Kyiv 2009

Ralf Mackenbach

  • Dates – Grand Final: Saturday, 21 November 2009 – 20:15 CET
  • Host – Venue & Location: Kyiv Sports Palace, Kyiv, Ukraine Palace of Sports / Палац Спорту, Palats Sportu, Kiev Sports Palace (Kiev, Ucraina)
  • Presenter (s): Ani Lorak, Timur Miroshnychenko and Dmytro Borodin (Green Room)
  • Director: Sven Stojanović
  • Executive Producer: Ruslan Tkachenko
  • Executive Supervisor: Svante Stockselius
  • Multicamera Director: Sven Stojanović
  • Host broadcaster: National Television Company of Ukraine (NTU)
  • Motto: ‘For the joy of people’
  • Opening Act – Interval Act: Dance acts featuring perofmance of Karina Rudnycka & Yuriy Kuzynsky – Ani Lorak – I’m Alive & Shady Lady.
  • Participants – Number of entries: 13 ()
  • Debuting countries:
  • Return:  Svezia
  • Non-returning countries:  Bulgaria,  Grecia,  Lituania
  • Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
  • Winning song: 1f3c6Click Clack” – Ralf Mackenbach, Paesi Bassi (1ª)

jesc_logo_2009

About. The 2009 Junior Eurovision Song Contest took place in Kyiv, Ukraine, on Saturday 21 November. The contest was held at the Palace of Sports where the Eurovision Song Contest was held in 2005. The theme for the 2013 event was ‘For The Joy Of People’. 13 countries participated in total. Ani Lorak, who finished second for Ukraine in the 2008 Eurovision Song Contest and co-hosted this edition of the Junior Eurovision Song Contest, performed her song “Shady Lady” during the interval. Ralf Mackenbach won the contest for the Netherlands with his song “Click Clack”. Russia finished joint second along with Armenia in third.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Paesi partecipanti (Galleria): 

Ordine  Paese Lingua Interprete(i)  Canzone  Posizione Punteggio

01

Svezia Svezia TV4
 
Svedese Mimmi Sandén (Mimmi Linnéa Marianne Sandén) Du” (You)

06

068

02

Russia RTR Russo Ekaterina Ryabova (Katya Ryabova, Ekaterina Dmitrievna ‘Katya’ Ryabova, Екатерина Дмитриевна “Катя” Рябова) Malenky Prints” (Malenkiy Prints, Маленький принц, The little prince)

02

116

03

 Armenia AMPTV Armeno Luara Hayrapetyan (Luara Gurgenovna Hayrapetyan, Լուարա Գուրգենի Հայրապետյան, Луара Гургеновна Айрапетян) Barcelona” (Բարսելոնա)

02

116

04

 Romania TVR Romeno Ioana Anuţa (Ioana Bianca Anuța) Ai Puterea în Mâna Ta” (You Have The Power In Your Hand)

13

019

05

 Serbia RTS Serbo Ništa Lično (Ништа лично / Nothing personal: Anica Cvetković, Petar Cvetković, Sale Graić, Una krlić and Karolina Lodi) Onaj Pravi” (Онаj прави, The right one)

10

034

06

 Georgia GPB
 
Georgiano Group Princesses: Mariam, Lizi, Anna, Liza, Mari, Elene (Mariam Gurgenidze (მარიამ გურგენიძე), Lizi Ramishvili (ლიზი რამიშვილი ), Ana Tjeshelashvili (ანა ტყეშელაშვილი),  Liza Kenia (ლიზა ყენია), Mari Bokeria (მარი ბოკერია), Elene Makashvili (ელენე მაყაშვილი)) Blue Bird” (ლურჯი ფრინველი, Lurji prinveli)

06

068

07

 Paesi Bassi AVRO Olandese, Inglese Ralf Mackenbach Click Clack

01

121

08

 Cipro CyBC Greco Rafaella Costa (Rafaella Kosta, Ραφαέλα Κώστα) Thalassa, Helios, Aeras, Fotia” (Thalassa, ilios, aeras, fotia; Θάλασσα, ήλιος, αέρας, φωτιά; Sea, sun, air, fire)

11

032

09

 Malta PBS Inglese Francesca & Mikaela (Francesca Sciberras & Mikaela Bajjada) Double Trouble

08

055

10

 Ucraina NTU Ucraniano Andranik Aleksanyan (Andranik Aleksanyan, Андранік Алексанян, Անդրանիկ Ալեքսանյան) Try Topoli, Try Surmy” (Три тополі, три сурми; Three poplars, three trumpets)

05

089

11  Belgio VRT Olandese Laura (Laura Omloop) Zo Verliefd (Yodelo)” (So in love)

04

113

12  Bielorussia BTRC Bielorusso Yury Demidovich (Юрый Дземідовіч, Yuriy Demidovich) Volshebnyi Krolik” (Волшебный кролик, The magic rabbit, Чароўны кролік)

09

048

13 Macedonia del Nord MKRTV Macedone Sara Markoska (Сара Марковска) Za Ljubovta” (За љубовта, For love)

02

031

Paesi partecipanti

JESC_2009_Map.svg

Transmitirá a 2º semifinal noutro horário. Paesi partecipanti Transmitirá a 1º semifinal em direto. Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2009

La competizione è stata vinta da Ralf Mackenbach che ha rappresentato i Paesi Bassi con la canzone “Click Clack”.

Ordine di esibizione: Il 12 ottobre 2009 sono stati sorteggiati i primi tre paesi per quanto riguarda l’ordine di esibizione per la serata della finale. Aprirà lo show la Svezia, lo chiuderà l’ERI di Macedonia, mentre per il paese ospitante, l’Ucraina, è stato estratto come 10.

Tutti gli altri partecipanti sono stati divisi in due gruppi da 5 e si esibiranno rispettivamente, nella prima o nella seconda parte della finale: Armenia, Georgia, Romania, Russia e Serbia dalla posizione 2 alla numero 6; Belgio, Bielorussia, Cipro, Malta e Paesi Bassi invece, dalla posizione 7 alla numero 12 (escludendo la 10 già occupata dall’Ucraina).

L’ordine completo è stato poi comunicato il 13 ottobre.

  • Nell’eventualità in cui più paesi avessero totalizzato lo stesso numero di punti, finendo quindi pari in prima posizione o in altre, la regola prevedeva che sarebbe stato dichiarato vincitore il paese votato dal numero maggiore di altre nazioni. Se il numero fosse stato ancora pari, si sarebbe dovuto vedere quale partecipante avesse avuto il maggior numero di 12 punti (il massimo ricevibile). In caso di ulteriore parità si sarebbe considerato quante volte un paese avesse ottenuto 10 punti, poi 8 e così via, fino a stabilire un vincitore. In questo caso, il pareggio ha riguardato la seconda e la sesta posizione. Dato che sia l’Armenia che la Russia hanno ottenuto 116 punti, ma il primo paese ha ottenuto per 3 volte i 12 punti, a differenza dell’altro che ne ha potuti contare solo 2, il paese caucasico ha ottenuto il secondo posto. La stessa cosa ha portato la Svezia ad ottenere il sesto posto con lo stesso punteggio della Georgia, votata però da un paese in meno.
  • Come sempre, ogni nazione partecipante ha l’obbligo di utilizzare la propria lingua nazionale, anche se è possibile cantare poche strofe con un idioma differente (lo ha fatto il vincitore e il gruppo Princesses della Georgia)

Ritiri: 

  • Bulgaria Bulgaria: ha abbandonato per gli scarsi risultati conseguiti.
  • Grecia Grecia: dopo cinque anni, ha lasciato per il poco interesse che il programma ha riscosso nel paese e un’obiezione all’utilizzo dei bambini nel concorso.
  • Lituania Lituania: problemi finanziari hanno costretto la rete al ritiro.

Note:

Debutti falliti: Slovacchia e Germania: I due paesi avevano manifestato interesse nel partecipare.

Tabellone dei risultati

scoreboard JESC 2009

12 punti: A tutti i paesi sono stati assegnati 12 punti all’inizio delle votazioni. Questo è stato così nessun paese ha ottenuto punti nulle.

N. PAESE PAESE VOTANTE
4 Belgio ERI di Macedonia, Malta, Paesi Bassi, Serbia
3 Armenia Cipro, Georgia, Russia
Paesi Bassi Belgio, Romania, Svezia
2 Russia Bielorussia, Ucraina
1 Ucraina Armenia

The exiting voting sequence of the 2009 Junior Eurovision Song Contest