La prima edizione dell’American Song Contest, lo spin-off made in USA dell’Eurovision Song Contest, che si terrà dal 21 marzo al 9 maggio 2022, presso gli Universal Studios Lot di Universal City in California, e selezionerà la miglior canzone originale degli Stati Uniti d’America.
Dopo aver ufficializzato il cast della prima edizione dell’American Song Contest 2022, che dal prossimo 21 Marzo prenderà ufficialmente il via sulla NBC con la conduzione di Snoop Dogg e Kelly Clarkson, si allarga sempre di più il numero di emittenti che trasmetteranno l’evento fuori dagli Stati Uniti d’America.
Oltre alla trasmissione in diretta su NBC dagli Universal Studios di Los Angeles (e su CHCH-DT TV per i “vicini di casa” della provincia canadese dell’Ontario), saranno diverse le emittenti che trasmetteranno l’evento, anche in Europa.
In Germania così come in Austria e Svizzera, ci penserà Servus TV a trasmettere l’American Song Contest in differita di circa una settimana (dal 29 marzo, tutti i martedi alle 22:00). Servus TV è ricevibile in Europa tramite satellite Astra, mentre in Germania e Austria principalmente via cavo e IPTV e in Svizzera via IPTV nell’offerta di alcuni provider (come Swisscom, Sunrise UPC, Salt etc.).
In Portogallo sarà trasmesso in differita su RTP1 a partire dalle 23 (la nostra mezzanotte) di giovedi 24 marzo.
In Spagna, secondo quanto riferisce FormulaTV, sarà trasmesso in streaming, in differita, su RTVE Play (che si è già occupato di proporre la finale del Festival di Sanremo, così come il Festival da Canção), anche se non è stato ancora annunciato il giorno esatto in cui avverrà la messa in onda.
Tra i paesi scandinavi, anche la Finlandia, la Svezia, la Norvegia e l’Islanda permetteranno di seguire l’evento. In Finlandia sarà la piattaforma streaming Areena della tv pubblica YLE a proporre ogni singola puntata in lingua originale tutti i martedi (dal 22 marzo in poi), mentre da venerdi 25 marzo verrà inserita la versione sottotitolata in finlandese.
Per quanto riguarda l’Islanda, sarà l’emittente pubblica RÚV a trasmettere in diretta l’ASC a partire dall’una di notte (mezzanotte in Italia), mentre in Norvegia ci penserà NRK1 a partire dalle 22 di sabato 26 marzo.
La Svezia proporrà la differita su SVT Play a partire da mercoledi 23 marzo alle ore 18, mentre su SVT1 tutti i sabato pomeriggio alle 16:05 a partire dal 26 marzo.
In questa lista (che potrebbe allungarsi, con l’aggiunta di altri paesi) ci sono inoltre anche Serbia e Grecia, ma non sono ancora noti i dettagli sulla messa in onda.
I cinquantasei partecipanti sono stati annunciati il 3 marzo 2022. Mentre i brani saranno pubblicati ciclicamente a partire dal 21 marzo 2022 dall’etichetta discografica Atlantic Records. Ecco l’elenco completo di artisti e stati in gara:
- Alabama: Ni/Co
- Alaska: Jewel
- Arizona: Las Marias
- Arkansas: Kelsey Lamb – “Never Like This”
- California: Sweet Taboo
- Carolina del Nord: John Morgan
- Carolina del Sud: Jesse LeProtti
- Colorado: Riker Lynch
- Connecticut: Michael Bolton – “Beautiful World”
- Delaware: Nitro Nitra
- Florida: Ale Zabala – “Flirt”
- Georgia: Stela Cole
- Guam: Jason J.
- Hawaii: Bronson Varde
- Idaho: Andrew Sheppard
- Illinois: Justin Jesso
- Indiana: UG skywalkin ft. Maxie – “LOVE IN MY CITY”
- Iowa: Alisabeth Von Presley – “Wonder”
- Isole Marianne Settentrionali: Sabyu
- Isole Vergini Americane: Cruz Rock
- Kansas: Broderick Jones – “Tell Me”
- Kentucky: Jordan Smith
- Louisiana: Brittany Pfantz
- Maine: King Kyote – “Get Out Alive”
- Maryland: Sisqó
- Massachusetts: Jared Lee
- Michigan: Ada LeAnn – “Natalie.”
- Minnesota: Yam Haus – “Ready To Go”
- Mississippi: Keyone Starr – “Fire”
- Missouri: Brett Seper – “Can’t Stay Away”
- Montana: Jonah Prill
- Nebraska: Jocelyn
- Nevada: The Crystal Method
- New Hampshire: MARi – “Fly”
- New Jersey: Brooke Alexx
- New York: ENISA
- Nord Dakota: Chloe Fredericks
- Nuovo Messico: Khalisol
- Ohio: Macy Gray
- Oklahoma: AleXa – “Wonderland” (Moa Carlebecker, Ellen Berg, Andreas Carlsson, Albin Nordqvist, Bekuh Boom)
- Oregon: courtship. – “Million Dollar Smoothies”
- Pennsylvania: Bri Steves
- Porto Rico: Christian Pagán – “LOKO”
- Rhode Island: Hueston – “Held On Too Long”
- Sud Dakota: Judd Hoos – “Bad Girl”
- Tennessee: Tyler Braden – “Seventeen”
- Texas: Grant Knoche
- Utah: Savannah Keyes
- Vermont: Josh Panda
- Virginia: Almira Zaky
- Virginia Occidentale: Alexis Cunningham
- Washington: Allen Stone – “A Little Bit of Both”
- Washington, D.C.: NËITHER
- Wisconsin: Jake’O – “Feel Your Love”
- Wyoming: Ryan Charles – “New Boot Goofin'” (Khadi Clamoungou, Ryan Charles Kinzer)
Il concorso canoro sarà articolato in sette spettacoli in totale e si svilupperà in 8 settimane, dal 21 marzo fino alla finalissima prevista per lunedì 9 maggio 2022, dove prenderanno parte i 50 stati federati, i 5 territori non incorporati (Guam, Isole Marianne Settentrionali, Isole Vergini americane, Porto Rico e le Samoa Americane) e la capitale Washington D.C.: tre show sono dedicati ai Quarti di finale (21 marzo 2022, 28 marzo 2022, 7 aprile 2022), seguiti da tre Semifinali (14 aprile 2022, 28 aprile 2022, 4 maggio 2022), e la Finale prevista per il 9 maggio 2022, dove il voto combinato di una giuria di esperti e del pubblico decreteranno il vincitore.
La canzone vincitrice sarà eletta come “Best Original Song” e non è escluso che il vincitore possa compiere un’ospitata all’Eurovision Song Contest di Torino che scatterà il giorno dopo la finale dello show americano.
Il primo quarto di finale si svolgerà il 21 marzo 2022; vi gareggeranno 11 stati:
- Arkansas – Kelsey Lamb – “Never Like This”
- Connecticut – Michael Bolton – “Beautiful World”
- Indiana – UG skywalkin feat. Maxie – “Love In My City”
- Iowa – Alisabeth Von Presley – “Wonder”
- Minnesota – Yam Haus – “Ready To Go”
- Mississippi – Keyone Starr – “Fire”
- Oklahoma – AleXa – “Wonderland”
- Puerto Rico – Christian Pagán – “LOKO”
- Rhode Island – Hueston – “Held On Too Long”
- Wisconsin – Jake’O – “Feel Your Love”
- Wyoming – Ryan Charles – “New Boot Goofin’”
Devi accedere per postare un commento.