Dopo la versione americana dell’Eurovision Song Contest è stata ufficialmente annunciata la versione canadese dell’evento canoro più seguito al mondo. E a quanto pare, Christer Björkman sarà nel team esecutivo dell’evento.
La notizia pare evidente da uno degli ultimi post su instagram dell’ex capo delegazione svedese e direttore artistico del Melodifestivalen dal 2002 al 2021.
Dopo aver prodotto l’American Song Contest, Björkman ha varcato il confine ed è arrivato a Toronto.
La versione canadese dell’evento, per ora denominata ‘Eurovision Canada’, andrà in onda per la prima volta nel 2023 e a sfidarsi saranno le 10 province del Canada e tre territori canadesi. L’Eurovision Canada sarà composto da una fase di qualificazione che porterà alcuni paesi a gareggiare nelle semifinali per poi aver una finale in prima serata.
Ovviamente non potevano mancare le parole del produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl: “L’eredità unica dell’Eurovision Song Contest risale a 67 anni fa e la sua popolarità mondiale continua a crescere. È tempo che il Canada si unisca alla festa e diventi un attore in questo spettacolo mondiale. L’amore per la musica è universale e la celebrazione dei diversi generi e stili musicali trascende i confini, unendo le persone in un modo che nessun’altra forma d’arte può fare. Siamo entusiasti di aver trovato i migliori partner per offrire un’altra versione di questo gioioso fenomeno ai nuovi fan e per condividere questa straordinaria competizione con il popolo canadese.”
Alle parole di Martin Österdahl si aggiungono quelle di Lindsay Cox, showrunner di Insight Productions che si occuperà di creare l’evento in salsa canadese: “La fenomenale scrittura di canzoni e la straordinaria musicalità di questo paese possono reggere il confronto con chiunque altro al mondo, motivo per cui il Canada è la casa perfetta per la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest . Siamo così onorati di collaborare con il team di Eurovision per mostrare l’immenso talento musicale proveniente da ogni angolo della nostra nazione e che gli spettatori canadesi diventino parte di questo fenomeno globale. Eurovision Canada unirà due forze che hanno sempre unito la nostra nazione: musica fantastica e uno spettacolo dal vivo.”
Nelle prossime settimane scopriremo maggiori dettagli sui partner della trasmissione e sui conduttori dell’Eurovision Canada. Auguriamo ogni bene a questo nuovo nascituro della famiglia Eurovision, ma soprattutto speriamo non si riveli un flop di ascolti come è stato l’American Song Contest.
Ricordiamo che Eurovision in Canada è un brand conosciuto, soprattutto nella provincia francofona del Québec. Come mai? Dobbiamo tornare al 1988 ed una certa vincitrice per la Svizzera. Parliamo di Céline Dion e della sua “Ne Partez Pas Sans Moi”.
Devi accedere per postare un commento.