ESC Canada 2023: Nel 2023 debutterà il nuovo concorso “Eurovision Canada” 🇨🇦

Dopo l’American Song Contest, nel 2023 vedrà la luce un nuovo concorso musicale ispirato all’evento musicale più seguito al mondo, l’Eurovision Canada.

Alla manifestazione parteciperanno artisti provenienti dalle 10 province (Ontario (ON), Quebec (QC), Nova Scotia / Nuova Scozia (NS), New Brunswick / Nuovo Brunswick (NB), Manitoba MB), British Columbia / Columbia Britannica (BC), Prince Edward Island / Isola del Principe Edoardo (PE), Saskatchewan (SK), Alberta (AB), Newfoundland and Labrador / Terranova e Labrador (NL) e dai tre territori dello Stato dell’America Settentrionale (Northwest Territories / Territori del Nord-Ovest (NT), Yukon (YT), Nunavut (NU)), che rappresentano ogni genere musicale immaginabile e che si sfideranno testa a testa in una serie di qualificazioni televisive, che porteranno alle semifinali e al Gran Finale in prima serata.

Il legame Canada-Eurovision è stato garantito, nel corso degli ultimi anni, da una trasmissione dell’evento abbastanza costante (nel 2021 su Omni TV). 

Inoltre, sono diversi gli artisti di origine canadese che hanno calcato il palco dell’Eurovision Song Contest negli anni.

Il nome più importante è sicuramente quello di Céline Dion. Originaria del Québec, la sua vittoria nel 1988 con “Ne partez pas sans moi” sotto i colori svizzeri, le permette di presentarsi al mondo e di dare il via alla sua carriera internazionale.

Nello stesso anno era presente anche Lara Fabian, cantautrice e compositrice di origini italo-belga naturalizzata canadese, che rappresentò il Lussemburgo con il brano “Croire”. La cantatnte si classifica al quarto posto.

Qualche anno più tardi, nel 1993, sempre per la Svizzera troviamo Annie Cotton, anche lei “québécoise” come la Dion. La cantante chiude la gara al terzo posto con “Moi, tout simplement“.

Nel 2001 con la ballata “Je n’ai que mon âme”, troviamo la cantante di origine acadiana, Natasha St-Pier, che si classifica al quarto posto per la Francia.

Ancora Svizzera con Rykka, interprete di Vancouver che partecipa all’Eurovision Song Contest 2016, cantando “The Last of Our Kind“, non riuscendo però a classificarsi per la Finale.

Martin Österdahl, supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest, ha commentato: ‘L’eredità unica dell’Eurovision Song Contest risale a 67 anni fa e la sua popolarità mondiale continua a crescere. È ora che il Canada si unisca alla festa e diventi uno dei protagonisti di questo spettacolo mondiale. L’amore per la musica è universale e la celebrazione dei diversi generi e stili musicali trascende i confini, unendo le persone in un modo che nessun’altra forma d’arte può fare. Siamo entusiasti di aver trovato i migliori partner per offrire un’altra versione di questo gioioso fenomeno a nuovi fan e per condividere questa notevole competizione con il popolo canadese.’

Lindsay Cox, Showrunner di Insight Productions (società di produzione canadese con sede a Toronto) ha aggiunto: ‘Il fenomenale song-writing e la straordinaria musicalità di questo paese possono competere con qualsiasi altro al mondo ed è per questo che il Canada è la casa perfetta per la prossima iterazione dell’Eurovision Song Contest. Siamo così onorati di collaborare con il team di Eurovision per mostrare l’immenso talento musicale di ogni angolo della nostra nazione e per gli spettatori canadesi di diventare parte di questo fenomeno globale. Eurovision Canada combinerà due forze che hanno sempre unito la nostra nazione: una musica fantastica e uno spettacolo dal vivo.’

Ulteriori dettagli sul partner di trasmissione e sui conduttori saranno annunciati nelle prossime settimane.

Dobbiamo che un anno fa era stata annunciata la versione americana di Eurovision, American Song Contest, con 56 cantanti in arrivo dai 50 stati d’America, cinque territori degli Stati Uniti e dalla capitale della nazione, ma oggi è una realtà.