- Periodo: Sabato, 30 aprile 1994
- Presentatore (i): Cynthia Ní Mhurchú e Gerry Ryan
- Trasmesso da: Raidió Teilifís Éireann (RTÉ)
- Sede: Point Theatre / Point Depot / The Point (Dublino, Irlanda)
- Brano vincitore:
“Rock ‘n’ Roll Kids” – Paul Harrington e Charle McGettigan (Irlanda) (6°)
- Participanti: 25 paesi
- Debuttanti: Estonia, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia
- Ritorni: Nessuno
- Ritiri: Belgio, Danimarca, Israele, Italia, Lussemburgo, Slovenia, Turchia
- Nil Points: Lituania
- Struttura di voto: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Orchestra: Diretta dai maestri: Olli Ahvenlahti, Siman Alimanovic, Anders Berglund, Valeriano Chiaravalle, Anthony Chircop, Norbert Daum, Alain Goraguer, Noel Kelehan, Pete Knutsen, Thilo Krasmann, Urmas Lattikas, Tomas Leiburas, Jose Llobell, Frank McNamara, Richard Österreicher, Michael Reed, Zdravko Sljivac, George Theofanous, Vladimir Valovic, Harry van Hoof, Peter Wolf e Lev Zemlinski.
- Intervallo: Riverdance
Il trentanovesimo Concorso Eurovisione della Canzone si tenne per la seconda volta da Dublino (Irlanda) il 30 aprile 1994, presso il più noto Point Theatre di Dublino, poi diventato O2 Theatre. Oggi esso ha 14.000 posti a sedere, ma prima della ristrutturazione tali posti erano 8.500.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNteggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Marie Bergman and Roger Pontare | Stjärnorna (The stars) | 048 | 13 |
02 | ![]() |
CatCat | Bye bye baby | 011 | 22 |
03 | ![]() |
Paul Harrington & Charlie McGettigan | Rock ‘n’ Roll kids | 226 | 01 |
04 | ![]() |
Evridiki (Ευριδίκη) | Íme ánthropos ki egó (Είμαι άνθρωπος κι εγώ, I’m human too) |
051 | 11 |
05 |
![]() |
Sigga | Nætur (Nights) | 049 | 12 |
06 | ![]() |
Frances Ruffelle | We will be free (Lonely symphony) | 063 | 10 |
07 | ![]() |
Toni Cetinski (Тони Цетински) | Nek’ ti bude ljubav sva (Нек’ ти буде љубав сва, You may have all the love) | 027 | 16 |
08 | ![]() |
Sara Tavares | Chamar a música (Call the music) | 073 | 08 |
09 | ![]() |
Duilio | Sto pregando (I’m praying) | 015 | 19 |
10 | ![]() |
Silvi Vrait | Nagu merelaine (Like a seawave) | 002 | 24 |
11 | ![]() |
Dan Bittman | Dincolo de nori (Beyond the clouds) | 014 | 21 |
12 | ![]() |
Moira Stafrace & Christopher Scicluna (Chris and Moira) | More than love | 097 | 05 |
13 | ![]() |
Willeke Alberti | Waar is de zon? (Where is the sun?) | 004 | 23 |
14 | ![]() |
MeKaDo | Wir geben ‘ne party (We’re throwing a party) | 128 | 03 |
15 | ![]() |
Martin Durinda & Tublatanka | Nekonečná pieseň (Neverending song) | 015 | 19 |
16 | ![]() |
Ovidijus Vyšniauskas | Lopšinė mylimai (Lullaby for my beloved) | 000 | 25 |
17 | ![]() |
Elisabeth Andreassen and Jan Werner Danielsen | Duett (Duet) | 076 | 06 |
18 | ![]() |
Alma and Dejan (Алма & Дејан, Alma Čardžić & Dejan Lazarević, Алма Чарджић и Дејан Лазаревић) | Ostani kraj mene (Остани крај мене, Stay beside me) | 039 | 15 |
19 | ![]() |
Costas Bigalis and The Sea Lovers (Κώστας Μπίγαλης & Sea lovers, Kostas Bigalis & The Sea Lovers) | To trehantiri (diri-diri) (Το τρεχαντήρι (Ντίρι ντίρι), The trehandiri) | 044 | 14 |
20 | ![]() |
Petra Frey | Für den frieden der welt (For the peace of the world) | 019 | 17 |
21 | ![]() |
Alejandro Abad | Ella no es ella (She’s not her) | 017 | 18 |
22 | ![]() |
Friderika Bayer | Kinek mondjam el vétkeimet? (Whom can I tell my sins?) | 122 | 04 |
23 | ![]() |
Youddiph (Юдифь) | Vechny strannik (Вечный странник, Eternal wanderer) | 070 | 09 |
24 | ![]() |
Edyta Górniak | To nie ja! (It wasn’t me!) | 166 | 02 |
25 | ![]() |
Nina Morato | Je suis un vrai garçon (I’m a real boy) | 074 | 07 |
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 1994
Nel 1994 il numero di Paesi che volevano prendere parte al concorso divenne troppo grande per l’evento così l’EBU-UER decise di instaurare un sistema di relegazione. I sette paesi che nel 1993 finirono negli ultimi sette posti della classifica (Belgio, Danimarca, Israele, Lussemburgo, Slovenia e Turchia) vennero relegati e persero il diritto di partecipare all’Eurovision di quest’anno. Al loro posto fecero il loro debutto Estonia, Lituania, Russia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria. Poiché l’Italia e il Lussemburgo si ritirarono volontariamente, i paesi relegati furono soltanto cinque. Il Lussemburgo non è mai più tornato in concorso, mentre l’Italia avrà un diverso decorso.
Per quanto riguarda gli artisti, abbiamo più di un ritorno: Evridiki (già Cipro 1992), Sigga (già Islanda 1990 e 1992 con due diversi gruppi), Elisabeth Andreassen (già Norvegia 1982 e 1985, vincente come Bobbysocks), Marie Bergman (già Svezia 1971 e 1972).
Per la terza volta consecutiva vinse l’Irlanda, ottenendo il maggior punteggio sino ad allora raggiunto, di 226 punti. La canzone s’intitolava “Rock’n roll kids” eseguita da Paul Harrington e Charlie McGettigan. È opinione diffusa che la RTÉ non volesse vincere un’altra volta, ma ad ogni buon conto la combinazione vincente la trova lo stesso. Paul Harrington e Charlie McGettigan entrano nella storia con Rock’n’roll kids per altre due ragioni: primo, è la prima volta che la canzone vincitrice non ha accompagnamento orchestrale: gli unici strumenti sono il pianoforte di Harrington, la chitarra di McGettigan e le voci degli stessi e secondo, è la prima volta che una canzone vincitrice sfonda (è il caso di dirlo) il muro dei 200 punti: Harrington e McGettigan ne portano a casa 226, ricevendo ben 8 volte i 12 punti.
La Polonia debutta alla grande, conquistando la seconda posizione. Ancora un motivo storico di questo Eurovision. Il maggior risultato mai ottenuto da una nazione al debutto. È Edyta Gorniak a compiere l’impresa, con To nie ja! (in patria singolo da 50.000 copie) che prende 166 punti. Al terzo posto c’è la Germania, con Wir geben ‘ne Party delle MeKaDo.
Edyta Gorniak, però, in quell’Eurovision è una pietra dello scandalo: nelle prove canta in inglese, e non avrebbe dovuto farlo. Le regole del 1994 dicono che per considerare una protesta, devono muoversi almeno 13 nazioni. Se ne muovono solo 6, così non succede niente e tutto rimane com’è.
Kinel mondjam el vetkeimet? è invece la canzone con cui Friderika Bayer porta l’Ungheria al quarto posto, e anche qui si tratta del miglior risultato mai ottenuto finora dai magiari.
Uno dei momenti più emozionanti della serata fu l’Interval Act “Riverdance”. In circa sette minuti, viene presentato Riverdance, uno spettacolo teatrale che rappresenta la tipica danza irlandese, con tanto movimento di gambe e poco o nullo movimento di braccia e corpo. Composto da Bill Whelan e ballata, tra gli altri, da Michael Flatley e Jean Butler, Riverdance ha spopolato immediatamente, per diventare un tratto con cui l’Irlanda è perfettamente riconoscibile. Lo spettacolo integrale ha debuttato nel 1995, di nuovo al Point Theatre, e di lì ha invaso tutto il mondo.
A partire da quest’anno i portavoce delle giurie nazionali appaiono in video e non sono più solo delle voci.
L’italiano è, comunque, presente grazie a Duilio (alias Lorenzo di Cicco), il rappresentante svizzero che canta “Sto pregando”. La canzone è diciannovesima, lui non trova futuro nella musica e attualmente risulta residente a Bergamo.
Per la Croazia, non funziona la scelta del già al tempo popolare Tony Cetinski, sedicesimo con Nek’ ti bude ljubav sva.
Come ultime cinque, escono di scena per il 1995 Romania, Finlandia, Paesi Bassi, Estonia e Lituania.
Tabellone dei risultati:
Manca l’Italia.
Devi accedere per postare un commento.