Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (28 partecipazioni, 16 Finali), fatta eccezione per le edizioni del 1994 e del 2000 (fermata dal meccanismo delle retrocessioni); se si escludono tali stop forzato, risulta la nazione ex-jugoslava più presente. La partecipazione è curata dall’azienda radiotelevisiva pubblica Radio Televizija Slovenija (RTV SLO).

Il risultato migliore rimane fino ad ora il 7º posto in finale conseguito nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). 

Nel 1993, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la Slovenia assieme ad altre sei paesi scelse di debuttare all’Eurovision Song Contest, ma a causa dell’alto numero di paesi interessati alla partecipazione  (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Estonia, Romania, Slovenia, Slovacchia ed Ungheria) dovette affrontare un primo round di qualificazioni (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. All’Eurovision Song Contest tuttavia il paese si classificò al 22º posto con appena 9 punti e vista l’introduzione di un nuovo sistema di sbarramento, che prevedeva l’esclusione degli ultimi sette classificati nell’edizione precedente, non poté partecipare all’edizione del 1994.

La Slovenia iniziò a partecipare all’Eurovision Song Contest nel 1961 come parte della Jugoslavia e solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966 con Berta Ambrož, nel 1967 con Lado Leskovar, nel 1970 con Eva Sršen e nel 1975 con Pepel in Kri.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015, 2018, 2019 e 2023.