- Edizione: XI (11ª) Junior Eurovision Song Contest 2013
- Periodo: Sabato, 30 Novembre 2013 – 19:00 CET
- Presentatori: Timur Miroshnychenko (Тімур Mірошниченко) e Zlata Ognevich (Злата Огнєвіч)
- Direttore: Sven Stojanović
- Exetuvie supervisor: Vladislav Yakovlev
- Executive producer: Victoria Romanova
- Slogan: ‘Be creative’
- Sede: Palace “Ukraine” / National Palace of Arts “Ukraina” / Національний палац мистецтв “Україна”, in Pechersk Raion (Kiev, Ucraina)
- Trasmesso da: National Television Company of Ukraine (NTU)
- Partecipanti: 12
- Paesi debuttanti:
San Marino
- Ritiri:
Albania,
Belgio,
Israele
- Ritorni:
Macedonia del Nord,
Malta
- Vincitore: “The Start” – Gaia Cauchi, Malta (1°)
- Struttura di voto: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Opening act – Intervallo: – Emmelie de Forest performing “Only Teardrops”, All contestants performing “Be Creative”, Anastasiya Petryk e Zlata Ognevich performing “Gravity”, as well as a few recent numbers.
Lo Junior Eurovision Song Contest 2013 è stata l’undicesima edizione dell’evento canoro per bambini e ragazzi di tutta Europa dai 10 ai 15 anni. Si è tenuta a Kiev, presso ilPalazzo nazionale delle arti[2], seconda volta dopo l’edizione del 2009. Per la prima volta nella storia della manifestazione, sono stati premiati i primi 3 classificati e non solo il primo[3]; inoltre, la durata massima consentita dei brani è stata estesa a 3 minuti ed i portavoce hanno annunciato i voti non dal proprio Stato d’origine ma direttamente dalla sede dell’evento, che è iniziato alle 19 CET e non alle 20:15 CET come accaduto in passato.[4]
Paesi partecipanti (Galleria):
Ordine | Paese | Lingua | Interprete(i) | Canzone – traduzione | Posizione | Punteggio |
01 |
![]() |
Svedese | Eliias (Elias Elffors Elfström) | “Det är dit vi ska” (That’s where we’re going) |
09 |
046 |
02 |
![]() |
Azero | Rustam Karimov (Rüstəm Kərimov) | “Me and my guitar” (Mən və mənim gitaram) |
07 |
066 |
03 |
![]() |
Armeno | Monika (Մոնիկա Ավանեսյան, Monika Avanesyam) | “Choco Factory” (Շոկոլադի գործարան) |
06 |
069 |
04 |
![]() |
Italiano | Michele Perniola | “O-o-O Sole intorno a me” (O-o-O Sunlight all around me) |
10 |
042 |
05 |
![]() |
Macedone | Barbara Popović (Барбара Поповиќ) | “Ohrid i muzika” (Охрид и музика, Ohrid and music) |
12 |
019 |
06 |
![]() |
Ucraniano | Sofia Tarasova (Софія Тарасова) | “We Are One” (Ми – єдині) |
02 |
121 |
07 |
![]() |
Bielorusso | Ilya Volkov (Илья Волков, Ilya Volkov; Ілля Волкаў, Illia Volkaŭ) | “Poy so Mnoy” (Пой со мной, Sing with me) |
03 |
108 |
08 |
![]() |
Romeno | Rafael Bobeica | “Cum să fim” (How to be) |
11 |
041 |
09 |
![]() |
Georgiano | Smile Shop (The Smile Shop) | “Give me your smile” (Give your smile) |
05 |
091 |
10 |
![]() |
Olandese | Mylène & Rosanne (Mylène Waalewijn en Rosanne Waalewijn) | “Double Me“ |
08 |
059 |
11 |
![]() |
Inglese | Gaia Cauchi | “The Start“ |
01 |
130 |
12 |
![]() |
Russo | Dayana Kirillova (Дая́на Кири́ллова) | “Mechtay” (Мечтай, Dream on) |
04 |
106 |
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2013
La competizione è stata vinta da Dino Jelusić che ha rappresentato la Croazia con la canzone Ti Si Moja Prva Ljubav (tu sei il mio primo amore).
Il palco è stato progettato da Elias Ledakis.[4]
In questa edizione ha debuttato San Marino[5], che ha ottenuto una deroga rispetto alla regola della cittadinanza del cantante; a causa del ridotto numero di abitanti, ha infatti avuto l’opportunità di scegliere sia un rappresentante di cittadinanza sammarinese, sia uno di cittadinanza italiana.[6] La scelta, è infatti ricaduta su Michele Perniola, italiano, vincitore dell’edizione 2013 del programma Ti lascio una canzone.[7]
I biglietti per l’evento sono stati messi in vendita 5 giorni prima dell’evento.[8]
Quest’edizione è stata vinta con 130 punti dalla cantante maltese Gaia Cauchi, con il brano The Start.[9]
Ritiri[modifica | modifica wikitesto]
Belgio: Dopo aver dato una conferma iniziale, l’emittente belga decide di ritirarsi dalla competizione per concentrarsi di più sullo spettacolo nazionale, più popolare del Junior Eurovision Song Contest.
Albania: Il 27 settembre 2013 la televisione di stato albanese ha annunciato, a causa della crisi economica, il ritiro del proprio Paese della competizione.[15]
Israele: Il 22 ottobre 2013 la televisione di stato israeliana ha annunciato il ritiro del proprio Paese della competizione.[29]
Trasmissione dell’evento e commentatori[modifica | modifica wikitesto]
Armenia: L’evento è stato trasmesso dalla AMPTV e commentato da David Vardanyan, finalista della selezione nazionale.[30]
Australia: L’evento sarà trasmesso su SBS 2 il 1º dicembre 2013 alle 18 (ora australiana) e commentato da Andre Nookadu e Georgia McCarthy.[30]
Azerbaigian: L’evento è stato trasmesso da Ictimai Tv.[30]
Bielorussia: L’evento è stato trasmesso dalla BRTC.[30]
Georgia: L’evento è stato trasmesso dalla GPB e commentato da Elene Megrelishvili.[30]
Grecia: DT, dopo essere stata invitata[31], trasmettererà l’evento in differita di qualche giorno.[32]
Kosovo: RTK trasmetterà l’evento in differita di qualche giorno.[32]
Macedonia: L’evento è stato trasmesso dalla MKRTV e commentato da Tina Teutovic e Spasiya Veljanoska.[30]
Malta: L’evento è stato trasmesso da TVM.[30]
Moldavia: L’evento è stato trasmesso da TRM.[30]
Paesi Bassi: L’evento è stato trasmesso da Avro su uno dei tre canali di Stato e commentato da Marcel Kuijer.[30]
Scozia: Castle FM è stato trasmesso l’evento in diretta nel territorio scozzese.[32]
Russia: L’evento è stato trasmesso da RTR e commentato da Rossija1 and Karusel.[30]
San Marino: L’evento è stato trasmesso da SMRTV sia in tv che in radio[senza fonte] e commentato da Lia Fiorio e Gilberto Gattei.[30]
Svezia: L’evento è stato trasmesso da SVT e commentato da Ylva Hallen e Edward af Sillen.[30]
Ucraina: L’evento è stato trasmesso da NTU sia in televisione che, per la prima volta nella storia della manifestazione, in radio[4] e commentato in tv da Tatyana Terekhova ed in radio da Oksana Zelinchenko, Valeriy Kirichenko ed Anastasiya Yablonskaya.[30]
Debutti falliti: Slovacchia e Germania: I due paesi avevano manifestato interesse nel partecipare.
Tabellone dei risultati:
Devi accedere per postare un commento.