- Periodo: Sabato, 4 aprile 1981
- Presentatore (i): Doireann Ní Bhríain
- Trasmesso da: Raidió Teilifís Éireann (RTÉ)
- Sede: Royal Dublin Society Simmonscourt Pavilion / RDS Main Hall / RDS Simmonscourt Pavilion (Dublino, Irlanda)
- Brano vincitore:
“Making Your Mind Up” – Bucks Fizz (Regno Unito) (4°)
- Participanti: 20 paesi
- Debuttanti: Cipro
- Ritorni: Israele, Yugoslavia
- Ritiri: Marocco, Italia
- Nil Points: Norvegia
- Struttura di voto: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Orchestra: Diretta dai maestri: Juan Barcons, Anders Berglund, Allan Botschinsky, Johnny Coleman, Otto Donner, Shegundo Galarza, Sigurd Jansen, Noel Kelehan, Giuseppe Marchese, Yiorgos Niachros, Richard Österreicher, Ranko Rihtman,Joël Rocher, Wolfgang Rödelberger, Mike Rozakis, Eldad Shrem, David Sprinfield, Onno Tunç, Rogier van Otterloo eRolf Zuckowski.
- Intervallo: Planxty with “Timedance”
Il ventiseiesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Dublino (Irlanda) il 4 aprile 1981.
ordine | paese | interprete(i) | canzone – traduzione | PUNteggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Marty Brem | Wenn du da bist (When you’re there) | 020 | 17 |
02 | ![]() |
Modern Folk Üçlüsü and Ayşegül Aldinç (Modern Folk Trio and Aysegül) | Dönme dolap (The carousel) | 009 | 18 |
03 | ![]() |
Lena Valaitis | Johnny Blue | 132 | 02 |
04 | ![]() |
Jean-Claude Pascal | C’est peut-être pas l’Amérique (It may not be America) | 041 | 11 |
05 | ![]() |
Habibi Group (הכל עובר חביבי, Hakol Over Habibi) | Halayla (הלילה, Tonight) | 056 | 07 |
06 | ![]() |
Tommy Seebach and Debbie Cameron | Krøller eller ej (Curls or not) | 041 | 11 |
07 | ![]() |
Seid-Memić “Vajta” (Сеид Мемић-Вајта) | Lejla (Леила, Leila) | 035 | 15 |
08 | ![]() |
Riki Sorsa | Reggae O.K. | 027 | 16 |
09 | ![]() |
Jean Gabilou | Humanahum | 125 | 03 |
10 | ![]() |
Bacchelli | Y sólo tú (And only you) | 038 | 14 |
11 | ![]() |
Linda Williams | Het is een wonder (It’s a wonder) | 051 | 09 |
12 | ![]() |
Sheeba | Horoscopes | 105 | 05 |
13 | ![]() |
Finn Kalvik | Aldri i livet (Never in my life) | 000 | 20 |
14 | ![]() |
Bucks Fizz | Making your mind up | 136 | 01 |
15 | ![]() |
Carlos Paião | Playback | 009 | 18 |
16 | ![]() |
Emly Starr | Samson | 040 | 13 |
17 | ![]() |
Giannis Dimitras (Γιάννης Δημητράς) | Feggari kalokerino (Φεγγάρι καλοκαιρινό, Summer moon) | 055 | 08 |
18 | ![]() |
Island | Monica (Μόνικα, Monica) | 069 | 06 |
19 | ![]() |
Peter, Sue and Marc | Io senza te (Me without you) | 121 | 04 |
20 | ![]() |
Björn Skifs | Fångad i en dröm (Captured in a dream) | 050 | 20 |
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 1981
Nel 1981, Cipro entrò nel concorso, mentre la Iugoslavia (dopo 5 anni) e Israele ritornarono. Italia e Marocco decisero di non partecipare.
C’è un alto tasso di artisti di ritorno: Marty Brem per l’Austria dopo l’anno prima coi Blue Danube; Tommy Seebach per la Danimarca dopo il 1979; Bjorn Skifs per la Svezia dopo il 1978; Peter, Sue e Marc, ritornarono per la quarta volta a rappresentare la Svizzera dopo 1971, 1976 e 1979, con il brano in italiano “Io senza te”, che si piazzò al quarto posto; Maxi (come membro degli Sheeba) per l’Irlanda dopo il 1973 e soprattutto gli ultimi due personaggi: Jean-Claude Pascal, vincitore per il Lussemburgo nel 1961 e Cheryl Baker, in gara per il Regno Unito nel 1978 con i Co-Co e questa volta con i Bucks Fizz.
Il “Gran Premio dell’Eurovisione” fu vinto dai Bucks Fizz con “Making your mind up” (diventando un classico e lanciando i Bucks Fizz sulla scena internazionale), rappresentando il Regno Unito al termine di un voting particolarmente emozionante. A due votazioni dalla fine ci sono Germania, Regno Unito e Svizzera a pari punti, ma la Svizzera deve dar conto dei propri voti. La Germania non prende punti, il Regno Unito otto. La Svezia ne assegna uno alla Svizzera (che finisce quarta, superata anche da Humanahum di Jean Gabilou per la Francia), otto al Regno Unito e dodici alla Germania. Il gruppo colpì il pubblico nel momento in cui i due cantanti tolsero la gonna alle due ragazze del gruppo: All’inizio della canzone i due membri maschi del gruppo, Bobby G e Mike Nolan, tolgono le gonne (per farne comparire due più corte) alle due componenti femmine, Cheryl Baker e Jay Aston. Comunque, la canzone sarà un successo in Europa e oltre: prima in otto Paesi europei (Regno Unito compreso), terza in Nuova Zelanda, sesta in Australia e settima in Sudafrica. I Bucks Fizz, nella loro carriera ultratrentennale, hanno venduto più di 15 milioni di dischi.
Terza classificata, la canzone tedesca classificata seconda è Johnny Blue di Lena Valaitis, cantante schlager che proprio in quegli anni ha il massimo del successo.
L’Egitto, per la prima volta, mandò in onda il concorso.
I “nul points” / Gli zero punti, in quest’occasione, toccano alla Norvegia, che porta Finn Kalvik con Aldri i livet. Il lato curioso è che la versione studio della canzone vede la collaborazione di ben tre dei quattro componenti degli ABBA.
L’Italia come si è visto, per la prima volta, non partecipa all’Eurovision Song Contest da quando esiste la manifestazione. Il motivo fu il presunto basso interesse del pubblico italiano nei confronti della manifestazione (o meglio, della tv italiana) e di protesta verso il metodo di voto.
Tabellone dei risultati:
Devi accedere per postare un commento.