L’emittente pubblica armena ARMTV/AMPTV (1TV / Հ1) ha annunciato qualche minuto fa che la la pop star Brunette è stata scelta internamente per rappresentare l’Armenia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Elen Yeremyan (Էլեն Երեմյան) aka Brunette è nota al pubblico per diverse canzoni di successo e intende portare un nuovo stile sul grande palco dell’Eurovision a Liverpool: “Sono felice di condividere con voi la notizia. Compongo musica e questa volta la condividerò con il pubblico europeo!”.
La talentuosa cantautrice si esibisce dall’età di 4 anni e scrive la sua musica da quando era un’adolescente. Le sue canzoni “Night”, “Smoke Break” e “Light Blue Eyes” sono diventate grandi successi su YouTube, registrando milioni di visualizzazioni. Ha anche lavorato in precedenza con l’educazione musicale armena e l’organizzazione no-profit Nvak.
• Brunette:
Instagram: @brunette_e_
YouTube: @BrunetteMusic
Brunette intende portare un nuovo stile sul grande palco dell’Eurovision 2023: “Sono felice di condividere la notizia con voi. Io creo solo musica e questa volta la condividerò con il pubblico europeo!”.
Il direttore esecutivo di AMPTV, Hovhannes Movsisyan (Հովհաննես Մովսիսյանը), ha sottolineato l’importanza di affidare la rappresentazione dell’Armenia ad artisti giovani e di talento: “L’anno scorso, l’invio di un giovane artista all’Eurovision Song Contest era giustificato. La canzone ha ancora successo e affascina milioni di fan. Spero che quest’anno sorprenderemo il pubblico europeo con un artista armena unica.”
Davit Tserunyan (Դավիթ Ծերունյանը), il capo della delegazione armena all’Eurovision Song Contest, ha aggiunto: “Poche settimane dopo aver organizzato lo Junior Eurovision a Yerevan, abbiamo iniziato il processo di selezione del nostro rappresentante per il concorso. In questa fase stiamo lavorando alla canzone e al video, che sono sicuro saranno impressionanti!”.
Al momento sono dieci i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena e l’Armenia con Brunette. Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
L’Armenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante armena Rosa Linn (Ռոզա Լին), pseudonimo di Roza Kostandyan (Ռոզա Կոստանդյան) e la canzone “SNAP” (ՄՈՌԱՆԱԼ), pubblicato il 19 marzo 2022 su etichetta discografica Nvak Collective. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale ARMTV per rappresentare l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, in Italia. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Rosa Linn si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 20º postocon 61 punti totalizzati.
A partire dal mese di giugno 2022 “Snap” ha iniziato a ricevere popolarità su TikTok e ha fatto il suo ingresso in diverse classifiche mondiali. Il brano ha fatto il suo ingresso nella Official Singles Chart britannica nella settimana del 21 luglio alla 67ª posizione con 7 290 unità vendute, diventando il sesto brano eurovisivo del 2022 ad entrare nella hit parade. In poche settimane è diventato il brano eurovisivo straniero del 2022 con il miglior piazzamento nella classifica, e a fine agosto ha superato le 100 000 vendite nel Regno Unito. In meno di due mesi ha duplicato le vendite, superando le 200 000 e ottenendo il disco d’argento dalla British Phonographic Industry il successivo 21 ottobre.
Negli Stati Uniti il singolo ha debuttato alla 97ª posizione della Billboard Hot 100 grazie a 4,9 milioni di stream, 2 milioni di ascolti radiofonici e 1 000 download digitali, facendo di Linn la terza partecipante alla manifestazione eurovisiva ad entrare in classifica durante il ventunesimo secolo dopo Duncan Laurence e i Måneskin.
Il paese ha debuttato all’ESC 2006 (14 partecipazioni, 11 finali), partecipandovi senza interruzioni fino al 2012 per poi riprendere dall’anno successivo. Non ha mai vinto la competizione e i suoi risultati migliori sono il 4º posto ottenuto nel 2008 da Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե) e nel 2014 da Aram Mp3 (Արամ Mp3) con brano “Not Alone” (Միայնակ չէ).
La partecipazione viene curata dall’emittente televisiva statale ARMTV; AMPTV; 1TV / Հ1.
La nazione ha mancato la finale in 3 occasioni (2011 con Emmy (Էմմի) e il brano “Boom Boom” (Բում Բում); 2018 con Sevak Khanagyan (Սևակ Խանաղյան) e il brano “Qami” (Քամի) e 2019 con Srbuk (Սրբուկ) e la canzone “Walking Out” (Քամի)) e ha utilizzato un metodo variegato per la selezione del proprio rappresentante: dal 2007 al 2011 e nel 2013 ha organizzato una generica finale nazionale, tra il 2017 e il 2018 e nel 2020 ha utilizzato il Depi Evratesil, mentre nelle rimanenti occasioni ha optato per una selezione interna.
Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra del Nagorno Karabakh del 2020, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.
Stesso risultato è stato ottenuto nel 2007 con la canzone “Anytime You Need” (Ցանկացաց ժամանակ քեզ պետք է) eseguita da Hayko (Հայկո). L’anno dopo ottiene la migliore prestazione con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե),di Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) che arriva quarta e prende il maggior numero di 12 punti. Nel 2009 con il brano “Jan Jan” (Ջան Ջան) di Inga & Anush (Ինգա և Անուշ) conquistano la quarta finale di fila e il 10° posto, l’anno dopo con la canzone “Apricot Stone” (Ծիրանի Կորիզ) di Eva Rivas (Եվա Ռիվաս) arriva settima.
La serie di buoni risultati si ferma nel 2011, quando il brano “Boom Boom” (Բում Բում) di Emmy (Էմմի) non raggiunge la finale. Nel 2012 non partecipa, dopo essere stata sorteggiata nella seconda semifinale, a causa delle mancate condizioni di sicurezza (dato che la manifestazione si tiene in Azerbaigian, a causa dello stato di guerra latente con lo stesso stato); l’EBU-UER la sanziona per questo ritiro tardivo con il pagamento della quota di partecipazione più un ulteriore 50% e l’obbligo di trasmissione di tutte e 3 le serate. Nonostante ciò non sia stato fatto (in quanto ha trasmesso solo la serata finale), il Paese torna nella competizione nel 2013 con il brano “Lonely Planet” (Միայնակ մոլորակ) dei Dorians (Դորիանս), raggiungendo il 18° posto nella classifica finale.
Nel 2014 l’Armenia ha raggiunto la top 10 dopo 4 anni con Aram Mp3 (Արամ Mp3) e il suo brano “Not Alone” (Միայնակ չէ), raggiungendo il 4° posto in Finale, diventando così per la seconda volta il miglior risultato di sempre nella manifestazione; nel 2015 il supergruppo Genealogy composto dai membri discendente da persone vittime del genocidio armeno avvenuto nel 1915 con il brano “Face the Shadow” (Առերեսվի՛ր ստվերին), si sono piazzati al sedicesimo posto in Finale e nel 2016 la cantante e modella Iveta Mukuchyan (Իվետա Մուկուչյան) e il suo brano “LoveWave” (Սիրո ալիք) ha ottenuto 249 punti, regalando all’Armenia un dignitoso settimo posto su 26 partecipanti. Iveta è stata la settima più televotata della serata con 134 punti; ha vinto il televoto in Francia, Georgia e Russia. È inoltre risultata la decima preferita dalle giurie, che le hanno attribuito 115 punti, tra cui un massimo di 12 punti da Bulgaria, Russia e Spagna. Ha mancato la finale tre volte, nel 2011, nel 2018 e nel 2019.
Il 2020 ha segnato il ritorno del Depi Evratesil, vinto dalla cantante greco-armena Athena Manoukian (Αθηνά Μανουκιάν; Աթենա Մանուկյան) con “Chains on You” (Շղթաներ քեզ վրա). Tuttavia l’Eurovision Song Contest 2020 è stato annullato nel mese di marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra nell’Artsakh, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.
Devi accedere per postare un commento.