Struttura di voto nel 2015

jury

Chi non ha sentito parlare dei famosi Douze points? La procedura di voto del Eurovision Song Contest è leggendaria. Questa pagina offre sia le nozioni di base, nonché una spiegazione dettagliata di come funziona la procedura di voto.

Nelle Semi-Finale:

  • A partire che gli ultimi rappresentanti dei paesi hanno terminato l’esecuzione, subito dopo gli spettatori nei paesi che sono rappresentati in quella particolare Semi-Finale * possono iniziare a votare facendo una telefonata e/o inviando un SMS per la loro canzone preferita (s). Ogni persona può votare fino a 20 volte, ma non può votare per il loro paese.
  • In base alla quantità dei voti via telefono e/o SMS, i telespettatori in ogni paese possono dare 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • Anche una giuria professionale in tutti i rispettivi paesi possono dare il suo voto. Proprio come i telespettatori, ogni giuria in ogni paese dà 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • I risultati del televoto ed i risultati della giuria vengono poi fuse per paese. Ogni risultato conta per 50%.
  • I presentatori dell’emittente TV ospitante annunceranno i dieci paesi qualificati alla fine di ogni Semi-Finale in ordine casuale.
  • Per mantenere la tensione alta, l’Eurovision.tv rivela le schede dei punteggi effettivi dele Semi-Finali online dopo la Finale.

* I paesi che sono automaticamente qualificati per partecipare alla finale darà il suo voto in una delle semi-finali (Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito sono qualificati automaticamente alla finale, in qualità di maggior contributori per l’EBU-UER (Big 5), Austria è stato il paese ospitante e la partecipazione occasionale dell’Australia, paese dove l’evento ha un buon seguito, accedendo direttamente alla serata finale).

Nella Finale:

  • A partire che gli ultimi rappresentanti dei paesi ha terminato l’esecuzione, subito dopo gli spettatori in tutti i paesi partecipanti possono iniziare a votare facendo una telefonata e/o inviando un SMS per la loro canzone preferita(s). Ogni persona può votare fino a 25 volte, ma non può votare per il loro paese.
  • In base alla quantità di voti via telefono e/o SMS, i telespettatori in ogni paese possono dare 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • Anche una giuria professionale in tutti i rispettivi paesi possono dare il suo voto. Proprio come i telespettatori, ogni giuria in ogni paese dà 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • I risultati del televoto ed i risultati della giuria vengono poi fuse per paese. Ogni risultato conta per 50%.
  • I portavoce di tutti i paesi partecipanti leggeranno i risultati uniti, dando 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • Il paese con il maggior numero di punti vince la 60ª Edizione del Concorso Eurovisione della canzone.
  • I nomi dei giurati che voteranno per ogni Stato partecipante sarà reso noto il 1° Maggio 2015, mentre subito dopo la serata finale saranno resi noti il voto individuale di ogni giurato e i risultati complessivi del televoto.

Nel video che segue viene spiegato il funzionamento del televoto e delle giurie all’Eurovision Song Contest.

Da ricordare che il voto delle giurie conta al 50% all’Eurovision, l’altro 50% è determinato dal televoto.

Inoltre, da precisare sulle le giurie non votano il giorno degli eventi, ma votano appunto il giorno prima  del live show.

Infatti, quella su cui le giurie si basano è la seconda prova generale dello show, detta anche Jury Rehearsal, Jury Semifinal o Jury Final: Una prova generale con tanto di conduttori, pubblico e costumi, identica al live e trasmessa a circuito chiuso ad uso delle sole giurie. Questa prova, essendo di fatto uno show vero e proprio, viene però registrata e il segnale scorrerà in contemporanea con quello della diretta, per essere nel caso usato come “backup” su cui switchare in caso di problemi con la diretta. Questa seconda prova si tiene esattamente 24 ore prima dello show televisivo.

Quindi, 20 giurie voteranno il 18 maggio, 21 giurie (quella italiana compresa) voteranno il 20 maggio e tutte le 40 giurie voteranno il 22 maggio per quanto riguarda la finale. 

Particolare è il caso di San Marino, che vota SOLO con la giuria. Questo perché la massima parte dei numeri di telefono cellulare della Repubblica sono italiani (+39) e come tali vengono conteggiati. Esiste un operatore nazionale, ma i numeri sono talmente pochi da rendere impossibile il conteggio corretto dei voti (situazione capitata nel 2006 con Monaco).

Per quanto riguarda il televoto, invece, naturalmente si vota nel giorno dello show che va in tv: Prima Semi-Finale il 19 Maggio, Seconda Semi-Finale il 21 Maggio, Finale il 23 Maggio.

Quest’anno L’EBU/EUROVISION, per la seconda volta, ha deciso di pubblicare i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2015, prima dei tre spettacoli live. 

Questa decisione è stata presa a seguito del regolamento dello scorso anno, che prevede un aumento della trasparenza del voto della giuria, che costituisce il 50% del risultato di ciascun paese partecipante.

Secondo le nuove regole introdotte lo scorso anno, infatti, i nomi di tutti i componenti delle giuria dovranno essere resi noti prima della gara. Inoltre, l’EBU/EUROVISION pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese. Per aumentare la varietà, potranno sedere in giuria solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

Personaggi noti nelle giurie: Le giurie nazionali comprendono molti artisti noti e popolari, in particolare anche alcuni ex partecipanti Eurovision Song Contest: Aram MP3 from Armenia (2014), Roberto Bellarosa (2013) and Witloof Bay-member Florance Huby from Belgium (2011), Søren Poppe from Rollo & King from Denmark (2001), Marie Myriam from France (1977), Ryan Dolan from Ireland (2013), Margaret Berger from Norway (2013), Cleo from Poland (2014), Alsou from Russia (2000, also host in 2009), Dina Garipova from Russia (2013), Nevena from the group Moje Tri from Serbia (2013 and Junior Eurovision Song Contest in 2007), Rosa López (2002), Dani Diges (2010), Pastora Soler (2012) and Ruth Lorenzo (2014) from Spain, Hind Laroussi from The Netherlands (2008) and Gabriel from the band Sinplus from Switzerland (2012), Hind (2008 for The Netherlands), Manuel Ortega (Austria 2002), Sophie Gelovani (Georgia 2013), Birgitta Haukdal (Iceland 2003), Liora (Israel 1995), Ralfs Eilands (part of PeR, Latvia 2013), Geta Burlacu (Moldova 2008), Michal Wisniewski (Ich Troje, Poland 2003 and 2006), Inês Santos (Portugal 1998), Adelaide Ferreira (Portugal 1985), OVI (Romania 2010 and 2014), Nicola della Valle (San Marino 2008), Marko Kon (Serbia 2009) and Tinkara Kovac (Slovenia 2014).

“Crediamo che la presentazione dei membri delle giurie prima del concorso sia un contributo importante per una maggiore trasparenza e siamo molto lieti di vedere che così tanti professionisti dell’industria musicale sostengono l’Eurovision Song Contest”, dice Jon Ola Sand, Supervisore Esecutivo per l’EBU-UER.

Criteri di selezione dei membri delle Giurie: Tutti i membri della giuria sono professionisti della musica e sono chiamati a giudicare:

  • capacità vocale
  • la performance sul palco
  • la composizione e l’originalità della canzone
  • l’impressione generale dall’esibizione
  • L’età media dei giurati ha 40 anni, 79 membri sono donne, 106 sono uomini.

L’EBU-UER ha esaminato ciascun membro della giuria insieme a Digame e PwC, per assicurare che soddisfino i requisiti per prendere posto in una giuria nazionale. Si noti che tutti i giurati hanno firmato una dichiarazione attestante che voteranno in modo indipendente. Modifiche alla lista dei giurati possono verificarsi a causa di circostanze impreviste nel corso della settimana a venire, e saranno annunciati da ​​Eurovision.tv.

I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria:

  • I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti.
  • I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale.
  • Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza.
  • Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano.
  • Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.

La giuria ha firmato una dichiarazione che attesta che voterà in maniera indipendente.

Nel settembre 2013, Jon Ola Sand, il Supervisiore Esecutivo dell’ESC aveva affermato che: “Regole più severe e maggior trasparenza sono importanti per l’Eurovision Song Contest e per costruire il suo successo. Vogliamo assicurarci che i partecipanti, gli spettatori e gli appassionati sappiano che abbiamo fatto e faremo sempre del nostro meglio per garantire un risultato corretto. Questi cambiamenti dimostrano che l’Eurovision Song Contest è una tradizione in continua evoluzione, che continua ad adattarsi allo spirito del tempo”.

L’EBU/EUROVISION aprirà una sezione sul sito ufficiale del concorso in cui i membri della giuria e gli spettatori da casa potranno segnalare irregolarità di voto, in modo che gli organizzatori, la società GmbH (Dígame) partner per il voto del concorso e la PwC, che sta curando la procedura di voto, possano indagare adeguatamente.

Le regole di voto: Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.

Inoltre, in ciascun paese partecipante, ci sarà una giuria nazionale. Per quanto riguarda il televoto, verrà stilata una classifica completa di tutti i brani in concorso, in base al numero di voti ricevuti.

Per quanto riguarda il voto delle giurie nazionali, come è avvenuto l’anno scorso, i membri della giuria dovranno stilare una classifica completa di tutte le canzoni in gara e non solo la loro top ten.

Le classifiche del televoto e della giuria saranno poi, in ciascuno dei paesi partecipanti, utilizzate per calcolare la posizione media di ogni canzone. Questa classifica combinata sarà poi trasformato nel noto e popolare “Sistema Eurovisivo”, in base al quale la canzone col miglior posizionamento in classifica otterrà 12 punti, la seconda più alta avrà 10 punti, e per le posizioni rimanenti, da 8 punti a 1 punto, che verranno dati alle canzoni classificate dalla posizione 3 alla 10.

Rispondi