- Dates – Grand Final: Saturday, 01 December 2012 – 20:15 CET
- Host – Venue & Location: HMH Arena, Amsterdam, The Netherlands Heineken Music Hall / AFAS Live (Amsterdam, Paesi Bassi)
- Presenter (s): Kim Lian van der Meij and Ewout Genemans
- Director: David Grifhorst
- Executive Producer: Ronald Kok
- Executive Supervisor: Sietse Bakker
- Multicamera Director: David Grifhorst
- Host broadcaster: Algemene Vereniging Radio Omroep (AVRO)
- Motto: ‘Break The Ice’
- Opening Act – Interval Act: “Euphoria” by Rachel Traets – “We Can Be Heroes” by All contenders of the JESC, Ralf Mackenbach, Kim-Lian van der Meij performing “Break the Ice”.
- Participants – Number of entries: 12 ()
- Debuting countries:
Albania,
Azerbaigian
Israele
- Return: —
- Non-returning countries:
Bulgaria,
Macedonia del Nord,
Lettonia,
Lituania
- Vote – Voting system: Ognuno dei paesi in gara assegna 12, 10, 8 e dal 7 all’1, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
- Winning song:
“Nebo” – Anastasiya Petryk, Ucraina (1ª)
About. The tenth edition of the Junior Eurovision Song contest was hosted at the Heineken Music Hall in Amsterdam, the Netherlands, on Saturday 1 December 2012. It was the second time that the country hosted the competition. 12 countries took part in 2012 including three debuts from Albania, Azerbaijan and Israel. The slogan was -Break The Ice-. Previous Dutch winner Ralf Mackenbach performed during the interval with Kim-Lian van der Meij, one of the hosts, alongside the other participants. Ukraine scored its first victory in Junior Eurovision with the song “Nebo” performed by Anastasiya Petryk. Georgia finished second with Armenia third.
Paesi partecipanti (Galleria):
Ordine | Paese | Lingua | Interprete(i) | Canzone – traduzione | Posizione | Punteggio |
01 |
![]() |
Bielorusso | Egor Zheshko (Ягор Жешко, Jahor Zjjesjko, Егор Жешко) | “A More-More” (А море-море; O sea, sea) |
09 |
056 |
02 |
![]() |
Svedese | Lova Sönnerbo | “Mitt Mod” (My courage) |
06 |
070 |
03 |
![]() |
Azergaigiano, Inglese | Omar & Suada (Suada Ələkbərova və Ömər Sultanov) |
“Girls & Boys” (Dünya Sənindir, The world is yours, Qızlar Və Oğlanlar) |
11 |
049 |
04 |
![]() |
Olandese | Fabian (Fabian Feyaerts) | “Abracadabra“ |
05 |
072 |
05 |
![]() |
Russo, Inglese | Lerika (Valeriya “Lerika” Engalycheva, Валерия Енгалычева) | “Sensation” (Сенсация, Sensation, Sensatsiya) |
04 |
088 |
06 |
![]() |
Ebraico, Inglese, Francese, Russo | Kids.il [קידס איי.אל: Daniel Pruzansky ( דניאל פרוז’נסקי), Adi Bity (עדי ביטי), Adi Mesilati (עדי מסילתי), Adel Korshov (עדאל קורשוב), Libi Panker (ליבי פנקר) & Tali Sorokin (וטלי סורוקין)] | “Let The Music Win” (תנו למוזיקה לנצח) |
08 |
068 |
07 |
![]() |
Albanese | Igzidora Gjeta | “Kam Një Këngë Vetëm Për Ju” (I have a song just for you) |
12 |
035 |
08 |
![]() |
Armeno, Inglese | Compass Band [David Paronikyan (Դավիթ Պարոնիկյան), Abraham Aznavuryan (Արամ Ծատուրյան), Arshavir Grigoryan (Արշավիր Գրիգորյան) & Aram Tsaturyan (Աբրահամ Ազնաուրյան)] | “Sweetie Baby” (Քաղցր երեխա) |
03 |
098 |
09 |
![]() |
Ucraniano, Inglese | Anastasiya Petryk (Анастасія Петрик, Anastasiya Ihorivna “Nastya” Petryk, Анастасі́я Іго́рівна “Настя” Пе́трик) | “Nebo” (Небо, Sky) |
01 |
138 |
10 |
![]() |
Georgiano, Inglese | The Funkids (FUNKIDS: Ketevan Samkharadze, Nini Dashniani, Luka Yarmazanashvili & Elene Arachashvili) | “Funky Lemonade“ |
02 |
103 |
11 |
![]() |
Romeno, Inglese | Denis Midone | “Toate Vor Fi” (All will be fine) |
10 |
052 |
12 | ![]() |
Olandese | Femke (Femke Meines) | “Tik Tak Tik” (Tick Tock Tick) |
07 |
069 |
Paesi partecipanti
Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2012
La competizione è stata vinta da Dino Jelusić che ha rappresentato la Croazia con la canzone Ti Si Moja Prva Ljubav (tu sei il mio primo amore).
Dodici paesi hanno partecipato all’edizione 2012
Italia A luglio 2011, la UER ha confermato che la RAI era interessata a debuttare nella edizione 2011. Ma dopo varie negoziazioni hanno pensato di tenere in considerazione per il debutto nel contest del 2012 che però non è avvenuto[3].
San Marino L’emittente San Marino RTV aveva già pianificato di debuttare nel 2011 ma più tardi hanno ritirato la loro richiesta per far in modo di concentrarsi nelle loro preparazioni per debuttare al Junior Eurovision Song Contest 2012. Alessandro Capiccioni, capo della delegazione sammarinese, ha annunciato un probabile debutto nel2012[4], ma pare che anche questo debutto dovrebbe non avvenire[5]
Spagna TVE non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito ad una possibile partecipazione nel 2012.
Serbia La Serbia si è ritirata nel 2011, ma il capo-delegazione confermò che c’era interesse a ritornare nel 2012.
Ritiri[modifica | modifica wikitesto]
Lituania[6] Il capo della delegazione lituana, Audrius Girzadas, ha confermato ad esckaz.com il ritiro del suo paese, poiché la televisione pubblica aveva stanziato i suoi fondi per l’acquisizione dei diritti per poter trasmettere Euro 2012 e le olimpiadi.
Lettonia[6] Il capo della delegazione lettone, Irene Gruzite, non ha precisato i motivi del ritiro del suo paese, ma, si crede sia dovuto a evidenti ragioni economiche che già l’anno scorso, avevano portato, il paese baltico, sull’orlo del ritiro.
Debutti falliti: Slovacchia e Germania: I due paesi avevano manifestato interesse nel partecipare.
Tabellone dei risultati:
Lo Junior Eurovision Song Contest 2012 è la decima edizione dell’omonimo concorso della canzone europea per bambini fra i 10 ed i 15 anni e si terrà nell’Heineken Music Hall ad Amsterdam, nei Paesi Bassi il 1º dicembre 2012. La televisione olandese AVRO, in data 11 ottobre 2011 conferma che la prossima edizione del Junior Eurovision Song Contest si terrà nell’omonimo paese. L’annuncio arriva con un notevole anticipo rispetto al 14 novembre 2011, tempo di scadenza di presentazione delle candidature per ospitare la manifestazione. Il 27 febbraio è stato confermato dove verrà svolta la decima edizione di questo JESC. È da notare che i Paesi Bassi nel 2012 ospiteranno per la seconda volta l’evento; la prima volta fu nel 2007 a Rotterdam, ciò rende i Paesi Bassi il primo paese ad ospitare il concorso per la seconda volta.
Partecipanti: Quest’anno, le televisioni nazionali hanno tempo fino al 29 giugno per confermare la loro partecipazione al contest.
Al momento otto paesi hanno confermato la loro partecipazione e sono: Armenia, Belgio, Bielorussia, Georgia, Paesi Bassi, Russia, Svezia e Ucraina.
- Viola: Paesi partecipanti
- Verde: Paesi che hanno già scelto
- Giallo: Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 2012
paese | lingua | Artista | canzone | traduzione |
---|---|---|---|---|
Armenia | ||||
Bielorussia | ||||
Belgio | ||||
Georgia | ||||
Paesi Bassi | ||||
Russia | Russo | Lerika | “Sensatsiya” (Сенсация) | Sensation, Sensazione |
Svezia | Svedese | Lova Sönnerbo | “Mitt mod” | My courage, Il mio coraggio |
Ukraine |
Ritorni artisti:
Artista | paese | anno precedente | posizione |
---|---|---|---|
Lerika | Russia | 2011 ( Moldova) | 6° |
Debutti Possibili:
- Italia – A luglio 2011, la UER ha confermato che la RAI era interessata a debuttare nella edizione 2011. Ma dopo varie negoziazioni hanno pensato di tenere in considerazione per il debutto nel contest del 2012. Secondo altre fonti il debutto non dovrebbe avvenire.
- San Marino – L’emittente San Marino RTV avevano già pianificato di debuttare nel 2011 ma più tardi hanno ritirato la la loro richiesta per far in modo di concentrarsi nelle loro prepararazioni per debuttare al Junior Eurovision Song Contest 2012. Alessandro Capiccioni, capo della delegazione San Marinese, ha annunciato un probabile debutto nel 2012, ma pare che anche questo debutto dovrebbe non avvenire.
Possibili Ritorni: Spagna, Danimarca, Serbia
Ritiri:
- Lettonia – Il capo della delegazione lituana, Audrius Girzadas, ha confermato ad esckaz.com il ritiro del suo paese, poiché la televisione pubblica aveva stanziato i suoi fondi per l’acquisizione dei diritti per poter trasmettere Euro 2012 e le olimpiadi.
- Lituania – Il capo della delegazione lettone, Irene Gruzite, non ha precisato i motivi del ritiro del suo paese, ma, si crede sia dovuto a evidenti ragioni economiche che già l’anno scorso, avevano portato, il paese baltico, sull’orlo del ritiro.
Possibili Ritiri:
-
Moldavia – anche se la decisione non è definitivamente presa.
Devi accedere per postare un commento.