Grecia: Stasera Amanda Tenfjord in concerto a Milano

Stasera fa tappa in Italia, per un’unica data ospitata dal Circolo Magnolia a Milano.

Sul palco Amanda Tenfjord, classe 1997, ripercorrerà la sua favola. Che non nasce esattamente sul palco dell’Eurovision Song Contest, anche se la partecipazione della cantautrice alla kermesse ha inevitabilmente rappresentato un capitolo importante della sua storia, spalancandole le porte di quel successo mainstream che inseguiva da tempo.

I Kalush Orchestra girano il mondo da ambasciatori della causa ucraina, i “nostri” Mahmood e Blanco continuano a guidare incontrastati con la loro “Brividi” la classifica delle canzoni più ascoltate su Spotify tra quelle in gara all’ultima edizione della kermesse, Rosa Linn si gode il successo della sua “Snap”. E Amanda Tenfjord non resta a guardare. Anche la cantautrice di origini greche si prende le sue soddisfazioni, a otto mesi dalla partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022, tra un singolo che su Spotify ha superato i 10 milioni di streams, un album – “In hindsights”, uscito lo scorso ottobre – che l’ha consacrata come una delle cantanti greche più promettenti e più amate dalla critica nel suo paese e un lungo tour sui palchi dei principali club europei.

Il cognome tradisce origini non soltanto greche: in effetti sebbene sia nata in Grecia, Amanda Klara Geōrgiadī – questo il suo vero nome – ha vissuto sin da bambina in Norvegia e la sua musica, a partire dalla stessa “Die together”, risente delle ispirazioni del pop nordico di questi anni, da Aurora a Sigrid (erano compagne di classe a scuola). Nel 2017, a vent’anni, con un singolo di discreto successo già all’attivo in Norvegia (“Run”, uscito nel 2014), si iscrisse ai casting del talent show “The Stream”, una sorta di “Amici” norvegese al quale partecipano cantanti già sotto contratto con una delle major della discografia: superò tutte le fasi di selezione e arrivò tra i finalisti, pubblicando subito dopo l’Ep d’esordio “First impression”.

All’Eurovision è arrivata dopo aver ottenuto già diversi riconoscimenti internazionali, tra premi e partecipazioni a festival e quant’altro. Nel 2020 la sua “Troubled water” fu inserita nella colonna sonora della serie Netflix “Spinning out”, che però non fu propriamente un successo: ne furono girati solamente dieci episodi, poi la serie venne cancellata dalla piattaforma di streaming dopo appena una stagione. È stato, quello, un periodo non proprio entusiasmante per la carriera e per la vita privata di Amanda Tenfjord: “È passato del tempo dopo la fine della mia relazione e ho scritto un album su questa relazione dall’inizio alla fine. ‘Die Together’ è solo una delle canzoni nel momento della rottura, quando tutto è caotico e triste”, ha raccontato, parlando del disco “Miss the way you missed me” e della canzone portata in gara all’Eurovision.

Nel dicembre del 2021 l’emittente radiotelevisiva greca ERT l’ha selezionata per rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2022. Molto apprezzata dalla critica e dalle giurie nazionali – nella classifica degli addetti ai lavori si era classificata sesta, con appena trentaquattro punti in meno di “Stefania” dei Kalush Orchestra – alla fine al PalaAlpitour di Torino, l’anno scorso, la sua “Die together” si è dovuta accontentare dell’ottavo posto della classifica finale. Poco male: “Ricordo che due anni fa non mi sentivo per niente ispirata o desiderosa di scrivere altra musica. Avevo il cuore spezzato, ero stanca della mia testa e dei miei sentimenti Poi ho ricevuto un messaggio da Bjørn (Helge Gammelstæter, il suo produttore e co-autore dei suoi brani, ndr), che mi chiedeva di tornare in studio e provare a scrivere un po’ di musica. Non ero molto ottimista, ma ho accettato. Abbiamo scritto dodici canzoni, che oggi fanno parte del disco. Una di queste è persino arrivata all’Eurovision. Pazzesco. Sapevo esattamente quale storia volevo raccontare”, sorride lei oggi.