This is a list of the top performing countries in the Eurovision Song Contest based on most placings in the top five, and by most wins amounted.
The table shows that while Ireland has the most victories, the United Kingdom is the top placed nation with 29 placings in the top five.
The decade tables show the shifting tastes over the history of the contest with an early lead by French-language countries, giving way to the United Kingdom, Ireland and Sweden clocking up many victories between them. The current decade shows the shift to Eastern European countries, which currently hold dominance.
Ranking tables
Where countries have the same number of top five positions/wins, they are ranked according to most wins, most 2nd places etc.
NOTE: The only known position in the first contest (1956) was 1st place.
Top 5 placings e Total wins
The worst performing country on average is Portugal, which in 44 appearances in the contest have never finished in the top five (their highest placing was 6th in 1996). Countries never to finish in the top five are:
Country | Best position |
---|---|
![]() |
7th |
![]() |
SF: 12th |
![]() |
6th |
![]() |
SF: 18th |
![]() |
12th |
![]() |
9th |
![]() |
6th |
![]() |
6th |
![]() |
SF: 11th |
![]() |
18th |
![]() |
6th |
![]() |
SF: 16th |
![]() |
18th |
![]() |
7th |
Participating countries in the decades: The table lists the participating countries in each decade since the first Eurovision Song Contest was held in 1956.
Seven countries participated in the first contest. Since then, the number of entries has increased steadily. In 1961, 3 countries debuted, Finland, Spain and Yugoslavia, joining the 13 already included. Yugoslavia will become the only socialist country to participate in the following three decades. In 1970, a Nordic-led boycott of the contest reduced the number of countries entering to twelve. By the late 1980s, over twenty countries had become standard.
In 1993, the collapse of the USSR in Eastern Europe gave many new countries the opportunity to compete. Three countries—Croatia, Slovenia and Bosnia and Herzegovina, all of them former Yugoslav republics—won through from a pre-qualifier to compete. After the 1993 event, a relegation system was introduced, allowing even more Eastern European countries to compete: seven more made their debut in 1994.
In 2003, three countries applied to make their debut: Albania, Belarus and Ukraine. In addition, Serbia and Montenegro, who had not competed since 1992, applied to return. The EBU, having originally accepted the four countries’ applications, later rejected all but Ukraine; allowing four extra countries to compete would have meant relegating too many countries. The semi-final was introduced in 2004 in an attempt to prevent situations like this. The Union set a limit of forty countries, but by 2005 thirty-nine were competing. In 2007, the EBU lifted the limit, allowing forty-two countries to compete. Two semi-finals were held for the first time in 2008.
Sette furono i paesi che debuttarono nella prima edizione dell’Eurovison nel 1956. Da allora il numero dei partecipanti non ha fatto altro che aumentare; dagli anni ’80, per esempio, il numero standard è diventato di venti paesi nella manifestazione.
Dal 1992, prima con il collasso della Jugoslavia, e dal 1993, dopo quello dell’Unione Sovietica, nacquero molti altri paesi, che chiaramente ebbero la possibilità di debuttare (Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Slovenia). Molti altri debuttarono nel 1994 (Estonia, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania, Russia e Slovacchia).
Dagli anni 2000 si ebbe una vera e propria svolta per nuove culture; in questo decennio debuttarono, infatti, paesi come l’Azerbaigian, l’Armenia e la Georgia, che pur se al confine con l’Asia, riuscirono a guadagnarsi un posto nella competizione.
Il numero di paesi, tuttavia, divenne sempre più grande (quarantatré è il massimo raggiunto), che alla fine nel 2008, si dovette ricorrere all’inclusione di due semifinali per la prima volta (non più una sola semifinale come dal 2004); non tutti i paesi potevano più prendere parte alla serata finale: bisognava essere votati in semifinale per diventare un effettivo finalista.
Table key:
-
- Giallo: Vincitore – il Paese ha vinto l’Eurovision Song Contest in quell’anno.
- Griggio: Secondo posto – il Paese è arrivato al secondo posto in quell’anno.
- Marrone: Terzo posto – il Paese è arrivato al terzo posto in quell’anno
- Bianco: Rimanenti posti – il Paese si è classificato in una posizione tra il quarto e il penultimo posto.
- Rosso: Ultimo posto – il Paese è arrivato ultimo in quell’anno.
- Rosso scuro: Non qualificato alla finale – il paese non accede alla finale (2004 – ad oggi).
- Marrone scuro: Non qualificato per l’Eurovision – il paese non è salvo per il round di prequalificazione alla competizione (1993-1996).
- Verde scuro: Undecided – The country has confirmed participation for the next Eurovision Song Contest, however, the competition has not yet taken place.
- Verde chiaro: Debutto – il Paese ha debuttato in quell’anno.
- Griggio scuro: Non partecipante – il Paese non ha partecipato o si è ritirato in quell’anno.
- Viola: Disqualified or withdrawn – The country was going to participate in the Eurovision that year, but was disqualified or withdrew that year.
Una croce (X) indica che il paese ha partecipto in quell’anno.
Anni 1950 / 1950s
Anni 1960 / 1960s
1960–1969 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi partecipanti e debuttanti | ![]() 1960 (13) |
![]() 1961 (16) |
![]() 1962 (16) |
![]() 1963 (16) |
![]() 1964 (16) |
![]() 1965 (18) |
![]() 1966 (18) |
![]() 1967 (17) |
![]() 1968 (17) |
![]() 1969 (16) |
![]() |
7 | 15= | 13= | 7 | 6 | 4 | 1 | 14= | 13 | |
![]() |
6 | 15= | 13= | 10= | 10= | 15= | 4= | 7 | 7= | 7= |
![]() |
10= | 5= | 10= | 1 | 9 | 7 | 14 | |||
![]() |
10= | 7= | 13= | 7 | 15= | 10= | 12= | 16= | 12 | |
![]() |
1 | 4 | 1 | 5= | 4= | 3 | 16 | 3 | 3 | 1 |
![]() |
4= | 13 | 6 | 9 | 13= | 15= | 10= | 8= | 6 | 9= |
![]() |
6 | 4= | 2 | 4 | 7= | |||||
![]() |
8 | 5= | 9 | 3 | 1 | 5 | 17= | 11 | 10 | 13= |
![]() |
8 | 4= | 11 | 13= | 12 | 7= | 8= | 7= | 13= | |
![]() |
13 | 1 | 3 | 8 | 4= | 1 | 10= | 4 | 11 | 11 |
![]() |
4= | 7 | 10= | 13= | 8 | 13= | 3 | 14= | 13 | 16 |
![]() |
12 | 10= | 13= | 13= | 10= | 11 | 15 | 14= | 16= | 1 |
![]() |
13= | 13= | 13 | 12= | 11 | 15 | ||||
![]() |
3 | 10= | 2 | 5= | 3 | 9 | 17= | 5 | 7= | 6 |
![]() |
2 | 2 | 4= | 4 | 2 | 2 | 9 | 1 | 2 | 1 |
![]() |
9 | 13= | 12 | 12 | 15= | 7= | 6 | 1 | 1 | |
![]() |
10= | 14 | 7= | 13= | 10 | 2 | 8= | 5 | 9= | |
![]() |
8 | 3 | 10= | 2 | 13= | 8 | 6 | 17 | 13 | 5 |
Anni 1970 / 1970s
1970–1979 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi partecipanti e debuttanti | ![]() 1970 (12) |
![]() 1971 (18) |
![]() 1972 (18) |
![]() 1973 (17) |
![]() 1974 (17) |
![]() 1975 (19) |
![]() 1976 (18) |
![]() 1977 (18) |
![]() 1978 (20) |
![]() 1979 (19) |
![]() |
16 | 5 | 5 | 17 | 15 | 18= | ||||
![]() |
8= | 14= | 17 | 17 | 9= | 15 | 8 | 7 | 2 | 18= |
![]() |
16 | 6 | ||||||||
![]() |
8 | 12 | 6 | 13 | 7 | 11 | 10 | 18= | 14 | |
![]() |
4= | 10 | 11 | 15= | 4 | 2 | 1 | 3 | 3 | |
![]() |
3 | 3 | 3 | 8= | 14= | 17 | 15 | 8 | 6 | 4 |
![]() ![]() |
11 | 13 | 5 | 8 | 8 | |||||
![]() |
1 | 11 | 15 | 10= | 7= | 9 | 10 | 3 | 5 | 5 |
![]() |
4 | 7= | 11 | 6 | 11 | 1 | 1 | |||
![]() |
8= | 5 | 6 | 13 | 2 | 3 | 7 | 13 | 12 | 15 |
![]() |
11 | 14= | 9 | 15= | 12 | 13= | 17 | |||
![]() |
12 | 13 | 1 | 1 | 4= | 5 | 14 | 16 | 7 | 13 |
![]() |
18 | 18 | 12 | |||||||
![]() |
17 | 14 | 7 | 14= | 18 | 18 | 14= | 20 | 11 | |
![]() |
7 | 6= | 4 | 14 | 3 | 1 | 9 | 12 | 13 | 12 |
![]() |
9 | 7 | 10= | 14= | 16 | 12 | 14= | 17 | 9 | |
![]() |
8= | 1 | 16 | 8= | 4= | 13= | 3 | 4 | 4 | 16 |
![]() |
2 | 4 | 2 | 3 | 4= | 2 | 1 | 2 | 11 | 7 |
![]() ![]() |
4= | 2 | 10 | 2 | 9= | 10 | 16 | 9 | 9= | 2 |
![]() |
6= | 13 | 5 | 1 | 8 | 18 | 14 | 17 | ||
![]() |
4= | 12 | 8 | 12 | 14= | 6 | 4 | 6 | 9= | 10 |
![]() |
19 | 18= |
Anni 1980 / 1980s
Anni 1990 / 1990s
Anni 2000 / 2000s
2000–2009 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi partecipanti e debuttanti | ![]() 2000 (24) |
![]() 2001 (23) |
![]() 2002 (24) |
![]() 2003 (26) |
![]() 2004 (36) |
![]() 2005 (39) |
![]() 2006 (37) |
![]() 2007 (42) |
![]() 2008 (43) |
![]() 2009 (42) |
![]() |
7 | 16 | 28 | 31 | 17 | 17 | ||||
![]() |
32 | 37 | 37 | 26 | 38 | 37 | ||||
![]() |
8 | 8 | 4 | 10 | ||||||
![]() |
14 | 18 | 6 | 21 | 35 | 41 | ||||
![]() |
8 | 3 | ||||||||
![]() |
24 | 13= | 2 | 22 | 36 | 26 | 40 | 39 | 41 | |
![]() |
33 | 27 | 36 | 6 | 35 | 32 | ||||
![]() |
14 | 13= | 16 | 9 | 14 | 3 | 11 | 10 | 9 | |
![]() |
33 | 31 | 5 | 27 | 39 | |||||
![]() |
21 | 6 | 20 | 5 | 18 | 29 | 29 | 31 | 31 | |
![]() |
9 | 10 | 11 | 15 | 13 | 11 | 13 | 30 | 21 | 18 |
![]() |
1 | 2 | 24 | 27 | 9 | 18 | 33 | 15 | 13 | |
![]() |
4 | 1 | 3= | 21 | 25 | 34 | 32 | 37 | 41 | 6 |
![]() |
19 | 20 | 28 | 32 | 1 | 17 | 22 | 25 | ||
![]() |
23 | 4 | 5 | 18 | 15 | 23 | 22 | 22 | 19 | 8 |
![]() |
12 | 11 | ||||||||
![]() |
5 | 8 | 21 | 12 | 8 | 24 | 14 | 19 | 23 | 20 |
![]() |
3 | 17 | 17 | 3 | 1 | 9 | 7 | 3 | 7 | |
![]() |
6 | 21 | 11 | 23 | 29 | 10 | 24 | 37 | 27 | |
![]() |
12 | 22= | 8 | 19 | 30 | 27 | 27 | 14 | 2 | |
![]() |
22 | 16 | 12 | 19 | 26 | 4 | 23 | 38 | 9 | 16 |
![]() |
3 | 19 | 1 | 24 | 31 | 5 | 16 | 16 | 12 | 40 |
![]() |
13 | 23 | 30 | 39 | 6 | 21 | 33 | 23 | ||
![]() |
15 | 19 | 14 | 17 | 12 | 14 | 26 | 28 | ||
![]() |
8 | 9 | 2 | 25 | 12 | 2 | 24 | 39 | 29 | 22 |
![]() |
6 | 20 | 10 | 32 | 14 | |||||
![]() |
36 | 36 | 29 | |||||||
![]() |
11 | 22= | 4 | 24 | 9 | 14 | 32 | 5 | 1 | |
![]() |
13 | 18 | 13 | 20 | 28 | 34 | 35 | 34 | 36 | |
![]() |
20 | 7 | 17 | 25 | 25 | 28 | 24 | 30 | ||
![]() |
17 | 22 | 29 | 31 | 33 | 25 | 13 | 15 | ||
![]() |
34 | 38 | 35 | |||||||
![]() |
16 | 15 | 3= | 26 | 16 | 22 | 19 | 23 | 25 | 5 |
![]() |
42 | 40 | 42 | |||||||
![]() |
17 | 9 | 10 | 18 | 3 | 4 | 13 | 20 | 19 | |
![]() |
2 | 12 | 10 | 3 | 11 | 15 | 2 | 3 | 1 | 11 |
43 | ||||||||||
![]() |
1 | 6 | 26 | |||||||
![]() |
2 | 7 | Nazione non più esistente | |||||||
![]() |
38 | |||||||||
![]() |
7 | 13= | 23 | 35 | 26 | 30 | 15 | 30 | 35 | |
![]() |
18 | 6 | 7 | 9 | 10 | 21 | 21 | 20 | 16 | 24 |
![]() |
7 | 5 | 8 | 5 | 6 | 19 | 5 | 18 | 18 | 21 |
![]() |
20 | 22 | 36 | 8 | 16 | 34 | 28 | 34 | ||
![]() |
10 | 11 | 16 | 1 | 4 | 13 | 11 | 4 | 7 | 4 |
![]() |
14 | 1 | 20 | 7 | 2 | 2 | 12 | |||
![]() |
12 | 9 | 42 | 33 |
Anni 2010 / 2010s
Anni 2020 / 2020s
2020 – 2029 | |
---|---|
Paesi partecipanti e debuttanti | ![]() 2020 (-) |
I Big Five
Primati: Primati nell’Eurovision Song Contest fino al 2019:
- Maggior numero di vittorie:
Irlanda – 7;
- Maggior numero di vittorie nel 21º secolo:
Danimarca,
Svezia,
Ucraina – 2;
- Maggior numero di vittorie dello stesso cantante:
Irlanda – 3 (Johnny Logan: 1980, 1987 e 1992 – come compositore della canzone cantata da Linda Martin);
- Vittorie in due edizioni di seguito:
Spagna (1968, 1969),
Lussemburgo (1972, 1973),
Israele (1978, 1979);
- Vittorie in tre edizioni di seguito:
Irlanda (1992, 1993, 1994);
- Vittoria di più paesi in un’edizione:
Francia,
Paesi Bassi,
Spagna,
Regno Unito – 4 (1969);
- Maggior numero di canzoni al secondo posto:
Regno Unito – 15;
- Maggior numero di canzoni al secondo posto nel XXI secolo:
Russia – 4;
- Maggior numero di canzoni al terzo posto:
Francia – 7;
- Maggior numero di canzoni al quarto posto:
Francia – 7;
- Maggior numero di canzoni al quinto posto:
Svezia – 9;
- Maggior numero di partecipazioni:
Germania – 62;
- Minor numero di partecipazioni:
Regno di Grecia (1974),
Marocco (1980),
RF Jugoslavia (1992) – 1;
- Maggior numero di paesi partecipanti in un’edizione: 43 (2008, 2011, 2018);
- Miglior successo di un paese in un decennio:
Irlanda – anni 1990 (4 vittorie, 2 secondi posti, 8 top 10);
- Maggior numero di piazzamenti tra i primi dieci in un decennio (top 10):
Francia – anni 1960,
Regno Unito – anni 1960 (9 top 10);
- Migliori primi dieci anni:
Francia – 3 vittorie, 1 secondo posto, 2 terzi posti, 2 quarti posti e 1 quinto posto (27 punti);
- Maggior numero di secondi ultimi posti:
Francia,
Norvegia – 6;
- Maggior numero di ultimi posti:
Norvegia – 11;
- Maggior numero di ultimi posti in semifinali:
Svizzera (2004, 2010, 2015, 2016),
Lettonia (2009, 2010, 2013, 2017) – 4;
- Top five del maggior numero di punti ricevuti in un’edizione (1975-2015):
# | Paese | Punti ricevuti | Piazzamento |
---|---|---|---|
1º | ![]() |
387 | 1º posto nel 2009 |
2º | ![]() |
372 | 1º posto nel 2012 |
3º | ![]() |
365 | 1º posto nel 2015 |
4º | ![]() |
303 | 2º posto nel 2015 |
5º | ![]() |
292 | 1º posto nel 2006 |
![]() |
3º posto nel 2015 |
- Top five del maggior numero di punti ricevuti in un’edizione (dal 2016):
# | Paese | Punti ricevuti | Piazzamento |
---|---|---|---|
1º | ![]() |
758 | 1º posto nel 2017 |
2º | ![]() |
615 | 2º posto nel 2017 |
3º | ![]() |
534 | 1º posto nel 2016 |
4º | ![]() |
529 | 1º posto nel 2018 |
5º | ![]() |
511 | 2º posto nel 2016 |
- Maggior numero di 12 punti in un’edizione:
Svezia (2012),
Portogallo (2017) – 18;
- Maggior numero di punti totalizzati su quelli possibili:
Lussemburgo (1973) – 129/160 (80,63%);
- Maggior numero di punti ricevuti dall’OGAE (organizzazione internazionale di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non):
Italia – 497 (2017);
- Miglior debutto:
Svizzera (debutto e vittoria nel 1956),
Serbia (debutto e vittoria nel 2007).
Curiosità:
- Canzone di cui sono state fatte più cover in assoluto:
Italia – Nel blu dipinto di blu (Volare) cantata da Domenico Modugno (1958);
- Canzone più di successo dopo la vittoria:
Svezia – Waterloo cantata dagli ABBA (1974);
- Canzone nº 100:
Svizzera – T’en va pas, cantata da Esther Ofarim (1963);
- Canzone nº 500:
Lussemburgo – L’amour de ma vie, cantata da Sherisse Laurence (1986);
- Canzone nº 1000:
Irlanda – Every Song Is a Cry for Love, cantata da Brian Kennedy (2006);
- Canzone nº 1500:
Norvegia – That’s How You Write a Song, cantata da Alexander Rybak (2018);
- Lingua più diffusa nelle canzoni vincitrici: inglese (33 vittorie);
- Canzone con il maggior numero di lingue diverse:
Bulgaria – “Love Unlimited”, cantata da Sofi Marinova contiene la frase “ti amo” in 11 lingue: bulgaro, arabo, azero, francese, greco, inglese, italiano, romaní, serbo-croato, spagnolo e turco;
- Maggior numero di conduzioni di canzoni vincitrici:
Irlanda – direttore d’orchestra Noel Kelehan (1980, 1987, 1992, 1993 e 1996);
- Maggior numero di spettatori in un’edizione:
Danimarca – 38 000 circa (Parken Stadium di Copenaghen, 2001);
- Maggior numero di vittorie con cantanti non nativi dalla nazione:
Lussemburgo – 5 (quattro cantanti francesi e uno greco);
- Membro dei Big Five che conta meno partecipazioni:
Italia – 45;
- Nazione mai qualificatasi per la finale:
Andorra;
- Nazione sempre qualificatasi per la finale:
Australia
- Nazione partecipante più estesa:
Russia – 3 960 000 km² (parte europea);
- Nazione partecipante più piccola:
Principato di Monaco – 2,02 km²;
- Nazioni extraeuropee che hanno partecipato o partecipano:
Marocco (Africa),
Australia (Oceania),
Israele(Asia minore);
- Nazioni non più esistenti che hanno partecipato:
RSF Jugoslavia,
RF Jugoslavia,
Serbia e Montenegro
- Nazioni esistenti, ma che hanno partecipato con altre denominazioni in passato:
Rep. di Bosnia ed Erzegovina (1992-1998 e in seguito come
Bosnia ed Erzegovina);
Germania Ovest (1956-1990 e in seguito come
Germania);
Germania Est (non ha mai partecipato prima del 1990, in seguito solo come
Germania) ;
Regno di Grecia (1974 e in seguito come
Grecia)
Spagna franchista (1961-1977 e in seguito come
Stato spagnolo);
Stato spagnolo (1978-1981 e in seguito come
Spagna).
Repubblica di Macedonia (1998-2018 e in seguito come
Macedonia del Nord).
Devi accedere per postare un commento.