ESC 2022: Comunicato dell’EBU-UER sulle irregolarità di voto

L’European Broadcasting Union (EBU-UER), ha rilasciato un comunicato stampa riguardante le irregolarità del voto di sei giure nazionali, nella Seconda Semi-Finale e nella Finale dell’Eurovision Song Contest 2022.

Irregolarità di voto “senza precedenti ” in 6 Paesi ma il risultato non cambia. È questo, in sintesi, il contenuto dei un comunicato diffuso oggi da EBU-UER sull’Eurovision Song Contest 2022, che si  sottolinea è stato un enorme successo nel riunire centinaia di  milioni di persone in tutto il mondo in unità e celebrazione. 

Di seguito la nota EBU-UER:

Dichiarazione EBU-UER: modelli di voto irregolari durante la Seconda Semi-Finale 2022. 

L’Eurovision Song Contest (ESC) di quest’anno è stato un enorme successo che ha riunito centinaia di milioni di persone in tutto il mondo in un clima di unità e di festa.

Come comunicato sabato 14 maggio, il partner di voto paneuropeo indipendente dell’European Broadcasting Union (EBU-UER) ha rilevato modelli di voto irregolari nelle votazioni delle giurie di sei Paesi partecipanti alla Seconda Semi-Finale: Azerbaigian, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino.

L’integrità del voto, sia da parte delle giurie nazionali di ciascun Paese sia da parte degli spettatori che votano per telefono o via SMS, è essenziale per il successo dello spettacolo. È dovere dell’EBU-UER nei confronti di tutte le parti interessate, non ultime le 40 emittenti pubbliche partecipanti, garantire un risultato valido al termine di ciascuno dei Live Show. Qualsiasi violazione delle regole viene quindi presa molto sul serio.

Nella Seconda Semi-Finale, è stato osservato che quattro delle sei giurie hanno tutte inserito cinque degli altri Paesi nella loro Top Five (tenendo conto che non potevano votare per se stessi); una giuria ha votato per gli stessi cinque Paesi nella loro Top 6; e l’ultima delle sei giurie ha inserito quattro degli altri Paesi nella Top 4 e il quinto nella sua Top 7. Quattro delle sei giurie hanno ricevuto almeno un set di 12 punti, che è il massimo che può essere assegnato.

Lo schema in questione è stato rilevato come irregolare dal Voting Partner paneuropeo e riconosciuto dall’Independent Voting Monitor, in quanto cinque di questi sei Paesi sono stati classificati al di fuori della Top 8 dalle giurie degli altri 15 Paesi che hanno votato nella stessa Semifinale (tra cui tre dei Big Five: Germania, Spagna e Regno Unito). Inoltre, quattro dei sei Paesi sono stati classificati nella bottom 6 degli altri 15 Paesi votanti in questa Semifinale. Un’irregolarità nello schema di voto delle giurie di tale portata non ha precedenti.

Come stabilito dal Regolamento dell’Eurovision Song Contest e dalle Istruzioni di voto ufficiali del Concorso, se le votazioni delle Giurie Nazionali presentano schemi di voto irregolari (come può essere rilevato dal Partner di voto paneuropeo e riconosciuto dal Monitoraggio indipendente delle votazioni), il Supervisore Esecutivo dell’ESC ha il diritto di rimuovere i voti in questione per l’assegnazione dei punteggi e di sostituirli con un risultato aggregato sostitutivo calcolato automaticamente per determinare il risultato finale di questi Paesi nella Seconda Semi-Finale.

Data la natura senza precedenti dell’irregolarità rilevata nella Seconda Semifinale, l’EBU-UER, in consultazione con il Voting Partner paneuropeo e il Monitoraggio indipendente delle votazioni, ha deciso, in conformità con le Istruzioni di voto del Concorso, di esercitare il proprio diritto di rimuovere i voti espressi dalle sei giurie in questione dall’assegnazione delle classifiche nella Grande Finale per preservare l’integrità del sistema di voto. Di conseguenza, è stata seguita la stessa procedura e il risultato aggregato sostitutivo calcolato automaticamente è stato utilizzato per determinare i risultati finali delle giurie dei sei Paesi coinvolti nella Grande Finale.

Queste decisioni sono state approvate dal presidente del gruppo di riferimento dell’ESC, il consiglio direttivo del concorso, e dal vicedirettore generale dell’EBU-UER, in linea con i requisiti delle istruzioni di voto del concorso.

L’EBU-UER ha poi discusso i modelli di giuria con le emittenti interessate e ha dato loro la possibilità di indagare ulteriormente sul voto della giuria nei loro paesi.

L’EBU-UER conferma la sua decisione di sostituire i voti della giuria per questi sei Paesi con un risultato aggregato sostitutivo sia nella Seconda Semifinale che nella Grande Finale.

L’EBU-UER conferma inoltre la classifica finale dei 40 partecipanti all’Eurovision Song Contest 2022.

L’EBU-UER, i suoi membri e il gruppo di riferimento continueranno a collaborare strettamente per salvaguardare l’integrità e il successo di un evento che da 66 anni rappresenta una piattaforma unica per i talenti creativi, e si augura di continuare a intrattenere il pubblico di tutto il mondo.

FINE

Note per i redattori. Che  cos’è un “voto irregolare”?

Un voto irregolare viene rilevato se vengono attivati più controlli di sicurezza:

a) Deviazione dalla norma – Il risultato riflette il gusto generale degli altri giurati professionisti? Tenendo presente che sono tutti professionisti della musica a cui viene richiesto di votare sulla base degli stessi criteri stabiliti dal Regolamento del Concorso (ad esempio, una giuria nazionale mette in cima alla sua classifica (una) canzone/e che la maggioranza delle altre

b) Schemi di voto – Sono visibili schemi di voto all’interno dei giurati?

c) Irregolarità – Le giurie hanno rispettato il regolamento dell’Eurovision Song Contest?

d) Schemi ricorrenti – Altri Paesi ripetono schemi di voto simili?

e) Ci sono beneficiari – Se si verificano deviazioni, chi beneficia del risultato?

Se la risposta a più di due di queste domande è Sì, lo schema è considerato irregolare e i voti interessati da tale irregolarità vengono rimossi, a condizione che l’irregolarità sia confermata dal Partner di voto paneuropeo (che vanta 17 anni di esperienza nella gestione delle votazioni del CES) e riconosciuta dal Monitoraggio indipendente delle votazioni.

La 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 è stata vinta dal gruppo ucraino Kalush Orchestra con la canzone “Stefania”. Il concorso si è svolto presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, dal 10 al 14 maggio 2022, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; è stata la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991. Il concorso è stato articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale.

In un comunicato diffuso durante la trasmissione della finale l’EBU-UER ha dichiarato che, durante le prove generali riservate al voto delle giurie nazionali per la Seconda Semi-Finale, sei di esse (Azerbaigian, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino) sono state escluse dalla votazione dopo aver riscontrato delle irregolarità nelle loro classifiche. Il loro voto è stato successivamente sostituito da voti “simulati” basati sui punteggi medi delle giurie con schemi di voto simili, come determinato dalle urne in cui i paesi sono stati posti nel sorteggio di assegnazione delle semifinali avvenuto il precedente 25 gennaio. L’emittente fiamminga VRT ha successivamente riferito che le giurie dei paesi coinvolti avevano preso accordi per una votazione reciproca. Il giorno dopo la finale l’emittente rumena TVR ha accusato l’EBU-UER di broglio, richiedendo ulteriori chiarimenti sull’accaduto e affermando che, originariamente, la giuria rumena aveva assegnato i loro 12 punti alla Moldavia. Successivamente anche le emittenti di Azerbaigian, Georgia, Montenegro e Polonia hanno richiesto ulteriori chiarimenti riguardo l’esclusione delle proprie giurie e sulla rappresentazione dei voti.

Risultato aggregato sostitutivo (substitute aggregated result): Se un paese non è in grado di fornire un risultato della giuria valido, viene utilizzato invece un risultato sostitutivo. Il risultato sostitutivo è calcolato dal risultato della giuria di un gruppo preselezionato di paesi.

Questi gruppi e la loro composizione sono gli stessi delle urne di assegnazione nelle quali sono stati divisi gli stati partecipanti,  determinate in base allo storico delle votazioni.

La loro composizione per l’Eurovision Song Contest 2022 è stata così definita:

  • Urna 1: Albania, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Slovenia
  • Urna 2: Australia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • Urna 2: Armenia, Azerbaigian, Georgia, Israele, Russia, Ucraina
  • Urna 4: Bulgaria, Cipro, Grecia, Malta, Portogallo, San Marino
  • Urna 5: Estonia, Lettonia, Lituania, Moldova, Polonia, Romania
  • Urna 6: Austria, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Svizzera

Il 25 gennaio 2022 presso il Palazzo Madama a Torino, si è svolto il sorteggio (presentato da Carolina Di Domenico e Mario Acampa) per determinare in quale metà della Semi-Finale si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale delle votazioni e utilizzate nel sorteggio di assegnazione delle Semifinali. Nel sorteggio è stato inoltre esplicitato che le Semifinali verranno composte da 18 stati ciascuna (scesi poi a 17 nella Prima Semi-Finale dopo l’esclusione della Russia), e che l’ordine di esibizione esatto verrà stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore EBU-UER e dal Gruppo di Controllo. In base all’esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:

  • 1ª semifinale, 10 maggio 2022: Albania, Lettonia, Svizzera, Slovenia, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Russia[Paese escluso dall’EBU-UER dalla partecipazione al concorso il 25 febbraio 2022], Portogallo, Danimarca, Armenia, Austria, Croazia, Islanda, Grecia. Con diritto di voto: Francia, Italia.
  • 2ª semifinale, 12 maggio 2022:  Australia, Georgia, Cipro, Serbia, Finlandia, Azerbaigian, San Marino, Israele, Malta, Montenegro, Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Estonia, Irlanda. Con diritto di voto: Germania, Regno Unito, Spagna.

Questi Draw Pots sono calcolati sulla base dei risultati di altri paesi con record di voto simili e sono stati pre-approvati dai servizi permanenti dell’EBU-UER e dal gruppo di riferimento dell’Eurovision Song Contest.

Esempio: In questo esempio useremo il Montenegro (Urna (Draw Pot #1). Se la giuria nazionale del Montenegro non fosse in grado di fornire un risultato valido, il “risultato aggregato sostitutivo” per il Montenegro sarebbe semplicemente una media dei voti degli altri paesi nell’Urna (Draw Pot) del Montenegro: Albania, Croazia, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia.

Questa regola è fatta al fine di garantire l’equilibrio 50/50 tra giuria e televoto. La stessa regola si applica se un paese non può fornire un risultato di televoto valido. Quindi sarà solo una media dei televoti degli altri paesi nella stesso Urna (Draw Pot).

Rispondi