Sanremo 2023: Conferenza stampa RAI quinta serata

Prosegue stasera su Rai1 la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana: anticipazioni, ospiti e curiosità della quinta ed ultima serata sono state svelate questa mattina nella sala stampa De Santis del Casinò di Sanremo. Il podio di Sanremo 73. Co-conduttrice Chiara Ferragni. Superospiti i Depeche Mode. Sul palco anche Gino Paoli e Ornella Vanoni. 

Tra qualche ora avremo il vincitore del Festival di Sanremo 2023 e, si spera contestualmente, la conferma alla rappresentanza dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2023, che però potrebbe arrivare domani durante la conferenza stampa del vincitore.

Da ricordare che come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà a Liverpool.

A rispondere alle domande dei giornalisti accreditati il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2023 Amadeus, dal direttore e dalla vicedirettrice dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Stefano Coletta e Federica Lentini, da Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali, assieme al sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.

Tutto pronto per il gran finale del Festival di Sanremo 2023, che vedrà i Big in gara contendersi a colpi di note la vittoria di questa 73ª edizione della kermesse. Una finalissima tutta da vedere, che segue il nuovo record di ascolti registrato ieri sera dalla serata cover.

I numeri della quarta serata. L’ascolto più alto dell’era Auditel: la quarta serata del 73° Festival di Sanremo fa registrare su Rai1 l’ascolto record di 11 milioni 121 mila spettatori con uno share del 66.5 %. La prima parte (dalle 21:25 alle 23:41) è stata vista da 15 milioni 046 mila spettatori, con uno share del 65.2%. La seconda parte (dalle 23:44  alle 01:59) ha avuto 7 milioni 041 mila spettatori, con uno share del 69.7%.

Il picco di ascolto è stato raggiunto alle 21:46 con 16 milioni 683 mila teste, quando Chiara Francini e Amadeus presentavano l’esibizione di Lazza, uno dei Big in gara; quello di share all’1:51 con il 74% quando Marco Mengoni veniva premiato come vincitore della serata cover. «Siamo molto contenti per i dati di ascolto, – spiega il Direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Stefano Coletta – ma la cosa che più colpisce è l’intensità che ha caratterizzato le performance di moltissimi giovani su pezzi che hanno fatto la storia del paese».

Dati in crescita per RaiPlay anche nella quarta serata del Festival: ieri sera sono stati 321 mila i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming di Rai1, un dato in crescita del 42% rispetto alla serata cover del 2022. «È un festival più dei giovani che dei boomer – specifica Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali – . Il sentiment? Lo rappresentiamo con un messaggio: ‘Mia mamma mi dice di andare a letto, ma io non mi arrendo e continuo a guardare Sanremo su RaiPlay’». Il picco sulla piattaforma digitale della Rai è stato registrato alle 23:06, con oltre 438 mila device connessi durante il duetto di Giorgia ed Elisa. Con questo risultato la diretta streaming della quarta serata di Sanremo 2023 si posiziona al secondo posto nella classifica degli eventi live di tutti gli editori misurati da Auditel Online (esclusi gli eventi sportivi) dall’inizio della misurazione Auditel. Al primo posto la prima parte della seconda serata del Festival 2023 (407.500 AMRD). La diretta streaming della quarta serata Festival di Sanremo 2023 ha generato 1,9 milioni di visualizzazioni, in crescita del 58% rispetto al 2022. Importante anche il dato di crescita relativo al consumo dell’offerta on demand: nelle prime quattro giornate del Festival i contenuti di Sanremo 2023 hanno generato 18,9 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 39% rispetto alle prime tre giornate dell’edizione 2022.

E sui social l’edizione 2023 del Festival di Sanremo è già da record: con le interazioni generate nella quarta giornata, che sono state 9,7 milioni, il totale delle interazioni generate dal Festival ha raggiunto quota 38,5 milioni, in crescita del 15% rispetto al dato complessivo finale dell’edizione 2022. Dopo quattro giornate, Sanremo 2023 è quindi già il Festival più social di sempre.

Ottima la performance anche per gli account social Rai, anche grazie alla diretta Instagram realizzata sul palco dell’Ariston dal cast di “Mare fuori” con Amadeus: nella sola giornata di ieri le interazioni generate dai profili ufficiali del Festival sono state 2,3 milioni, in crescita del 34% rispetto alle 24 ore precedenti.

“È una grande soddisfazione per l’Azienda, per la squadra che lavora sul Festival e mia personale che la serata di ieri abbia ottenuto il miglior risultato in termini di share dal 1987: il 66.5%. Non avveniva da un altro secolo, da un’altra epoca. Rispetto alla corrispondente serata dell’edizione 2022, quella di ieri ha registrato 6 punti percentuali di share in più e, a parità di durata complessiva, 210mila telespettatori in più. Congratulazioni ad Amadeus, alla Rai, ai cantanti e agli artisti intervenuti e naturalmente al pubblico. Un pubblico di tanti italiani e ricco di gioventù”. Così l’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes ha commentato i dati Auditel di stanotte nell’uscire dal palazzo della conferenza stampa del Festival di Sanremo.

Sono stati in media 11 milioni e 121mila spettatori a seguire la quarta serata della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Lo rende noto la RAI, specificando come nella prima parte della trasmissione, tra le 21,25 e le 23,41, l’ascolto medio sia stato di 15 milioni e 46mila spettatori, con una share medio del 65,2%: nella seconda parte il numero degli spettatori si è contratto a 7 milioni e 41mila, ma con un rialzo dello share al 69,7%.

“È una grande soddisfazione per l’Azienda, per la squadra che lavora sul Festival e mia personale che la serata di ieri abbia ottenuto il miglior risultato in termini di share dal 1987: il 66.5%”, ha commentato in una nota ufficiale diffusa dall’azienda l’ad della Rai Carlo Fuortes: “Non avveniva da un altro secolo, da un’altra epoca. Rispetto alla corrispondente serata dell’edizione 2022, quella di ieri ha registrato 6 punti percentuali di share in più e, a parità di durata complessiva, 210mila telespettatori in più. Congratulazioni ad Amadeus, alla Rai, ai cantanti e agli artisti intervenuti e naturalmente al pubblico. Un pubblico di tanti italiani e ricco di gioventù”.

Il picco di ascolto si è verificato alle 21.46 con 16 milioni 683 mila, quello di share all’1.51 con il 74 per cento.

Su RaiPlay nella quarta serata del Festival sono stati 321 mila i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming di Rai1, un dato in crescita del 42% rispetto alla serata cover del 2022. Il picco è stato registrato alle 23.06, con oltre 438 mila device connessi durante il duetto di Giorgia ed Elisa. 

Con questo risultato la diretta streaming della quarta serata di Sanremo2023 si posiziona al secondo posto nella classifica degli eventi live di tutti gli editori misurati da Auditel Online (esclusi gli eventi sportivi) dall’inizio della misurazione Auditel. Al primo posto la prima parte della seconda serata del Festival 2023 (407.500 AMRD).

La diretta streaming della quarta serata Festival di Sanremo 2023 ha generato 1,9 milioni di visualizzazioni, in crescita del 58% rispetto al 2022. 

Nelle prime quattro giornate del Festival i contenuti di Sanremo 2023 hanno generato 18,9 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 39% rispetto alle prime tre giornate dell’edizione 2022.

Sui social, con le interazioni generate nella quarta giornata, che sono state 9,7 milioni, il totale delle interazioni generate dal Festival ha raggiunto quota 38,5 milioni, in crescita del 15% rispetto al dato complessivo finale dell’edizione 2022. Dopo quattro giornate, Sanremo 2023 è quindi già il Festival più social di sempre.

Ottima la performance anche per gli account social Rai, anche grazie alla diretta Instagram realizzata sul palco dell’Ariston dal cast di Mare Fuori con Amadeus: nella sola giornata di ieri le interazioni generate dai profili ufficiali del Festival sono state 2,3 milioni, in crescita del 34% rispetto alle 24 ore precedenti.

Anche oggi è stato toccato l’argomento Eurovision Song Contest, sotto diversi punti di vista. 

Durante la serata, al termine della gara e prima della nuova riproposizione delle canzoni della top 5, verrà letto da Amadeus il messaggio inviato dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. A seguire vi sarà l’esibizione della band ucraina Antytila. Da esperti del settore specifico esprimiamo delusione per questo tipo di scelta, dal momento che, dovendo/volendo addirittura ospitare una band ucraina in ossequio al messaggio ucraino, sarebbe stato più opportuno far esibire la Kalush Orchestra (vincitirice a Torino con “Stefania”), salvo rinunce o impossibilità da parte della band, alla quale invece non è neppure stato fatto cenno.

È stata quindi chiesta ai relatori la motivazione per cui quest’anno, rispetto allo scorso, le due semifinali dell’Eurovision Song Contest siano state spostate da Rai 1 a Rai 2. Stefano Coletta ha spiegato questa migrazione adducendo due ragioni: innanzitutto è stata una scelta presa in virtù del nuovo modello dei generi che la Rai porta avanti da giugno; in secondo luogo, si è ritenuto di dover continuare a “illuminare” anche la seconda rete. Si ritiene, in ogni caso, che le due semifinali non abbiamo un riscontro di share pari alla finale, e Rai 1 deve garantire determinati risultati in tal senso. L’anno scorso tutta la programmazione eurovisiva è stata passata da Rai 1 come omaggio all’ospitalità che l’Italia ha offerto all’evento Eurovision Song Contest.

Alla domanda sul numero di artisti che abbiano firmato l’adesione alla partecipazione all’Eurovision Song Contest, invece, non è stata fornita risposta, in quanto l’argomento è materia di Claudio Fasulo, non presente in questa conferenza stampa.

Stasera si apre con l’inno nazionale suonato dalla Banda dell’Aeronautica Militare, si recupera l’omaggio a Lucio Dalla, ospiti Ornella Vanoni, Gino Paoli e i Depeche Mode. Dalla nave Salmo, dal Suzuki Stage Achille Lauro. Nella finalissima, in programma sabato 11 febbraio, con il ritorno alla conduzione di Chiara Ferragni, si riascoltano tutte e 28 le canzoni in gara che vengono votate solo tramite televoto. La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determina una nuova graduatoria: le prime cinque vengono fatte riascoltare live o tramite clip e si procede a una nuova votazione. Azzerati tutti i voti ottenuti fino ad allora, l’ordine del podio viene deciso con la votazione del pubblico con il televoto (34%), della giuria della stampa, tv, radio e web, in maniera congiunta (33%), e della demoscopica (33%).

Gli Artisti in gara: il programma della serata finale (11.2.2023). Dopo aver riascoltato tutte e 28 le canzoni in gara nelle loro versioni originali, scopriremo il brano vincitore della 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana!.

Questa la scaletta ufficiale della serata finale del Festival con i cantanti in ordine alfabetico (l’ordine di uscita ufficiale con anche gli ospiti sarà disponibile soltanto poche ore prima della diretta): 

  • Elodie – “Due”
  • Colla Zio – “Non mi va”
  • Mara Sattei – “Duemilaminuti”
  • Tananai – “Tango”
  • Colapesce Dimartino – “Splash”
  • Giorgia – “Parole dette male”
  • Modà – “Lasciami”
  • Ultimo – “Alba”
  • Lazza – “Cenere”
  • Marco Mengoni – “Due vite”
  • Rosa Chemical – “Made in Italy”
  • I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
  • Madame – “Il bene nel male”
  • Ariete – “Mare di guai”
  • Mr. Rain – “Supereroi”
  • Paola & Chiara – “Furore”
  • Levante – “Vivo”
  • LDA – “Se poi domani”
  • Coma_Cose – “L’addio”
  • Olly – “Polvere”
  • Articolo 31 – “Un bel viaggio”
  • Will – “Stupido”
  • Leo Gassmann – “Terzo cuore”
  • Gianmaria – “Mostro”
  • Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
  • Shari – “Egoista”
  • Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
  • Sethu – “Cause perse”

Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 28 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite Televoto. Alla fine delle votazioni e della classifica aggiornata, verranno annunciati 5 artisti finalisti, che si sfideranno in maniera definitiva per il podio. Il televoto ripartirà con i nuovi numeri da indicare per questa seconda fase.

Così dice la RAI nel comunicato ufficiale:A decidere la vincitrice sarà la votazione mista: ‘Televoto con un peso del 34%, Sala stampa con il 33% e Demoscopica con il 33%. Chi avrà ottenuto la percentuale di voto più alta in questa singola votazione vincerà Sanremo 2023. Verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda e terza.’

Per poter votare i propri artisti preferiti basterà mandare un SMS al 4754751 contenente le due cifre corrispondenti all’artista oppure chiamare da fisso il numero 894001 e seguire le indicazioni.

Verranno anche assegnati i premi:

  • Vincitore 73º Festival di Sanremo:
  • Podio – secondo classificato 73º Festival di Sanremo:
  • Podio – terzo classificato 73º Festival di Sanremo:
  • Podio – quarto classificato 73º Festival di Sanremo:
  • Podio – quinto classificato 73º Festival di Sanremo:
  • Rappresentante designato dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2023:
  • Premio della Critica “Mia Martini”:
  • Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo:
  • Premio Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla”:
  • Premio Lunezia per il valore musical-letterario: Coma_Cose con “L’addio”
  • Premio “Giancarlo Bigazzi” alla miglior composizione musicale:
  • Premio “Enzo Jannacci” NuovoIMAIE alla migliore interpretazione: Colla Zio con “Non mi va”
  • Premio alla carriera “Città di Sanremo”: Måneskin e Peppino Di Capri

Gli ospiti e la conduzione: Il palcoscenico sarà impreziosito dal ritorno, come co-conduttrice di serata, di Chiara Ferragni. Superospiti internazionali i Depeche Mode e ancora Gino Paoli e Ornella Vanoni, oltre a Luisa Ranieri. Si esibiranno poi Achille Lauro e Salmo e ci sarà un omaggio del Festival a Lucio Dalla. Il messaggio del Presidente Zelensky sarà accompagnato dall’intervento musicale degli Antytila, gruppo ucraino. Dalla nave si esibisce Salmo e da piazza Colombo Achille Lauro.

Rivedi la conferenza stampa dell’11/02/2023 >>

Cinque serate, condensate in 50 minuti: è il “Dietrofestival 2023”, in onda domenica 12 febbraio alle 20.35 su Rai 1. Giunto alla sua quarta edizione, il programma nasce da un’intuizione piuttosto semplice: raccontare il più grande evento televisivo e musicale italiano da una prospettiva inedita. Chiunque segua il Festival, infatti, da sempre si chiede cosa succeda al di là del palco, fuori dalle inquadrature, “dietro le quinte” del teatro più pop d’Italia. Con l’arrivo di Amadeus, quattro anni fa, questa domanda ha trovato una risposta con il Dietrofestival. Una risposta evidentemente gradita, basti pensare all’affaire “Bugo e Morgan”, il cui alterco nel backstage, è stato il video più cliccato del 2020.

“Dietrofestival 2023” è un programma di Federico Catalano, realizzato con Gabriele Gravagna, Dario Migliardi, Filippo Gamen, Renato Blasetti e Andrea Di Pasqua. Produttore esecutivo Simona Marconi.

Appena spente le luci del palco del Teatro Ariston, a Speciale Tg1 – in onda domenica 12 febbraio alle 23.40 su Rai 1 – tutte le curiosità e i dietro le quinte del 73° Festival della canzone italiana di Sanremo, il quarto nel segno di Amadeus. Con gli inviati del Tg1 Leonardo Metalli, Caterina Proietti e Paolo Sommaruga, una carrellata dei momenti che hanno fatto emozionare, discutere, divertire un pubblico che ha confermato anche quest’anno indici di ascolto da record. E naturalmente i protagonisti: cantanti e vincitori della gara. Tutti raccontano Sanremo.