ESC 2022: Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants ospite della prima Semi-Finale – Aggiornato

Dopo quello di Diodato, è Dardust il nuovo ospite annunciato dalla RAI per la Prima Semi-Finale del 10 maggio 2022 della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Produttore artistico tra i più richiesti del momento, il musicista si esibirà nel corso della prima semifinale del 10 maggio, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and the Giants, e con la partecipazione della direttrice d’orchestra Sylvia Catasta.

Sul palco dell’Eurovision si scatenerà così la “Dance of beauty” e il Pala Olimpico di Torino si trasformerà in una grande discoteca, con i più grandi successi della dance italiana. Un vero e proprio viaggio che – da Giorgio Moroder fino ai nostri giorni – ripercorrerà le hit degli artisti più innovativi e influenti di un genere musicale, che tanto successo ha avuto nel mondo.

Il 2018 ha segnato l’inizio della collaborazione con Mahmood, con il quale ha scritto i brani “Nero Bali” per Elodie, Michele Bravi e Gué Pequeno e “Rivoluzione” per Marco Mengoni. Nell’estate di quell’anno hanno dato vita a “Soldi”, successivamente presentato da Mahmood stesso al Festival di Sanremo 2019, dove è risultato vincitore nella serata conclusiva; il brano ha ottenuto particolare successo anche all’Eurovision Song Contest 2019, classificandosi secondo.

La collaborazione con Mahmood si è rinnovata con la pubblicazione del singolo “Calipso”, prodotto da Dardust con Charlie Charles e che ha visto anche la partecipazione vocale dei rapper Sfera Ebbasta e Fabri Fibra, oltre che dai singoli “Barrio”, e “Rapide”, usciti tra agosto 2019 e gennaio 2020.

All’ultimo Festival di Sanremo ha prodotto Emma, Noemi e la rivelazione Matteo Romano.

Lo scorso 20 aprile è stata annunciata anche la presenza di Diodato nella Prima Semi-Finale del 10 maggio. Il vincitore del Festival di Sanremo 2020 avrebbe dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest dello stesso anno con “Fai rumore”, ma purtroppo l’evento fu cancellato per la prima volta nella storia causa COVID-19. L’artista avrà finalmente la possibilità di esibirsi con il suo brano, divenuto un vero e proprio inno durante il lockdown, sul palco dell’Eurovision Song Contest.

Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due semifinali) e il 14 Maggio, con la gran finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU-UER (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay. 

Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game e i Giochi Olimpici. Autore e produttore d’eccezione ha firmato numerosi grandi successi italiani, vantando un palmarés di oltre 60 dischi di Platino. Come compositore, ha realizzato il primo progetto italiano di musica strumentale capace di unire il mondo pianistico minimalista all’attuale immaginario elettronico di matrice Nord Europea. Una trilogia discografica terminata con “S.A.D. Storm and Drugs”, pubblicato sul mercato internazionale a gennaio 2020. In questi mesi sta lavorando al suo nuovo progetto discografico, che verrà pubblicato nel corso di quest’anno, in cui ha deciso di scindere nettamente le sue due anime musicali: quella del piano acustico e quella elettronica.

Il dj e produttore emiliano Benny Benassi, vero nome Marco, è un nome molto conosciuto in tutto il mondo avendo collaborato con star internazionali del calibro di Madonna, Shakira, Katy Perry, Britney Spears, Mika e molti altri.

I due dj saranno accompagnati dalla band inglese dei Sophie & The Giants famosa per le hit come “Hypnotized“, “In the dark” e per avere duettato con Michele Bravi in “Falene“.

Sylvia Catasta è una musicista, strumentista e direttrice d’orchestra. Nel 2020 ha diretto Elodie e la sua “Andromeda” sul palco del Festival di Sanremo. 

Dardust, Benny Benassi e Sophie & The Giants hanno già collaborato assieme nel singolo “Golden nights”.

#Eurovision2022 #ESC2022 #TheSoundOfBeauty

Aggiornamento: Ieri la Rai ha annunciato che Dardust si esibirà durante la Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà martedì 10 maggio  insieme a Benny Benassi e Sophie and the Giants.

In un’intervista a La Repubblica, l’artista, che ha partecipato come autore all’ESC 2019 co-firmando Soldi per Mahmood, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla manifestazione, rivalendo anche alcuni particolari della performance che vedremo.

Dario Faini, vero nome di Dardust, dichiara di aver sempre seguito con attenzione l’Eurovision Song Contest: “La considero un’interessante vetrina per la contaminazione tra le diverse culture, un palco perfetto per valutare l’evoluzione del pop nei diversi Paesi nell’era della globalizzazione. Ma soprattutto l’Eurovision rappresenta un manifesto della messinscena, un contenitore in cui ogni Paese offre sempre uno spettacolo nello spettacolo. La resa scenica è l’elemento che rende unico l’Eurovision rispetto a tutte le altre manifestazioni musicali.”

“Dance of beauty” è il titolo dell’esibizione di Dardust, che proporrà un viaggio, da Giorgio Moroder fino ai nostri giorni, per ripercorrere le hit degli artisti più importanti della musica elettronica. Il produttore musicale ne rivela alcuni particolari: “Inizierò proponendo il mio nuovo singolo “Horizon in your eyes” che uscirà poco prima dell’Eurovision, poi un classico della dance tricolore dietro l’altro, per un medley di 5 minuti, dai temi fondamentali di Giorgio Moroder a Robert Miles, il cui riff di piano è diventato iconico, e altri pezzi sorprendenti della musica italiana come i Goblin dalla colonna sonora di “Tenebre”, di cui sono un grande fan, riarrangiati anche se il loro era già in origine un pezzo dance.”

E accanto ai suoni elettronici ci sarà spazio anche per l’orchestra diretta dal Maestro Sylvia Catasta, per un intermezzo acustico, con pianoforte e un quintetto d’archi, perché come dice Dardust: “Ci sono temi belli e nobili che vanno valorizzati. È paradossale che la dance venga abbinata a qualcosa di leggero mentre la melodia di questi pezzi è davvero notevole.”

Con lui sul palco salirà anche il DJ emiliano Benny Benassi, per esibirsi in “Satisfaction”, e concluderanno l’esibizione con la band inglese Sophie and the Giants con il pezzo “Golden nights”, che hanno registrato insieme. Sul palco Dardust sarà accompagnato anche da un’orchestra diretta dal Maestro Sylvia Catasta, per un intermezzo acustico, con pianoforte e un quintetto d’archi.