Si svolgerà stasera, martedì 31 gennaio 2023 alle ore 20:00 CET presso il Saint George’s Hall di Liverpool, lo scambio delle insegne della città e il sorteggio delle Semifinali (l’Allocation Draw) dell’Eurovision Song Contest 2023.
L’evento costituisce il primo passo ufficiale verso il 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma il 9, l’11 e 13 maggio 2023 a Liverpool.
Durante la Cerimonia si deciderà, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), la composizione delle due Semifinali che vedranno competere 31 Paesi. Ad essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, organizzatore di questa edizione dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino; e l’Ucraina, il cui accesso alla Finale è diretto come Paese vincitore dell’edizione precedente. Questi paesi non gareggiano nelle Semifinali ma il pubblico avrà diritto di voto in una delle Semifinali, che verrà assegnata per estrazione a sorte.
Il sorteggio di assegnazione determinerà quali Paesi semifinalisti parteciperanno alla Prima Semi-Finale (martedì 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST) o alla Seconda Semi-Finale (giovedì 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST). Inoltre, verrà assegnato in modo casuale in quale metà di quale Semi-Finale si esibiranno i paesi (nella Prima o nella Seconda metà della propria Semi-Finale) e la Semi-Finale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla Finale (13 maggio 2023 alle 21:00 CEST). L’ordine di esibizione esatto sarà stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore EBU-UER e dal gruppo di controllo.
Per ridurre le possibilità del cosiddetto voto di vicinato e aumentare la suspense nelle Semifinali, i 31 semifinalisti sono stati suddivisi in 5 urne sulla base di schemi di voto storici calcolati da Digame, partner ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
Poiché ci sono molti Paesi per competere in una sola Grande Finale, l’EBU-UER divide le nazioni partecipanti tra due Semifinali utilizzando un sorteggio di assegnazione. I Paesi che parteciperanno alle Semifinali vengono divisi in urne in base ai loro schemi di voto storici e poi estratti a sorte per partecipare alla prima o alla seconda Semi-Finale.
Ecco di seguito la suddivisione nelle 5 urne dei Paesi semifinalisti:
Urna / Pot 1
- 🇦🇱 Albania
- 🇦🇹 Austria
- 🇨🇭 Svizzera
- 🇭🇷 Croazia
- 🇷🇸 Serbia
- 🇸🇮 Slovenia
Urna / Pot 2
- 🇩🇰 Danimarca
- 🇦🇺 Australia
- 🇫🇮 Finlandia
- 🇮🇸 Islanda
- 🇳🇴 Norvegia
- 🇸🇪 Svezia
- 🇪🇪 Estonia
Urna / Pot 3
- 🇦🇲 Armenia
- 🇦🇿 Azerbaigian
- 🇬🇪 Georgia
- 🇮🇱 Israele
- 🇱🇻 Lettonia
- 🇱🇹 Lituania
Urna / Pot 4
- 🇨🇾 Cipro
- 🇬🇷 Grecia
- 🇮🇪 Irlanda
- 🇲🇹 Malta
- 🇵🇹 Portogallo
- 🇸🇲 San Marino
Urna / Pot 5
- 🇧🇪 Belgio
- 🇨🇿 Repubblica Ceca
- 🇳🇱 Paesi Bassi
- 🇲🇩 Moldavia
- 🇵🇱 Polonia
- 🇷🇴 Romania
Non in Urna / No Pot
- 🇫🇷 Francia
- 🇮🇹 Italia
- 🇩🇪 Germania
- 🇪🇸 Spagna
- 🇬🇧 Regno Unito
- 🇺🇦 Ucraina
The #Eurovision 2023 Handover & Allocation Draw is LIVE from Liverpool tomorrow! ✨
Join the fabulous @AJOdudu & @Rylan and see how the Semi-Finals will shape up 👀 There'll be massive keys, shiny balls, and lots of fun!
Watch from 20:00 CET tomorrow: https://t.co/7lRVdX3Rrk pic.twitter.com/rdxjev40so
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) January 30, 2023
A presentare l’evento ci saranno AJ Odudu e Rylan Clark, assistiti da giovani di una scuola locale di Liverpool e da membri della comunità ucraina che si sono stabiliti a Liverpool dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022. Lo spettacolo vedrà anche il Sindaco di 2022 Host City Torino, Stefano Lo Russo, consegnare le chiavi ufficiali dell’Eurovision Song Contest, note come ‘Insignia’, al Sindaco di Liverpool Joanne Anderson.
Sarà possibile seguire l’evento in live streaming sul canale YouTube ufficiale di Eurovision.tv, su RaiPlay. Gli spettatori nel Regno Unito possono guardare in diretta tramite iPlayer e BBC TWO.
La 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso la Liverpool Arena (M&S Bank Arena) di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998.
Il concorso sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una finale. La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST, la Seconda Semi-Finale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST e la Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi garegeranno 26 paesi di cui i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna; l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.
Per la prima volta dall’edizione 2016, viene profondamente cambiato il sistema di voto del concorso, riprendendo in parte quello usato nel 2009: durante le semifinali i paesi finalisti, 10 per ogni semifinale, saranno votati esclusivamente dal pubblico attraverso il televoto, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010; i risultati della finale, come tradizione, saranno invece determinati dalla somma del voto delle giurie nazionali e del pubblico. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
Al momento sono 8 gli artisti in gara all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest selezionati che sono stati selezionati, mentre 4 sono le canzoni scelte: Albina & Familja Kelmendi con “Duje” per l’Albania; Gustaph con “Because of You” per il Belgio; Andrew Lambrou per il Cipro; La Zarra per la Francia, Noa Kirel con “UNICORN” per l’Israele; Mia Nicolai & Dion Cooper per i Paesi Bassi; Joker Out con “Carpe diem” per la Slovenia; e Tvorchi con “Heart of Steel” per l’Ucraina.
In realtà la macchina di Eurovision è già in moto da tempo, con la definizione delle squadre e frequenti sorpralluoghi tecnici assieme ai responsabili della European Broadcasting Union, l’associazione transazionale da cui dipende lo show (e anche la Rai). La Cerimonia del 31 gennaio 2023 è solo il primo passo pubblico. Ma se i conduttori di questo primo evento sono certi, nulla si sa ancora di quelli dello show.
Al momento sono nove i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say» e l’Austria con Teya & Salena. Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
Devi accedere per postare un commento.