Si è appena conclusa la prima serata dell’edizione numero 73 del Festival di Sanremo, che ha visto esibirsi i primi 14 dei 28 in gara quest’anno al Teatro Ariston ed è stata rivelata la Classifica parziale.
Nel corso della serata si sono esibiti i primi 14 dei 28 cantanti in gara: sono stati votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (i giornalisti accreditate di 150 testate) giuria della carta stampata e tv 33,3% (un terzo); giuria delle radio 33,3% (un terzo); giuria del web 33,3% (un terzo). Per ogni performance/canzone i giornalisti devono esprimere un voto da 1 a 10, determinando così la prima classifica parziale. La classifica mostrata al termine della prima serata si riferisce solamente ai voti dalle tre componenti della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web con i primi 14 Big.
È ovviamente un verdetto molto parziale che può essere ribaltato o comunque mutato con il voto della Giuria Demoscopica; della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; del pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile e dai musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival. Quindi ancora tutto da decidere tra i Campioni.
La 73esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 7 all’11 febbraio 2023. Il direttore artistico è Amadeus. I conduttori sono Amadedus affiancato da Gianni Morandi. Quest’anno la competizione vede concorrere nella categoria Big 28 artisti o gruppi di chiara fama, dopo l’ammissione dei primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022 nella rosa dei ‘Big’, mentre la categoria Nuove Proposte anche in questa edizione è stata abolita. Durante la prima serata sono stati eseguite 14 delle 28 dei Big in gara, nella seconda ascolteremo altre 14 canzoni in gara dei Big, nella terza serata sentiremo tutte le 28 canzoni in gara dei Big. La quarta serata ascolteremo tutti i 28 i Big in gara esibirsi con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. La serata della finale riascolteremo le 28 canzoni in competizione dei Big e i primi cinque della classifica si scontreranno ancora prima di conoscere il vincitore di questa edizione. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice del Festival di Sanremo 2023.
Ecco il riassunto e le emozioni della prima serata del Festival: I primi 14 cantanti in gara. A Sanremo è Benigni show. L’ovazione per Mattarella e l’impegno di Chiara Ferragni. Pooh, Mahmood e Blanco tra gli ospiti.
Dopo tanta attesa finalmente si è alzato il sipario sull’edizione 2023 del Festival di Sanremo. La strada che dal Festival di Sanremo porta a Liverpool comincia oggi, martedì 7 febbraio 2023, al Teatro Ariston. 28 artisti, da questa sera fino a sabato, si daranno battaglia per vincere la 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana e per avere il diritto di rappresentare l’Italia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si terrà il 9, l’11 e 13 maggio 2023 la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino. Chi conquisterà il biglietto per Liverpool succederà a Mahmood e Blanco, in gara lo scorso anno con “Brividi”, con cui ha raggiunto il 1° posto a Sanremo e il 6º posto a Torino. Chi sventolerà il tricolore azzurro, dunque, quest’anno? Da stasera lo si comincia a scoprire.
Il primo dei cinque appuntamenti della settantatreesima edizione della manifestazione ha visto esibirsi 14 dei 28 Campioni in gara. Nell’ordine, Ana Oxa, gIANMARIA, Mr. Rain, Marco Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma_Cose, Elodie, Leo Gassmann, I Cugini di Campagna, Gianluca Grignani, Olly, Colla Zio, Mara Sattei. Le esibizioni sono state votate dai Giornalisti, divisi però nelle loro diverse categorie. Il peso del voto era inizialmente ripartito come segue: giuria della carta stampata e tv 33,3%; giuria delle radio 33,3%; giuria del web 33,3%. I tre segmenti hanno pari valore; ciascuna peserà, quindi, per 1/3 del totale. In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival.
Cala il sipario sulla prima puntata dell’edizione numero 73 del Festival di Sanremo, che vede quest’anno sul palco Amadeus, nella duplice veste di conduttore e direttore artistico, con Gianni Morandi, insieme per questa prima serata, a Chiara Ferragni, co-conduttrice della serata.
È un inizio coinvolgente e suggestivo quello del 73° Festival della Canzone Italiana: l’“astronave scenografica” firmata da Gaetano e Maria Chiara Castelli si illumina a ritmo di musica. Al “Benvenuti” di Amadeus, visibilmente emozionato seppure alla sua quarta volta alla guida della kermesse, si associa Gianni Morandi, al fianco del direttore artistico nella conduzione dell’intera edizione 2023. Poi un minuto di silenzio, rotto solo dagli applausi, porta il pensiero alla tragedia causata dal terremoto che sta colpendo Turchia e Siria.
«Vorrei che cantassimo tutti insieme» dice Gianni Morandi invitando l’Ariston a intonare con lui l’Inno di Mameli: l’occasione è unica. Per celebrare il 75° anniversario della Costituzione Italiana, in sala arriva, accompagnato dagli applausi dei presenti, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la figlia Laura (dalla platea). È il primo capo dello Stato ad assistere al Festival. Morandi e Amadeus cantano con la mano sul cuore. È standing ovation finale, anche per l’orchestra. Mattarella applaude dal suo posto d’onore.
Poi il palcoscenico dell’Ariston è tutto per Roberto Benigni che strega il pubblico con un appassionato inno alla Costituzione «la più bella che si potesse immaginare» – dice l’artista – , alla libertà, ideale prezioso e mai scontato, e alla pace. «La Costituzione c’entra anche con Sanremo, perché è un’opera d’arte e canta la libertà e la dignità dell’uomo, ogni parola sprigiona una forza evocativa e rivoluzionaria come le opere d’arte, butta all’aria tutto il soffocamento, l’oppressione, l’ingiustizia e la violenza di prima, è uno schiaffo al potere, ci fa sentire che viviamo in un paese che può essere giusto e bello, ci dice che il mondo può essere senza violenza». Applausi a scena aperta – compresi quelli del Presidente Mattarella e della figlia – suggellano l’intervento del premio Oscar.
Nella serata di questa sera si sono esibiti come ospiti: Mahmood e Blanco che hanno aperto il Festival di Sanremo 2023 sulle note di “Brividi”, canzone vincitrice di Sanremo 2022, e Blanco ha esiguito il nuovo brano “L’isola delle rose”; Elena Sofia Ricci – presentazione della fiction Fiori sopra l’inferno; i Pooh; Attiviste dell’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza; Gemelli di Guidonia e Piero Pelù con “Gigante” (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda); e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
Al via il 73° Festival della Canzone Italiana con Amadeus che per la prima volta nella storia sua e della kermesse è emozionato. Ad accompagnare il conduttore sul palco dell’Ariston Gianni Morandi e Chiara Ferragni, co-conduttrice di questa prima serata.
Poco prima dell’inizio del Festival Amadeus apre la serata e saluta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che è presente in sala, per la prima volta e si apre con Roberto Benigni che per festeggiare i 75 anni della Costituzione Italiana legge alcuni articoli della Costituzione Italiana. Gianni Morandi canterà l’inno di Mameli.
La gara entra subito nel vivo con le esibizioni delle prime 14 canzoni dei 28 artisti in gara. A giudicare i brani dei ‘Big’ sarà, per questa prima serata, le tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Al via stasera il 73mo Festival di Sanremo. La sigla in Eurovisione, l’entrata di Amadeus è alla sua 4ª conduzione della manifestazione, affiancato quest’anno da Morandi. Poi via alla musica con quattordici artisti in gara. Attesa anche la prima delle 4 co-conduttrici, la Ferragni. Tutto pronto per il via della prima serata del 73esimo Festival di Sanremo.
Durante la prima serata, si danno i risultati parziali della classifica ottenuti dalla prima votazione di una delle giurie, per il 7 febbraio designata in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della giuria della stampa, cioè carta stampata, Radio e Tv, Web. Il peso percentuale della votazione è così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio-tv 1/3. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 14 artisti in gara questa serata.
I 14 Artisti (dei 28 in gara) che si sono esibiti in questa prima serata sono stati (Rivedi le esibizioni):
1.Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” (A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti).
Dopo 14 partecipazioni al Festival e 2 vittorie, Anna Oxa torna a casa. Ieratica, drammatica, ma anche criptica: ricorda (o vorrebbe ricordare) la Madonna di “Frozen” (Sanremo 1998). Gioca sui vocalizzi, anche troppo: alla fine non si capisce dove vuole andare a parare, il rischio è di essere quasi caricaturale. Si dice che non sia stata bene in questi giorni.
2.gIANMARIA – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi). @gIANMARIAAAAA
Il vincitore di Sanremo Giovani, che ha già proposto suoi testi coraggiosi come “Suicidi”, è tra i ragazzi di maggior talento. Gianmaria è uno dei sei esordienti a Sanremo. La canzone gira, ha delle belle sonorità (c’è la mano del produttore Antonio Filippelli). Però gIANMARIA è visibilmente emozionato, si perde un pò nella prima parte, poi riprende in mano la canzone, cercando con sfrontatezza la telecamera. Alle prove era andato meglio, migliorerà.
3.Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate). @MRRAINOFFICIAL
Il rapper fa ballare raccontando la sua depressione. Primo Sanremo per Mr. Rain. Messa in scena stucchevole: coro di bambini (in playback) e finale con due piccoli angeli. La canzone ondeggia tra una orecchiabile melodia e parti rappate, ma rischia di passare in secondo piano.
Sipario abbassato. Al rientro Amadeus e Chiara dalle scale dell’orchestra introducono Mahmood e Blanco con “Brividi”. Il momento amarcord che tutti noi aspettiamo da un anno.
Un lungo abito nero scollato, una stola bianca e sulle spalle la scritta “Pensati libera” (da un’opera di Claire Fontaine), che mostra prima di scendere la scalinata dell’Ariston. Questo l’outfit scelto da Chiara Ferragni, co-conduttrice di questa serata del Festival, per fare il suo ingresso sul palco del Teatro Ariston. L’imprenditrice digitale scherza su sé stessa, «sono mesi che faccio le scale del mio condominio e mi esercito a presentare».
Il palco dell’Ariston vede poi un grande ritorno, quello di Mahmood e Blanco che intonano ancora una volta il brano che li ha visti vincitori nel 2022, “Brividi”. Lo show prosegue.
4.Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella). @mengonimarco
A dieci anni dalla vittoria con “L’essenziale”, Marco Mengoni torna al Festival con una canzone che gli dà la possibilità di sfruttare in pieno la sua voce. Gioca in un altro campionato: porta una canzone che passa dal minimalismo del piano alle aperture enfatiche e dà una lezione di interpretazione, passionale e pulita allo stesso tempo. Da Brividi.
Elena Sofia Ricci ha presentato la fiction “Fiori sopra l’inferno”. Dopo aver dato l’addio alla sua Suor Angela, protagonista di una delle fiction Rai più amate, l’attrice Elena Sofia Ricci è pronta a tornare in tv interpretando Teresa Battaglia in “Fiori sopra l’inferno”.
5.Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella). @iosonoariete
La giovane artista, al suo esordio a Sanremo, porta in gara una cazone sentimentale dedicata a una ragazza. Emozionata, la canzone all’inizio le riamane incastrata nello stomaco. Ma il pezzo c’è, è delicato, scritto bene (insieme a Calcutta) e trascina nel mondo di Arianna che si mette in gioco a livello canoro. Si riprenderà.
Gianni Morandi canta un mix di sue canzoni. Gianni Morandi, con la complicità di Amadeus, diverte il pubblico con un excursus, tutto giocato sul filo dell’ironia, dedicato alle sue canzoni degli inizi, «piuttosto brutte», dai musicarelli a “La Befana Trullallà”. Poi l’eterno ragazzo della musica italiana trascina l’Ariston sulle note di “Bella Belinda”.
6.Ultimo – “Alba” (N. Moriconi). @ilveroultimo
Ultimo torna a Sanremo a quattro anni dalla sua ultima partecipazione in gara. È apparso più sereno e rilassato rispetto ai Sanremo passati, ci crede e ci mette la sua solita passione e intensità, che lo distinguono da tutti. Sceglie di non stare al piano, ma di fronte al microfono per poter interpretare il pezzo anche con gesti (un pò troppo coreografati, però). La canzone rimane comunque un pò troppo classica, per non dire già sentita.
Ancora musica: lasciato il Teatro, il direttore artistico di Sanremo 2023 raggiunge Piero Pelù sul green carpet e insieme i due conquistano il Suzuki Stage di Piazza Colombo dove in collegamento il rocker toscano canta “Gigante”, pezzo presentato al Festival del 2020.
7.Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli). @coma_cose
Dopo due anni tornano a Sanremo. Un’autobiografia talmente senza filtri che mette un pò in imbarazzo, sottolineata da una performance molto recitata (e vocalmente un pò incerta, questa sera). Bella canzone, ma manca l’effetto calamita di “Fiamme negli occhi”.
I Pooh cantano un medley. A sei anni dall’addio del 2016 e dopo la scomparsa del batterista del gruppo Stefano D’Orazio, i Pooh, assieme a Riccardo Fogli, si riuniscono sul palco del Festival di Sanremo per regalare agli spettatori un medley dei propri successi più famosi. Da “Amici per sempre” a “Dammi solo un minuto”, “Stai con me”, “Tanta voglia di lei”, “Pensiero”, “Piccola Katy”, “Chi fermerà la musica” e “Uomini soli”: l’intero teatro balla. Alla batteria Phil Mer, figlio della moglie di Red Canzian.
Durante l’esibizione della band, Amadeus ha invitato tutto il pubblico a cantare per ricordare il musicista scomparso nel 2020. E lui, Stefano D’Orazio, è comparso su un sipario trasparente nelle immagini di repertorio che lo vedevano interpretare la propria strofa nel brano “Uomini soli”, vincitore al Festival nel 1990. Un omaggio che ha commosso non solo gli amici di una vita Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian, ma anche il direttore artistico e tutto il pubblico presente che si è alazato in piedi.
8.Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre). @elodiedipa
Elodie non si ferma più: concerti, sfilate, coreografie, cinema… con una maturità artistica sorprendente. Dopo l’esordio da attrice, torna per la terza volta a Sanremo. Sicura di sé e audace. Sembra essere nata per stare sul palco: gioca con l’abito e con le telecamere, la voce non si perde mai. Il pezzo funziona e punta al podio. Una leonessa.
Monologo di Chiara Ferragni, vestita con un abito sul quale era disegnato il suo corpo, ha letto una lettera scritta di suo pugno e indirizzata a lei bambina.
Cambiata d’abito, Chiara Ferragni torna sul palcoscenico sfoggiando quello che appare come un “nude look” ed è invece l’immagine del suo corpo disegnata sul tessuto del vestito che indossa. L’imprenditrice, alla domanda di Amadeus, spiega che il messaggio dietro la mise scelta è quello che «il corpo delle donne non deve mai generare odio o vergogna». Proprio questo è infatti il tema scelto dall’influencer per il suo monologo, una lettera alla bambina che è stata e che ancora vive in lei: un invito a tutte le donne a sconfiggere le insicurezze, a non sentirsi sbagliate, ma anche un appello contro gli haters e contro il «sessismo che purtroppo si sta normalizzando». «Essere donne non è un limite, – dice emozionata Chiara – gridatelo a tutte».
Salmo canta “Russell Crowe” e “Novanta minuti” (in collegamento dalla Costa Smeralda).
9.Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti). @Leogassofficial
Il brano di Leo Gassmann, vincitore a Sanremo tra le Nuove proposte nel 2020 (e figlio di Alessandro), è orecchiabile, ha un buon ritornello, ma lui a tratti non entra dentro la canzone, la tiene in superficie e con la voce va diverse volte fuori dai binari. E cantacela bene, Leo.
Blanco canta “L’isola delle rose”. Blanco non sente la sua voce e distrugge il palco. Amadeus gli dà una seconda chance, ma non torna.
Non sono mancati neppure i colpi di scena. Al suo secondo ingresso sul palco, Blanco è protagonista di un fuori programma: il giovane cantante, infastidito per problemi tecnici che non gli permettevano di sentire la sua voce in cuffia durante l’esibizione del suo ultimo singolo “L’Isola delle Rose”, comincia a distruggere gli arredi floreali presenti sul palcoscenico. Il pubblico in sala lo fischia.
Poi è Fiorello, con la sua ironia, ad alleggerire l’atmosfera: in collegamento col Festival, lo showman scherza con l’amico Amadeus facendogli notare come abbia sbagliato due volte nomi, prima confondendo gIANMARIA con Sangiovanni, poi Blanco con Salmo.
Blanco come i Placebo. La band di Brian Molko nel 2001 fu ospite del Festival di Sanremo e, per rabbia e frustrazione, distrusse gli strumenti. La voce di “Blu Celeste” non se l’è presa con chitarra e cassa, ma con i fiori sul palco: un sacrilegio, nella Città dei Fiori. L’artista, ospite del Festival di Sanremo 2023, dopo una prima uscita con Mahmood per cantare “Brividi”, chiamato a presentare il nuovo singolo “L’isola delle rose”, non sentendo la voce in cuffia, impossibilitato quindi a cantare il pezzo, se l’è presa con la scenografia floreale distruggendo i bouquet di rose rosse e l’allestimento. Una sorta di “devastazione”, forse, era prevista nella performance, ma non di questa portata.
Che cosa è successo dopo l’impasse? I musicisti, fra cui il suo produttore Michelangelo, continuano a suonare, mentre Blanco devasta lo stage alimentando l’indignazione del pubblico in sala che lo inonda di fischi. Amadeus, a fine esibizione, prova a buttare acqua sul fuoco chiedendo a Blanco di riproporre il pezzo senza impedimenti tecnici, ma i fischi continuano a essere incessanti. “Era dai tempi di Bugo e Morgan che non mi trovavo in una situazione del genere”, scherza il presentatore e direttore artistico. “Non sentendo nulla, ho cercato di divertirmi comunque, ma l’avrei fatto in tutti i casi”, si giustica Blanco, visibilmente infastidito e agitato. Amadeus, in un secondo momento, taglia la possibilità che Blanco si ri-esibisca.
Brian Molko e soci arrivarono al Sanremo di Raffaella Carrò dopo avere pubblicato da pochi mesi “Black Market Music”, il loro terzo disco. Dopo una performance (in playback) piuttosto standard, sul finire del brano il cantante e chitarrista pensò bene di schiantare la sua Stratocaster nera sulla testata dell’amplificatore. Il pubblico in sala, in prima battuta, rimase piuttosto sbigottito, dividendosi tra fischi e applausi, poi partirono i cori “Scemo, scemo”. Arrivò Megan Gale che lanciò lo spot dedicato alla Liguria: corsi e ricorsi storici, anche Amadeus ha dovuto uscire dal segmento con Blanco lanciando un imbarazzato “Viva la Liguria”. La Carrà si scusò dopo l’interruzione pubblicitaria e del fattp si parlò per molto tempo. “Ci siamo trovati nelle maglie di una manifestazione troppo lontana da noi”, spiegò Molko, qualche mese dopo, a Repubblica: “La reazione di disgusto che il pubblico del teatro ha avuto al nostro ingresso in scena, aggiunta all’alcol che avevamo bevuto in gran quantità nei camerini, ha provocato il resto”
Chiara Ferragni presenta le attiviste dell’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!). Chiara Ferragni, nuovamente sul palcoscenico, dedica un momento alla sua personale battaglia contro la violenza sulle donne. L’influencer indossa un abito peplo su cui sono ricamate, in perle nere, alcune delle frasi di disprezzo che più spesso le vengono rivolte dagli haters sui social. Al suo fianco c’è la presidente dell’associazione D.i.Re Antonella Veltri e alcune delle attiviste che portano il loro contributo alla rete nazionale antiviolenza, la stessa alla quale la co-conduttrice ha devoluto l’intero cachet.
10.Cugini di Campagna – “Lettera 22” (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi).
Un look sobrio: paillettes, zeppe altissime e tastiere imbracciate come chitarre (le famose “keytar”). Una canzone scritta da La Rappresentante di Lista che con loro (o con l’immagine che abbiamo di loro) c’entra poco. Sono simpatici, ma rimane un grande boh.
11.Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi). @grignanipage
Al suo sesto Sanremo da Big, Gianluca Grignani presenta un’interpretazione non all’altezza del brano. Grignani ci mette il cuore, soprattutto nel finale, ma non basta. Voce e musica non si abbracciano quasi mai.
Gianluca Grignani è stato premiato a Sanremo 2023 da SIAE con una targa commemorativa del primo brano depositato presso la collecting dall’artista lombardo: la canzone, “Mi piacerebbe sapere”, originariamente pubblicata nell’album “Campi di popcorn” del 1998, fu registrata presso la Società Italiana degli Autori ed Editori come “Se potessi io” trent’anni fa, nel 1994. “Un regalo bellissimo, lo terrò sempre con me”, ha dichiarato Grignani, che stasera torna all’Ariston, che nel corso della prima serata della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana ha presentato il brano inedito “Quando ti manca il fiato”.
12.Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito). @olly_nclusive
Olly è un altro dei sei emergenti scelti nella serata di “Sanremo Giovani”. Ritmo, voglia di ballare, con una canzone che mischia la cassa dritta con un testo più personale e cerca di richiamare il pop dei Coldplay. Olly, è giovane, ma ha stoffa: troverà la sua strada e un suo stile personale, per ora se la cava dignitosamente.
13.Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti) @colla_zio
Tra i sei esordienti scelti lo scorso dicembre durante “Sanremo Giovani”, portano a Sanremo un pezzo dalla tinte funk che all’una del mattino, dopo diverse ore di trasmissione, fa comunque venire voglia di ballare. Non è poco. Divertenti e colorati.
14.Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David). @marasattei
La canzone è dritta, una ballata molto classica. Ma lei la interpreta bene, e rende bene in tv: un classico esempio di brano che sullo schermo cresce grazie a una buona performance.
Con un selfie scattato sul palco dell’Ariston, insieme con Amadeus e Gianni Morandi, Chiara Ferragni inaugura il profilo social individuale del direttore artistico. «Hai ancora un profilo di coppia alla tua età? Non va bene», lo redarguisce l’influencer facendosi prestare il telefono da Giovanna Civitillo, moglie del conduttore. «Mi sono portata avanti con Giovanna e ho creato il tuo primo profilo personale, ‘amadeusonoio’. Ora vi taggo: ragazzi, mi raccomando, seguitelo tutti». Ed è subito boom di seguaci, tanto che, poco dopo, l’influencer avvia una diretta in cui mostra ai followers di Amadeus il dietro le quinte del Teatro Ariston.
A concludere la serata, il Festival ricorda Lucio Battisti. Sulle note de “Il mio canto libero”, Gianni Morandi guida l‘omaggio all’indimenticarto cantautore, scomparso 25 anni fa, che il 5 marzo avrebbe compiuto 80 anni. Cantano tutti, la platea, la galleria, i conduttori.
Prima dei saluti, è tempo di scoprire la classifica parziale della prima serata (elaborata sulla base del voto espresso dai giornalisti accreditati al Festival e divisi in tre giurie – quella della carta stampata e tv, quella delle radio e quella del web -):
Classica provvisoria della prima serata. La prima serata si chiude con una classifica provvisoria sulla base del voto della sala stampa, chiamata a esprimersi stasera, per i primi 14 Big su 28 che si sono esibiti. La gara del Festival di Sanremo 2023 è ufficialmente cominciata! Amadeus, Gianni Morandi e Chiara Ferragni hanno annunciato la prima classifica relativa ai 14 cantanti che si sono esibiti nella serata inaugurale del 7 febbraio. Ecco l’ordine provvisorio che tiene conto solo del voto della sala stampa.
Le prime 5 posizioni:
- 1. Marco Mengoni – “Due vite”
- 2. Elodie – “Due”
- 3. Coma_Cose – “L’addio”
- 4. Ultimo – “Alba”
- 5. Leo Gassmann – “Terzo cuore”
Le posizioni dalla 6ª alla 14ª:
- 6. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 7. Colla Zio – “Non mi va”
- 8. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 9. Mr. Rain – “Supereroi”
- 10. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 11. Ariete – “Mare di guai”
- 12. Gianmaria – “Mostro”
- 13. Olly – “Polvere”
- 14. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
RIVEDI LA PRIMA SERATA DI SANREMO 2023 >> Termina così il primo appuntamento con il Festival 2023. Appuntamento a domani sera!
Mercoledì 8 febbraio la seconda serata del Festival di Sanremo 2023. Conducono Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Francesca Fagnani. Ascoltiamo la seconda metà (14) dei brani in gara. Ospiti Al Bano e Massimo Ranieri con Gianni Morandi che canteranno i loro successi, il comico Angelo Duro, Francesco Arca, i Black Eyed Peas e Fedez. Ci sarà anche Francesco Arca per presentare la sua nuova fiction “Resta con me”. Da Piazza Colombo si esibiranno Francesco Renga e Nek.
I 14 concorrenti saranno votati dalla sala stampa divisa in 3 giurie: radio, web e carta stampata e tv. Ecco i cantanti della seconda serata in ordine di apparizione:
- Will – “Stupido”
- Modà – “Lasciami”
- Sethu – “Cause perse”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Lazza – “Cenere”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Shari – “Egoista”
- Madame – “Il bene nel male”
- Levante – “Vivo”
- Tananai – “Tango”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- LDA – “Se poi domani”
- Paola & Chiara – “Furore”
Gli ascolti della prima serata del Festival 2023. Sono stati 10 milioni 757 mila (pari al 62.4% di share), i telespettatori che hanno seguito ieri su Rai1 la serata inaugurale del 73° Festival della Canzone Italiana (in onda dalle 21:18 all’1:40).
In particolare, la prima parte della prima serata (dalle 21:18 alle 23:44) ha interessato 14 milioni 170 mila persone (61.7% di share); la seconda (dalle 23:48 all’1:40) è stata seguita da 6 milioni 296 mila spettatori (64.7% di share). Il picco di ascolto, pari a 16 milioni 470 mila teste, è stato registrato alle 21:37 quando Chiara Ferragni, sul palco con Amadeus e Gianni Morandi, presentava Mr. Rain, uno dei cantanti in gara. Il livello più alto in share, 69.2%, è arrivato, invece, alle 1:14 quando il direttore artistico e conduttore della kermesse lanciava la clip con il recap delle 14 canzoni in gara.
Da segnalare anche il successo di Fiorello con il suo “Viva Rai2… Viva Sanremo! Di notte” che – dall’1:41 all’1:59 – è stato visto da 2 milioni 468 mila persone con uno share del 60.3%.
La serata di apertura dell’edizione 2023 ha fatto registrare numeri da record anche sulla piattaforma digitale della Rai e sui social. Su RaiPlay, in termini di ascolto medio digitale (AMR-D), la diretta streaming su Rai1 della prima serata del Festival di Sanremo 2023 è l’evento non sportivo più visto dall’avvio della misurazione Auditel Online con 292.000 device collegati nel minuto, in Italia, ma con pubblico anche in Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia. Un dato in crescita del 40% rispetto alla prima serata dell’edizione 2022. La serata di ieri sera, quindi, supera in termini di AMRD tutte le serate del Festival 2022, compresa la finale.
La serata di apertura di Sanremo 2023 è stata la prima serata del Festival più commentata di sempre sui social, superando le ottime performance del 2022, con oltre 12 milioni di interazioni generate nelle 24 ore. E sempre nelle ultime 24 ore sono state 2,5 milioni le interazioni sugli account Rai coinvolti nel racconto dell’evento, in crescita del 126% rispetto alla prima serata 2022. Su TikTok l’hashtag “#Sanremo2023” è stato visualizzato oltre 226 milioni di volte nelle ultime 24 ore. Un dato che conferma l’attrattività dell’evento per le fasce più giovani, suffragata anche dal dato registrato sul nuovo profilo TikTok @sanremorai: oltre il 60% dei contenuti è stato visualizzato da utenti under 25.
Devi accedere per postare un commento.