Il blog tutto italiano dedicato all'Eurovision Song Contest, che racconta la storia ed atttualità dell'evento non sportivo più seguito in tutto il mondo! Gli artisti e le canzoni in gara, il regolamento, le curiosità, le anticipazioni, le serate, le news e tutto quello che riguarda il Festival dell'Eurovision Song Contest, uno dei programmi televisivi più longevi del mondo!
Modificato il regolamento dell’Eurovision Song Contestper permettere lo svolgimento dell’edizione 2021 e di quelle future, indipendentemente dalle circostanze globali. La grande novità è che saranno concessi i cori preregistrati sulle basi musicali utilizzate dagli artisti.
Lo show, ‘Eurovision: Europe Shine A Light’, sostitutivo della Finale dell‘Eurovision Song Contest 2020 che si sarebbe dovuta svolgere sabato 16 maggio, è stato visto da 73 milioni di telespettatori in 38 emittenti*.
Sabato 16 maggio 2020 alle ore 20.35 andrà in onda in diretta su Rai1, RaiPlay, Rai4 e Radio2 oltre che in 45 altri Paesi in tutto il mondo, l’“Eurovision: Europe Shine a Light”, lo show sostitutivo della Finale dell’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, cancellata per la pandemia da Coronavirus. Per l’Italia ci sarà Diodato con la sua “Fai rumore” in una versione riarrangiata e cantata all’interno dell’Arena di Verona completamente deserta, ma illuminata dai colori della bandiera italiana e dall’azzurro che ricolorerà le storiche gradinate.
Stasera andrà in scena la Seconda parte dello show sostitutivo alle Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2020 denominato ‘Eurovision Song Celebration 2020’, lo show non competitivo dedicato a onorare gli artisti e i 41 brani di questa edizione che sarebbero state in gara all’Ahoy di Rotterdam.
Stasera andrà in scena la Prima parte dello show sostitutivo alle Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2020 denominato ‘Eurovision Song Celebration 2020’, lo show non competitivo dedicato a onorare gli artisti e i 41 brani di questa edizione che sarebbero state in gara all’Ahoy di Rotterdam.
Saranno 46 le emittenti che trasmetteranno l’Eurovision: Europe Shine A Light, lo show alternativo legato alla manifestazione, che verrà trasmessa il 16 maggio, giorno in cui era prevista la Finale dell’Eurovision Song Contest 2020, cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
L’’Eurovision: Europe Shine A Light’sarà trasmessodallo Studio 21 di Media Park in Hilversum, nel nord dei Paesi Bassi Sabato 16 Maggio alle 21:00 CET.
A seguito dellacancellazionedell’Eurovision Song Contest 2020 a causa della pandemia pandemia di COVID-19 del 2019-2020 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa, l’EBU-UERe le tre aziende radiotelevisive olandesi NPO, NOS e AVROTROSdei Paesi Bassi, hanno confermato la produzione di unospettacolo alternativo, ‘Eurovision: Europe Shine A Light’, che andrà in onda al posto della Finale di sabato 16 maggio alle 21:00 CEST.
L’EBU-UER ha rilasciato una dichiarazione in cui esprime l’intenzione di onorare i brani e gli artisti che sarebbero stati in gara all’Eurovision Song Contest 2020.
A causa del vuoto nei palinsesti, venutosi a creare con la cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, in Germania si sta già pensando ad un eventuale show sostitutivo a tema eurovisivo.
La città di Rotterdam non si arrende e si candida, nello stesso giorno dell’annuncio ufficiale della cancellazione dell’edizione 2020, ad ospitare l’Eurovision Song Contest 2021.
L’Eurovision Song Contest 2020 è stato cancellato per l’emergenza Coronavirus. Il messaggio ufficiale dell’EBU-UER è arrivato via social dopo giorni di consultazioni, e ha confermato quello che ormai a tutti sembrava inevitabile.
L’European Broadcasting Union (EBU-UER) ha comunicato oggi che, a causa della pandemia di Coronavirus COVID-19 del 2019-2020 in corso, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si sarebbe dovuto svolgere il 12, 14 e 16 maggio prossimi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”, è statoannullato.
A poche ore dalla notizia della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, in programma a Rotterdam dal 12 al 16 maggio a causa dell’emergenza Coronavirus (COVID-19), alcune emittenti hanno già comunicato che vorrebbero riconfermare i loro rappresentanti per l’edizione 2021 del concorso.
Le tre emittenti televisive olandesi NPO, NOS e AVROTROSospitanti, che organizzano e producono l’evento continuano a definire la lista degli ospiti che saranno presenti alla Finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio del prossimo anno, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
Sarà Montaigne con “Don’t Break Me” a rappresentare l’Australia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contestche si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
L’emittente nazionale australiana SBS Eurovision, responsabile della partecipazione australiana all’Eurovision Song Contest, in collaborazione con la casa di produzione Blink TVterràstamattina la selezione nazionale, “Eurovision: Australia Decides”, che determinerà sia l’artista che la canzone per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà per la quinta volta dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976 e 1980), presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.