I Kalush Orchestra (Гурт «Kalush Orchestra»), rappresentanti dell’Ucraina l’Ucraina alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Corso Sebastopoli 123, in Italia; hanno confermato che saranno presenti a Torino per esibirsi dal vivo nella manifestazione.
Secondo quanto riporta La Repubblica, la band si è esibita nella piazza del mercato di Leopoli, città colpita dalla guerra confermando la propria presenza con il brano “Stefania”: “Mostreremo innanzitutto l’unità dell’Ucraina e a Torino saremo sul palco, non suoneremo da remoto.”
Stando a quanto riportato da Suspilne, l’emittente che sovraintende alla partecipazione del’Ucraina all’Eurovision, il governo ha concesso ai membri della band il permesso per uscire dal paese. Insomma la Kalush Orchestra a Torino ci sarà: solo in casi estremi sarà usato il video dell’esibizione al festival Vidbir, dove si erano classificati secondi. Sono poi stati ripescati dopo la rinuncia di Alina Pash travolta dalle accuse per presunti viaggi in Crimea.
L’Ucraina canterà per sesta nel corso della prima semifinale, in programma martedì 10 maggio alle ore 21 con diretta su Rai1. L’Italia, in questa serata, possiede il diritto di voto.
Ricordiamo che nel caso non potessero essere fisicamente a Torino, saranno in gara con il video dell’esibizione nella finale nazionale.
Nella piazza del mercato di Leopoli (Площі Ринок у Львові), in Ucraina, si è esibita la Kalush Orchestra, con il brano che suoneranno in Italia: un’ode alle madri “Stefania” (Стефанія). Con un chiaro messaggio pacifista a corredo: tre membri della band, infatti, erano ricoperti dal camouflage che si usa per mimetizzare i carri armati.
Ukraine #Eurovision contestant – Kalush Orchestra – will raise funds to rebuild Ukrainian cities damaged by #Russia #war on their Eurovision tour. I filmed them in Lviv and asked about one of them serving in the army and others – doing volunteering. Watch it on @BBC_ua #Калуш pic.twitter.com/yP41WTtzsT
— Viktoriia Zhuhan (@uziaka) April 2, 2022
I Kalush Orchestra hanno annunciato anche un tour europeo i cui proventi saranno donati all’Ucraina per le spese umanitarie legate alla guerra. Oleg Psyuk / Олег Псюк, uno dei membri della band ha ringraziato l’Italia per il sostegno a Kiev e ha dichiarato: “Vogliamo mostrare la reale situazione che c’è qui, la musica può avere un ruolo e la musica ucraina è stupenda. Noi siamo solo uno degli ambasciatori dell’Ucraina nel mondo, ce ne sono tanto.”
A confermare la presenza a Torino dei Kalush Orchestra anche l’emittente ucraina, Suspilne.
La band dei Kalush Orchestra si esibirà all’Eurovision di Torino dal vivo, e alla vigilia della competizione andrà in tour per raccogliere fondi per aiutare l’Ucraina.
I KALUSH Orchestra sono una band che mischia il rap con il folk formatasi nel 2021, ma il cui nucleo originario risale al 2019 con la formazione dei Kalush composti dal frontman e rapper Oleg Psyuk / Олег Псюк (Псючий Син) (voce, testi), MC Kilimmen (DJ) Ігор Діденчук / МС Килиммен e Johnny Divny (voci) a cui si sono aggiunti due anni più tardi per formare appunto l’Orchestra, i due polistrumentisti Tymofii Muzychuk e Vitalii Duzhyk / Тимофій Музичук і Віталій Дужик. Igor Didenchuk (Ігор Діденчук), già membro dei Go_A, rappresentanti dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2021 con Shum.
La formazione, originatasi a Kalush, ha firmato un contratto discografico con la Come True, divisione della Sony Entertainment, nel novembre 2019 dopo aver pubblicato il singolo “Ty Gonysh” (Ти гониш) e ha pubblicato l’album d’esordio “HOTIN”, nel 2021. L’album contiene il brano “Gory” (Гори), una collaborazione con la rapper alyona alyona, premiata con il YUNA (il principale riconoscimento musicale nazionale) alla miglior hit hip hop. Presente anche il successo radiofonico “Zori” (Зорi), con cui hanno raggiunto la top five ucraina. La popolarità riscossa dall’LP nel corso dell’anno si è trasformata in sei nomination nell’ambito del YUNA. Sempre nel 2021 è stato pubblicato “Yo-yo” (ЙО-ЙО), un EP inciso assieme al rapper ucraino Skofka.
Nel 2022 sono stati selezionati dalla Nacional’na Suspil’na Teleradiokompanija Ukraïny come partecipanti sotto la denominazione di Kalush Orchestra a Vidbir, la selezione decretante il rappresentante ucraino all’Eurovision Song Contest, con il brano Stefania. Nella serata, dove hanno ricevuto il massimo punteggio dal televoto, si sono piazzati al 2º posto su otto partecipanti, cedendo la vittoria a Alina Pash/Аліна Паш con la sua “Shadows of Forgotten Ancestors” (Tini zabutykh predkiv, Тіні забутих предків). In seguito al ritiro della Paš per via di una controversia, i Kalush sono stati selezionati internamente dall’emittente ucraina responsabile della partecipazione eurovisiva del paese, UA:PBC, come rappresentanti nazionali a Torino.
L’Ucraina è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal gruppo musicale ucraino Go_A (Ґоу_Ей) con il brano “Shum” (Шум, Noise), pubblicato il 22 gennaio 2021 su etichetta discografica Rocksoulana Music. I Go_A avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey” (Соловей, Nightingale), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021 con il brano “Shum” (Шум, Noise), scelto da una giuria interna fra i tre brani che il gruppo ha proposto come canzone eurovisiva ucraina. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale, i Go_A si sono esibiti nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 5º posto su 26 partecipanti con 364 punti totalizzati
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2003, partecipandovi senza interruzioni fino al 2015 per poi riprendere dall’anno successivo fino al 2019. Ha vinto la competizione in due occasioni: nel 2004 con “Wild Dances” (Дикі Танці) di Ruslana (Руслана) e nel 2016 con “1944” di Jamala / Джамалa.
La nazione è l’unica, al di fuori delle Big 5, a non aver mai mancato la Finale e ha utilizzato il Vidbir (відбір) come metodo di selezione nazionale tra il 2016 e il 2018 e nel 2020, diversi festival tra il 2005 e il 2014 e la selezione interna tra il 2003 e il 2004 e nel 2021.
Si ritira solo per un anno, ossia l’edizione del 2015 (per problemi economici derivati dalle spese militari per il conflitto con la Russia, nella guerra dell’Ucraina orientale, ritornando all’edizione del 2016, vincendola grazie alla cantante Jamala / Джамала con la canzone “1944”.
Nel 2019 a vincere la selezione nazionale è la cantante MARUV (Anna Korsun, Ганна Корсун) con il brano “Siren Song”, ma due giorni dopo l’artista è stata costretta a rinunciare a rappresentare il suo paese, per motivi contrattuali con l’emittente pubblica ucraina UA:PBC, sempre legati ai rapporti con la Russia e che he le aveva chiesto, vista la sua popolarità anche nell’ex stato sovietico, di annullare i concerti programmati in Russia e di autofinanziarsi totalmente tutto il periodo eurovisivo. Dopo che gli altri partecipanti della selezione nazionale Vidbir hanno rifiutato di partecipare per gli stessi motivi, l’emittente pubblica ucraina UA:PBC annuncia il ritiro dalla competizione.
Manca ormai sempre meno alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, evento che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente.
Il concorso si articolerà, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale. Nello specifico, le tre serate di musica saranno strutturate in questo modo:
- Martedì 10 maggio 2022: Prima serata di Semifinali;
- Giovedì 12 maggio 2022: Seconda serata di Semifinali;
- Sabato 14 maggio 2022: Terza serata, la Finale.
Tre serate all’insegna di musica, spettacolo e tante sorprese a cui non vediamo l’ora di assistere.
Un’occasione per tutti gli appassionati di musica (e non solo) di vivere in prima persona il più grande evento canoro d’Europa, con la possibilità di ammirare dal vivo le performance di ben 40 artisti d’ogni genere.
L’Eurovision Song Contest 2022 è la 66ª edizione della manifestazione inaugurata nel 1956 a Lugano, che ogni anno riunisce i vincitori dei maggiori festival musicali europei: la vittoria dei Måneskin lo scorso anno, con la loro ormai inconfondibile “Zitti e buoni”, ha fatto sì che questa nuova edizione si tenga nella spettacolare cornice di Torino. La struttura del torneo è sempre la stessa dal 2008, e comprende due serate di Semi-Finale e una conclusiva dove decretare il vincitore assoluto.
I conduttori dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest saranno il conduttore televisivo Alessandro Cattelan, la cantante Laura Pausini e il cantante libano-britannico Mika. Un trio che promette di intrattenere alla grande un pubblico che non vede l’ora di vivere un’esperienza unica e ormai sempre più vicina. L’Italia sarà rappresentata dal duo composto da Mahmood e Blanco, vincitori dell’ultimo Festival di Sanremo con la loro hit “Brividi”.
Italia, in quanto vincitrice dell’ultima edizione, ospiterà questa edizione dell’Eurovision Song Contest. Si tratta della terza edizione della manifestazione musicale numero uno in Europa a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991. La sede prescelta è Torino, nella quale gli organizzatori hanno già iniziato da mesi a costruire lo scenario perfetto per accogliere musicisti e appassionati da tutta Europa.
L’Eurovision Song Contest 2022 si terrà al Palaolimpico di Torino, in Corso Sebastopoli 123. Un impianto inaugurato nel 2005 in occasione delle Olimpiadi Invernali che vanta, tra le altre cose, più di 15.000 posti a sedere. Anche nota come Pala Alpitour, la struttura si trova nel cuore del quartiere Santa Rita a fianco dello Stadio Olimpico Grande Torino, nel noto parco di Piazza d’Armi.
L’impianto che ospiterà Eurovision Song Contest 2022 è raggiungibile anche con i mezzi, grazie a una serie di collegamenti comodi praticamente per chiunque:
• Mezzi pubblici: Metro + Linea 4 (Porta Nuova) o Linea 10 (Vinzaglio); Linee 4, 10, 17, 63;Linea 4 azzurra (solo nei weekend dopo le 0:30)
• Treno: Dalla stazione Porta Nuova: Linea 4; Dalla stazione Porta Susa: Linea 10; Dalla stazione Lingotto: Linee 14, 63.
La scenografia sarà curata dall’italiana Francesca Montinaro, già ideatrice della scenografia del Festival di Sanremo nel 2013 e nel 2019; mentre la regia dell’evento sarà curata da Duccio Forzano (già a capo della regia del Festival di Sanremo nel 2010, 2011, 2013, 2014, 2018 e 2019) e da Cristian Biondani, regista di svariati programmi televisivi e videoclip musicali.
Lo slogan dell’edizione è The Sound of Beauty (Il suono della bellezza), mentre il logo dell’evento raffigura una sfera circondata da una rappresentazione cimatica con i colori dalla bandiera italiana.
Anche in quest’edizione è stata confermata la scelta dell’EBU-UER di permettere anche per questa edizione l’utilizzo di cori pre-registrati. Ogni delegazione può scegliere di utilizzare dei coristi, sia sul palco che fuori, o una combinazione di cori dal vivo e registrati. Tutte le voci principali che eseguono la canzone sul palcoscenico, compreso un eventuale uso del lead dub, dovranno comunque essere eseguite obbligatoriamente dal vivo sul palco all’interno dell’arena.
Le cartoline sono dei video introduttivi di circa 40 secondi mostrate in tv, mentre sul palco vengono preparate le varie scenografie dei paesi in gara. Le prime registrazioni, organizzate dalla Rai, sono partite l’8 febbraio 2022 a Perugia per poi proseguire in diverse città e siti in tutta Italia. I seguenti luoghi sono stati confermati tra le cartoline: Alba, Abbazia di San Galgano (Chiusdino), Breuil-Cervinia (Valtournenche), Burano (Venezia), Cascata delle Marmore (Terni), Castel del Monte (Andria), Castel Sismondo (Rimini), Castello di Grinzane Cavour (Cuneo), Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste), Centro storico di Perugia, Cinque Terre (La Spezia), Città Alta e Colli di Bergamo, Civita (Bagnoregio), Cortina d’Ampezzo, Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze), Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila), Laghi di Fusine (Tarvisio), Lago di Como, Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna), Merano, Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto), Parco regionale del Conero (Ancona), Porto antico di Genova, Procida, Reggia di Caserta, Rocca Calascio, Scala dei Turchi (Realmonte), Sulmona, Urbino, Villa Monastero (Varenna), …
La lista definitiva dei Paesi partecipanti a questa edizione, che in origine ne prevedeva 41, sono scesi poi a 40 con l’esclusione della Russia dal concorso, in seguito all’invasione dell’Ucraina e alle proteste di varie emittenti televisive europee, nel pomeriggio del 25 febbraio 2022 l’EBU-UER ha comunicato di aver escluso il paese dalla manifestazione
La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia.
A causa della crisi russo-ucraina del 2021-2022, l’Ucraina potrebbe gareggiare con un’esibizione preregistrata, in caso dell’impossibilità della delegazione di presenziare fisicamente alla manifestazione.
- 🇦🇱 Albania #ALB: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati)
- 🇱🇻 Lettonia #LVA: Citi Zēni – “Eat your salad” (tĒd savus salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns)
- 🇱🇹 Lituania #LTU: Monika Liu – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu)
- 🇨🇭 Svizzera #SUI: Marius Bear – “Boys do cry” (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop)
- 🇸🇮 Slovenia #SVN: LPS – “Disko” (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej)
- 🇺🇦 Ucraina #UKR: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk)
- 🇧🇬 Bulgaria #BUL: Intelligent Music Project – “Intention” (Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD)
- 🇳🇱 Paesi Bassi #NED: S10 – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman)
- 🇲🇩 Moldavia #MDA: Zdob şi Zdub & Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov)
- 🇵🇹 Portogallo #POR: MARO – “Saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda)
- 🇭🇷 Croazia #CRO: Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter)
- 🇩🇰 Danimarca #DEN: REDDI – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman)
- 🇦🇹 Austria #AUT: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo” (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons)
- 🇮🇸 Islanda #ISL: Systur – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir)
- 🇬🇷 Grecia #GRE: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter)
- 🇳🇴 Norvegia #NOR: Subwoolfer – “Give that wolf a banana” (Gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut)
- 🇦🇲 Armenia #ARM: Rosa Linn – “Snap” (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian)
Con diritto di voto nella Prima semifinale:
- 🇫🇷 Francia #FRA: Alvan & Ahez – “Fulenn” (Spark, Étincelle /Jeune fille) (Marine Lavigne – Alexis Morvan Rosius)
- 🇮🇹 Italia #ITA: Mahmood & Blanco – “Brividi” (Shivers) (Blanco / Mahmood / Michelangelo – Blanco / Mahmood / Michelangelo)
La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna.
- 🇫🇮 Finlandia #FIN: The Rasmus – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child)
- 🇮🇱 Israele #ISR: Michael Ben David – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia)
- 🇷🇸 Serbia #SRB: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body, У здравом телу) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković)
- 🇦🇿 Azerbaigian #AZE: Nadir Rustamli – “Fade to black” (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard)
- 🇬🇪 Georgia #GEO: Circus Mircus – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus)
- 🇲🇹 Malta #MLT: Emma Muscat – “I am what I am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck)
- 🇸🇲 San Marino #SMR: Achille Lauro – “Stripper” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf))
- 🇦🇺 Australia #AUS: Sheldon Riley – “Not the same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson)
- 🇨🇾 Cipro #CYP: Andromache – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani)
- 🇮🇪 Irlanda #IRL: Brooke – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine)
- 🇲🇰 Macedonia del Nord #MKD: Andrea – “Circles” (Кругови) (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski)
- 🇪🇪 Estonia #EST: Stefan – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann)
- 🇷🇴 Romania #ROU: WRS – “Llámame” (Call me, Sună-mă) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu)
- 🇵🇱 Polonia #POL: Ochman – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec)
- 🇲🇪 Montenegro #MNE: Vladana – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov)
- 🇧🇪 Belgio #BEL: Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne)
- 🇸🇪 Svezia #SWE: Cornelia Jakobs – “Hold me closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin)
- 🇨🇿 Repubblica Ceca #CZE: We Are Domi – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy)
Con diritto di voto nella Seconda Semi-Finale:
- 🇩🇪 Germania #GER: Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow)
- 🇪🇸 Spagna #ESP: Chanel – “SloMo” (Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo)
- 🇬🇧 Regno Unito #UK: Sam Ryder – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang)
La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi. In seguito a un sorteggio, è stato stabilito che l’Italia, lo stato organizzatore, si sarebbe esibita al 9º posto. L’ordine di esibizione della Finale del 14 maggio sarà determinato dai produttori, subito dopo la Seconda Semi-Finale, nelle prime ore di venerdì 13 maggio 2022.
- 🇮🇹 Italia #ITA: Mahmood & Blanco – “Brividi” (Shivers) (Blanco / Mahmood / Michelangelo – Blanco / Mahmood / Michelangelo)
- 🇫🇷 Francia #FRA: Alvan & Ahez – “Fulenn” (Spark, Étincelle /Jeune fille) (Marine Lavigne – Alexis Morvan Rosius)
- 🇩🇪 Germania #GER: Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow)
- 🇪🇸 Spagna #ESP: Chanel – “SloMo” (Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo)
- 🇬🇧 Regno Unito #UK: Sam Ryder – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang)
Per acquistare i biglietti per Eurovision Song Contest 2022 è davvero molto semplice. Dal 7 aprile sarà infatti possibile acquistare i biglietti per l’Eurovision Song Contest 2022 ed accedere alla prevendita direttamente su TicketOne. Le tariffe andranno probabilmente a variare in base al pacchetto che desideriate acquistare ma, in ogni caso, siamo certi che gli organizzatori faranno in modo di accontentare gli spettatori da ogni parte d’Europa.
La raccomandazione è e rimane una soltanto, acquistare i biglietti per l’Eurovision Song Contest 2022 solo ed esclusivamente tramite il canale ufficiale, al fine di essere completamente tutelato evitando brutte sorprese di ogni genere.
Per chi non potesse recarsi a Torino per assistere allo show, la manifestazione sarà trasmessa anche in TV. Sarà possibile guardare l’Eurovision Song COntest 2022 in diretta su RAI Uno, sul portale RaiPlay (anche in differita) o direttamente su YouTube da ogni parte del mondo. L’importanza dell’evento lo rende infatti soggetto a una copertura davvero molto ampia, per permettere a tutti gli appassionati di musica di sostenere la propria nazione durante questo magnifico spettacolo.
Devi accedere per postare un commento.