Sanremo 2013: Mauro Pagani nuovo direttore musicale

Fazio sceglie Mauro Pagani come Direttore Artistico della prossima edizione del Festival di Sanremo che si svolgerà dal 12 al 16 Febbraio 2013. Il nuovo regolamento sarà divulgato alla stampa Giovedì prossimo 27 Settembre.

Mancano ancora diversi mesi alla 63esima edizione del Festival di Sanremo che, come già ampiamente risaputo, verrà condotta da Fabio Fazio, ma la notizia del giorno è un’altra: il popolare presentatore ha chiamato come direttore musicale della manifestazione Mauro Pagani. Il celebre polistrumentista, compositore e produttore discografico sarà dunque in prima linea durante la kermesse che si svolgerà dal 12 al 16 Febbraio 2013.

L’invito pervenuto via mail per partecipare alla presentazione alla stampa del regolamento della 63ma edizione del Festival di Sanremo, prevista per Giovedì 27 Settembre.

Lo apprendiamo da Rockol.it: Fabio Fazio ha chiamato, come direttore musicale del Festival, Mauro Pagani. Un nome, una garanzia – di qualità, di serietà, di professionalità. Non sono ancora note le mansioni che ricoprirà Pagani (che a Sanremo c’è stato, in passato, nel 1988 come componente del gruppo “demenziale” dei Figli di Bubba, e che a Sanremo, dal Club Tenco, ha ricevuto lo scorso anno, il Premio Tenco come operatore culturale); ma già il fatto che in qualche modo il musicista clarense sarà coinvolto nelle faccende musicali della rassegna mi suona come una prospettiva confortante.

Benché sia stato contattato ufficialmente da Fabio Fazio, non è stato ancora reso noto il ruolo che Mauro Pagani svolgerà in senso concreto nel corso della manifestazione (in quanto non sono state meglio specificate le mansioni che avrà il “direttore musicale”), ma sicuramente ne sapremo qualcosa in più a tal proposito in occasione della conferenza stampa fissata per il prossimo 27 Settembre, durante la quale verrà presentato il regolamento della 63ma edizione del Festival di Sanremo che si svolgerà dal 12 al 16 Febbraio 2013 e quindi finalmente sapremo tutte le novità previste per la gara dei Big e dei Giovani.

Le cose che già si sanno sono che i Big saranno in gara con due brani inediti ciascuno e non saranno soggetti ad eliminazioni. Delle due canzoni presentate solo uno sarà scelto per la prosecuzione della gara.

Per i Giovani sappiamo che saranno scelti da una Commissione Artistica e non sul web e che sarà consigliabile avere già un progetto concreto da presentare ed un disco in uscita.

Nell’attesa di saperne di più, salutiamo questo fatto come un buon auspicio – e diciamo fin da ora “in bocca al lupo” a Mauro, augurandogli di tutto cuore buon lavoro.

Mauro Pagani è un polistrumentista, compositore e produttore discografico. Nato a Chiari (Brescia) nel 1946, studia violino e musica classica (e il flauto da autodidatta), comincia a militare nei primi complessi rock (Forneria Marconi/Grown Ups e JB Club, Dalton), poi, a Milano, suona nel primo album di Claudio Rocchi ed entra nei Quelli, che poi diventano Premiata Forneria Marconi. Con il gruppo Pagani resta fino al 1977.

Nel 1979 realizza il suo primo album, omonimo; poi dà vita al progetto Carnascialia (un album) e nel 1981 realizza le musiche di “Sogno di una notte d’estate” per il Teatro dell’Elfo (spettacolo teatrale, poi film). Nel 1983 inizia una collaborazione con Fabrizio De André che durerà dieci anni. Con lui scrive e realizza ‘Crêuza de mä’.(1984). Collabora intanto con Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, e ancora con De André per “Le nuvole” e il doppio live “1991 concerti”.

Nel 1988 partecipa al Festival di Sanremo con il gruppo rock demenziale Figli di Bubba, che forma per l’occasione, con il brano “Nella valle di Timbales” e raggiunge il posto 14 con 451.374 voti e nel 1989 partecipa al Festival come autore del brano “Io come farò” eseguito da Ornella Vanoni (10° posto). 

Nel 1991 publica il suo secondo alum da solista, ‘Passa la bellezza’ (Premio Tenco 1991). Nel 1992 scrive la colonna sonora del film “Puerto Escondido”, nel 1997 quella di “Nirvana” (entrambe per il regista Gabriele Salvatores). Intanto continua l’attività di produttore (da segnalare gli album sul repertorio napoletano di Massimo Ranieri). Nel 1998 rileva gli studi ‘Regson di Milano’ e fonda ‘Le Officine Meccaniche’, studi di registrazione, etichetta discografica e vero e proprio laboratorio artistico. Importantissimi sono stati i cantanti che hanno deciso di passare di li per dare vita ad un nuovo album come ad esempio i Negramaro, Le Vibrazioni, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, i Bluvertigo, i Muse, i Franz Ferdinand, Elisa e tanti altri ancora. Sicuramente Fabio Fazio non ha scelto a caso, ma ha voluto al suo fianco un uomo di grande esperienza quale Mauro Pagani è. Nel 2003 pubblica il terzo album, ‘Domani’, nel 2004 una rilettura di ‘Crêuza de mä’.

Tornando in ambito sanremese, Mauro Pagani nel 2012 ha collaborato con Arisa  all’album che la cantante ha pubblicato all’indomani della partecipazione al Festival 2012 con “La Notte” che è valso ad Arisa il terzo posto alle spalle della vincitrice Emma Marrone e di Noemi. 

Discografia Essenziale:

  • 1978 – Mauro Pagani
  • 1979 – Rock and Roll Exhibition
  • 1981 – Sogno di una notte d’estate (spettacolo teatrale)
  • 1991 – Passa la bellezza
  • 2003 – Domani 
  • 2004 – 2004 Crêuza de mä

(Tratto da: rockol)