- Dates – Grand Final: Saturday, 03 May 1986 – 21:00 CEST
- Host – Venue & Location: Grieghallen / Grieg Hall, Bergen, Norway
- Presenter (s): Åse Kleveland
- Musical Director: Orchestra: Anders Berglund, Hans Blum, Jo Carlier, Martyn Ford, Colin Frechter, Nikica Kalogjera, Noel Kelehan, Melih Kibar, Egil Monn-Iversen,Eduardo Leiva, Richard Österreicher, Jean-Claude Petit, Ossi Runne, Atilla Sereftug, Rolf Soja, Gunnar Thordarsson, Harry van Hoof e Yoram Zadok.
- Director: —
- Executive Producer: —
- Executive Supervisor: Frank Naef
- Multicamera Director: John Andreassen
- Host broadcaster: Norwegian Broadcasting Corporation (NRK)
- Opening Act: Åse Kleveland singing “Welcome to Music”
- Interval Act: Sissel Kyrkjebø and Steinar Ofsdal
- Participants – Number of entries: 20 paesi
- Debuting countries: Islanda
- Return: Yugoslavia, Paesi Bassi
- Non-returning countries: Grecia, Italia
- Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Nil Points: —
- Winning song:
“J’aime la vie” – Sandra Kim – Belgio (1ª)
About. The Norwegian city of Bergen had the honour of hosting the 1986 Eurovision Song Contest which saw Belgium score its first and to date, only victory with Sandra Kim’s “J’Aime La Vie”. For the first time, Norway had the honour of hosting the 31st Eurovision Song Contest. Just like in Munich three years earlier, 20 countries participated in the contest. The Netherlands and Yugoslavia returned, Italy and Greece withdrew from the from the contest and Iceland made its debut. Iceland had wanted to participate for some years but the small Atlantic island nation had to wait until a satellite connection to Iceland could be established. The 1986 Eurovision Song Contest also marked a historic landmark as the 500th Eurovision song was performed in Bergen – Luxembourg’s entry “L’Amour De Ma Vie” by Canadian-born Sherisse Laurence. The presenter of the 1986 Eurovision Song Contest, Åse Kleveland, had already participated as a singer for her home country in 1966 where she was placed 3rd. She had also presented the Norwegian national final in 1980.
Youngest winner ever. The winner of the song contest was the 13-year-old Sandra Kim, who sang “J’Aime La Vie”. She actually had told the producers of the show that she was 15 year old. It was the first win for Belgium, and it meant that all countries that had participated in the very first contest in 1956 had now won at least once.
Facts and figures. Jazz singer Timna Brauer, the daughter of the famous artist Arik Brauer, came 18th for Austria with “Die Zeit Ist Einsam”; Yugoslavia’s singer, Doris Dragovic, would appear 13 years later in the 1999 Jerusalem edition of the song contest, then singing for Croatia and improving her result: she only came 11th in Norway, but would come 4th in 1999; Bergen is the most northerly host city of the Eurovision Song Contest.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNteggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Sherisse Laurence | L’amour de ma vie (The love of my life) | 117 | 01 |
02 | ![]() |
Doris Dragović (Дорис Драговић) | Željo moja (Жељо моја, My desire) | 049 | 11 |
03 | ![]() |
Cocktail Chic | Européennes (European girls) | 013 | 17 |
04 | ![]() |
Ketil Stokkan | Romeo | 044 | 12 |
05 | ![]() |
Ryder | Runner in the night | 072 | 07 |
06 | ![]() |
ICY | Gleðibankinn (The bank of fun) | 019 | 16 |
07 | ![]() |
Frizzle Sizzle | Alles heeft ritme (Everything has rhythm) | 040 | 13 |
08 | ![]() |
Klips ve Onlar | Halley | 053 | 09 |
09 | ![]() |
Cadillac | Valentino | 051 | 10 |
10 | ![]() |
Daniela Simons | Pas pour moi (Not for me) | 140 | 02 |
11 | ![]() |
Moti Giladi & Sarai Tzuriel (מוטי גלעדי ושרי צוריאל) | Yavoh yom (יבוא יום, A day shall come) | 007 | 19 |
12 | ![]() |
Luv Bug | You can count on me | 096 | 04 |
13 | ![]() |
Sandra Kim | J’aime la vie (I love life) | 176 | 01 |
14 | ![]() |
Ingrid Peters | Über die brücke geh’n (Crossing the bridge) | 062 | 08 |
15 | ![]() |
Elpida (Ελπίδα) | Tora zo (Τώρα ζω, Now I live) | 004 | 20 |
16 | ![]() |
Timna Brauer | Die Zeit ist einsam (Time is lonely) | 012 | 18 |
17 | ![]() |
Lasse Holm & Monica Törnell | E’ de’ det här du kallar kärlek? (Is this what you call love?) | 078 | 05 |
18 | ![]() |
Lise Haavik and Trax | Du er fuld af løgn (You are full of lies) | 077 | 06 |
19 | ![]() |
Kari Kuivalainen | Never the end [Päivä kahden ihmisen (Day of two people)] | 022 | 15 |
20 | ![]() |
Dora | Não sejas mau para mim (Don’t be bad to me) | 028 | 14 |
Partecipazione mancate
• Grecia: “Wagon-Lit” (Βαγκόν-Λί) (Greek) – Polina (Πωλίνα). Selected by Greece, having been drawn eighteenth in order of presentation. The reason behind the withdrawal, was that the Eurovision contest coincided with Holy Saturday. Their entry would have been “Wagon-lit” (βάγκον λι) performed by Polina.
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 1986
Grecia (perché sabato 3 maggio è il Sabato Santo e nella Chiesa ortodossa è anche noto come Grande Riposo) e Italia (si chiama fuori per la terza volta dopo le assenze del 1981 e 1982) si ritirarono dal concorso del 1986. I Paesi Bassi e la Iugoslavia ritornarono e l’Islanda fece il suo debutto. Quest’ultima voleva partecipare da alcuni anni, ma non potendo affrontare l’organizzazione del concorso, in caso di vittoria, decise di aspettare sino a quando sarebbe stata pronta per tale evenienza. I paesi partecipanti, quindi, furono 20.
Una sola è l’artista di ritorno: Elpida, che rappresentò la Grecia nel 1979 e in quest’occasione torna per Cipro.
L’Eurovision Song Contest 1986 si tiene per la prima volta in Norvegia, e precisamente alla Grieg Hall di Bergen, casa storica della locale Orchestra Filarmonica. L’Eurovision fu una grande opportunità commerciale per il paese ospitante, inusuale per quel periodo dell’anno.
Quest’edizione si segnala fin da subito per la presenza di una nutrita delegazione della famiglia reale di Norvegia. Prima d’ora, mai dei governanti avevano assistito all’evento in modo così numeroso e oltretutto dal vivo.
La vincitrice fu Sandra Kim per il Belgio. L’edizione diventa storica perché la cantante, che all’epoca della manifestazione dichiara di avere 15 anni, ma in realtà ne aveva solo 13. Con la canzone “J’aime la vie” il Belgio vinse per la prima volta il “Gran Premio” e, in tal modo, tutti i paesi partecipanti al primo ESC del 1956, avevano vinto, almeno una volta, il concorso.
Per questo, la Svizzera, seconda, s’arrabbia particolarmente e presenta un ricorso che non porta a niente: J’aime la vie è e rimane la vincitrice con 176 punti, la cui distribuzione è suddivisa tra cinque “12 punti”, nove “10”, un “8”, due “6”, un “5” e un “1”. Per quanto riguarda i dati di vendita, la canzone è seconda in Olanda, sesta in Austria e in top 50 in altri quattro Paesi.
Al secondo posto, la sopracitata Svizzera porta Daniela Simmons con “Pas pour moi”, mentre al terzo chiude il Lussemburgo con “L’amour de ma vie” (cinquecentesima canzone del concorso), cantata dalla canadese di nascita Sherissa Laurence (nata Stevens).
Questa è l’ultima volta che la lingua francese occupa tutte e tre le prime posizioni della classifica, e la terzultima in cui nessuna canzone del podio è cantata in lingua inglese.
Una delle canzoni del concorso, quella dei turchi Klips ve Onlar, celebra la cometa di Halley, che passa intorno al Sole (ed è visibile dalla Terra) proprio in quell’anno, e tornerà visibile soltanto nel 2061.
Il ritorno della Jugoslavia è segnato da una cantante, Doris Dragovic, che proprio da lì lancia una carriera ricca di successi, prima come jugoslava e poi come croata.
Anche se in passato c’erano stati alcuni cantanti omosessuali non dichiarati, per l’occasione la Norvegia, tra le persone sul palco assieme a Ketil Stokkan (Romeo è la canzone), porta una persona che drag queen lo è di fama, precisamente un personaggio facente parte delle Great Garlic Girls. Per la prima volta, sale sul palco una persona dichiaratamente appartenente al mondo LGBT.
L’Italia non c’è.
Tabellone dei risultati:
Devi accedere per postare un commento.