L’Eurovision Song Contest 2013 è stata la 58ª edizione del concorso musicale. L’evento si è svolto presso la Malmö Arena Malmö in Svezia (seconda volta per la città dopo il 1992), grazie alla vittoria del 26 maggio 2012 a Baku della candidata svedese Loreen che con 372 punti ha portato il brano “Euphoria” in cima alla classifica e consegnato alla Svezia una vittoria che mancava dal 1999. Le date, annunciate durante la 57ª edizione della kermesse, sono state quelle del 14, 16, 18 maggio 2013. Lo slogan di questa edizione è stato “We are one” e il logo scelto è stato una farfalla multicolore.
A presentare quest’edizione è stata la conduttrice televisiva, comica e danzatrice svedese Petra Mede, che nel 2009 ha presentato il Melodifestivalen 2016 (selezione nazionale svedese il cui vincitore ha diritto di rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest), nel 2015 ha condotto insieme al commentatore Inglese Graham Norton, lo show dedicato ai 60 anni dell’Eurovision Song Contest, l’Eurovision Song Contest’s Greatest Hits, ovvero un sunto dei migliori momenti passati dell’omonimo show, tenutosi il 31 marzo dello stesso anno all’Eventim Apollo di Londra e sempre nello stesso anno è stata confermata presentatrice dell’Eurovision Song Contest 2016 accompagnata proprio dal vincitore del 2015: Måns Zelmerlöw.
Inoltre sarà la prima volta dopo quasi 20 anni sul palco che una sola presentatrice è salita. L’edizione precedente si era svolta infatti a Dublino nel 1995 e sul palco era salita la presentatrice Mary Kennedy da sola.
Nel sistema di voto, televoto e giuria hanno un pari peso nell’assegnare i punti. Rispetto alle precedenti edizioni, le due classifiche non sono state unite limitatamente alle rispettive dieci migliori posizioni ma nella totalità dei brani in gara, esprimendo una votazione così per ogni brano in gara. Dalla sommatoria di tutti i punti si è ottenuta la classifica totale e le prime 10 posizioni riceveranno il canonico punteggio da 12 ad 1.
Gli sponsor dell’evento furono: Schwarzkopf e TeliaSonera, la principale compagnia telefonica e operatore di telefonia mobile in Svezia e Finlandia.
Il 17 gennaio 2013 si è tenuto il sorteggio che ha decretato la composizione delle semifinali ed in quale metà dello spettacolo si esibiranno i Paesi sorteggiati, oltre ad abbinare i Big 5 e la Svezia alla prima o alla seconda semifinale per il voto e la trasmissione obbligatoria; a differenza degli anni passati, però, il sorteggio è stato limitato alla scelta dei Paesi che partecipano alle semifinali (ad eccezione di Danimarca e Norvegia, che hanno partecipato rispettivamente alla prima e alla seconda semifinale), mentre le decisioni sull’ordine di esibizione nelle semifinali e nella finale sono state decise dai produttori dell’evento.
L’EBU-UER ha reso note, il giorno prima del sorteggio, le urne nei quali sono stati divisi i Paesi partecipanti alle semifinali, determinate in base ai voti assegnati dagli stessi nelle edizioni precedenti; è stato inoltre reso noto che Israele gareggerà nella seconda semifinale, dato che la prima cadrà in un giorno che corrisponde ad una festività religiosa nel Paese.
Il sorteggio ha determinato in quale semifinale gareggeranno i Paesi ed in quale metà della stessa si esibiranno; l’ordine completo delle semifinali è stato deciso da SVT ed approvato dall’EBU-UER entro il 29 marzo 2013. L’ordine di esibizione nella finale è stato deciso alle 3 (ora centrale europea) del 17 maggio 2013, tramite una decisione vincolata da un sorteggio tenutosi nelle conferenze stampa dei vincitori delle semifinali ed in quelle individuali dei Paesi finalisti di diritto, che ha deciso in quale metà della finale si sono esibiti, se la prima o la seconda. L’unico Paese il cui ordine di esibizione è stato interamente sorteggiato è la Svezia, che si è esibita per sedicesima.
I Paesi partecipanti sono stati 39:
- Prima Semi-Finale (18): Montenegro, Islanda, Romania, Albania, Belgio, Lettonia, Svizzera, Finlandia, Grecia, Moldavia, Cipro, Austria, Danimarca, Russia, San Marino, Israele, Irlanda, Ungheria.
- Seconda Semi-Finale (18): Serbia, Paesi Bassi, Portogallo, ERI di Macedonia, Bielorussia, Malta, Ucraina,
Armenia, Bulgaria, Svezia, Georgia, Slovenia, Estonia, Turchia, Slovacchia, Croazia, Norvegia, Lituania, Bosnia ed Erzegovina. - Finale (26): Germania (Big 5), Francia (Big 5), Italia (Big 5), Spagna (Big 5), Regno Unito (Big 5), Azerbaigian (Organizzatore), Serbia, Macedonia, Malta, Ucraina, Svezia, Turchia, Estonia, Norvegia, Bosnia ed Erzegovina, Lituania, Islanda, Grecia, Albania, Romania, Cipro, Danimarca, Russia, Ungheria, Moldavia, Irlanda.
La prima semifinale si è svolta il 14 maggio 2013 alle 21:00, CEST. In questa semifinale hanno gareggiato 16 Paesi. In questa semifinale hanno votato anche Italia, Regno Unito e Svezia. Si sono qualificati per la finale: Estonia, Danimarca, Russia, Ucraina, Paesi Bassi, Lituania, Bielorussia, Moldavia, Irlanda, Belgio.
La seconda semifinale si è svolta il 16 maggio 2013 alle 21:00, CET. In questa semifinale hanno gareggiato 17 Paesi. Hanno votato in questa semifinale anche Francia, Germania e Spagna. Hanno avuto diritto a votare per questa serata anche Francia, Germania e Spagna. Si sono qualificati per la finale: Azerbaigian, Finlandia, Malta, Islanda, Grecia, Armenia, Ungheria, Norvegia, Georgia, Romania. Dalle votazioni di questa semifinale è stato scartato il voto di una giuria di uno Stato.
La finale si è tenuta il il 18 maggio 2013. Sono stati 26 i paesi che hanno partecipato alla finale, 10 dalla prima semifinale, 10 dalla seconda semifinale e 6 qualificati automaticamente alla finale (Svezia, in quanto paese vincitore dell’edizione 2012 ed ospitante di quella 2013, è già qualificata alla finale come Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia , in quanto fra i primi 5 contributori dell’EBU-UER). Parte dell’ordine di esibizione è stato estratto (prima o seconda metà della finale) nelle conferenze stampa dei vincitori delle semifinali e nella conferenza stampa dei Big 5; la Svezia è stato l’unico Paese ad avere sorteggiata la posizione esatta.
La competizione canora è stata vinta dalla Danimarca con la canzone “Only Teardrops”, interpretata da Emmelie de Forest, che ha ottenuto il primo posto con 281 punti.
Controversie:
- Albania: Il brano è stato accusato di essere un plagio del brano “Plavi safir” di Momčilo Bajagić e sono scattate indagini interne da parte di RTSH ed EBU-UER e la tv di Stato albanese è giunta alla conclusione che il brano non è un plagio; l’EBU-UER non ha posto opposizione e non sono giunte denunce di plagio in merito.
- Azerbaigian: Il sito 15min.lt ha effettuato un’inchiesta giornalistica sulla base di una segnalazione di due studenti contattati per essere pagati per votare per il Paese; vi sono voci sull’inizio di indagini di polizia in seguito a quest’inchiesta, non confermate ufficialmente e l’EBU-UER ha diramato un comunicato stampa nel quale conferma di occuparsi del caso e che prenderà provvedimenti contro Ictimai Tv se dovesse essere confermato un suo coinvolgimento. Il presidente della Repubblica ha ordinato un riconteggio dei voti a causa della mancata assegnazione di punti alla Russia; l’EBU-UER ha risposto che il voto è regolare, in quanto controllato più volte prima di essere annunciato, ed invita il Paese a mantenere la politica fuori dalla manifestazione.
- Danimarca: I costumi di scena dei musicisti di Emmelie de Forest usati nella finale del Dansk Melodi Gran Prix sono stati sostituiti a causa della somiglianza degli stessi con le uniformi usate dalle SS (abbreviazione di «squadre di protezione», erano un’organizzazione paramilitare d’élite del partito nazista tedesco); inoltre, la tv di Stato dei Paesi Bassi NOS ha segnalato che il brano sarebbe un plagio del brano “I surrender” dei K-Otic, accuse respinte da Sietse Bakker, membro dell”EBU-UER, che ha invitato il gruppo che ha subìto il presunto plagio ad effettuare un’azione legale per dirimere la vicenda.
- Germania: Il brano dei Cascada è stato sospettato di essere un plagio del brano “Euphoria2 di Loreen; una commissione della NDR, televisione organizzatrice della selezione, ha indagato per stabilire se i sospetti fossero fondati o meno, respingendo alla fine le ipotesi di plagio. L’autore del brano di Loreen, Thomas G:son, ha affermato che per lui non si tratta di plagio.
- Islanda: Il brano vincitore è sospettato di essere un plagio del brano “I am cow” dei The Arrogant Worms; non è arrivata nessuna risposta ufficiale da parte di RUV ed EBU-UER.
- Malta: Il sito ufficiale della manifestazione, eurovision.tv, ha pubblicato erroneamente prima del termine del televoto nella selezione nazionale maltese Amber come vincente, rimuovendo la notizia pochi minuti dopo, scusandosi; a seguito di ciò, il collaboratore del sito responsabile dell’errore ha rassegnato le dimissioni. Il brano vincente è stato accusato di plagio ma la PBS ha smentito ciò, affermando che nonostante siano stati usati i medesimi strumenti musicali, il brano di Bezzina è diverso da quello sospettato di essere stato plagiato.
- Moldavia: La delegazione non ha tenuto alcuna conferenza stampa dopo le prove generali effettuate l’11 maggio 2013 senza avere l’autorizzazione dell’EBU-UER.
- Paesi Bassi: Due membri della giuria sono stati rimossi dopo che i loro nomi sono stati rivelati in un programma radiofonico della seconda radio di Stato.
- Russia: Il sito 15min.lt ha effettuato un’inchiesta giornalistica sulla base di una segnalazione di due studenti contattati per essere pagati per votare l’Azerbaigian e durante la stessa sia emerso come il sistema sia usato anche dalla Russia; vi sono voci sull’inizio di indagini di polizia in seguito a quest’inchiesta, non confermate ufficialmente e l’EBU-UER ha diramato un comunicato stampa nel quale conferma di occuparsi del caso e che prenderà provvedimenti contro Channel 1 Russia se dovesse essere confermato un suo coinvolgimento.
- Svizzera: Su esplicita richiesta di parere fatta dalla SRF all’EBU-UER, il comitato organizzatore ha chiesto agli Heilsarmee di presentarsi all’Eurovision Song Contest con un nome diverso e senza le divisedell’associazione per cui operano; in caso non avessero ottemperato alle richieste entro gennaio 2013, sarebbero stati sostituiti con i Carrousel, secondi classificati nella finale nazionale svizzera. A seguito di questo avvertimento, il gruppo ha deciso di cambiare il nome e le divise.
- Turchia: Il Paese, che non ha partecipato in questa edizione, ha deciso di non trasmettere la serata finale, di cui era prevista la trasmissione, ufficialmente per basso indice di ascolto, ma secondo organizzazioni attiviste per i diritti degli omosessuali a causa del bacio saffico presente alla fine dell’esibizione della Finlandia.
- Le investigazioni effettuate dall’EBU-UER hanno confermato che c’è stato un tentativo di falsare le votazioni, ma che esso non è andato in porto in quanto il sistema di conteggio elettronico dei voti ha escluso automaticamente quelli considerati irregolari.
Partecipazioni smentite:
- Andorra: Il Primo Ministro di Andorra, Toni Marti ha annunciato, dopo un convegno con l’EBU-UER, nel mese di giugno del 2012 che il Paese non parteciperà per motivi economici ma non abbandonerà l’EBU-UER, come invece precedentemente annunciato; la non partecipazione è confermata il 24 settembre dello stesso anno da Francesc Robert.
- Bosnia ed Erzegovina: Il 14 dicembre 2012 la BHRT ha annunciato che il Paese si ritira a causa di difficoltà finanziarie; la RTRS ha però espresso l’intenzione di subentrare alla BHRT nella partecipazione del Paese, mentre FaceTV ed il gruppo Zetra si sono offerti di pagare per intero la quota di partecipazione del Paese di 25.000 euro. Il gruppo BHRT ha declinato tutte le offerte, confermando l’assenza.
- Liechtenstein: Il 17 settembre 2012 1FLTV annuncia che il Paese non debutterà nella competizione in questa edizione.
- Lussemburgo: RTL Télé Lëtzebuerg ha annunciato il 13 settembre 2012 che non parteciperà a causa di problemi economici e di manodopera.
- Marocco: il 20 settembre 2012 la televisione marocchina SNRT ha ufficialmente annunciato che il Marocco non tornerà nella competizione.
- Monaco: TMC ha annunciato il 24 settembre 2012 di non partecipare, non fornendo motivazioni per la decisione.
- Polonia: Il 22 novembre 2012 Telewizja Polska, dopo una lunga analisi, ha scelto di non partecipare anche nel 2013.
- Portogallo: Il 22 novembre 2012 la RTP ha annunciato di non partecipare in questa edizione.
- Repubblica Ceca: Česká televize ha annunciato il 18 settembre 2012 che non parteciperà.
- Slovacchia: Il 4 dicembre 2012 STV ha annunciato ufficialmente che la Slovacchia non parteciperà; il motivo del ritiro non è stato reso noto.
- Turchia: Il 14 dicembre 2012 il direttore generale della TRT ha annunciato, tramite il sito ufficiale dell’emittente, che il Paese si ritira.
Devi accedere per postare un commento.