- Periodo: Sabato, 21 maggio 2005
Presentatore (i): Maria “Masha” Efrosinina and DJ Pavlo “Pasha” Shylko
Trasmesso da: National Television Company of Ukraine (NTU)
Sede: Palace of Sports Kiev / Kiev Palace of Sports / Київський Палац Спорту (КПС) / Kyivskyi Palats Sportu (Kiev, Ucraina)
Slogan: “Awakening” (Пробудження, Risveglio)
Brano vincitore:“My number one” – Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου) (Grecia) (1°)
Participanti: 39 paesi (14 Paesi accedono di diritto alla Serata Finale: i cosiddetti Big Four – Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – per il loro maggiore contributo finanziario; il paese ospitante e i nove migliori paesi della precedente edizione, mentre 10 Paesi vengono scelte nella serata della Semi-finale dove si esibiscono 25 Paesi)
Debuttanti: Bulgaria, Moldavia, Libano (si è ritirato all’ultimo momento)
Ritorni: Ungheria
Ritiri: Nessuno
Nil Points: Nessuno
Struttura di voto: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
Orchestra: Gli artisti cantano su basi musicali.
Opening Act: Ruslana performing a medley of “Wild Dances” and “Heart on Fire”
Intervallo: Kiev Percussion Ensemble ARS NOVA, Anatoliy Zalevskiy and Ruslana performing “The Same Star”
Il cinquantesimo Eurovision Song Contest si tenne a Kiev (Ucraina) il 19 maggio (per la Semi-Finale) e il 21 maggio 2005 (per la Finale). Si tiene al Palazzo dello Sport di Kiev, Ucraina, un’arena in grado di ospitare 10mila persone per gli eventi musicali e 7mila per quelli sportivi.
Finale: La finale si è tenuta il 21 maggio 2005 alle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato 24 Stati, 5 qualificati di diritto, i “Big Four” (i maggiori contributori EBU-UER: Francia, Germania, Spagna e il Regno Unito) e lo Stato organizzatore, l’Ucraina. A questi si sono aggiunti i 10 Stati qualificatisi dalla Semi-Finale e quelli 10 piazzati alla finale del 2004, nei primi 10 posti. Tutti i 39 paesi, anche quelli eliminati durante la Semi-Finale, hanno votato.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNTEggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
NOX | Forogj, világ! (Spin, world!) | 097 | 12 |
02 | ![]() |
Javine | Touch My Fire | 018 | 22 |
03 | ![]() |
Chiara (Chiara Siracusa) | Angel (Anġlu) | 192 | 02 |
04 | ![]() |
Luminiţa Anghel and Sistem (Luminița Anghel și Sistem) | Let Me Try (Lasă-mă să încerc) | 158 | 03 |
05 | ![]() |
Wig Wam | In My Dreams | 125 | 09 |
136 | ![]() |
Gülseren & Shaman | Rimi rimi ley | 092 | 13 |
07 | ![]() |
Zdob şi Zdub | Boonika bate doba (Boonika bate toba, Grandmamma beats the drum) | 148 | 06 |
08 | ![]() |
Ledina Çelo | Tomorrow I Go (Nesër shkoj, Tomorrow I will leave) | 053 | 16 |
09 | ![]() |
Constantinos Christoforou (Κωνσταντίνος Χριστοφόρου) | Ela Ela [Ela Ela (Come Baby, Έλα έλα)] | 046 | 18 |
10 | ![]() |
Son de sol | Brujería (Witchcraft) | 28 | 10 |
11 | ![]() |
Shiri Maimon (שירי מימון) | Hasheket shenish’ar (השקט שנשאר, The silence that remains) | 154 | 04 |
12 | ![]() |
No Name (Но Нејм, Bezimeni, Безимени) | Zauvijek moja (Заувијек моја, Forever mine) | 137 | 07 |
13 | ![]() |
Jakob Sveistrup | Talking To You (Tænder på dig, Turned on by you) | 125 | 09 |
14 | ![]() |
Martin Stenmarck | Las Vegas | 030 | 19 |
17 | ![]() |
Martin (Martin Vučić, Мартин Вучиќ, Мартин Вучић) | Make My Day (Ти си сон) | 052 | 17 |
16 | ![]() |
GreenJolly (Ґринджоли, Gryndzholy) | Razom nas bahato (Разом нас багато; Together we are many; Razom nas bahato, nas ne podolaty; Разом нас багато, нас не подолати) | 030 | 19 |
17 | ![]() |
Gracia | Run & Hide | 004 | 24 |
18 | ![]() |
Boris Novković feat. Lado Members (Борис Новковић & Ладо) | Vukovi umiru sami (Вукови умиру сами, Wolves die alone) | 115 | 11 |
19 | ![]() |
Helena Paparizou (Elena Paparizou, Έλενα Παπαρίζου) | My Number One (Το νούμερο ένα μου) | 230 | 01 |
20 | ![]() |
Natalia Podolskaya (Natalla Padolskaja, Натальля Падольская, Наталья Подольская) | Nobody Hurt No One (Хватит причинять друг другу боль) | 057 | 15 |
21 | ![]() |
Feminnem (Феминем) | Call Me (Zovi, Зови) | 079 | 14 |
22 | ![]() |
Vanilla Ninja | Cool Vibes | 128 | 08 |
23 | ![]() |
Walter & Kazha (Valters un Kaža) | The War Is Not Over (Karš nav beidzies) | 153 | 05 |
24 | ![]() |
Ortal (Ortal Malka) | Chacun pense à soi (Everyone thinks of themselves) | 011 | 23 |
• Periodo: Giovedì, 19 maggio 2005
Presentatore (i): Maria “Masha” Efrosinina and DJ Pavlo “Pasha” Shylko
Trasmesso da: National Television Company of Ukraine (NTU)
Sede: Palace of Sports Kiev / Kiev Palace of Sports / Київський Палац Спорту (КПС) / Kyivskyi Palats Sportu (Kiev, Ucraina)
Slogan: “Awakening” (Пробудження, Risveglio)
Brano Vincitore: “Let Me Try” – Luminiţa Anghel and Sistem (Luminița Anghel și Sistem ) (Romania) (1°)
Participanti: 39 paesi (14 Paesi accedono di diritto alla Serata Finale: i cosiddetti Big Four – Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – per il loro maggiore contributo finanziario; il paese ospitante e i nove migliori paesi della precedente edizione, mentre 10 Paesi vengono scelte nella serata della Semi-finale dove si esibiscono 25 Paesi)
Debuttanti: Bulgaria, Moldavia, Libano (si è ritirato all’ultimo momento)
Ritorni: Ungheria
Ritiri: Nessuno
Nil Points: Nessuno
Struttura di voto: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
Orchestra: Gli artisti cantano su basi musicali.
Opening Act: The Song and Dance Company of Ukraine Military Forces, A-6 Ballet and Diezel DJ Power (Freak show)
Intervallo: Irina Mazur’s Ballet “Life”
Semi-Finale: Le prime dieci classificate passano il turno e partecipano alla serata finale del 21 maggio. La Semi-Finale si è tenuta il 19 maggio 2005 a partire dalle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato 25 Stati ed hanno votato tutti i 39 paesi che hanno trasmesso in diretta la serata.
ordine | paese | INTERPRETe(i) | canzone – traduzione | PUNTEggio | posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Global.Kryner | Y así (Like that, Und so) | 030 | 21 |
02 | ![]() |
Laura and The Lovers | Little By Little (Po truputį) | 017 | 25 |
03 | ![]() |
2B | Amar (To love) | 051 | 17 |
04 | ![]() |
Zdob şi Zdub | Boonika bate doba (Boonika bate toba, Grandmamma beats the drum) | 207 | 02 |
05 | ![]() |
Walter and Kazha (Valters un Kaža) | The War Is Not Over (Karš nav beidzies) | 085 | 10 |
06 | ![]() |
Lise Darly | Tout de moi (All of me) | 022 | 24 |
07 | ![]() |
Shiri Maimon (שירי מימון) | Hasheket shenish’ar (השקט שנשאר, The silence that remains) | 158 | 07 |
08 | ![]() |
Angelica Agurbash (Анжелика Ялиньская, Anzhelika Yalin’skaya; Анжаліка Ялінская, Anzhalika Jalinskaja) | Love Me Tonight (Кахай мяне сёння вечарам) | 067 | 13 |
09 | ![]() |
Glennis Grace | My Impossible Dream | 053 | 14 |
10 | ![]() |
Selma (Selma Björnsdóttir) | If I Had Your Love | 052 | 16 |
11 | ![]() |
Nuno Resende | Le grand soir (The big night) | 029 | 22 |
12 | ![]() |
Suntribe | Let’s Get Loud | 031 | 320 |
13 | ![]() |
Wig Wam | In My Dreams | 164 | 06 |
14 | ![]() |
Luminiţa Anghel and Sistem (Luminița Anghel și Sistem) | Let Me Try (Lasă-mă să încerc) | 235 | 01 |
15 | ![]() |
NOX | Forogj, világ! (Spin, world!) | 167 | 05 |
16 | ![]() |
Geir Rönning | Why? (Miksi?) | 050 | 18 |
17 | ![]() |
Martin (Martin Vučić, Мартин Вучиќ, Мартин Вучић) | Make My Day (Ти си сон) | 097 | 09 |
18 | ![]() |
Marian van de Wal | La mirada interior (The inner glance) | 027 | 23 |
19 | ![]() |
Vanilla Ninja | Cool Vibes | 114 | 08 |
20 | ![]() |
Boris Novković feat. Lado Members (Борис Новковић & Ладо) | Vukovi umiru sami (Вукови умиру сами, Wolves die alone) | 169 | 04 |
21 | ![]() |
Kaffe (Каффе) | Lorraine | 049 | 19 |
22 | ![]() |
Donna and Joe | Love? | 053 | 14 |
12 | ![]() |
Omar Naber (Омар Набер) | Stop | 069 | 12 |
3 | ![]() |
Jakob Sveistrup | Talking To You (Tænder på dig, Turned on by you) | 185 | 03 |
11 | ![]() |
Ivan and Delfin | Czarna dziewczyna (Black-haired girl / Black girl) | 081 | 11 |
Partecipazione mancate
• Belarus: “Boys and Girls” (English) – Angelica Agurbash (Анжалікі Агурбаш). “Boys and Girls” was intended to be the Belarusian entry in the Eurovision Song Contest 2005, to be performed in English by Angelica Agurbash. As it was not performed, the song enters a very exclusive group of only three of four songs to be announced as an entry before not being performed. The song is an emotional ballad, with the lyrics written as a plea to the children of the world, reminding them that they are the future. Due in part to the unfashionable style of the song but also to its subject matter (the song is based around the Beslan school hostage crisis, which is unusual in English language songs), it did not attract a favourable reception prior to the Contest. Thus, Agurbash chose to perform the up-tempo dance number “Love Me Tonight” instead. Ironically, the Finnish entry at the 2005 Contest (“Why?” by Geir Rönning) was themed around the same events, although it did not qualify from the semi-final.
• Lebanon: “Quand Tout S’enfuit” (French) – Aline Lahoud (الين لحود). Lebanon has never participated in the Eurovision Song Contest. The country’s broadcasting organization, Télé Liban, was set to make the country’s debut at the Eurovision Song Contest 2005 with the song “Quand tout s’enfuit” performed by Aline Lahoud, but was forced to withdraw due to Lebanon’s laws banning the broadcast of Israeli content.
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2005
Paesi che non si sono qualificati alla finale
39 sono i Paesi in gara, con l’aggiunta di Bulgaria e Moldavia e il ritorno della Bulgaria. I Paesi dovevano però essere 40: nella lista iniziale c’era anche il Libano, che aveva già scelto la canzone. Il problema è che nel Libano è proibito, per legge, trasmettere materiale israeliano: non si sarebbe perciò potuta trasmettere l’esibizione di Israele senza violare le regole del concorso, che impongono la trasmissione integrale di semifinale e finale.
Il Libano che doveva partecipare per la prima volta alla manifestazione con la canzone “Quand tout s’enfuit” (When everything flees) cantata da Aline Lahoud (ألين لحود) è stato costretto a ritirarsi, poiché la legge libanese non permetteva alla televisione nazionale di trasmettere l’esibizione della cantante israeliana e il regolamento dell’ESC prevede che ogni nazione trasmetta integralmente le due serate (semifinale e finale). Perciò, a marzo, arrivano prima il ritiro del Libano e poi la sua squalifica per tre anni dal concorso, per essersi ritirata fuori tempo massimo, ha perso la propria quota di partecipazione; non ha, però, pagato penali né ha subìto bandi, come invece hanno asserito voci circolanti su Internet. Il Paese, tranne un tentativo di Mika (che più tardi, per motivi non chiari, si sarebbe lanciato in “frecciatine” dal tavolo dei giudici di X Factor Italia versione Sky), non è mai più tornato in gara.
Anche la Repubblica Ceca aveva inizialmente garantito la propria partecipazione, poi ha comunicato che per il 2005 aveva intenzione di concentrarsi su altri progetti, non ha subito penali perché ritiratasi prima di confermare la partecipazione.
Più che durante il concorso, ci sono un pò di problemi prima di esso, con diversi tra scandali di vendite “drogate” (Germania), accuse di plagi (Bulgaria, Serbia e Montenegro), guai nelle finali nazionali (Turchia ed ERI di Macedonia), cambio di canzone per contenuto politico non ammesso (Ucraina).
Quest’anno gli unici stati europei che non hanno partecipato al festival (considerando solo quelli che hanno partecipato in precedenza) sono stati Italia, Slovacchia e Lussemburgo.
Il Liechtenstein è escluso a priori dalla manifestazione, poiché non è membro dell’EBU-UER (Eurovisione), non avendo televisioni proprie.
Il tema del 50 Eurovisione, quest’anno è stato “Risveglio”.
Le modalità di partecipazione sono state del tutto simili a quelle dell’anno precedente.
È, in particolare, l’ultimo anno in cui i voti da 1 a 12 vengono letti tutti. Con 39 Paesi in gara, le procedure si allungano notevolmente e la finale del concorso dura oltre 3 ore e mezzo (con Terry Wogan che, dai microfoni della BBC, a modo suo s’arrabbia). Dall’anno successivo, si leggeranno solo gli 8, 10 e 12 punti, mentre gli altri appariranno semplicemente sullo schermo (tradizione mantenuta fino al 2015).
Cinque sono gli artisti di ritorno in questa edizione: Constantions Christoforou (già Cipro 1996 e 2002), Helena Paparizou (aveva già partecipato all’ESC col duo degli Antique, nel 2001), Selma (già Islanda 1999), Chiara (alla sua seconda esperienza, poiché aveva già partecipato nel 1998), e Anabel Conde (già Spagna 1995, qui corista per Andorra).
In semifinale, saltano in particolare due nomi: Nuno Resende (che prima e dopo l’Eurovision si prende un ottimo successo in vari musical) per il Portogallo, e Selma (proveniente dal 2° posto del 1999) per l’Islanda.
Alla semifinale hanno partecipato i paesi che non hanno superato la semifinale 2004: Andorra, Bielorussia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Israele, Lettonia, Lituania, Monaco, Portogallo, Slovenia, Svizzera. A questi si sono aggiunti i paesi che si sono classificati al di sotto del 12º posto nella finale 2004: Austria, Belgio, Croazia, ERI Macedonia, Irlanda, Islanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania. Alla semifinale si sono aggiunti, inoltre, i nuovi paesi partecipanti Bulgaria e Moldavia. In un primo momento doveva partecipare anche il Libano, ma il paese si è ritirato dalla manifestazione. Infine ritorna l’Ungheria. Fra tutti questi, le nazioni che hanno superato la semifinale e che, quindi hanno partecipato alla finale, sono stati in ordine di arrivo: Romania, Moldavia, Danimarca, Croazia, Ungheria, Norvegia, Israele, Svizzera, ERI Macedonia, Lettonia.
Questi paesi sono andati ad unirsi a quelli classificatisi al di sopra del 12º posto nella finale 2004: Albania, Bosnia Erzegovina, Cipro, Grecia, Malta, Russia, Serbia e Montenegro, Svezia, Turchia, Ucraina.
Si aggiungono, infine, i Big Four: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.
L’ESC 2005 è stato vinto, per la prima volta dalla Grecia, rappresentata da Helena Paparizou, che ha interpretato il brano “My number one”.
In finale, c’è un larghissimo spargimento di voti tra molte entries. Ad approfittarne è la Grecia: Helena Paparizou prende 10 volte i 12 punti per My number one ed è, appunto, la numero uno del 2005, a quota 239 punti. L’artista greco-svedese raccoglie successo commerciale in entrambi i suoi Paesi di origine. My number one esce anche negli USA nel 2006, con picco al n° 8 nella Hot Dance Club Songs della Billboard.
Per Malta, Chiara raccoglie lo stesso risultato del 1998: il secondo posto. Questa volta, però, i punti sono 192 con Angel. Terzi sono Luminita Anghel (star in patria) e i Sistem per la Romania, con Try che raggiunge 158 punti e beffa in volata Israele (quarto) e Lettonia (quinta) per il posto sul podio.
La Moldavia debutta al sesto posto con il popolare gruppo degli Zdob si Zdub; fa invece discutere, in Svizzera, l'”ingaggio” delle Vanilla Ninja, che sono tre estoni. Finiranno, comunque, all’ottavo posto.
Finisce 19°, ma avvia una buona carriera (un album e 5 singoli al numero 1 in patria) Martin Stenmarck per la Svezia, che non attraversa un periodo felicissimo in materia di Eurovision.
È un’edizione tremenda per le Big 4: Spagna, Regno Unito, Francia e Germania finiscono, esattamente in questo ordine, agli ultimi 4 posti della classifica. In particolare, la Germania schierava Gracia, protagonista di uno scandalo nel quale il suo produttore ha ammesso di “gonfiare” le sue vendite comprando o facendo comprare il suo primo album a gente di fiducia.
Tabellone dei risultati:
Finale:
Semi-Finale:
L’Italia non c’è.
Devi accedere per postare un commento.