 8 febbraio 2022.

Il nome dei 9 Big (artisti affermati) che si sfideranno per rappresentare il San Marino all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino verranno annunciati in conferenza stampa al Westin Palace Hotel a Milano, in Italia il prossimo martedì, l’8 febbraio 2022.

Oltre a i rivelare i 9 cantanti affermati, saranno svelati maggiori dettagli sullo show ed i suoi presentatori.

I nove artisti Big se la vedranno con i finalisti del programma, che verranno selezionati fra i 60 partecipanti e che parteciperanno alla finalissima di “Una voce per San Marino“, che si terrà il 19 febbraio 2022 al Teatro Nuovo di Dogana. 

Stasera alle ore 21:10 su San Marino RTV la quarta puntata di “Una voce per San Marino”, con le esibizioni degli artisti che si sono qualificati alla semifinale.

Da ricordare che “Una voce per San Marino”, il talent organizzato da San Marino RTV, Media Evolution e Segreteria Turismo per scegliere il rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest.

Le Semifinali riservate ai Non Sammarinesi sono 3 di Designazione in ciascuna delle quali verranno direttamente assegnati alla Finale Categoria Emergenti (FCE) 3 concorrenti e 5 alla Semifinale di Ripescaggio dalla quale 4 andranno alla FCE; per i cittadini Sammarinesi è riservata una Semifinale di Designazione dalla quale 3 andranno alla FCE.

Svolgimento Semifinali di Designazione Non sammarinesi: 20 Concorrenti: chi eventualmente non si presenterà, per qualsiasi motivo, non sarà sostituito. I 20 verranno divisi in 4 gruppi da 5 membri secondo un ordine alfabetico. I concorrenti si esibiranno scegliendo uno dei due brani portati. Di ogni gruppo i primi due passano alla seconda verifica, gli altri rimangono esclusi e terminano la loro partecipazione al Festival. 4 gruppi, 2 per ciascun gruppo, sono 8 concorrenti che, in ordine alfabetico, si esibiranno con il secondo brano portato. Al termine la Giuria determinerà con una votazione dalla quale i primi 3 vanno alla FCE ed i restanti 5 alla Semifinale di Ripescaggio.

Alla Semifinale di Ripescaggio accedono 15 concorrenti (3 Semifinali di Designazione per 5 Concorrenti ciascuna). I concorrenti verranno divisi in 3 gruppi da 5 secondo l’ordine alfabetico; si esibiranno scegliendo uno dei due brani portati e da ogni gruppo la Giuria individuerà 2 che passano il turno mentre gli altri 3 termineranno la loro partecipazione al Festival. Al secondo turno i 6 concorrenti rimasti si esibiranno in ordine alfabetico con l’altro brano portato ed al termine la Giuria decreterà i 4 concorrenti che accederanno alla FCE mentre i restanti 2 termineranno la loro partecipazione al Festival.

La Semifinale di Designazione riservata ai cittadini sammarinesi  prevede la loro divisione in gruppi da due in ordine alfabetico: ogni concorrente si esibirà scegliendo il brano tra i due portati. Ad ogni scontro la Giuria decreterà il vincitore dello scontro che passa alla fase successiva. Qualora il numero di concorrenti siano 6 in tutto al termine di ogni scontro si ottiene l’individuazione del concorrente che accede alla FCE che per detta Semifinale sono 3.

FINALE CATEGORIA EMERGENTE (FCE) 17/12/2022 c/o Teatro del Titano: I 16 concorrenti si esibiranno, in ordine alfabetico, con il solo brano, quello inedito, portato.

Al termine la Giuria farà una graduatoria ed i 9 che ottengono i maggiori punteggi accedono alla Finalissima ed il I, II e III classificato riceveranno il riconoscimento previsto dal Regolamento.

Tutti i Semifinalisti ed i Finalisti Categoria Emergenti hanno già assunto gli impegni del Regolamento e dovranno rilasciare le liberatorie relative al comportamento etico e confermare tutti gli impegni con European Song Contest qualora risultino assegnatari della candidatura che verrà determinata al termine della Finalissima del 19/2/2022 c/o il Teatro Nuova Dogana.

Intanto, Dario Mangiaracina de La Rappresentante di Lista, con un vocale nel gruppo Telegram che raggruppa i fan, fa un annuncio particolare: “Stiamo veramente e seriamente pensando di candidarci all’Eurovision Song Contest a San Marino. Dai, sì. Penso che lo faremo”.

Quasi certamente una boutade, visto proprio il concorso canoro organizzato da San Marino, ma che ha fatto schizzare la Repubblica del Titano in tendenza su Twitter. Ma anche il segno che di un’attenzione sempre crescente per la partecipazione di San Marino all’ESC di Torino.

Aggiornamento: Annunciati durante una conferenza stampa al Westin Palace Hotel a Milano i 9 “Big” della musica che parteciperanno alla finalissima di “Una voce per San Marino”. Anzi la prima sorpresa è che in realtà saranno dieci.

I nove artisti competeranno con i finalisti del programma, che verranno selezionati fra i 60 partecipanti.

Artisti affermati a livello internazionale:

  • Achille Lauro
  • Alessandra Coli and DJ Burak Yeter
  • Blind
  • Cristina Ramos
  • Francesco Monte
  • Ivana Spagna
  • Matteo Faustini
  • Tony Cicco & Deshedus & Alberto Fortis
  • Valerio Scanu

Artista affermato sammarinese:

  • Fabry & Labiuse feat. Miodio

Tra gli artisti troviamo il cantautore e rapper italiano Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis, noto per i suoi lavori nell’hip hop, ha preso parte alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Rolls Royce”, alla 70ª edizione con il brano “Me ne frego” e alla 72ª edizione con il brano “Domenica”, accompagnato dall’Harlem Gospel Choir. Parteciperà in gara con una nuova canzone.; il gruppo musicale italo-sammarinese Miodio, che ha rappresentato San Marino all’Eurovision Song Contest 2008 con la canzone “Complice”; Alessandro Coli è un cantante italiano che ormai vive negli Stati Uniti. Il suo genere musicale è il pop e a San Marino verrà accompagnato dal DJ turco naturalizzato olandese Burak Yeter, che ha remixato con Benny Benassi e per Mabel e Anne-Marie; il rapper Blind, all’anagrafe Franco Rujan, arriva da Perugia e si classifica terzo ad Xfactor 2020 nella squadra della coach Emma Marrone. Il suo brano inedito presentato alle audizioni, “Cuore Nero”, arriva al secondo posto delle classifiche italiane; la cantante spagnola Cristina Ramos che mescola i suoi virtuosismi di cantante lirica alla musica rock. Nel 2016 vince la prima edizione di Got Talent España, per poi volare in Messico e vincere anche la settima edizione de La Voz (The Voice Mexico). Ha anche partecipato alla versione globale di Got Talent organizzata da NBC e a Tu Cara Me Suena (Tale e quale show) in Spagna; Francesco Monte è un ex tronista di Uomini e Donne che, dopo anni di carriera da modello, influencer e showman, punta a diventare un cantante. Laureato in economia, che ha partecipato all’Isola dei Famosi 2018, al Grande Fratello Vip (sempre nello stesso anno) e al Tale e Quale Show nel 2019 (dove è anche risultato vincitore); la cantautrice italiana Ivana Spagna, aggiunge la notorietà grazie al tormentone “Easy Lady” (1986), che entra in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei.Nel 1987 raggiunge con “Call Me” il secondo posto della classifica britannica tuttora tra le posizioni più alte mai raggiunte da una cantante italiana in Inghilterra. Ultima donna ad aver vinto il Festivalbar (nel 1987 con “Dance Dance Dance”), ha conquistato anche la terza posizione al Festival di Sanremo 1995 grazie al brano “Gente come noi”. Con oltre 11 milioni di dischi venduti, traguardo per il quale nel 2006 le è stato consegnato dalla FIMI il Disco d’Oro alla carriera, è tra gli artisti italiani che hanno avuto maggiore successo commerciale in Italia e all’estero. Nel 2008, per l’album ‘Lola & Angiolina Project’ con Loredana Bertè, ha vinto il Premio Lunezia Rock. Le sue partecipazioni al Festival di Sanremo sono: 1989: Festival di Sanremo come ospite internazionale con “Let me (say I love you)”, 1995: Festival di Sanremo con “Gente come noi” 3º posto, 1996: Festival di Sanremo con “E io penso a te” 4º posto, 1998: Festival di Sanremo con “E che mai sarà” 12º posto, 2000: Festival di Sanremo con “Con il tuo nome” 12º posto, 2006: Festival di Sanremo con “Noi non possiamo cambiare” non finalista, 2008: Festival di Sanremo. Duetta con Loredana Bertè nel brano “Musica e parole” nella serata del giovedì e del venerdì; il cantautore Matteo Faustini si fa conoscere dal pubblico italiano partecipando a Sanremo Giovani 2020 con il brano “Nel bene e nel male”. Arriva fino al palco dell’Ariston dove però si ferma alla prima esibizione nella seconda serata. Ma sia nel 2017 che nel 2019 viene selezionato come finalista di “Area Sanremo”; Tony Cicco, già batterista della Formula3 e di Battisti, unisce le forze con un altro grande nome del pop-rock di fine anni ’70 ed inizio ’80, Alberto Fortis. Con loro sul palco del Teatro Nuovo ci saranno i Deshedus, gruppo prog rock romano. Il mix tra i vari artisti crea un cerchio che unisce anni il rock italiano dagli anni 60 ai giorni nostri; il cantante e personaggio televisivo italiano Valerio Scanu che dopo alcune esperienze nell’ambito musicale, partecipando a manifestazioni e programmi canori, è divenuto noto come cantante solista tra il 2008 ed il 2009, partecipando all’ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi dove si è classificato secondo, firmando un contratto con l’etichetta discografica EMI Music, conclusosi nel 2013, per poi passare alla NatyLoveYou, del cui marchio è titolare. Nel corso della sua carriera ha partecipato due volte al Festival di Sanremo: nel 2010, vincendo con il brano “Per tutte le volte che…” e nel 2016, con “Finalmente piove” 13º posto. Ha ricevuto vari riconoscimenti, tra i quali 4 Wind Music Awards, un TRL Award e un Venice Music Awards.

Di seguito il comunicato di San Marino Rtv:

Annunciati  in conferenza stampa i “big” della musica che parteciperanno alla finalissima di “Una voce per San Marino”, il talent organizzato da San Marino RTV, Media Evolution e Segreteria Turismo per scegliere il rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest 2022. 

Alla conferenza hanno preso parte il Segretario al Turismo Federico Pedini Amati, il Direttore di San Marino RTV Ludovico Di Meo, il capodelegazione dell’Eurovision Alessandro Capicchioni, oltre a Vittorio Costa di Media Evolution. 

A spiccare fra i nomi c’è Achille Lauro, che si candida a rappresentare il Titano dopo la recente partecipazione a Sanremo. “A forza di insistere ha finalmente accettato, l’aveva fatto prima di Sanremo” rivela Costa di Media Evolution. 

Partecipa anche Alessandro Coli, cantante di Santarcangelo, in coppia  con il DJ turco di fama internazionale Burak Yeter. 

In gara anche Blind, rapper venuto alle luci della ribalta dopo la partecipazione a “X Factor 2020”. Dalla Spagna c’è Cristina Ramos, vincitrice di “Got Talent España” nel 2016. 

C’è anche la star della TV e dei social Francesco Monte, che partecipa al talent dopo l’esclusione da Sanremo Giovani nel 2021. Ha partecipato invece al Festival nel 2020 fra le nuove proposte anche il cantante bresciano Matteo Faustini.

Fra i partecipanti che sono saliti sull’Ariston c’è anche Ivana Spagna, disco d’oro nel 2006 con oltre 10 milioni di dischi venduti. A vincere il Festival di Sanremo nel 2010 è stato invece Valerio Scanu, ricordato anche  per la sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi.

Ci sarà anche il batterista Tony Cicco assieme alla band romana Deshedus e il cantautore Alberto Fortis. 

Infine ci sarà la “wild card” sammarinese Fabry & Labiuse Feat. i Miodio.

A presentare la finale saranno Senhit, l’artista italo-eritrea che ha rappresentato San Marino all’Eurovision Song Contest nel 2021, e il presentatore israeliano Jonatan Kashanian, presenza fissa su Rai2 a ‘Detto Fatto’.

Gli artisti si confronteranno con i vincitori delle semifinali del talent show, che verranno selezionati fra i 60 partecipanti. La finale di Una Voce Per San Marino si terrà al Teatro Nuovo di Dogana il 19 febbraio alle 20:30, con diretta su San Marino RTV a partire dalle 21. È possibile acquistare online i biglietti su vivaticket.

Aggiornamento: “Sold out” i biglietti in vendita sul web per la finalissima del 19 febbraio a Dogana. L’annuncio dei nomi, ieri a Milano, ha fatto schizzare l’evento in vetta ai “trend topics” – e cioè i temi più “discussi” – su Twitter. A fare da “booster” la presenza di Achille Lauro, artista eclettico e provocatorio, fresco di “Sanremo” e con un grande seguito sui social: “Un cast strepitoso. Ringrazio Achille Lauro, anche perché – commenta Vittorio Costa di Media Evolution – ha scelto di venire prima di Sanremo, ma ringrazio anche tutti gli altri ‘big’ perché hanno creduto in questo festival. E credo non ci sia nulla di male nel pensare che una gara tra giovani e ‘big’ possa essere la gara più bella”. Dunque non solo Achille Lauro, ma anche altri nomi molto noti al grande pubblico come Ivana Spagna, Valerio Scanu, Alberto Fortis: “Sarò nel team con Tony Cicco & Deshedus. Un bello scambio generazionale – dice Fortis – anche se siamo piuttosto vicini per estrazione, radice e gusto musicale”. Wild card tra i big, i sammarinesi “Fabry e Labiuse” con featuring dei “Miodio” il gruppo sammarinese che per la prima volta rappresentò San Marino all’Eurovision Song Contest nel 2008. “Siamo contenti di avere un bel ‘parterre’ che sia anche vario. Un altro passo – dichiara Alessandro Capicchioni, ‘storico’ capodelegazione per San Marino all’Eurovision Song Contest – del percorso di “Una voce per San Marino”. Ora ci aspettano le semifinali e la finale emergenti e poi il 19, finalmente, la finalissima”.