I Partecipanti – Eurovision Class of ’13

L’edizione di quest’anno è ospitata in Svezia, paese vincitore dell’edizione 2012 con il brano “Euphoria” interpretato da Loreen ed andrà in onda in diretta da Malmö. Sono 39 i paesi che prendono parte all’iniziativa con altrettanti artisti, selezionati attraverso le manifestazioni musicali più importanti di ciascun paese.

In tutta Europa l’Eurovision Song Contest, organizzato dall’European Broadcasting Union EBU-UER, è considerato un vero e proprio evento.

Lo slogan dell’edizione 2013 è “We are one” volto proprio a ribadire il messaggio per cui è nato il Festival nel 1956: unire l’Europa anche attraverso l’intrattenimento leggero e la musica, mostrarne e celebrarne la colorita diversità in una grande festa, promuovendo un  forte messaggio di coesione, come recita la famosa frase “Good evening Europe!” con la quale si apre tradizionalmente il concorso. 

Ogni anno i singoli paesi scelgono i cantanti attraverso selezioni nazionali o gare interne organizzate dai loro servizi pubblici; i paesi  si propongono  con i linguaggi mediateci più diversi, creando così uno spettacolo che trovo il suo valore aggiunto proprio nella sua eterogeneità.

Il vincitore dell’Eurovision Song Contest sarà deciso per il 50% dalle Giurie Nazionali dislocate nei 39 paesi in gara e per il 50% dai telespettatori che possono votare la propria canzone preferita attraverso il televoto. Nello spirito dell’Eurovision Song Contest, che vuole avvicinare attraverso la musica le nazioni in gara, non è possibile votare la canzone del proprio paese di appartenenza.

All_CountriesEcco di seguito la lista ufficiale dei Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2013 in Svezia:

Finale: La finale avrà luogo il 18 maggio 2013 e la Svezia, in quanto paese vincitore dell’edizione 2012 ed ospitante di quella 2013, è già qualificata alla finale, come Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna, in quanto fra i primi 5 contributori dell’EBU-UER (Big 5). 

ESC 2013 Finale Eurovision Song Contest 2012 Gran Finale

SEDE Malmö Arena, Hyllievång (Malmö), Svezia
TV OSPITE SVT
PARTICIPANTI 26
STRUTTURA DI VOTO Come dal 2010, televoto del pubblico e giuria di professionisti in ogni paese avranno un pari peso nell’assegnare i punti (quota del 50% nel risultato). Rispetto alle precedenti edizioni, le due classifiche non saranno unite limitatamente alle rispettive dieci migliori posizioni ma nella totalità dei brani in gara, esprimendo una votazione così per ogni brano in gara. Dalla sommatoria di tutti i punti si ricaveranno le canzoni che riceveranno il canonino punteggio 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12.
Ordine Nazione Artista Cazone(Traduzione) Paroliere, Autore Lingua

United KingdomBBC  Bonnie Tyler «Believe in me»(Credi in me) Desmond Child, Lauren Christy, Christopher Braide – Desmond Child, Lauren Christy, Christopher Braide Inglese

FranciaFrance 3 Amandine Bourgeois «L’Enfer et moi»(Hell and me, L’inferno ed io) David Salkin – Boris Bergman Francese

ItaliaRAI Marco Mengoni «L’essenziale»(The essential) Francesco De Benedittis, Roberto Casalino, Marco Mengoni – Roberto Casalino Italiano

SpagnaTVE ESDM(El Sueño De Morfeo) «Contigo hasta el final (With you until the end)»(Con te fino alla fine) Raquel del Rosario, David Feito, Juan Suárez – Raquel del Rosario, David Feito, Juan Suárez Spagnolo

GermaniaNDR Cascada «Glorious»(Wunderbar, Glorioso) Yann Peifer, Manuel Reuter, Andres Ballinas, Tony Cornelissen – Yann Peifer, Manuel Reuter, Andres Ballinas, Tony Cornelissen Inglese

16

SveziaSVT Robin Stjernberg «You»(Du, Tu) Robin Stjernberg, Joy Deb, Linnea Deb, Joakim Harestad Haukaas – Robin Stjernberg, Joy Deb, Linnea Deb, Joakim Harestad Haukaas Inglese

ESC 2013 Prima SemifinalePrima Semifinale: La prima semifinale andrà in scena il 14 maggio 2013 alle 21:00, CET. In questa semifinale gareggeranno 16 Paesi. In questa semifinale voteranno SveziaRegno Unito ed Italia.

Eurovision Song Contest 2012 Semi-Finale (1)

SEDE Malmö Arena, Hyllievång (Malmö), Svezia
TV OSPITE SVT
PARTICIPANTI 16
STRUTTURA DI VOTO Come dal 2010, televoto del pubblico e giuria di professionisti in ogni paese avranno un pari peso nell’assegnare i punti (quota del 50% nel risultato). Rispetto alle precedenti edizioni, le due classifiche non saranno unite limitatamente alle rispettive dieci migliori posizioni ma nella totalità dei brani in gara, esprimendo una votazione così per ogni brano in gara. Dalla sommatoria di tutti i punti si ricaveranno le canzoni che riceveranno il canonino punteggio 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12. La top-10 procederà alla finale.
Ordine Nazione Artista Cazone(Traduzione) Paroliere,Autore Lingua

01

AustriaÖRF Natália Kelly «Shine»(Leuchten, Splendi) Andreas Grass, Nikola Paryla & Alexander Kahr – Andreas Grass, Nikola Paryla & Alexander Kahr Inglese

02

EstoniaERR Birgit Õigemeel «Et uus saaks alguse»(New beginning, Un nuovo inizio) Mihkel Mattisen – Mihkel Mattisen, Silvia Soro  Estone

03

SloveniaRTVSLO Hannah Mancini «Straight into love»(Dritta all’amore) Hannah Mancini, Gregor Zemljić, Erik Margan, Matija Rodić – Hannah Mancini, Marko Primuzak Inglese

04

CroaziaHRT Klapa s Mora «Mižerja»(Misery, Tristezza) Goran Topolovac – Goran Topolovac Croato

05

DanimarcaDR Emmelie de Forest «Only teardrops»(Kun tårer, Solo lacrime) Lise Cabble, Julia Fabrin Jakobsen, Thomas Stengaard – Lise Cabble, Julia Fabrin Jakobsen, Thomas Stengaard Inglese

06

RussiaC1R Dina Garipova(Дина Гарипова) «What if...»(Что, если…, E se) Gabriel Alares, Joakim Björnberg, Leonid Gutkin – Gabriel Alares, Joakim Björnberg, Leonid Gutkin Inglese

07

UcrainaNTU Zlata Ognevich(Злата Огневич) «Gravity»(Gravità) Mikhail Nekrasov – Karen Kavaleryan Inglese

08

Paesi BassiTROS Anouk «Birds»(Uccelli) Tore Johansson, Martin Gjerstad – Anouk Teeuwe Inglese

09

MontenegroRTCG WhoSee? feat. Nina Žižić «Igranka»(Игранка, The party, La festa) Đorđe Miljenović (Wikluh Sky) – Dejan Dedović (Dedduh), Mario Đorđević (Noyz), Đorđe Miljenović (Wikluh Sky) Montenegrino

10

LituaniaLRT Andrius Pojavis «Something»(Qualcosa) Andrius Pojavis – Andrius Pojavis Inglese

11

BielorussiaBTRC Alyona Lanskaya(Злата Огневич) «Solayoh»(Солео) Marc Paelinck – Martin King Inglese

12

MoldaviaTRM Aliona Moon «O mie»(A thousand, Mille) Pasha Parfeny – Yuliana Scutaru  Rumeno

13

IrlandaRTÉ Ryan Dolan «Only love survives»(Solo l’amore sopravvive) Wez Devine, Ryan Dolan – Wez Devine, Ryan Dolan Inglese

14

CiproCyBC Despina Olympiou(Δέσποινα Ολυμπίου) «An me thimáse»(Αν Με Θυμάσαι, If you remember me, Se ti ricordi di me) Andreas Giorgallis – Zenon Zintillis Greco

15

BelgioRTBF Roberto Bellarosa «Love kills»(L’amore uccide) Iain James, Jukka Immonen – Iain James, Jukka Immonen Inglese

16

SerbiaRTS Moje 3(Моје три) «Ljubav je svuda»(Љубав је свуда, Love is everywhere, L’amore è ovunque) Saša Milošević Mare – Marina Tucaković  Serbo

ESC 2013 Seconda SemifinaleSeconda Semifinale: La seconda semifinale andrà in scena il 16 maggio 2013 alle 21:00, CET. In questa semifinale gareggeranno 17 Paesi. Voteranno in questa semifinale FranciaGermania e Spagna.

Eurovision Song Contest 2012 Semi-Finale (2)

SEDE Malmö Arena, Hyllievång (Malmö), Svezia
TV OSPITE SVT
PARTICIPANTI 17
STRUTTURA DI VOTO Come dal 2010, televoto del pubblico e giuria di professionisti in ogni paese avranno un pari peso nell’assegnare i punti (quota del 50% nel risultato). Rispetto alle precedenti edizioni, le due classifiche non saranno unite limitatamente alle rispettive dieci migliori posizioni ma nella totalità dei brani in gara, esprimendo una votazione così per ogni brano in gara. Dalla sommatoria di tutti i punti si ricaveranno le canzoni che riceveranno il canonino punteggio 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12. La top-10 procederà alla finale.
Ordine Nazione Artista Cazone(Traduzione) Paroliere,Autore Lingua

01

LettoniaLTV PeR «Here we go»(Aiziet) Ralfs Eilands, Arturas Burke – Ralfs Eilands Inglese

02

San MarinoSMRTV Valentina Monetta «Crisalide (vola)»(Chrysalis (fly)) Ralph Siegel – Mauro Balestri  Italiano

03

F.Y.R.O. MacedoniaMKRTV Vlatko Lozanoski – Lozano & Esma Redžepova Teodosievska(Влатко Лозаноски – Лозано и Есма Реџепова) «Pred da se razdeni»(Пред да се раздени, Before the sunrise, Prima dell’alba) Darko Dimitrov,  Lazar Cvetkovski, Simeon Atanasov – Magdalena Cvetkovska Macedone

04

Azerbaigianİctimai TV Farid Mammadov(Fərid Məmmədov) «Hold me»(Tut məni, prendimi) Magdalena Cvetkovska – John Ballard, Ralph Charlie Al Fahel  Inglese

05

FinlandiaYLE Krista Siegfrids «Marry me»(Nai minut, Sposami) Krista Siegfrids, Erik Nyholm, Kristoffer Karlsson, Jessica Lundström – Krista Siegfrids, Erik Nyholm, Kristoffer Karlsson, Jessica Lundström Inglese

06

MaltaPBS Gianluca Bezzina «Tomorrow»(Għada, Domani) Boris Cezek, Dean Muscat – Boris Cezek, Dean Muscat Inglese

07

BulgariaBNT Elitsa Todorova & Stoyan Yankoulov(Елица Тодорова и Стоян Янкулов) «Samo shampioni»(Само шампиони, Only Champions, Solo i campioni) Elitsa Todorova, Christian Talev – Elitsa Todorova, Christian Talev Bulgaro

08

IslandaRÚV Eyþór Ingi Gunnlaugsson «Ég á líf»(I am alive, Ho una vita) Örlygur Smári,  Pétur Örn Gudmundsson – Örlygur Smári, Pétur Örn Gudmundsson Islandese

09

GreciaERT Koza Mostra feat. Agathonas Iakovidis(Koza Mostra feat. Αγάθωνας Ιακωβίδης) «Alcohol is free»(L’alcool è gratis) Ilias Kozas – Stathis Pachidis, Ilias Kozas Greco

10

IsraelIBA  Moran Mazor(מזור מורן) «Rak bishvilo»(רק בשבילו, Only for him, Solo per lui) Han Harari – Gal Sarig  Ebreo

11

ArmeniaAMPTV Dorians(Դորիանս) «Lonely planet»(Միայնակ մոլորակ, Pianeta solitario) Tony Iommi – Vardan Zadoyan  Inglese

12

UngheriaMTV ByeAlex «Kedvesem (Zoohacker Remix)»(My darling, Cara) Alex Márta, Zoltán Palásti Kovács – Alex Márta Ungherese, Svedese

13

NorvegiaNRK Margaret Berger «I feed you my love»(Ti nutro con il mio amore) Karin Park, Robin Lynch, Niklas Olovson – Karin Park, Robin Lynch, Niklas Olovson Inglese

14

AlbaniaRTSH Adrian Lulgjuraj & Bledar Sejko «Identitet»(Identity, Identità) Bledar Sejko – Eda Sejko Albanese

15

GeorgiaGPB Nodiko “Nodar” Tatishvili & Sophie Gelovani(ნოდიკო “ნოდარ” თათიშვილი & სოფო გელოვანი) «Waterfall»(Cascata) Thomas G:son, Erik Bernholm – Thomas G:son Inglese

16

SvizzeraSSR SRG Takasa «You and me»(Du und ich,  Tu ed io) Georg Schlunegger, Roman Camenzind, Fred Herrmann – Georg Schlunegger, Roman Camenzind, Fred Herrmann Inglese

17

RomaniaTVR  Cezar «It’s my life»(Este viața mea, È la mia vita) Cristian Faur – Cristian Faur  Inglese

Ritorni

  • Armenia: La TV di Stato dell’Armenia è interessata a partecipare ed a trasmettere l’edizione 2013, anche se è stata punita dall’UER per essersi ritirata troppo tardi nell’edizione 2012, e non ha rispettato l’obbligo di trasmettere le tre serate dell’evento.

Paesi non partecipanti

  • Andorra:  Il Primo Ministro di Andorra, Toni Marti ha annunciato, dopo un convegno con l’UER, nel mese di giugno del 2012 che il Paese non parteciperà per motivi economici ma non abbandonerà l’UER, come invece precedentemente annunciato; la non partecipazione è confermata il 24 settembre dello stesso anno da Francesc Robert.
  • Bosnia-Erzegovina:  Il 14 dicembre 2012 la BHRT ha annunciato che il Paese si ritira a causa di difficoltà finanziarie; la RTRS ha però espresso l’intenzione di subentrare alla BHRT nella partecipazione del Paese, mentre FaceTV ed il gruppo Zetra si sono offerti di pagare per intero la quota di partecipazione del Paese di 25.000 euro. Il gruppo BHRT ha declinato tutte le offerte, confermando l’assenza.
  • Liechtenstein: Il 17 settembre 2012 1FLTV annuncia che il Paese non debutterà nella competizione in questa edizione.
  • LussemburgoRTL Télé Lëtzebuerg ha annunciato il 13 settembre 2012 che non parteciperà a causa di problemi economici e di manodopera.
  • Marocco: il 20 settembre 2012 la televisione marocchina SNRT ha ufficialmente annunciato che il Marocco non tornerà nella competizione.
  • Monaco: TMC ha annunciato il 24 settembre 2012 di non partecipare, non fornendo motivazioni per la decisione
  • Polonia: Il 22 novembre 2012 Telewizja Polska, dopo una lunga analisi, ha scelto di non partecipare anche nel 2013.
  • Portogallo: Il 22 novembre 2012 la RTP ha annunciato di non partecipare in questa edizione.
  • Repubblica CecaČeská televize ha annunciato il 18 settembre 2012 che non parteciperà.
  • Slovacchia: Il 4 dicembre 2012 STV ha annunciato ufficialmente che la Slovacchia non parteciperà; il motivo del ritiro non è stato reso noto.
  • Turchia: Il 14 dicembre 2012 il direttore generale della TRT ha annunciato, tramite il sito ufficiale dell’emittente, che il Paese si ritira.

Controversie

  • Albania: Il brano è accusato di essere un plagio del brano “Plavi safir” di Momčilo Bajagić e sono scattate indagini interne da parte dell’emittente  pubblica albanese, RTSH e dell’EBU-UER e la tv di Stato albanese è giunta alla conclusione che il brano non è un plagio; l’EBU-UER non ha posto opposizione e non sono giunte denunce di plagio in merito.
  • Danimarca: I costumi di scena dei musicisti di Emmelie de Forest usati nella finale del Dansk Melodi Gran Prix 2013 saranno sostituiti a causa della somiglianza degli stessi con le uniformi usate dalle SS, unità paramilitare d’élite del Partito Nazista tedesca.
  • Germania: Il brano dei Cascada è sospettato di essere un plagio del brano “Euphoria” di Loreen; una commissione della NDR, televisione organizzatrice della selezione, ha indagato per stabilire se i sospetti fossero fondati o meno, respingendo alla fine le ipotesi di plagio. L’autore del brano di Loreen, Thomas G:son, ha affermato che per lui non si tratta di plagio.
  • Islanda: Il brano vincitore è sospettato di essere un plagio del brano “I am cow” dei The Arrogant Worms; non è arrivata nessuna risposta ufficiale da parte dell’emittente pubblica islandese, RÚV e dell’EBU-UER.
  • Malta: Il sito ufficiale della manifestazione, eurovision.tv, pubblica erroneamente prima del termine del televoto nella selezione nazionale maltese Amber come vincente, rimuovendo la notizia pochi minuti dopo scusandosi; a seguito di ciò, il collaboratore del sito responsabile dell’errore ha rassegnato le dimissioni. Il brano vincente è stato accusato di plagio ma la PBS ha smentito ciò, affermando che nonostante siano stati usati i medesimi strumenti musicali, il brano di Bezzina è diverso da quello sospettato di essere stato plagiato.
  • Svizzera: Su esplicita richiesta di parere fatta dalla SRF all’UER, il comitato organizzatore ha chiesto agli Heilsarmee di presentarsi all’Eurovision Song Contest con un nome diverso e senza le divise dell’associazione per cui operano; in caso non ottemperino alle richieste entro gennaio 2013, saranno sostituiti con i Carrousel, secondi classificati nella finale nazionale svizzera. A seguito di questo avvertimento, il gruppo ha deciso di cambiare il nome e le divise.