Statistiche del Festival di Sanremo

Lista di cantanti e di gruppi musicali che hanno ricevuto più premi e partecipazioni al Festival di Sanremo:

Artisti

  • Il record di vittorie al Festival di Sanremo è condiviso da due cantanti che hanno totalizzato 4 vittorie ciascuno: Claudio Villa (trionfatore nelle edizioni del 1955, 1957, 1962, 1967) e Domenico Modugno (vincitore nel 1958, 1959, 1962, 1966), mentre Iva Zanicchi è la donna nella storia del Festival a vincere per il maggior numero di volte: 3 (1967, 1969, 1974).
  • Il cantante che è arrivato secondo al Festival più volte è Toto Cutugno (medaglia d’argento nelle edizioni del 1984, 1987, 1988, 1989, 1990, 2005 in coppia con Annalisa Minetti), vincendo nel 1980. Proprio per questo motivo è soprannominato “l’eterno secondo”.
  • Il cantante che si è piazzato nel gradino più basso del podio per più volte è stato invece Gino Latilla, terzo classificato per ben 5 volte nel 1953, 1954, 1957, 1958 e 1961, arrivando primo nel 1954.
  • Alcuni cantanti sono riusciti a vincere due edizioni del Festival consecutive o comunque a poca distanza di anni: Nilla Pizzi (1951, 1952), Domenico Modugno e Johnny Dorelli (1958, 1959), Gigliola Cinquetti (1964, 1966), Bobby Solo (1965, 1969), Nicola Di Bari (1971, 1972), Peppino di Capri (1973, 1976), Enrico Ruggeri (1987, 1993), Anna Oxa (1989, 1999).
  • Il primo e finora unico artista della storia del Festival ad aver trionfato in entrambe le categorie in due edizioni consecutive è Francesco Gabbani, trionfatore tra le Nuove Proposte nel 2016 con Amen e tra i Campioni l’anno successivo con Occidentali’s karma.
  • Alcuni cantanti hanno vinto sia tra le Nuove Proposte che tra i Big: Eros Ramazzotti (1984 tra i Giovani, 1986 tra i Campioni), Marco Masini (1990 tra le Novità, 2004 tra i Campioni), Aleandro Baldi (1992 tra le Nuove proposte e 1994 tra i Campioni), Annalisa Minetti (1998 in entrambe le categorie), Fabrizio Moro (2007 tra i Giovani, 2018 tra i Campioni in coppia con Ermal Meta), Arisa (2009 tra le Nuove proposte, 2014 tra i Campioni), Francesco Gabbani (2016 tra le Nuove proposte, 2017 tra i Campioni).
  • La cantante più giovane a vincere il Festival di Sanremo è Gigliola Cinquetti, che lo vinse nel 1964 a soli 17 anni, mentre il più anziano è Roberto Vecchioni, che quando vinse il Festival del 2011 aveva 66 anni (ne avrebbe compiuto 67 a giugno).
  • Una cantante è riuscita ad aggiudicarsi l’intero podio del Festival nel 1952: è Nilla Pizzi (vincitrice con Vola colomba, seconda con Papaveri e papere e terza con Una donna prega).
  • I cantanti con il maggior numero di partecipazioni al Festival sono Al Bano, Peppino di Capri, Toto Cutugno e Milva, con 15 partecipazioni; seguono Anna Oxa con 14 e, a pari merito, Fausto Leali, Claudio Villa e Michele Zarrillo con 13 partecipazioni alla gara canora.
  • Milva è la cantante con il maggior numero di partecipazioni consecutive alla gara, concorrendo per ben 9 volte consecutive tra il 1961 e il 1969.
  • Alcuni gruppi musicali hanno vinto il Festival: Homo Sapiens (1977), Matia Bazar (1978, 2002), Ricchi e Poveri (1985), Pooh (1990), Jalisse (1997), Piccola Orchestra Avion Travel (2000), Il Volo (2015), Stadio (2016).
  • Tre artisti hanno vinto il Premio della critica per più volte tra i Campioni: Mia Martini (1982, 1989, 1990), Patty Pravo (1984, 1997, 2016) e Daniele Silvestri (1999, 2002, 2019). Un cantante è riuscito a vincerlo in entrambe le categorie: è Cristiano De André (1985 nella sezione Nuove Proposte, 1993, 2014), figlio del cantautore Fabrizio De André. Altri cantanti che lo hanno vinto in più occasioni sono stati: Matia Bazar (1983, 1985), Fiorella Mannoia (1988, 2017), Paola Turci (1987 e 1988 nella sezione Nuove Proposte, 1989 nella sezione Emergenti), Elio e le Storie Tese (1996, 2013), Samuele Bersani (2000, 2012), Malika Ayane (2010, 2015).
  • Alcuni cantanti vincitori del Festival si sono contemporaneamente aggiudicati anche il Premio della Critica: Giorgia (1995), Elisa (2001), Simone Cristicchi (2007), Roberto Vecchioni (2011) e Diodato (2020).
  • Artisti che hanno atteso più a lungo per una seconda vittoria al Festival di Sanremo: Matia Bazar 24 anni; Marco Masini 14 anni; Anna Oxa 10 anni.
  • Sono 33 i cantanti che, alla loro prima partecipazione, hanno vinto il Festival di Sanremo: tra di loro vanno citati Claudio Villa (1955), Domenico Modugno (1958), Tony Dallara (1960), Gigliola Cinquetti (1964), Umberto Tozzi (1987), i Pooh (1990), Riccardo Cocciante (1991), Elisa (2001), Povia (2006), Marco Carta (2009), Valerio Scanu (2010), Il Volo (2015), Francesco Gabbani (2017) e Mahmood (2019).
  • La prima artista straniera a vincere il Festival è la cantante argentina Lola Ponce, che vinse nel 2008 con la canzone Colpo di fulmine in duetto con Giò Di Tonno. La Ponce era esordiente al Festival.
  • In due occasioni, dal 1991 al 1994 e dal 2004 al 2007, il Festival è stato vinto per quattro edizioni di seguito da interpreti uomini, mentre in tre occasioni (1951-1952, 1974-1975, 1998-1999) per due edizioni di seguito c’è stata l’affermazione di una donna.

Conduttori

  • I presentatori che hanno condotto più edizioni del Festival consecutive sono Mike Bongiorno, in scena per ben 5 edizioni tra il 1963 e il 1967, e Pippo Baudo, che ha presentato la gara per ben 5 edizioni consecutive tra il 1992 e il 1996. Quest’ultimo detiene inoltre il primato di conduzioni, ben 13: la prima nel 1968 e l’ultima nel 2008.
  • Sono solo quattro le donne ad aver condotto il Festival come presentatrici principali: la prima fu Loretta Goggi per l’edizione del 1986, seguita da Raffaella Carrà nel 2001, Simona Ventura per l’edizione del 2004 e Antonella Clerici nel 2010.
  • Otto artisti, ovvero Nilla Pizzi, Johnny Dorelli, Gianni Morandi, Loretta Goggi, Anna Oxa, Lorella Cuccarini, Emma Marrone ed Arisa hanno partecipato al Festival sia nelle vesti di presentatore sia nelle vesti di cantante in gara e sei di loro (Pizzi, Dorelli, Morandi, Oxa, Marrone e Arisa) ne sono risultati anche vincitori.
  • Tre conduttori hanno presentato il Festival da soli, senza spalle e/o vallette: Nunzio Filogamo nelle prime quattro edizioni (dal 1951 al 1954), Pippo Baudo nel 1987 e Antonella Clerici nel 2010.

Primo posto

4

  • Domenico Modugno nel 1958, 1959, 1962 e 1966
  • Claudio Villa nel 1955, 1957, 1962 e 1967

3

  • Iva Zanicchi nel 1967, 1969 e 1974

2

  • Aleandro Baldi nel 1992 (Nuove Proposte, in coppia con Francesca Alotta) e 1994
  • Gigliola Cinquetti nel 1964 e 1966
  • Nicola Di Bari nel 1971 e 1972
  • Peppino di Capri nel 1973 e 1976
  • Johnny Dorelli nel 1958 e 1959
  • Marco Masini nel 1990 (Nuove Proposte) e 2004
  • Matia Bazar nel 1978 e 2002
  • Annalisa Minetti nel 1998, sia nella categoria Nuove Proposte che Big
  • Anna Oxa nel 1989 in coppia con Fausto Leali e 1999
  • Nilla Pizzi nel 1951 e 1952
  • Eros Ramazzotti nel 1984 (Nuove Proposte) e 1986
  • Enrico Ruggeri nel 1987 in trio con Umberto Tozzi e Gianni Morandi e 1993
  • Bobby Solo nel 1965 e 1969
  • Arisa nel 2009 (Nuove Proposte) e 2014
  • Francesco Gabbani nel 2016 (Nuove Proposte) e 2017
  • Fabrizio Moro nel 2007 (Nuove Proposte) e 2018 in coppia con Ermal Meta

Secondo posto

6

  • Toto Cutugno nel 1984, 1987, 1988, 1989, 1990 e 2005 (in coppia con Annalisa Minetti)

4

  • Nilla Pizzi nel 1951 (in coppia con Achille Togliani), 1952, 1953 e 1958

3

  • Claudio Villa nel 1955, 1957 e 1963

2

  • Achille Togliani nel 1951 (in coppia con Nilla Pizzi) e 1954
  • Tonina Torrielli nel 1956 e 1958
  • Teddy Reno nel 1953 e 1960
  • Ricchi e Poveri nel 1970 e 1971
  • Peppino Gagliardi nel 1972 e 1973
  • Domenico Modugno nel 1960 e 1974
  • Irene Fargo nel 1991 e 1992 (entrambe nella sezione Nuove Proposte)
  • Anna Oxa nel 1978 e 1997
  • Antonella Ruggiero nel 1998 e 1999
  • Al Bano nel 1982 (in coppia con Romina Power) e 2007
  • Elio e le Storie Tese nel 1996 e 2013

Terzo posto

5

  • Gino Latilla nel 1953, 1954, 1957, 1958 e 1961

4

  • Milva nel 1961, 1968, 1969 e 1973

3

  • Al Bano nel 1987 e 1989 (in coppia con Romina Power) e 2011
  • Achille Togliani nel 1951, 1953 e 1959

2

  • Nilla Pizzi nel 1952 e 1958
  • Teddy Reno nel 1953 e 1959
  • Renzo Rubino nel 2013 (Nuove Proposte) e 2014
  • Ermal Meta nel 2016 (Nuove Proposte) e 2017

Premio della Critica “Mia Martini”

3

  • Mia Martini nel 1982, 1989 e 1990
  • Paola Turci nel 1987 e 1988 (sezione “Nuove Proposte”) e nel 1989 (sezione “Emergenti”)
  • Cristiano De André nel 1985 (sezione “Nuove Proposte”), nel 1993 e nel 2014
  • Patty Pravo nel 1984, 1997 e 2016
  • Daniele Silvestri nel 1999, 2002 e 2019

2

  • Fiorella Mannoia nel 1987 e 1988
  • Matia Bazar nel 1983 e 1985
  • Samuele Bersani nel 2000 e 2012
  • Elio e le Storie Tese nel 1996 e 2013
  • Malika Ayane nel 2010 e 2015

Partecipazioni 

Numero di edizioni del Festival condotte in veste di presentatore o di valletta

13

  • Pippo Baudo nel 1968, 1984, 1985, 1987, dal 1992 al 1996, 2002, 2003, 2007 e 2008

11

  • Mike Bongiorno dal 1963 al 1967, nel 1972, 1973, 1975, 1977, 1979 e 1997

5

  • Nunzio Filogamo dal 1951 al 1954 e nel 1957

4

  • Fabio Fazio nel 1999, 2000, 2013 e 2014

3

  • Claudio Cecchetto nel 1980, 1981 e 1982
  • Gabriella Farinon nel 1969, 1973 e 1974
  • Daniele Piombi nel 1980, 1982 e 1983
  • Carlo Conti nel 2015, 2016 e 2017
  • Antonella Clerici nel 2005, 2010 e 2020

2

  • Gabriella Carlucci nel 1988 e 1990
  • Piero Chiambretti nel 1997 e 2008
  • Nuccio Costa nel 1969 e 1970
  • Maria Giovanna Elmi nel 1977 e 1978
  • Carlo Massarini nel 1987 e 1988 (dal “Palarock”)
  • Anna Pettinelli nel 1983 e 1986
  • Kay Sandvick nel 1988 al Casinò e nel 1989 al PalaBarilla
  • Maurizio Crozza nel 2004 e 2017
  • Paolo Bonolis nel 2005 e 2009
  • Michelle Hunziker nel 2007 e 2018
  • Gianni Morandi nel 2011 e 2012
  • Luciana Littizzetto nel 2013 e 2014
  • Virginia Raffaele nel 2016 e 2019
  • Claudio Baglioni nel 2018 e 2019
  • Amadeus nel 2020 e 2021

1

  • Armando Pizzo nel 1955
  • Fausto Tommei nel 1956
  • Gianni Agus nel 1958
  • Enzo Tortora nel 1959
  • Paolo Ferrari nel 1960
  • Giuliana Calandra nel 1961
  • Renato Tagliani nel 1962
  • Enrico Maria Salerno nel 1970
  • Carlo Giuffré nel 1971
  • Corrado nel 1974
  • Giancarlo Guardabassi nel 1976
  • Beppe Grillo nel 1978
  • Stefania Casini nel 1978
  • Roberto Benigni nel 1980
  • Olimpia Carlisi nel 1980
  • Nilla Pizzi nel 1981
  • Andrea Giordana nel 1983
  • Loretta Goggi nel 1986
  • Miguel Bosé nel 1988
  • Gianmarco Tognazzi nel 1989
  • Daniel Quinn nel 1989
  • Rosita Celentano nel 1989
  • Paola Dominguin nel 1989
  • Johnny Dorelli nel 1990
  • Edwige Fenech nel 1991
  • Andrea Occhipinti nel 1991
  • Alba Parietti nel 1992
  • Brigitte Nielsen nel 1992
  • Milly Carlucci nel 1992
  • Lorella Cuccarini nel 1993
  • Anna Oxa nel 1994
  • Cannelle nel 1994
  • Anna Falchi nel 1995
  • Claudia Koll nel 1995
  • Sabrina Ferilli nel 1996
  • Valeria Mazza nel 1996
  • Valeria Marini nel 1997
  • Raimondo Vianello nel 1998
  • Veronica Pivetti nel 1998
  • Eva Herzigova nel 1998
  • Laetitia Casta nel 1999
  • Renato Dulbecco nel 1999
  • Luciano Pavarotti nel 2000
  • Teo Teocoli nel 2000
  • Inés Sastre nel 2000
  • Raffaella Carrà nel 2001
  • Massimo Ceccherini nel 2001
  • Megan Gale nel 2001
  • Manuela Arcuri nel 2002
  • Vittoria Belvedere nel 2002
  • Serena Autieri nel 2003
  • Claudia Gerini nel 2003
  • Simona Ventura nel 2004
  • Federica Felini nel 2005
  • Giorgio Panariello nel 2006
  • Victoria Cabello nel 2006
  • Ilary Blasi nel 2006
  • Bianca Guaccero nel 2008
  • Andrea Osvárt nel 2008
  • Luca Laurenti nel 2009
  • Belén Rodríguez nel 2011
  • Elisabetta Canalis nel 2011
  • Luca Bizzarri nel 2011
  • Paolo Kessisoglu nel 2011
  • Rocco Papaleo nel 2012
  • Ivana Mrázová nel 2012
  • Arisa nel 2015
  • Emma Marrone nel 2015
  • Rocío Muñoz Morales nel 2015
  • Madalina Ghenea nel 2016
  • Gabriel Garko nel 2016
  • Maria De Filippi nel 2017
  • Pierfrancesco Favino nel 2018
  • Claudio Bisio nel 2019
  • Rula Jebreal nel 2020
  • Diletta Leotta nel 2020
  • Laura Chimenti nel 2020
  • Emma D’Aquino nel 2020
  • Georgina Rodriguez nel 2020
  • Alketa Vejsiu nel 2020
  • Francesca Sofia Novello nel 2020