ESC 2024 – Spagna: Stasera verranno resi noti i 16 partecipanti al Benidorm Fest 2024

L’emittente pubblica spagnola RTVE presenterà ufficialmente stasera i sedici partecipanti al Benidorm Fest 2024, la selezione nazionale che determina l’artista e il brano che rappresenterà la Spagna alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024. 

Come anticipato, RTVE presenterà stasera in uno speciale show alle 18:30 CET presso il Teatro Alameda a Sevilla su RTVE Play i 16 artisti che sono stati selezionati per partecipare alla terza edizione del Benidorm Fest 2024.

All’appuntamento di Siviglia questo sabato 11 novembre 2023, non mancheranno anche gli artisti delle due precedenti edizioni del Benidorm Fest. Al Teatro Alameda saranno presenti anche Blanca Paloma, rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2023, Agoney, Alice Wonder, Alfred García, Gonzalo Hermida, Karmento, Megara, Sharonne, Tanxugueiras, Varry Brava e Vicco per accogliere i nuovi partecipanti al Benidorm Fest 2024. Eseguiranno le canzoni che hanno difeso al festival così come i loro nuovi singoli in quello che sarà un grande festival di musica spagnola.

Il Benidorm Fest 2024 ha battuto un nuovo record: 825 proposte ricevute tramite il modulo web rispetto alle 455 inviate l’anno scorso tramite lo stesso canale. Tra questi ci sarà la canzone che rappresenterà la Spagna a Malmö l’11 maggio 2024 nella Finale dell’Eurovision Song Contest.

Ma prima, le 16 proposte dovranno sfidarsi sul palco di Benidorm. Si sfideranno in due Semifinali, che si terranno il 30 gennaio 2024 e l’1 febbraio 2024 e una Finale, che si terrà il 3 febbraio 2024. In ogni Semi-Finale si sfideranno otto canzoni e le quattro migliori di ogni puntata con il maggior numero di voti tra una giuria professionale (50%), un pannello demografico (25%) e il televoto (25%) avanzeranno alla Finale. Infine, otto canzoni si sfideranno per vincere il microfono di bronzo e rappresentare la Spagna in Svezia, seguendo lo stesso sistema di votazione delle Semifinali.

Otto artisti/brani si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 31 gennaio 2023 e gli altri otto artisti/brani si sfideranno nella Seconda Semi-Finale. I primi quattro artisti/brani di ogni Semi-Finale accederanno alla Gran Finale di sabato 3 febbraio 2024. Infine, otto artisti/brani si batteranno per vincere il microfono di bronzo della terza edizione del Benidorm Fest 2024 e rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest l’11 maggio 2024 a Malmö, in Svezia.

Ecco le date di tutti gli eventi:

  • 11/11/ 2023 – Benidorm Fest 2024 Presentazione Artisti
  • 30/01/2024 – Benidorm Fest 2024 Prima Semi-Finale
  • 01/02/2024 – Benidorm Fest 2024 Seconda Semi-Finale
  • 03/02/2024 – Benidorm Fest 2024 Gran Finale

Nell’ultima edizione svoltasi a Liverpool la cantante e scenografa spagnola ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2023 con il brano “Eaea”, pubblicato il 20 dicembre 2022 con Testi e musiche di Blanca Paloma, Jose Pablo Polo e Álvaro Tato. Inizialmente destinata a un altro artista e inviata all’emittente radiotelevisiva spagnola RTVE insieme a un altro brano, “Plumas de nácar” come potenziali partecipanti al Benidorm Fest 2023, è stata registrata dall’autrice Blanca Paloma in seguito al feedback positivo ricevuto. La canzone si presenta come una ninna nanna il cui testo parla di «un amore incondizionato che va oltre la morte». Blanca Paloma è stata confermata fra i 18 partecipanti al Benidorm Fest 2023, festival utilizzato per selezionare il rappresentante spagnolo all’annuale Eurovision Song Contest, dove avrebbe presentato “Eaea” come inedito. La cantante si è esibita dal vivo con “Eaea” durante la finale del l Benidorm Fest 2023, dove è risultata la vincitrice delle votazioni della giuria e del pubblico, diventando di diritto la rappresentante spagnola all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Nel maggio successivo, in occasione della finale eurovisiva, la canzone si è classificata al 17º posto con 100 punti totalizzati, di cui 95 dalle giurie, che l’hanno piazzata al 9º posto, e 5 dal televoto, il punteggio più basso della serata da parte del pubblico.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia, accedendo direttamente alla finale della kermesse. La prima parte del nuovo millennio porta con sé quattro classificazioni consecutive in top 10, mentre la seconda è di gran lunga più avara per gli iberici, costretti per diverse edizioni nei bassifondi della classifica, tra cui spicca l’ultimo posto nel 2017. Raggiunge buoni risultati nel 2012 e nel 2014 rispettivamente con Pastora Soler e con Ruth Lorenzo (entrambe classificatesi al decimo posto finale) mentre nel 2022 ottiene terzo posto con Chanel e la sua “SloMo”, stabilendo il record personale di punti conquistati (459) e di giurie che hanno concesso i propri 12 punti (8).

Rispondi