- Dates – Grand Final: Saturday, 24 May 2008 – 21:00 CEST
- Host – Venue & Location: Belgrade Arena, Belgrade, Serbia Belgrade Arena / Beogradska Arena (Београдска арена) / Kombank Arena (Комбанк арена) (Belgrado, Serbia)
- Presenter (s): Jovana Janković (Јована Јанковић) & Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић)
- Musical Director: Orchestra: Gli artisti cantano su basi musicali.
- Director: —
- Executive Producer: Sandra Šuša
- Executive Supervisor: Svante Stockselius
- Multicamera Director: —
- Host broadcaster: Radio Television of Serbia (RTS)
- Motto: “Confluence of Sound” (Confluenza di suoni)
- Opening Act: Marija Šerifović performing “Molitva” (remix) and “Tell Me Why”
- Interval Act: Goran Bregović (Горан Бреговић) performance, Vlade Divac (Владе Дивац)
- Participants – Number of entries: 43 paesi paesi (25 Paesi accedono di diritto alla Serata Finale: i cosiddetti Big Four – Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – per il loro maggiore contributo finanziario; il paese ospitante – Serbia – e i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna scelti nelle due serate di ogni Semi-finale dove si esibiscono 19 Paesi)
- Debuting countries: Azerbaigian, San Marino
- Return: Nessuno
- Non-returning countries: Austria
- Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Nil Points: —
- Winning song:
“Believe” – Dima Bilan (Дима Билан) – Russia (1ª)
About. For the first time in the history of the Eurovision Song Contest, two Semi-Finals were held to decide which 25 countries would be represented in the Final. The Final of the contest took place on the 24th of May, just like the first ever Eurovision Song Contest in 1956. Serbia hosted the 2008 Eurovision Song Contest in the Belgrade Arena. A record 43 countries participated including San Marino and Azerbaijan who made their respective debuts. Austria withdrew and did not return to the competition until 2011. France was represented by a major star, Sébastien Tellier, however he failed to impress the voters of Europe and finished in 19th place. Ukraine’s Ani Lorak, who was in the running to represent her country in 2005, finished in second place with her song “Shady Lady”. Charlotte Perrelli (Nilsson), who won the contest in 1999 for Sweden returned to the competition but finished 18th in the Grand Final.
About the winner. Russia had been close to winning the contest several times but Dima Bilan brought it home with his second attempt with the song “Believe” written by American Jim Beanz and Bilan himself. Dima was accompanied by Russian figure skater and Olympic gold medalist Evgeni Plushenko as well as Hungarian violinist Edvin Marton.
Facts and figures. Ukraine was runner up for the second year running, with third place going to Greece, and 4th to Armenia, it’s best result so far. Norway finished in 5th place; Sweden qualified for the Grand Final thanks to the jury vote introduced that year; The slogan for 2008 was ‘Confluence of Sound’.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNTEggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Nico & Vlad (Nico & Vlad Miriță) | Pe-o margine de lume (On an edge of the world) | 045 | 20 |
02 | ![]() |
Andy Abraham | Even if | 014 | 25 |
03 | ![]() |
Olta Boka | Zemrën e lamë peng (Hearts trapped in time) | 055 | 17 |
04 | ![]() |
No Angels | Disappear (Verschwinden) | 014 | 23 |
05 | ![]() |
Sirusho (Սիրուշո) | Qélé, Qélé (Քելե Քելե; Let’s go, Let’s go / Come on, come on) | 199 | 04 |
06 | ![]() |
Laka (Лака, Elvir Laković, Елвир Лаковић) | Pokušaj (Покушај, Try) | 110 | 10 |
07 | ![]() |
Boaz Ma’uda (בועז מעודה) | The fire iIn your eyes (האש בעינייך, HaEsh BaEinayikh; Ke’ilu Kan, כאילו כאן, As if here) | 124 | 09 |
08 | ![]() |
Teräsbetoni | Missä miehet ratsastaa (Where men ride / Where the men ride) | 035 | 22 |
09 | ![]() |
Kraljevi Ulice & 75 Cents (Краљеви улицеи 75 Cents) | Romanca (Романца, Romance) | 044 | 21 |
10 | ![]() |
Isis Gee | For life | 014 | 24 |
11 | ![]() |
Euroband (Eurobandið) | This is my life (Fullkomið líf) | 064 | 14 |
12 | ![]() |
Mor ve Ötesi | Deli (Insane / Crazy) | 138 | 07 |
13 | ![]() |
Vânia Fernandes | Senhora do mar (negras águas) [Lady of the sea (Dark Waters)] | 069 | 13 |
14 | ![]() |
Pirates of the Sea | Wolves of the sea (Jūras vilki) | 083 | 12 |
15 | ![]() |
Charlotte Perrelli | Hero | 047 | 18 |
16 | ![]() |
Simon Mathew | All night long | 060 | 15 |
17 | ![]() |
Diana Gurtskaya (დიანა ღურწკაია) | Peace will come (მშვიდობა მოვა) | 083 | 11 |
18 | ![]() |
Ani Lorak (Ані Лорак) | Shady lady (Леді з тіні) | 230 | 02 |
19 | ![]() |
Sébastien Tellier | Divine | 047 | 19 |
20 | ![]() |
Elnur & Samir (Elnur Hüseynov & Samir Javadzadeh, Elnur Hüseynov və Samir Cavadzadə) | Day after day (Günbəgün) | 132 | 08 |
21 | ![]() |
Kalomira (Καλομοίρα) | Secret combination (Μυστικός Συνδυασμός) | 218 | 03 |
22 | ![]() |
Rodolfo Chikilicuatre | Baila el chiki-chiki (Dance the chiki-chiki) | 055 | 16 |
23 | ![]() |
Jelena Tomašević feat. Bora Dugić (Јелена Томашевић и Бора Дугић) |
Oro (Оро, Hora) | 160 | 06 |
24 | ![]() |
Dima Bilan (Дима Билан) | Believe (Верю / Поверь) | 272 | 01 |
25 | ![]() |
Maria (Maria Haukaas Storeng) | Hold On Be Strong | 182 | 05 |
- Dates – First Semi-Final:Tuesday, 20 May 2008 – 21:00 CEST
- Host – Venue & Location: Belgrade Arena, Belgrade, Serbia Belgrade Arena / Beogradska Arena (Београдска арена) / Kombank Arena (Комбанк арена) (Belgrado, Serbia)
- Presenter (s): Jovana Janković (Јована Јанковић) & Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић)
- Musical Director: Orchestra: Gli artisti cantano su basi musicali.
- Director: —
- Executive Producer: Sandra Šuša
- Executive Supervisor: Svante Stockselius
- Multicamera Director: —
- Host broadcaster: Radio Television of Serbia (RTS)
- Motto: “Confluence of Sound” (Confluenza di suoni)
- Opening Act: Video killed a radio star performance
- Interval Act: Slobodan Trkulja (Слободан Тркуља), Metropole Orkest, Balkanopolis, Novak Djokovic (Novak Đoković, Новак Ђоковић)
- Participants – Number of entries: 43 paesi paesi (25 Paesi accedono di diritto alla Serata Finale: i cosiddetti Big Four – Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – per il loro maggiore contributo finanziario; il paese ospitante – Serbia – e i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna scelti nelle due serate di ogni Semi-finale dove si esibiscono 19 Paesi)
- Debuting countries: Azerbaigian, San Marino
- Return: Nessuno
- Non-returning countries: Austria
- Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Nil Points: —
- Winning song:
“Secret combination” – Kalomira – Grecia (1ª)
About. For the first time in the history of the Eurovision Song Contest, two Semi-Finals were held to decide which 25 countries would be represented in the Final. The Final of the contest took place on the 24th of May, just like the first ever Eurovision Song Contest in 1956. Serbia hosted the 2008 Eurovision Song Contest in the Belgrade Arena. A record 43 countries participated including San Marino and Azerbaijan who made their respective debuts. Austria withdrew and did not return to the competition until 2011. France was represented by a major star, Sébastien Tellier, however he failed to impress the voters of Europe and finished in 19th place. Ukraine’s Ani Lorak, who was in the running to represent her country in 2005, finished in second place with her song “Shady Lady”. Charlotte Perrelli (Nilsson), who won the contest in 1999 for Sweden returned to the competition but finished 18th in the Grand Final.
About the winner. Russia had been close to winning the contest several times but Dima Bilan brought it home with his second attempt with the song “Believe” written by American Jim Beanz and Bilan himself. Dima was accompanied by Russian figure skater and Olympic gold medalist Evgeni Plushenko as well as Hungarian violinist Edvin Marton.
Facts and figures. Ukraine was runner up for the second year running, with third place going to Greece, and 4th to Armenia, it’s best result so far. Norway finished in 5th place; Sweden qualified for the Grand Final thanks to the jury vote introduced that year; The slogan for 2008 was ‘Confluence of Sound’.
ordine | paese | INTERPRETe(I) | canzone – traduzione | PUNTEggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Stefan Filipović (Стефан Филиповић) | Zauvijek volim te (Заувијек волим те, I love you forever) | 023 | 14 |
02 | ![]() |
Boaz (Boaz Ma’uda, בועז מעודה) | The fire in your eyes (האש בעינייך, HaEsh BaEinayikh; Ke’ilu Kan, כאילו כאן, As if here) | 104 | 05 |
03 | ![]() |
Kreisiraadio | Leto svet! (Summer light) | 008 | 18 |
04 | ![]() |
Geta Burlacu | A century of love (Un secol de iubire) | 036 | 12 |
05 | ![]() |
Miodio | Complice (Accomplice) | 005 | 19 |
06 | ![]() |
Ishtar | O julissi na jalini (O Julissi) | 016 | 17 |
07 | ![]() |
Elnur and Samir (Elnur Hüseynov & Samir Javadzadeh, Elnur Hüseynov və Samir Cavadzadə) | Day after day (Günbəgün) | 096 | 06 |
08 | ![]() |
Rebeka Dremelj (Ребека Дремељ) | Vrag naj vzame (To hell with it) | 036 | 11 |
09 | ![]() |
Maria (Maria Haukaas Storeng) | Hold on be strong (Hold ut, vær sterk) | 106 | 04 |
10 | ![]() |
Isis Gee | For life | 042 | 10 |
11 | ![]() |
Dustin The Turkey (Dustin Turcaí) | Irelande douze points (Ireland, twelve points; Irelande Douze Pointe) | 022 | 15 |
12 | ![]() |
Gisela | Casanova | 022 | 16 |
13 | ![]() |
Laka (Лака, Elvir Laković, Елвир Лаковић) | Pokušaj (Покушај, Try) | 072 | 09 |
14 | ![]() |
Sirusho (Սիրուշո) | Qélé, Qélé (Քելե Քելե; Let’s go, Let’s go / Come on, come on) | 139 | 02 |
15 | ![]() |
Hind (Hind Laroussi) | Your heart belongs to me | 027 | 13 |
16 | ![]() |
Teräsbetoni | Missä miehet ratsastaa (Where men ride / Where the men ride) | 079 | 08 |
17 | ![]() |
Nico & Vlad (Nico & Vlad Miriță) | Pe-o margine de lume (On an edge of the world) | 097 | 07 |
18 | ![]() |
Dima Bilan (Дима Билан) | Believe (Верю / Поверь) | 135 | 03 |
19 | ![]() |
Kalomira (Καλομοίρα) | Secret combination (Μυστικός Συνδυασμός) | 156 | 01 |
- Dates – Second Semi-Final:Thursday, 22 May, 2008, 21:00 CEST
- Host – Venue & Location: Belgrade Arena, Belgrade, Serbia Belgrade Arena / Beogradska Arena (Београдска арена) / Kombank Arena (Комбанк арена) (Belgrado, Serbia)
- Presenter (s): Jovana Janković (Јована Јанковић) & Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић)
- Musical Director: Orchestra: Gli artisti cantano su basi musicali.
- Director: —
- Executive Producer: Sandra Šuša
- Executive Supervisor: Svante Stockselius
- Multicamera Director: —
- Host broadcaster: Radio Television of Serbia (RTS)
- Motto: “Confluence of Sound” (Confluenza di suoni)
- Opening Act: Serbia for beginners accompanied by Aleksandar Josipović as a Master of Ceremonies
Interval Act: National Theatre in Belgrade performance, Lys Assia - Participants – Number of entries: 43 paesi paesi (25 Paesi accedono di diritto alla Serata Finale: i cosiddetti Big Four – Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – per il loro maggiore contributo finanziario; il paese ospitante – Serbia – e i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna scelti nelle due serate di ogni Semi-finale dove si esibiscono 19 Paesi)
- Debuting countries: Azerbaigian, San Marino
- Return: Nessuno
- Non-returning countries: Austria
- Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Nil Points: —
- Winning song:
“Shady Lady” – Ani Lorak – Ucraina (1ª)
About. For the first time in the history of the Eurovision Song Contest, two Semi-Finals were held to decide which 25 countries would be represented in the Final. The Final of the contest took place on the 24th of May, just like the first ever Eurovision Song Contest in 1956. Serbia hosted the 2008 Eurovision Song Contest in the Belgrade Arena. A record 43 countries participated including San Marino and Azerbaijan who made their respective debuts. Austria withdrew and did not return to the competition until 2011. France was represented by a major star, Sébastien Tellier, however he failed to impress the voters of Europe and finished in 19th place. Ukraine’s Ani Lorak, who was in the running to represent her country in 2005, finished in second place with her song “Shady Lady”. Charlotte Perrelli (Nilsson), who won the contest in 1999 for Sweden returned to the competition but finished 18th in the Grand Final.
About the winner. Russia had been close to winning the contest several times but Dima Bilan brought it home with his second attempt with the song “Believe” written by American Jim Beanz and Bilan himself. Dima was accompanied by Russian figure skater and Olympic gold medalist Evgeni Plushenko as well as Hungarian violinist Edvin Marton.
Facts and figures. Ukraine was runner up for the second year running, with third place going to Greece, and 4th to Armenia, it’s best result so far. Norway finished in 5th place; Sweden qualified for the Grand Final thanks to the jury vote introduced that year; The slogan for 2008 was ‘Confluence of Sound’.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNTEggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Euroband (Eurobandið) | This is my life (Fullkomið líf) | 068 | 08 |
02 | ![]() |
Charlotte Perrelli | Hero | 054 | 10 |
03 | ![]() |
Mor ve Ötesi | Deli (Insane / Crazy) | 085 | 07 |
04 | ![]() |
Ani Lorak (Ані Лорак) | Shady lady (Леді з тіні) | 152 | 01 |
05 | ![]() |
Jeronimas Milius | Nomads in the night (Klajūnai naktyje) | 030 | 16 |
06 | ![]() |
Olta Boka | Zemrën e lamë peng (Hearts trapped in time) | 067 | 09 |
07 | ![]() |
Paolo Meneguzzi | Era stupendo (It was wonderful) | 047 | 13 |
08 | ![]() |
Tereza Kerndlová | Have Some Fun | 009 | 18 |
09 | ![]() |
Ruslan Alekhno (Руслан Аляхно, Руслан Алехно, Ruslan Alekhno,Ruslan Alyakhno) | Hasta la vista (Бывай, Прощай, See You Soon, Да сустрэчы) | 027 | 17 |
10 | ![]() |
Pirates of the Sea | Wolves of the sea (Jūras vilki) | 086 | 06 |
11 | ![]() |
Kraljevi Ulice & 75 Cents (Краљеви улицеи 75 Cents) | Romanca (Романца, Romance) | 112 | 04 |
12 | ![]() |
Deep Zone feat. Balthazar (Deep Zone Project и DJ Balthazar, Deepzone & Balthazar, Deep Zone Project and DJ Balthazar, Дийп Зоун Проджект и DJ Балтазар, Дийп Зоун Проджект и Диджей Балтазар) | DJ, take me away (Диджей, отведи ме) | 056 | 12 |
13 | ![]() |
Simon Mathew | All night long | 112 | 03 |
14 | ![]() |
Diana Gurtskaya (დიანა ღურწკაია) | Peace will come (მშვიდობა მოვა) | 107 | 05 |
15 | ![]() |
Csézy (Csézi Erzsébet) | Candlelight (Gyertyaláng, Szívverés, Heartbeat) | 006 | 19 |
16 | ![]() |
Morena | Vodka | 038 | 14 |
17 | ![]() |
Evdokia Kadi (Kadi Evdokia, Ευδοκία Καδή) | Femme fatale (Μοιραία γυναίκα, Fatal woman) | 036 | 15 |
18 | ![]() |
Tamara, Vrčak & Adrian (Tamara, Vrčak & Adrijan, Tamara Todevska, Vrčak and Adrian Gaxha; Тамара Тодевска, Врчак и Адријан Гаџа) | Let me love you (Vo Ime Na Ljubovta, Во Име На Љубовта, In the Name of Love) | 064 | 11 |
19 | ![]() |
Vânia Fernandes | Senhora do mar (negras águas) [Lady of the sea (Dark Waters)] | 120 | 02 |
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2008
Paesi che non si sono qualificati alla finale
L’Eurovision Song Contest 2008 si tiene a Belgrado. Dopo alcuni timori sulla possibilità di ospitarlo nella capitale serba, viene scelta la Beogradska Arena, un enorme impianto in grado di contenere fino a 25mila persone.
Con questa edizione, c’è un’altra svolta nella storia del concorso. Da quest’anno la manifestazione si articola in due Semi-finali e una Finale (e le serate tre), visto il gran numero di partecipanti (43 paesi). Entrano in finale 10 canzoni per semifinale, di cui 9 via televoto e una che viene “salvata” dalla giuria. Accedono automaticamente alla finale la Serbia, in quanto paese ospitante e i cosiddetti Big Four: la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito, in virtù del loro maggiore contributo economico all’evento.
Sia nelle due Semi-finali che nella Finale la struttura di voto è la stessa. Dopo l’esibizione di tutti i rappresentanti di tutte le nazioni in concorso durante la serata, viene dato il via al televoto. Con l’introduzione della doppia semifinale, inoltre, c’è anche un’altra modifica: Ogni nazione può partecipare al televoto per la Semi-Finale in cui partecipa e per la Finale. Spagna e Germania hanno potuto votare per la prima Semi-finale, Francia, Gran Bretagna e Serbia nella seconda Semi-finale. Nessun paese può votare per sé stesso.
In base al risultato del televoto ogni paese stila una classifica e attribuisce i punti agli altri paesi nel seguente modo:
- 12 punti al primo classificato
- 10 punti al secondo classificato
- da 8 a 1 punto dal terzo al decimo classificato rispettivamente
Nessun punto viene assegnato ai restanti paesi.
Per ogni Semi-finale acquisiscono il diritto di partecipare alla Finale i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato fra gli esclusida una giuria esterna. In totale venticinque paesi hanno partecipato alla Finale.
I finalisti della prima Semi-Finale furono: Grecia, Armenia, Russia, Norvegia, Israele, Azerbaigian, Romania, Finlandia, Bosnia e Erzegovina e Polonia.
I finalisti della seconda Semi-Finale furonoi: Ucraina, Portogallo, Danimarca, Croazia, Georgia, Lettonia, Turchia, Islanda, Albania e Svezia.
Nella prima semifinale, esce di scena il nome mediamente pesante del moldavo Geta Burlacu, mentre nella seconda a uscire è la band Deep Zone Project, che in Bulgaria era ed è di un certo peso. Proprio nella seconda semifinale, per la prima volta, il fatto che la giuria possa “scegliersi” la decima qualificata fa il primo effetto: per la classifica, passerebbero Tamara Todevska, Vrcak e Adrian per l’ERI di Macedonia, ma la giuria salva Hero di Charlotte Perrelli, e quindi la Svezia (era al 12° posto).
L’ordine di esibizione delle canzoni è stato stabilito con un sorteggio il 17 marzo 2008. Gli artisti cantano su basi musicali e non possono fare ricorso al playback.
Il tema di quest’anno fu “Confluenza di suoni”. In particolare, la prima Semi-Finale, ebbe come tema la città, mentre la seconda Semi-Finale fu dedicata al tema dell’acqua. La finale fu impostata su un mix dei due temi.
A questa edizione dell’Eurovision Song Contest hanno partecipato 43 paesi, record assoluto. Anche in questa edizione è stata assente l’Italia (è l’edizione in cui il rumore eurovisivo in Italia si fa sempre più serio), mentre l’Austria si è ritirata: l’ÖRF ha motivato il ritiro con il cattivo risultato del 2007, legato secondo la televisione pubblica austriaca al metodo di voto che a loro dire premierebbe la nazione più che la qualità della canzone.
Le nazioni che hanno partecipato per la prima volta alla gara in questa edizione sono state San Marino ed Azerbaigian.
Tornano in quest’anno all’Eurovision tre artisti: Roberto Meloni (già nei Bonaparti.lv per la Lettonia nel 2007, qui nei Pirates of the Sea sempre per la Lettonia), Dima Bilan (già Russia 2006) che vince per la Russia con la ballata “Believe” e Charlotte Perrelli (già Svezia 1999 come Charlotte Nilsson).
Il Belgio, porta una canzone scritta in una lingua totalmente inventata come nel 2003 con gli Urban Trad (arrivando secondo) e come fecero in parte le Treble nell’edizione del 2006 in rappresentanza dei Paesi Bassi.
Fa la storia dell’edizione la prima esibizione di sempre da parte di un pupazzo. Si tratta di Dustin the Turkey, un tacchino irlandese che intona “Irelande Douze Pointe” (che contiene, peraltro, due errori nel titolo: in francese si scrive Irlande e Points). La canzone, fischiata all’inizio e alla fine, è volutamente provocatoria, segnatamente contro tutti i mali noti del voting (“Block vote, Shock vote”). Inoltre, la sua esibizione è stata “condita” da un’eruttazione e da una flatulenza. Il tacchino resta in semifinale.
Fa scalpore, in Francia, la scelta di Sébastien Tellier di portare la sua Divine quasi del tutto in inglese e solo 13 parole sono in lingua oltralpe (già in precedenza la Francia aveva portato testi che non erano scritti integralmente in francese, lo fece nel 2007). La storia arriva fino in Parlamento, e il risultato finale non porta ragione al polistrumentista, che finisce 19°.
Altrettanto singolare la scelta spagnola: ha cantato un comico, Rodolfo Chikilicuatre (alter ego di David Fernandez Ortiz). Il Baila el chiki-chiki, un brano reggaeton-parodia, nella selezione nazionale aveva stravinto, ma aveva anche creato polemiche a causa del ferocissimo sostegno della tv privata La Sexta. In origine, la canzone durava 1 minuto e 20 secondi, ma è stata “allungata” (anche se non era obbligatorio farlo) a 2’56”, con l’eliminazione di vari riferimenti politici (Zapatero, Chavez, Rajoy).
Il 13° posto di Vania Fernandes con Senhora do mar è spesso ricordato come “troppo basso”.
Due anni dopo aver vinto con un brano rock, la Finlandia ha puntato nuovamente sui generi forti portando un brano heavy metal in finnico.
Pur non partecipando alla manifestazione, la RAI ha riportato i risultati su Televideo e ha trasmesso uno speciale su Radio2.
Ancora una volta fu presente la lingua italiana ed alcuni artisti italiani sono stati coinvolti in questa edizione dell’Eurovision Song Contest per altri paesi (le regole EBU-UER lo consentono).
Il vincitore dell’Eurovision 2008 è, per la Russia, Dima Bilan con Believe. La sua esibizione, accompagnata fra l’altro dal leggendario pattinatore Evgeny Plushenko (uno con 2 ori olimpici, 3 mondiali, 7 europei, 4 Grand Prix) e dal di Plushenko violinista ungherese Edvin Marton, conquista 272 punti, mentre le volte in cui ne prende 12 sono 7. Il successo, però, non è di quelli straripanti a livello di vendite europee.
Al secondo posto, c’è Shady lady di Ani Lorak per l’Ucraina, che prende 230 punti. Al terzo posto, per la Grecia, Kalomira con Secret combination (218 punti). Il video ufficiale della canzone “Secret Combination” di Kalomira si ispira al video della cantante Beyoncè, in particolare il video di “Green Light”. Le somiglianze sono molte: Kalomira con la chitarra elettrica, le ballerine sullo sfondo, l’enorme scritta bianca con il titolo e molte altre; ma le canzoni sono diverse.
Al quarto posto, per l’Armenia, c’è Sirusho con Qéle, qéle. Già una stella della musica pop armena, Sirusho ha soltanto beneficiato dell’esposizione eurovisiva per consolidare la propria fama.
Si difendono bene i padroni di casa della Serbia, con il sesto posto di Oro di Jelena Tomasevic, per il terzo testo di Zeljko Joksimovic (che per l’occasione è anche presentatore del concorso).
Al nono posto, Bo’az Ma’uda porta una canzone, The fire in your eyes, che ha per autrice Dana International, cantante transessuale molto famosa nel suo paese e anche nel resto d’Europa per aver vinto l’edizione del 1998 del festival (terza vittoria di Israele). Inizialmente il progetto era nato per un duetto tra l’autrice e Boaz Mauda (dopo essere stato scelto aveva portato 5 canzoni tra cui quella in questione), ma Dana ha deciso di non esibirsi per lasciare al giovane emergente una maggiore visibilità.
La Romania, infatti continuò a proporre brani in parte, in romeno e italiano, lingua usata per la terza volta di seguito dal paese: Nico & Vlad Miriţă conquistarono la Finale con il brano “Pe-o margine de lume” (On the edge of the world).
Doppia caduta per due Big 4: la Germania ci prova con le No Angels, che negli anni precedenti avevano avuto ottimi riscontri nelle charts tedesche, ma il risultato è il 23° posto con Disappear; stessa sorte capita al Regno Unito con Andy Abraham e la sua Even if.
Paolo Meneguzzi (svizzero ma conosciuto in Italia avendo tra l´altro partecipato più volte al Festival di Sanremo, che in quel periodo sforna diversi successi in Italia (da Verofalso a Non capiva che l’amavo, per dirne due) e giusto pochi mesi prima sarà presente anche nel 2008 con “Grande”) ha rappresentato la Svizzera con la canzone “Era stupendo” (It was wonderful), prima canzone annunciata in assoluto e scelta da una giuria interna di SRG SSR idée suisse. Era dal 1997 che uno stesso artista non partecipava nello stesso anno ai due eventi canori.
Proprio al Festival di Sanremo, in sala stampa, gli viene chiesto conto della partecipazione per la Svizzera. A un certo punto interviene Pippo Baudo che tira fuori due castronerie in un colpo solo: che l’Eurocanzone (sic!) non si fa più e che l’Italia non fa più parte del consorzio che l’organizza. Un paio d’anni dopo, Baudo rincarerà la dose dicendo che l’Eurovision è “fatto solo per la Germania”. Il tempo gli darà torto in maniera clamorosa (in verità glielo dava già in quegli anni…).
La televisione di stato di San Marino (SMRTV), legatissima alla RAI, ha scelto la canzone tramite una selezione interna con Little Tony presidente di una commissione artistica e Vince Tempera tra i giurati. La scelta è caduta sul gruppo Miodio, composto da 2 sammarinesi e 3 italiani, con la canzone “Complice” (Accomplice). Candidati erano anche i Jalisse, L’Aura -che avrebbe poi trovato molto successo tre anni dopo, cantando prima da sola e poi con Nek “Eclissi del cuore”, cover della storica “Total eclipse of the heart” di Bonnie Tyler – e Valentina Monetta (che in seguito rappresenterà il Titano nel 2012, 2013 e 2014). La SMRTV ha trasmesso la diretta integrale dell’evento, visibile anche in parte dell’Italia.
Sia i Miodio che Meneguzzi, in semifinali diverse, non riescono a raggiungere la finale. I Miodio finiscono ultimi nella loro, a quota 5 punti. Molti individueranno nella ballerina che faceva da contorno a Complice una delle cause di questa eliminazione con così pochi punti. Meneguzzi, invece, è piuttosto quotato con Era stupendo: finisce però 13° in semifinale.
Il sardo Roberto Meloni ha di nuovo rappresentato la sua nazione di residenza, la Lettonia, con la canzone “Wolves of the sea” insieme al gruppo Pirates of the Sea (undicesimo posto). Nel 2007 faceva parte del gruppo dei Bonaparti.lv. È il secondo artista italiano ad aver partecipato per due volte di seguito all’Eurovision Song Contest, dopo Domenico Modugno.
Alla selezione della Bulgaria ha partecipato Gianni Fiorellino con la canzone “Sogno”, finito secondo.
Raffaella Carrà ha condotto tre programmi legati all’Eurovision Song Contest in Spagna su TVE: la finale del programma televisivo ‘Salvemos Eurovisión’ dove veniva scelto il rappresentante spagnolo tra dieci candidati; un retrospettiva storica dell’evento; l’anteprima del festival (curata tra l’altro dal suo amico Sergio Japino) e il post-festival. Tornata in Italia, porta nell’edizione 2008 del suo programma ‘Carràmba! che fortuna’, diversi artisti che avevano partecipato quell’anno, tra cui il vincitore Dima Bilan, Ani Lorak, Simon Mathew e il sardo Roberto Meloni del gruppo lettone Pirates of the Sea.
Nei piccoli spazi tra una canzone e l’altra la tv serba ha prodotto delle “cartoline” dedicate alle bandiere nazionali, animate da varie persone serbe e contenenti una lettera scritta nelle lingue dei paesi; in quella della Serbia tutte le persone si riuniscono e salutano mentre compare scritto in varie lingue “Benvenuti a Belgrado”, anche in italiano.
Tabellone dei risultati:
Finale:
Prima Semi-Finale:
Seconda Semi-Finale:
L’Italia è assente dal 1997. Il vento, però, ricomincia a spingere forte.
Devi accedere per postare un commento.