Svezia

EU-Sweden.svg

La Svezia (in svedese Sverige, ufficialmente Regno di Svezia – in svedese Konungariket Sverige, 449.964 km²), con capitale Stoccolma è il paese nordico con il maggior numero di abitanti (9.596.436 ab. nel 2013) ed è il quinto paese più esteso d’Europa dopo la Russia, l’Ucraina, la Francia e la Spagna. Ad Occidente una catena montuosa la separa dalla Norvegia. Insieme alla Finlandia, la Svezia si affaccia inoltre sul Golfo di Botnia (Bottenhavet, Battyhavnna) all’estremità settentrionale del Mar Baltico. A est e dagli stretti dello Skagerrak e del Kattegat a sud-ovest. Sempre a sud-ovest, il paese è collegato alla Danimarca dal Ponte di Öresund.

La parte meridionale del paese è prevalentemente agricola e più si sale a nord, più aumentano le foreste. Anche la densità demografica è superiore nella parte meridionale del paese, con grossi centri situati nella valle del lago Mälaren e nella regione dell’Öresund. Il territorio interno è per buona parte occupato da foreste.

La Svezia è una monarchia parlamentare, il sovrano è Carlo XVI Gustavo, il primo ministro è Stefan Löfven. Lo svedese è diventato lingua ufficiale della Svezia solamente dal 1º luglio 2009. L’ingresso nell’Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1995.

Nel 1971 il Riksdag è diventato Parlamento unicamerale. I 349 membri che lo compongono sono eletti su base proporzionale per quattro anni.

Il paese conta almeno 17.000 Sami indigeni o Lapponi (sámit o sápmelaš in lingua autoctona, o tradizionalmente lappóni o làpponi), una comunità che vive prevalentemente di allevamento di renne. Il paese ospita inoltre una minoranza finlandese, i Finni, storicamente residenti nel paese.

La Svezia esporta automobili, prodotti d’ingegneria, acciaio, dispositivi elettronici, apparecchiature di comunicazione e prodotti della carta. Il paese è ricco di risorse naturali (legname, ferro, acqua) e l’economia svedese permette alla popolazione di godere di uno fra i più elevati tenore di vita al mondo: la Svezia è saldamente ai primi posti nelle classifiche dell’ONU sullo sviluppo umano.

Il paese ha svolto un ruolo di precursore agli albori del cinematografo, con personalità del calibro di Mauritz Stiller e Victor Sjöström. Successivamente, registi come Ingmar Bergman e attrici quali Greta Garbo, Ingrid Bergman e Anita Ekberg sono divenuti celebri all’estero. La musica svedese è da molti associata direttamente agli ABBA, il noto gruppo pop degli anni ’70, hanno profondamente inciso nel panorama europeo della musica scandinava.

Svezia-MappaLa musica svedese è da molti associata ai The Ark – la band svedese più conosciuta a livello internazionale subito dopo gli ABBA – ed ai Roxette, entrambi diretti eredi degli ABBA, gli Europe, i Refused e gli In Flames ma bisognerebbe non tralasciare anche gruppi di minor spicco internazionale come i Millencolin, gli Opeth, i Sabaton, gli Amon Amarth,Clawfinger ed i The Cardigans. In realtà, però, gli svedesi riassociano la loro cronologia musicale al genere schlager, diffuso in tutto il nord europa, le cui canzoni presentano melodie molto orecchiabili ed allegre, testi riferiti a temi molto leggeri e piacevoli, primo tra tutti l’amore. Se i “fondatori” svedesi di questo genere sono stati gli ABBA, il fenomeno è continuato a crescere soprattutto negli anni ottanta e novanta ed ha portato popolarità a personaggi celebri del quadro musicale nordeuropeo, alcuni divenuti tra l’altro icone gay in Italia, come Carola Häggkvist, Lena Philipsson, Charlotte Perrelli, Pernilla Wahlgren, Jessica Andersson, Linda Bengtzing, Magnus Carlsson, Nanne Grönwall, Shirley Clamp,Martin Stenmark, Magnus Bäcklund, Roger Pontare, Friends, Afro-dite, Jill Johnson, Jan Johansen e moltissimi altri (da notare che tutti i sopracitati artisti hanno preso parte al Melodifestivalen, che risulta quindi essere il programma di intrattenimento musicale più seguito della Svezia, che vanta un incredibile numero di fan internazionali).

Il Melodifestivalen è un festival canoro svedese, il cui vincitore ha diritto di rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest. È organizzato dalla TV pubblica svedese SVT e dalla radio pubblica SR. La finale è trasmessa in Eurovisione.

La prima partecipazione eurovisiva della Svezia (1958) avvenne tramite selezione interna. La selezione nazionale inizia nel 1959 ed era parte del programma radiofonico ‘Say it with music’, dal 1960 al 1966 il nome fu Swedish songfinal, mentre dal 1967 il nome definitivo è Melodifestivalen.

I media svedesi lo chiamano Schlagerfestivalen, per il fatto che molto spesso in tale evento vengono presentate canzoni nello stile schlager, diffusissimo nel Nord Europa.

Dal 2002 il Melodifestivalen è organizzato in sei serate che si svolgono tra febbraio e marzo, sempre di sabato. Fino all’edizione relativa all’Eurovision 2014 vi gareggiavano 32 brani, la maggior parte dei quali scelti da SVT, ma alcuni anche dagli internauti. Nell’anno seguente ci sono stati dei piccoli cambiamenti, primo tra tutti il calo dei partecipanti a 28. Le prime quattro serate sono le semifinali dove in ognuna gareggiano 7 canzoni, delle quali le prime 2 accedono alla finali, terza e quarta invece disputano l’Andra chansen (seconda chance) che mette in palio quattro posti, portando così a 12 il numero delle finaliste. In queste serate si utilizza solo il televoto.

La finale, invece, prevede un voto equamente ripartito tra giurie e televoto. Dal 2011 le prime provengono da dieci paesi europei che partecipano all’ESC e che assegnano ognuna voti a sette canzoni (1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12) il secondo invece ripartisce 473 punti in maniera proporzionale a seconda della percentuale dei televoti ricevuti. Il totale dà il vincitore che rappresenterà la Svezia all’ESC. Nel 2015 il numero dei finalisti è aumentato a 12.

La cucina svedese è famosa per lo Smorgåsbord (buffet composto da varie prelibatezze), le aringhe baltiche (sill), la zuppa di piselli e le frittelle.

Le foreste forniscono un’abbondante selvaggina, in particolare alci e, al nord,renne, preparate in arrosti (renstek) con contorni di ortaggi.

Ad ogni modo, come ogni paese, anche la Svezia ha i suoi piatti tipici, molto amati in patria. Tra questi occorre citare:

Piatto Descrizione
Bruna bönor och fläsk Maiale con fagioli scuri
Fläskkottlet med äpplemos Braciola di maiale con purea di mele
Kalops Stufato di manzo
Kåldomar Involtini di cavolo con carne tritata
Köttbulla Polpette di carne
Nässelsoppa Zuppa di ortiche con uova sode
Pannbiff Bistecca di carne tritata
Pytt i panna Carne a dadini fritta con patate e cipolle
Toast skagen Toast con uova di pesce, cipolla rossa tritata e panna acida