La LXIV (64ª) edizione dell’Eurovision Song Contest 2019, che si è svolta presso l’EXPO Tel Aviv, Pavilion 2 (מרכז הירידים ,ביתן 2) di Tel Aviv in Israele grazie alla vittoria di Netta Barzilai con la canzone “Toy” nell’edizione precedente. Questa è la terza edizione dell’Eurovision Song Contest svoltasi in Israele (dopo le edizioni del 1979 e del 1999).
Il concorso si è articolato, come avviene dal 2008, in due Semifinali e una Finale: 14 maggio (1ª Semi-Finale) e vi hanno partecipato 17 Paesi (fino al ritiro dell’ Ucraina gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) e hanno votato anche Francia, Israele e Spagna; 16 maggio (2ª Semi-Finale) e vi hanno partecipato 18 Paesi e hanno votato anche Germania, Italia e Regno Unito; e 18 maggio (Finale) e vi hanno gareggiato i 10 Paesi qualificatisi durante la Prima Semi-Finale, i 10 Paesi qualificatisi durante la Seconda Semi-Finale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 Paesi. L’11 marzo 2019, a seguito di un’estrazione, è stato deciso che Israele, il Paese organizzatore, si sarebbe esibito al quattordicesimo posto. Nell’Interval Act si è esibita Madonna.
Ecco i seguenti Paesi che hanno parteciperanno all’evento (le informazioni di questa sezione sono tratte da www.eurovision.tv):
Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione | Partecipazioni |
Albania (RTSH) Semi-finale 2 | Jonida Maliqi Con Artemisa Mithi, Tiri Gjoci, Uendi Mancaku | “Ktheju tokës” (Return to your land, Ritorna alla terra)” | Albanese | Festivali i Këngës 2019 (Festivali i 57-të i Këngës në Radio Televizioni Shqiptar), 22.12.2018 | 15 (8 finali) |
Armenia (AMPTV) Semi-finale 2 | Srbuk / Սրբուկ (Srbuhi Sargsyan; Սրբուհի Սարգսյա) | “Walking Out” (Հեռանում եմ) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 30.11.2018; Canzone: Selezione interna, 10.03.2019 | 11 (10 finali) |
Australia (SBS) Semi-finale 1 | Kate Miller-Heidke | “Zero gravity“ | Inglese | Eurovision 2019: Australia Decides Gold Coast 2019, 09.02.2019 | 3 (3 finali) |
Austria (ÖRF) Semi-finale 2 | PÆNDA / Pænda (Gabriela Horn) | “Limits” (Grenzen) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 29.01.2019; Canzone: Selezione interna, 08.03.2019 | 51 (47 finali) |
Azerbaigian (İTV) Semi-finale 2 | Chingiz (Chingiz Mustafayev, Çingiz Mustafayev) Con Sara Lauinger, Patrik Jean Olsson, Cedrik Hammar e Dane Pernille Leeloo | “Truth” (Həqiqət) | Inglese | Selezione interna, 08.03.2019 | 11 (10 finali) |
Belgio (RTBF) Semi-finale 1 | Eliot (Eliot Vassamillet) | “Wake up“ | Inglese | Cantante: Selezione interna, 14.01.2019; Canzone: Selezione interna, 28.02.2019 | 60 (51 finali) |
Bielorussia (BRTC) Semi-finale 1 | ZENA (ЗЕНА, Зіна; Zinaida Alexandrovna Kupriyanovich, Зінаіда Аляксандраўна Купрыяновіч) Con Mantuliny Sisters / Сестры Мантулины (Radmira e Sofiya Mantulina / Радмира и Софья Мантулины), Olga Dorozhey, Anton Korobka | “Like It” (Нравится) | Inglese | Nationalny Otbor 2019 / Hационадьный отбор 2019, 07.03.2019 | 15 (5 finali) |
Cipro (CyBC) | Tamta / Τάμτα / თამთა (Tamta Goduadze (თამთა გოდუაძე; Τάμτα Γκοντουάτζε) Con Lamin Holmen, Kenny Lantz, Niklas Alreryd και Benjamin Troso |
“Replay“ | Inglese | Cantante: Selezione interna, 21.12.2018; Canzone: Selezione interna, 05.03.2019 | 35 (29 finali) |
Croazia (HRT) Semi-finale 2 | Roko (Roko Blažević) Con ENDI (Endi Schrötter) e Diego Siqueira (Diego Amador Homem de Siqueira Silva) | “The dream” (Heroj, Hero) | Inglese, Croato | Dora 2019, 16.02.2019 | 24 (18 finali) |
Danimarca (DR) Semi-finale 2 | Leonora (Leonora Colmor Jepsen) | “Love Is Forever” (Kærlighed er for altid) | Inglese, Francese | Dansk Melodi Grand Prix 2019, 23.02.2019 | 48 (43 finali) |
Estonia (ERR) Semi-finale 1 | Victor Crone (Victor Fritz-Crone) Con Kaido Poldma, Dagmar Oja, Kaire Vilgats, Stig Rästa | “Storm” (Torm) | Inglese | Eesti Laul 2019, 16.02.2019 | 24 (15 finali) |
Finlandia (Yle) Semi-finale 1 | Darude feat. Sebastian Rejman (Toni-Ville Henrik Virtanen feat. Sebastian Rejman) | “Look Away” (Katso pois) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 29.01.2019; Canzone:Uuden Musiikin Kilpailun (UMK) 2019, 02.03.2019 | 52 (45 finali) |
Francia (France 2) Finale | Bilal Hassani (بلال حسني) | “Roi” (King, روي) | Francese | Déstination Eurovision 2019, 26.01.2019 | 61 |
Georgia (GPB) Semi-finale 1 |
Oto Nemsadze (ოთო ნემსაძე) con “Shavnabada” / „შავნაბადას“- Giorgi Kananadze, Giga Chigogidze, Dato Tsintsadze, Spartak Sharikadze e Mikheil (Misho) Javakhishvili / გიორგი კანანაძის, გიგა ჩიგოგიძის, დათო ცინცაძის, სპარტაკ შარიქაძისა და მიხეილ ჯავახიშვილის |
“Keep on going” (Sul tsin iare, სულ წინ იარე, Go Ahead) | Georgiano | “Georgia’s Star” 2019 (საქართველოს ვარსკვლავი, saqartvelos varskvlavi, Varskvlavebis Akademia), 02.03.2019 | 11 (7 finali) |
Germania (NDR) Finale | S!sters (Laurita Spinelli und Carlotta Truman) |
“Sister” (Schwester) | Inglese | Unser Lied für 2019, 22.02.2019 | 62 |
Grecia (ERT) Semi-finale 1 | Katerine Duska (Κατερίνα Ντούσκα) Con Erasmia Markides (Ερασμία Μαρκίδη), Eleni Pozantzidou (Ελένη Ποζαντζίδου), Dimitra Vlachou (Δήμητρα Βλάχου), Fania Grigoriou (Φάνια Γρηγορίου) | “Better love“ | Inglese | Cantante: Selezione interna, 14.02.2019; Canzone: Selezione interna, 06.03.2019 | 39 (37 finali) |
Irlanda (RTÉ) Semi-finale 2 | Sarah McTernan | “22“ | Inglese | Cantante: Selezione interna, 08.03.2019 | 52 (45 finali) |
Islanda (RÚV) Semi-finale 1 | Hatari (Hater – Klemens Nikulásson Hannigan, Matthías Tryggvi Haraldsson, Einar Hrafn Stefánsson) | “Hatrið mun sigra“(Hate will prevail) | Islandese | Söngvakeppnin 2019 (Söngvakeppni Sjónvarpsins), 02.03.2019 | 31 (24 finali) |
Israele (IPBC/KAN) Finale | Kobi Marimi (קובי מרימי) Con Ofree Israeli, Yossi Mark, Lera Axelrod, Liron Nathan Levo e Maayan Bukris | “Home” (בית) | Inglese | Cantante: HaKokhav HaBa L’Eurovizion 2019 (הכוכב הבא לאירוויזיון 2019, The Rising Star for Eurovision 2019), 12.02.2019, Canzone: Selezione interna, 10.03.2019 | 42 (35 finali) |
Italia (RAI) Finale | Mahmood (Alessandro Mahmoud) | “Soldi” (Money) | Italiano | Festival di Sanremo 2018 (69º Festival della canzone italiana), 09.02.2019 | 44 |
Lettonia (LTV) Semi-finale 2 | Carousel (Sabīne Žuga un Mārcis Vasiļevskis, Stanislav Judins un Mareks Logins) | “That night” (Tā nakts) | Inglese | Supernova 2019, 16.02.2019 | 19 (10 finali) |
Lituania (LRT) Semi-finale 2 | Jurij Veklenko (Jurijus Veklenko) | “Run with the Lions” () | Inglese | Eurovizijos 2019 (“Eurovizijos” dainų konkurso nacionalinė atranka), 23.02.219 | 19 (13 finali) |
Macedonia del Nord (MKRTV) Semi-finale 2 | Tamara Todevska (Тамара Тодевска) Con Aleksandra Janeva, Antonia Gigovska e Vasil Garvanliev | “Proud” (Горда) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 25.02.2019; Canzone: Selezione interna, 08.03.2019 | 18 (8 finali) |
Malta (PBS) Semi-finale 2 | Michela (Michela Pace) Con Ambra Succi, Albin Lindén, Nyat K Fredriksson, Amir Ashoor , Amanda Arin, Destiny Chukunyere | “Chameleon“ | Inglese | Cantante: The X Factor 2018, 26.01.2019; Canzone: Selezione interna, 10.03.2019 | 31 (24 finali) |
Moldavia (TRM) Semi-finale 2 | Anna Odobescu | “Stay” (Rămâi) | Inglese | O Melodie Pentru Europa 2019, 02.03.2019 | 14 (10 finali) |
Montenegro (RTCG) Semi-finale 1 | D mol (Д-мол, D-Moll / D minor – Tamara Vujačić, Mirela Ljumić, Željko Vukčević, Ivana Obradović, Emel Franca, Rizo Feratović / Тамара Вујачић, Мирела Љумић, Ивана Обрадовић, Жељко Вукчевић, Емел Франца, Ризо Фератовић) |
“Heaven” (Небо) | Inglese | Montevizija 2018 (Монтеевизија), 09.02.2019 | 10 (2 finali) |
Norvegia (NRK) Semi-finale 2 | KEiiNO (Tom Hugo Hermansen, Alexandra Rotan, Fred-René Øvergård Buljo) Con Frode Vassel, Marianne Pentha og Kine Ludvigsen Fossheim | “Spirit in the Sky” (Ånden i himmelen) | Inglese | Norsk Melodi Grand Prix (MGP) 2019, 02.03.2019 | 57 (54 finali) |
Paesi Bassi (AVROTROS) Semi-finale 2 | Duncan Laurence (Duncan de Moor) | “Arcade“ | Inglese | Cantante: Selezione interna, 21.01.2019; Canzone: Selezione interna, 07.03.2019 | 59 (50 finali) |
Polonia (TVP) Semi-finale 1 | Tulia (Joanna Sinkiewicz, Dominika Siepka, Patrycja Nowicka, Tulia Biczak) | “Fire of Love (Pali się)” (Pali się) | Polacco, Inglese | Cantante: Selezione interna, 15.02.2019; Canzone: Selezione interna, 08.03.2019 | 21 (14 finali) |
Portogallo (RTP) Semi-finale 1 | Conan Osíris (Tiago Miranda, Elfo das barracas, Powny Lamb) Con João Reis Moreira | “Telemóveis” (Mobile phones) | Portoghese | Festival RTP da Canção 2019 (51.ª Festival RTP da Canção), 02.03.2019 | 50 (42 finali) |
Regno Unito (BBC) Finale
|
Michael Rice Con Anna Sahlene, Melanie Wehbe, Linda Pritchard, Desta Zion Wilson e Chin Simon | “Bigger than us“ | Inglese | Eurovision: You Decide 2019, 08.02.2019 | 61 |
Repubblica Ceca (ČT) Semi-finale 1 | Lake Malawi (Albert Černý, Jeroným Šubrt, Pavel Palát a Antonín Hrabal) Con IBY POP – Jakub Xavier Baro, Adina Vostry a Jakub Gabriel Anděl Rajnoch | “Friend of a friend” () | Inglese | Eurovision Song CZ 2019, 28.01.2019 | 7 (2 finali) |
Romania (TVR) Semi-finale 2 | Ester Peony (Ester Alexandra Crețu) | “On a Sunday” (Într-o duminică) | Inglese | Selecția Națională 2018, 17.02.2019 | 19 (18 finali) |
Russia (RTR) Semi-finale 2 | Sergey Lazarev (Сергей Лазарев, Sergey Vyacheslavovich Lazarev / Сергей Вячеславович Лазарев) Con Adam Svensson, Jennie Jahns, Erik Segerstedt, Simon Lingmerth e Marie Nordmark Sjöström | “Scream” (Крик) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 07.02.2019; Canzone: Selezione interna, 09.03.2019 | 21 (20 finali) |
San Marino (San Marino RTV) Semi-finale 1 | Serhat (Ahmet Serhat Hacıpaşalıoğlu) Con Chantal Hartmann, Inès Voha, Sebastián Millepied, Johan D. Seil e Kostas Pavlopoulos |
“Say Na Na Na” (Na Na Na De) | Inglese | Cantante: Selezione interna, 21.01.2019; Canzone: Selezione interna, 07.03.2019 | 9 (1 finale) |
Serbia (RTS) Semi-finale 1 | Nevena Božović (Невена Божовић) Con Ivana Vladović, Olga Popović, Dušan Alagić e Mladen Lukić / Ивана Владовић, Олга Поповић, Душан Алагић и Младен Лукић бити | “Kruna” (Круна, Crown) | Serbio | Beovizija 2019 (Беовизија), 03.03.2019 | 11 (8 finali) |
Slovenia (RTV Slo) Semi-finale 1 | Zala Kralj & Gašper Šantl (ZalaGasper) | “Sebi” (Oneself) | Sloveno | Evrovizijska Melodija (EMA) 2019, 16.02.2019 | 24 (14 finali) |
Spagna (TVE) Finale | Miki (Miguel “Miki” Núñez Pozo) Con Mikel Hennet, Ernesto Santos, Fran Guerrero, María Acosta e Mary Martínez | “La venda” (The blindfold) | Spagnolo | Operación Triunfo 2018 – Gala Eurovisión, 20.01.2019 | 58 |
Svezia (SVT) Semi-finale 2 | John Lundvik | “Too Late for Love“ | Inglese | Melodifestivalen 2019, 09.03.2019 | 58 (57 finali) |
Svizzera (SRG/SSR) Semi-finale 2 | Luca Hänni Con David Lei Brandt, Daniel Asamoah, Hannah Levitt-Collins, Keisha von Arnold e Greg G. Curtis | “She Got Me“ | Inglese | Selezione interna, 07.03.2019 | 59 (48 finali) |
Ungheria (MTVA) Semi-finale 1 | Joci Pápai | “Az én apám” (My father) | Ungherese | A Dal 2018 (The Song), 23.02.2019 | 16 (14 finali) |
Il 7 novembre 2018 venne ufficializzata la lista definitiva dei Paesi partecipanti a questa edizione, che prevedeva 42 Stati partecipanti. Tuttavia, il 27 febbraio 2019, l’Ucraina ha annunciato il ritiro dalla competizione, portando così i Paesi partecipanti, per la prima volta, a 41.
Paesi non partecipanti: Andorra (6, 0 finali), il paese non prenderà parte a nessun evento EBU-UER, per via degli alti costi di partecipazione; Bosnia ed Erzegovina (19, 18 finali), il paese non prenderà parte all’evento, a causa dei forti debiti nei confronti dell’EBU-UER; Bulgaria (12, 4 finali), il paese non prenderà parte all’evento, per motivi economici; Liechtenstein, il paese non debutterà a causa della scomparsa del direttore dell’emittente televisiva, Peter Kölbel; Lussemburgo (37) e Monaco (24, 21 finali), il paese non torneranno a partecipare nel 2019; Slovacchia (7, 3 finali), Marocco (1) e Libano (0), i Paesi non sarà presente nell’edizione 2019; Turchia (34, 33 finali): In un’intervista, il primo ministro turco Binali Yıldırım ha dichiarato che la Turchia non tornerà a partecipare nel 2019. Il 4 agosto 2018 İbrahim Eren, manager generale di TRT, ha confermato l’assenza del paese anche in questa edizione per vari motivi. In seguito al rifiuto di Maruv di rappresentare il proprio Paese all’evento, a causa di alcune controversie riguardanti il contratto con l’UA:PBC, e dopo che anche gli altri finalisti del Vidbir 2019 si sono rifiutati di sostituirla, il Paese decide di ritirarsi dalla manifestazione il 27 febbraio 2019.
A causa dello svolgimento dell’edizione in Israele alcuni Paesi hanno espresso il loro disappunto e molti esponenti politici e del mondo dello spettacolo, hanno chiesto di boicottare l’evento nell’ambito della campagna di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni verso Israele (BDS). Anche tra i padroni di casa ci sono state alcune richieste particolari. Infine una problematica interna ha portato al ritiro dell’Ucraina dalla competizione.
Irlanda: il Lord Sindaco di Dublino Mícheál Mac Donncha, bandito dall’entrare in Israele a causa del suo sostegno alla campagna BDS, ha dichiarato che l’Irlanda dovrebbe ritirarsi dall’edizione 2019 a causa del suo svolgimento in Israele. Anche l’eurodeputata del Sinn Féin, Lynn Boylan ha chiesto un boicottaggio tramite Twitter: «Israele vince l’Eurovision, quindi rendiamo il BDS più efficace che mai nel 2019». A loro si sono uniti anche l’eurodeputata Nessa Childers, il vincitore dell’edizione 1994, Charlie McGettigan e l’ex conduttore televisivo irlandese Mike Murphy. L’Irlanda ha confermato tuttavia la propria partecipazione (come già accaduto nel 1979 e nel 1999);
Islanda: più di 25 000 islandesi hanno firmato una petizione chiedendo alla RÚV di boicottare l’evento. Il musicista islandese Daði Freyr ha dichiarato che non parteciperà al Söngvakeppnin (selezione nazionale islandese) e ha invitato l’emittente a boicottare l’evento, affermando su Twitter: «Non possiamo immaginare di prendere parte con la coscienza pulita al divertimento che è l’Eurovision mentre lo Stato israeliano e il suo esercito esercitano una terribile violenza contro il popolo palestinese». Sembra che la RÚV abbia preso in considerazione una riunione per decidere se boicottare l’evento. L’Islanda ha già gareggiato nell’edizione del 1999 tenutasi a Gerusalemme ed ha confermato la propria partecipazione nel 2019. Nella parte finale della serata conclusiva, durante l’annuncio dei punti conseguiti tramite televoto, gli Hatari, rappresentanti designati dell’isola nordica, hanno esposto delle sciarpe con scritte e colori della bandiera palestinese.;
Israele: Yaakov Litzman, leader del partito ultra-ortodosso Giudaismo Unito nella Torah e viceministro della salute israeliano, ha redatto una lettera ai ministri del turismo, delle comunicazioni, della cultura e dello sport, in cui ha chiesto che l’evento non violi le leggi religiose: “Nel nome di centinaia di migliaia di cittadini ebrei di tutte le popolazioni e comunità per le quali l’osservanza dello Shabbat (שבת) è vicina al loro cuore, mi appello a voi, già in questa fase iniziale, prima della produzione e di tutti gli altri dettagli dell’evento, per essere severi [nell’assicurare] che questa faccenda non nuoccia alla santità dello Shabbat e di operare in ogni modo per impedire la profanazione d’esso, ci mancherebbe, come la legge e lo status quo che richiedono”. Secondo la legge religiosa ebraica, lo Shabbat (il santo sabato) è osservato da poco prima del tramonto di venerdì sera fino a sabato sera. La trasmissione della finale (che avviene normalmente di sabato sera), che inizierà alle 22:00 ora locale, non entrerà in conflitto con esso. Tuttavia, la finale per le giurie del venerdì sera e le prove del sabato pomeriggio lo avrebbero fatto. Proteste simili sono emerse nel periodo precedente alla competizione tenutasi in Israele nel 1999, ma alcuni Paesi in competizione hanno permesso di apportare alcune modifiche per risolvere il problema. Il presidente del comitato dell’Eurovision Song Contest dell’EBU-UER, il dott. Frank-Dieter Freiling, ha dichiarato di essere ben consapevole della tensione e ha intenzione di discuterne nelle sue comunicazioni con l’emittente israeliana.
Svezia: il Partito di Sinistra di Malmö ha sostenuto che l’Eurovision Song Contest non dovrebbe svolgersi in Israele, dichiarando: «È assolutamente irragionevole per Israele ospitare questa gigantesca competizione musicale mentre l’occupazione è in corso. Vogliamo che Israele venga escluso dall’Eurovisione per motivi umanitari. Non possiamo continuare a ballare mentre la persecuzione del popolo palestinese continua… Boicottaggio di Israele ora!». La Svezia ha confermato la partecipazione al concorso del 2019 e aveva già gareggiato nelle edizioni del 1979 e del 1999;
Regno Unito: alcuni sostenitori del partito Liberaldemocratico hanno invitato il partito e il governo del Regno Unito a boicottare l’evento, sostenendo che la loro partecipazione condonerebbe “scandalose violazioni dei diritti umani”. Il Regno Unito ha confermato la partecipazione provvisoria al concorso del 2019 e aveva già gareggiato nella competizione nel 1979 e nel 1999.
Ucraina: dopo la vittoria di Maruv nella selezione nazionale, UA:PBCaveva richiesto all’artista di sottoscrivere entro 48 ore un contratto in cui si impegnava a non esibirsi in Russia per poter rappresentare il Paese all’Eurovision. Il giorno dopo la cantante ha rivelato gli altri termini del contratto che le impediva di fatto di improvvisare durante le sue performance e di comunicare con i giornalisti senza il permesso dell’emittente, pena una multa di 2 milioni di grivnie. Inoltre la televisione non le avrebbe garantito alcun supporto economico, non coprendo nemmeno le spese connesse al viaggio per Tel Aviv. Il 25 febbraio, Maruv e la UA:PBC comunicarono di non aver raggiunto un accordo e che quindi la televisione avrebbe scelto un altro artista tra i finalisti del Vidbir, rivolgendosi quindi alle Freedom Jazz (seconde classificate) e poi ai Kazka (terzi). Dopo il rifiuto di entrambi, il 27 febbraio viene quindi comunicato il ritiro dell’Ucraina dalla competizione.
Polonia: nel video ufficiale di Pali się era presente il segno della croce che è stato rimosso in quanto poteva essere interpretato come una “promozione della religione cristiana”, in violazione del regolamento dell’EBU-UER (che proibisce la promozione di una religione o di un qualsiasi marchio). Ciò ha causato molta indignazione e le autorità pubbliche, compresa l’emittente polacca, hanno chiesto che l’etichetta ripristinasse la versione originale del video musicale.
Bielorussia: il 15 maggio 2019, il giorno dopo la trasmissione della prima semifinale la giuria bielorussa ha rilevato tramite un’intervista, quali nazioni hanno votato per la qualificazione alla finale, violando le regole del concorso. A seguito di ciò, il 18 maggio 2019 poco prima della trasmissione della finale, l’EBU ha escluso la giuria nazionale dalla votazione dichiarando che i voti assegnati saranno “simulati” basandosi sui punteggi medi delle giurie di Russia, Georgia, Armenia e Azerbaigian. Tuttavia a causa di un errore tecnico, durante la serata finale sono state annunciate le dieci esibizioni con la media peggiore. Riconosciuto l’errore, l’EBU ha corretto ufficialmente i risultati il successivo 22 maggio e ha pubblicato i punteggi aggiornati, dichiarando che: «È stato scoperto che a causa di un errore umano è stato utilizzato un risultato aggregato errato. Ciò non ha avuto alcun impatto sul calcolo dei punti derivati dal televoto attraverso i 41 paesi partecipanti e che il vincitore e le prime 4 posizioni della classifica sono rimaste invariate. Per rispettare sia gli artisti che i membri EBU che hanno preso parte alla manifestazione, desideriamo correggere i risultati finali in conformità con le regole».
Le semifinali dell’Eurovision 2019 sono andate in onda su Rai 4 martedì 14 e giovedì 16 maggio alle 21:00 CEST, mentre la finale è stata trasmessa su Rai 1 sabato 18 maggio alle 21:00 CEST.
La Prima Semi-Finale ha messo di fronte: Slovenia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Montenegro, Cipro, Serbia, Finlandia, Polonia, Ungheria, Estonia, Portogallo, San Marino, Islanda, Georgia, Australia, Belgio, Ucraina e Grecia. La prima semifinale si è tenuta il 14 maggio 2019 dalle 21:00 CEST. In gara 17 nazioni che si sono giocati i 10 posti disponibili.
La seconda semifinale ha messo di fronte: Svizzera, Svezia, Irlanda, Austria, Moldavia, Lettonia, Romania, Danimarca, Armenia, Albania, Azerbaijan, Macedonia, Norvegia, Russia, Olanda, Croazia, Lituania e Malta. La seconda semifinale si è tenuta il 16 maggio 2018. In gara 18 nazioni che si sono giocati i 10 posti disponibili.
La finale si è svolta il sabato 18 maggio 2019. Hanno partecipato i 10 Paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto (Francia, Germania, Israele, Italia, Regno Unito e Spagna), per un totale di 26 Paesi.
Risultati
Prima semifinale: La prima semifinale si è tenuta il 14 maggio 2019 dalle 21:00 CEST; vi hanno partecipato 17 Stati (fino al ritiro dell’Ucraina gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18[18]) e hanno votato anche Francia, Israele e Spagna. Nell’Opening Act si è esibita Netta con “Toy”, mentre nell’Interval Act si è esibita Dana International con “Just the Way You Are”.
Prima semifinale – Voti separati televoto/giuria
Pos. | Televoto | Punti | Giuria |
Punti |
1 |
Islanda | 151 | Repubblica Ceca | 157 |
2 |
Australia | 140 | Grecia | 131 |
3 |
Estonia | 133 | Australia | 121 |
4 |
San Marino | 124 | Cipro |
95 |
5 | Slovenia | 93 | Serbia |
91 |
6 | Repubblica Ceca | 86 | Bielorussia |
78 |
7 |
Serbia | 65 | Slovenia | 74 |
8 |
Polonia | 60 | Islanda | 70 |
9 |
Grecia | 54 | Estonia |
65 |
10 | Cipro | 54 | Ungheria |
65 |
11 |
Bielorussia | 44 | Polonia | 60 |
12 |
Portogallo | 43 | Belgio | 50 |
13 |
Georgia | 33 | Montenegro | 31 |
14 | Ungheria | 32 | Georgia |
29 |
15 | Belgio | 20 | San Marino |
26 |
16 | Montenegro | 15 | Finlandia |
9 |
17 | Finlandia | 14 | Portogallo |
8 |
Prima semifinale – 12 punti (Giuria)
N. | A | Da |
---|---|---|
4 | ![]() |
Australia, Bielorussia, Finlandia, Polonia |
3 | ![]() |
Georgia, Repubblica Ceca, Ungheria |
2 | ![]() |
Belgio, Portogallo |
2 | ![]() |
Cipro, San Marino |
2 | ![]() |
Francia, Spagna |
2 | ![]() |
Montenegro, Slovenia |
1 | ![]() |
Israele |
1 | ![]() |
Grecia |
1 | ![]() |
Estonia |
1 | ![]() |
Islanda |
1 | ![]() |
Serbia |
1 | ![]() |
Repubblica Ceca |
Prima semifinale – 12 punti (Televoto)
Seconda semifinale: La seconda semifinale si è tenuta il 16 maggio 2019 dalle 21:00 CEST; vi hanno partecipato 18 Stati e hanno votato anche Germania, Italia e Regno Unito. Nell’Interval Act si è esibita Shalva Band con “Million Dreams” e Lionr Suchard.
N° | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Srbuk | Walking Out | 49 | 16 |
02 | ![]() |
Sarah McTernan | 22 | 16 | 18 |
03 | ![]() |
Anna Odobescu | Stay | 85 | 12 |
04 | ![]() |
Luca Hänni | She Got Me | 232 | 4 |
05 | ![]() |
Carousel | That Night | 50 | 15 |
06 | ![]() |
Ester Peony | On a Sunday | 71 | 13 |
07 | ![]() |
Leonora | Love Is Forever | 94 | 10 |
08 | ![]() |
John Lundvik | Too Late for Love | 238 | 3 |
09 | ![]() |
Pænda | Limits | 21 | 17 |
10 | ![]() |
Roko | The Dream | 64 | 14 |
11 | ![]() |
Michela | Chameleon | 157 | 8 |
12 | ![]() |
Jurij Veklenko | Run with the Lions | 93 | 11 |
13 | ![]() |
Sergej Lazarev | Scream | 217 | 6 |
14 | ![]() |
Jonida Maliqi | Ktheju tokës | 96 | 9 |
15 | ![]() |
KEiiNO | Spirit in the Sky | 210 | 7 |
16 | ![]() |
Duncan Laurence | Arcade | 280 | 1 |
17 | ![]() |
Tamara Todevska | Proud | 239 | 2 |
18 | ![]() |
Chingiz | Truth | 224 | 5 |
Seconda semifinale – Voti separati televoto/giuria
Pos. |
Televoto | Punti | Giuria |
Punti |
1 |
Norvegia | 170 | Macedonia del Nord | 155 |
2 | Paesi Bassi | 140 | Svezia |
150 |
3 |
Svizzera | 137 | Paesi Bassi | 140 |
4 | Russia | 124 | Malta |
107 |
5 |
Azerbaigian | 121 | Azerbaigian | 105 |
6 | Svezia | 88 | Svizzera |
95 |
7 |
Macedonia del Nord | 84 | Russia | 93 |
8 | Lituania | 77 | Moldavia |
58 |
9 |
Albania | 58 | Danimarca |
53 |
10 |
Malta | 50 | Romania | 57 |
11 | Danimarca | 41 | Norvegia |
40 |
12 |
Croazia | 38 | Albania |
48 |
13 |
Moldavia | 27 | Lettonia | 37 |
14 | Romania | 24 | Croazia |
26 |
15 |
Armenia | 23 | Armenia | 26 |
16 | Lettonia | 13 | Austria |
21 |
17 |
Irlanda | 3 | Lituania | 16 |
18 | Austria | 0 | Irlanda |
13 |
Seconda semifinale – 12 punti (Giuria)
N. |
A |
Da |
7 |
Svezia | Armenia, Austria, Danimarca, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi |
4 |
Macedonia del Nord | Albania, Croazia, Germania, Regno Unito |
3 |
Paesi Bassi | Lituania, Malta, Svizzera |
2 |
Romania | Moldavia, Russia |
1 |
Albania | Macedonia del Nord |
1 |
Danimarca | Italia |
1 |
Moldavia | Romania |
1 |
Russia | Azerbaigian |
1 |
Svizzera | Svezia |
Seconda semifinale – 12 punti (Televoto)
N. |
A |
Da |
4 |
Norvegia | Albania, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia |
3 |
Albania | Italia, Macedonia del Nord, Svizzera |
3 |
Lituania | Irlanda, Norvegia, Regno Unito |
3 |
Russia | Armenia, Azerbaigian, Lettonia |
3 |
Svizzera | Austria, Germania, Malta |
1 |
Azerbaigian | Russia |
1 |
Lettonia | Lituania |
1 |
Macedonia del Nord | Croazia |
1 |
Moldavia | Romania |
1 |
Romania | Moldavia |
Finale: La finale si è svolta il 18 maggio 2019 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato i 10 Paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 Paesi. L’11 marzo 2019, in seguito a un sorteggio, è stato stabilito che Israele, lo Stato organizzatore, si sarebbe esibito quattordicesimo in gara. Nell’Opening Act si è esibita Dana International con “Diva” e “Tel Aviv”, Ilanit con “Ey Sham”, Nadav Guedj con “Golden Boy” e Flag parade introducing the 26 finalist countries. Nell’Interval Act si è esibita Conchita Wurst con “Heroes”, Måns Zelmerlöw con “Fuego”, Eleni Foureira con “Dancing Lasha Tumbai”, Verka Serduchka con “Toy”, Gali Atari feat. Conchita Wurts, Måns Zelmerlöw, Eleni Foureira, Verka Serduchka con “Hallelujah”, Netta Barzilai con “Nana Banana”, Idan Raichel con “Bo’ee – Come to Me”, Gal Gadot e Madonna con “Like a Prayer” e “Future” ft. Quavo.
N° | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Michela | Chameleon | 107 | 14 |
2 | ![]() |
Jonida Maliqi | Ktheju tokës | 90 | 17 |
3 | ![]() |
Lake Malawi | Friend of a Friend | 157 | 11 |
4 | ![]() |
S!sters | Sister | 24 | 25 |
5 | ![]() |
Sergej Lazarev | Scream | 370 | 3 |
6 | ![]() |
Leonora | Love Is Forever | 120 | 12 |
7 | ![]() |
Serhat | Say Na Na Na | 77 | 19 |
8 | ![]() |
Tamara Todevska | Proud | 305 | 7 |
9 | ![]() |
John Lundvik | Too Late for Love | 334 | 5 |
10 | ![]() |
Zala Kralj & Gašper Šantl | Sebi | 105 | 15 |
11 | ![]() |
Tamta | Replay | 109 | 13 |
12 | ![]() |
Duncan Laurence | Arcade | 498 | 1 |
13 | ![]() |
Katerine Duska | Better Love | 74 | 21 |
14 | ![]() |
Kobi Marimi | Home | 35 | 23 |
15 | ![]() |
KEiiNO | Spirit in the Sky | 331 | 6 |
16 | ![]() |
Michael Rice | Bigger than Us | 11 | 26 |
17 | ![]() |
Hatari | Hatrið mun sigra | 232 | 10 |
18 | ![]() |
Victor Crone | Storm | 76 | 20 |
19 | ![]() |
Zena | Like It | 31 | 24 |
20 | ![]() |
Chingiz | Truth | 302 | 8 |
21 | ![]() |
Bilal Hassani | Roi | 105 | 16 |
22 | ![]() |
Mahmood | Soldi | 472 | 2 |
23 | ![]() |
Nevena Božović | Kruna | 89 | 18 |
24 | ![]() |
Luca Hänni | She Got Me | 364 | 4 |
25 | ![]() |
Kate Miller-Heidke | Zero Gravity | 284 | 9 |
26 | ![]() |
Miki | La venda | 54 | 22 |
Finale – Voto separato televoto/giuria
Finale – 12 punti (Giuria)
Finale – 12 punti (Televoto)
Dopo le contestazioni generate dalla performance di Madonna, sia per quanto riguarda il suo corpo di ballo che per la cancellazione delle “imprecisioni vocali” dal video della sua performance, ora si viene a sapere che la stessa classifica finale della gara è stata modificata a causa di un errore.
L’ufficio stampa dell’Eurovision 2019 ha emesso un comunicato ufficiale che avrà delle conseguenze dirette sulla classifica finale della gara canora europea. Secondo il comunicato stampa, infatti, si è resa necessaria la correzione di un errore commesso durante il conteggio dei voti delle varie giurie nazionali. Nello specifico, è stato cancellato il voto della giuria della Bielorussia. Infatti, andando contro il protocollo stabilito, i giurati bielorussi avevano dichiarato preventivamente, durante una trasmissione televisiva, come avrebbero votato in occasione della prima semifinale. Al loro posto, come previsto dal regolamento, è stato utilizzato un gruppo di Paesi con pattern di voto simili tra loro.
Il testo del comunicato dell’EBU, infatti, recita testualmente: “L’EBU è in grado di confermare, dopo aver effettuato delle revisioni standard, che a causa di un errore umano è stato usato un risultato aggregato non corretto. Questo non ha avuto alcun impatto sul calcolo dei punti derivato dal televoto attraverso i 41 Paesi partecipanti, e la canzone vincitrice e le prime 4 del Concorso rimangono invariate”. In pratica, a cambiare è solo la seconda parte della classifica generale finale dell’Eurovision 2019.
L’EBU, ovviamente, ci tiene a scusarsi per l’incoveniente, infatti il comunicato continua: “L’EBU e i suoi partner digame e Ernst&Young sono profondamente dispiaciuti che questo errore non sia stato scoperto prima e rivedrà i procedimenti e controlli in essere al fine di prevenire il ripetersi dell’evenienza”. Quel che conta, almeno per noi italiani, è che il secondo posto di Mahmood è salvo.
I vincitori del Marcel Bezençon Awards sono stati:
L’OGAE 2019 è la classifica stilata da gruppi dell’OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell’OGAE hanno avuto l’opportunità di votare dal 29 marzo al 30 aprile per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell’organizzazione.
*La tabella raffigura il voto di 45 OGAE club, con un club (OGAE Montenegro) assente alla votazione di questo poll.
Il 30 aprile 2019, l’UER ha reso nota la lista dei membri delle giurie nazionali, che hanno costituito la classifica della giuria all’evento. Essi sono (In grassetto i presidenti di giuria):
Albania: Gent Rushi, Eranda Libohova, Dilan Reka, Julka Gramo, Anxhela Perister
Armenia: Ruben Shahinyan, Erik Karapetyan, Sona Rubenyan, Tigran Petrosyan, Lilit Navasardyan
Australia: Mark Cummins, Christine Anu, Alice Chance, Mark Humphries, Lewis Hobba
Austria: Peter Vieweger, Stephanie Lorenz-Stauffer, Bettina Ruprechter, Mathea Elisabeth Höller, Julian le Play
Azerbaigian: Rashad Hashimov, Emin Useynov, Tunzale Agayeva, Ulviyya Konul, Yalchin Jabbarov
Belgio: Hakima Darhmouch, Alex Germys, Joelle Morane, Pierre Bertinchamps, Olivier Biron
Bielorussia: Valeriy Prigun, Anastasiya Tikhanovitch, Artsem Mikhalenka, Anzelina Mikulskaya, Olga Rizhikova
Cipro: Despo Karpi, DJ CHRIS P, Lisa Tsangaridou , Stefanos Andreas Arestis, Andrie Michael Danie
Croazia: Zlatko Turkalj, Doris Karamatic, Bojan Jambrosic, Silvestar Glojnaric, Franka Batelić Ćorluka
Danimarca: Henrik Milling, Anders Bisgaard, Katinka, Julie Berthelsen, Johnny Reimar
Estonia: Kaupo Karelson, Reet Linna, Sandra Sersant, Mikk Targo, Stefan Airapetjan
Finlandia: Susanna Vainiola, Eva Louhivuori, Lasse Wikman, Samuli Sirviö, Janne Hyöty
Francia: Bruno Berberes, Bintily Diallo, Lionel Maurel, Mohamed Zayana, Delphine Elbé
Georgia: Khatuna Koberidze, Sopo Toroshelidze, Mariam Mariko Lezhava, Boris Shkhiani, Levan Abshilava
Germania: Michael Schulte, Annett Louisan, Nico Santos, Nicola Rost, Joe Chialo
Grecia: Nikos, Eirini Karagianni, Manolis Pantelidakis, Stella Chroneou, Thanasis Alevras
Irlanda: Paddy McKenna, Emma Reynolds, Jennifer O’Brien, Aidan O’Connor, Ronan Hardiman
Islanda: Hrafnhildur Halldorsdottir, Örlygur Smári, Maria Olafsdottir, Johann Hjorleifsson, Lovisa Arnadottir
Israele: Aviad Rosenbaum, Doron Talmon, Shlomit Aharon, Dikla, Avi Ochayon
Italia: Elisabetta Esposito, Annie Mazzola, Mauro Severoni, Adriano Pennino (semifinale), Stefania Zizzari (finale), Paolo Biamonte
Lettonia: Dj RUDD, Zigfrids Muktupavels, Aldis Hofmanis, Ilze Jansone, Adriana Miglane
Lituania: Vytautas Bikus, Andrius Mamontovas, Jurgis Bruzga, Julija Ritcik, Girmante Vaitkute
Macedonia del Nord: Suzana Stefanovska, Fjola Ismaili, Robert Vukelic, DJ Tina, Aleksandar Mitevski
Malta: Carlo Borg Bonaci, Arthur Caruana, Nicole Frendo, Matthew James Borg, Eileen Ann Spiter
Moldavia: Corneliu Botgros, Vasile Olaru, Otilia Lozovanu, Igor Munteanu, Geta Burlacu
Montenegro: Vjera Nikolic, Verica Culjkovic, Marko Pesic, Sasa Barjaktarovic, Igor Perovic
Norvegia: Knut Bjørnar Asphol, Finn-Ulrik Berntsen, Jenny Jenssen, Kamilla Wigestrand, Maiken Kroken
Paesi Bassi: EliZe, Holger Schwedt, Ruud de Wild, Henkjan Smits, Sabrina Starke
Polonia: Anna Wyszkoni, Maciej Durczak, Dominika Gawęda, Paweł Rurak-Sokal, Rafał Brzozowski
Portogallo: Ana Paulo, Renato Júnior, Ana Cláudia, Matay, Paulo Azevedo Vaz Do Castelo
Regno Unito: Pete Watson, Jai Ramage, Adele Roberts, AJ Bentley, George Ure
Repubblica Ceca: Jitka Zelenková, Iva Boková, Šimon Holý, Ondřej Cikán, Annet X
Romania: Liana Stanciu, Ozana Maria Barabancea, Monica Anghel, Andrei Kerestely, Bogdan Pavlica
Russia: Lora Kvint, Simon Osiashvilli, Igor Gulyaev, Anastasija Tolmačëvy, Maria Tolmačëvy
San Marino: Paolo Rondelli, Danilo Berardi, Sabrina Minguzzi, Elia Gasperoni, Marilia Reffi
Serbia: Sanja Ilić, Aleksandra Sara Milutinovic, Leontina, Silvana, Voja
Slovenia: Ziga Klancar, Ursa Mihevc, Ula Lozar, Mate Bro, Ursa Vlasic
Spagna: Sole Gimenez, Elena Gomez, Ricky Merino, Raúl Gómez, David Feito
Svezia: Calvin Bozic, Mathias Lugoboni, Linnea Deb, Lina Hedlund, Adnan Sahuric
Svizzera: Cyrill Camenzind, Leticia De Carvalho, Eliane Müller, Rocco Casella, Willy Dezel
Ungheria: Izil, Kiki, Mátyás Szepesi, Kati Wolf, Lola
L’ordine di presentazione ufficiale è stato stabilito il 18 maggio 2019, il giorno della finale:
Portogallo: Inês Lopes Gonçalves
Azerbaigian: Faig Agayev
Malta: Ben Camille (Portavoce anche nell’edizione 2016)
Macedonia del Nord: Nikola Traikowski
San Marino: Monica Fabbri (Portavoce anche nell’edizione 2012)
Paesi Bassi: Emma Wortelboer
Montenegro: Ajda Šufta
Estonia: Kelly Sildaru
Polonia: Mateusz Szymkowiak (Portavoce anche nella scorsa edizione)
Norvegia: Alexander Rybak (Vincitore dell’Eurovision Song Contest 2009 e rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2018)
Spagna: Nieves Álvarez (Portavoce dello Stato dall’Eurovision Song Contest 2017)
Austria: Philipp Hansa
Regno Unito: Rylan Clark-Neal
Italia: Ema Stokholma
Albania: Andri Xhahu (Portavoce dello Stato dall’Eurovision Song Contest 2012)
Ungheria: Bence Forró (Portavoce anche nella scorsa edizione)
Moldavia: Doina Stimpovschi
Irlanda: Sinéad Kennedy (Portavoce anche nell’edizione 2016)
Bielorussia: Maria Vasilevich
Armenia: Aram Mp3 (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2014)
Romania: Ilinca (Rappresentante della Stato all’Eurovision Song Contest 2017)
Cipro: Hovig (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2017)
Australia: Electric Fields
Russia: Ivan Bessonov (Vincitore dell’Eurovision Young Musicians 2018)
Germania: Barbara Schöneberger (Portavoce dello Stato dall’Eurovision Song Contest 2015)
Belgio: David Jeanmotte
Svezia: Eric Saade (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2011 e portavoce nell’edizione 2010)
Croazia: Monika Lelas Halambek
Lituania: Gedrus Masalskis
Serbia: Dragana Kosjerina (Portavoce anche nella scorsa edizione)
Islanda: Jóhannes Haukur Jóhannesson
Georgia: Gaga Abashidze (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2018 come parte della Ethno-Jazz Band Iriao)
Grecia: Gus G
Lettonia: Laura Rizzotto (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2018)
Repubblica Ceca: Radka Rosická (Portavoce dello Stato dall’Eurovision Song Contest 2017)
Danimarca: Rasmussen (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2018)
Francia: Julia Molkhou
Finlandia: Christoffer Strandberg
Svizzera: Sinplus (Rappresentanti dello Stato all’Eurovision Song Contest 2012)
Slovenia: Lea Sirk (Rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 2018)
Israele: Izhar Cohen (Vincitore dell’Eurovision Song Contest 1978 e rappresentante dello Stato all’Eurovision Song Contest 1985)
Trasmissione dell’evento e commentatori:
Albania: l’evento è stato trasmesso su RTSH, RTSH Muzikë e Radio Tirana, con il commento di Andri Xhahu.
Armenia: l’evento è stato trasmesso su Armenia 1 e Public Radio of Armenia, con il commento di Aram Mp3 (rappresentante dello stato nell’edizione 2014) e Avet Barseghyan.
Australia: l’evento è stato trasmesso su SBS, con il commento di Myf Warhurst e Joel Creasey.
Austria: l’evento è stato trasmesso su ORF 1 con il commento di Andi Knoll.
Azerbaigian: l’evento è stato trasmesso su İctimai TV, con il commento di Murad Arif.
Belgio: l’evento è stato trasmesso in: Francese, su La Une, con il commento di Maureen Louys e Jean-Louis Lahaye. Olandese, su Één, per quanto riguarda la prima semifinale e la finale, mentre la seconda semifinale è stata trasmessa su Ketnet, con il commento di Peter van de Veire.
Bielorussia: l’evento è stato trasmesso su Belarus-1 e Belarus 24, con il commento di Evgeny Perlin.
Canada: l’evento è stato trasmesso su OMNI Television.
Cipro: l’evento è stato trasmesso su CyBC,con il commento di Evridiki (rappresentante dello stato nell’edizione 1992, 1994 e 2007) e Tasos Tryfonos.
Croazia: l’evento è stato trasmesso su HRT 1 and HR 2, con il commento di Duško Ćurlić.
Danimarca: l’evento è stato trasmesso su DR1, con il commento di Ole Tøpholm.
Estonia: l’evento è stato trasmesso in: Estone, su ETV con il commento di Marko Reikop. Russo, su ETV+, con il commento di Aleksandr Hobotov e Julia Kalenda.
Finlandia: l’evento è stato trasmesso in: Finlandese, su Yle TV2, con il commento di Mikko Silvennoinen e Krista Siegfrids (rappresentante della stato nell’edizione 2013) e Yle Radio Suomi, con il commento di Sanna Pirkkalainen, che ha commentato le semifinali insieme a Toni Laaksone e la finale con Sami Sykkö. Svedese, su Yle TV2 con il commento di Eva Frantz e Johan Lindroos.
Francia: le semifinali sono state rasmesse su France 4, con il commento di André Manoukian e Sandy Héribert, mentre la finale è stata trasmessa su France 2, con il commento di Stéphane Bern e André Manoukian.
Georgia: l’evento è stato trasmesso su 1TV, con il commento di Helen Kalandadze, Gaga Abashidze(rappresentante dello stato nell’edizione 2018 come parte della Ethno-Jazz Band Iriao), che hanno commentato tutte le serate, e Nodiko Tatishvili (rappresentante dello stato nell’edizione 2013), che ha commentato solo la serata finale.
Germania: le semifinali sono state trasmesse su One, e la finale su Das Erste e Deutsche Welle, con il commento di Peter Urban.
Grecia: l’evento è andato in onda su ERT2 e ERT Sports HD, che ha trasmesso tutte e tre le serate, e su La Voce della Grecia, che ha trasmesso la prima semifinale e la finale, con il commento di Giorgos Kapoutzidis e Maria Kozakou.
Irlanda: le semifinali sono state trasmesse su RTÉ2, mentre la finale è stata trasmessa su RTÉ One, con il commento di Marty Whelan. L’evento è stato trasmesso anche su RTÉ Radio 1, per quanto riguarda la seconda semifinale, e su RTÉ 2fm per la finale, con il commento di Neil Doherty e Zbyszek Zalinski.
Islanda: l’evento è stato trasmesso in: Islandese, su RÚV, con il commento di Gísli Marteinn Baldursson. Inglese, su RÚV 2, per quanto riguarda le semifinali, e su RÚV.is, per la finale, con il commento di Alex Elliott.
Israele: l’evento è stato trasmesso su Kan 11, e solo la finale su Kan Education, con il commento di Sharon Taicher e Eran Zarachowicz. La finale è stata trasmessa anche su Makan 33, doppiata in arabo.
Italia: le semifinali sono state trasmesse su Rai 4 con il commento di Federico Russo e Ema Stokholma. La finale è stata invece trasmessa su Rai 1 e sul portale RaiPlay con il commento di Federico Russo e Flavio Insinna, e su Rai Radio 2 con il commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo.
Kazakistan: l’evento è stato trasmesso su Khabar TV.
Kosovo: l’evento è stato trasmesso su RTK, con il commento di Agron Krasniqi e Alma Bektashi.
Lettonia: l’evento è stato trasmesso su LTV1.
Lituania:l’evento è stato trasmesso su LRT e LRT Radijas, con il commento di Darius Užkuraitis.
Macedonia del Nord: l’evento è stato trasmesso su MRT 1.
Malta: l’evento è stato trasmesso su TVM.
Moldavia:l’evento è stato trasmesso su Moldova 1 e Radio Moldova.
Montenegro: l’evento è stato trasmesso su TVCG 1 e TVCG SAT, con il commento di Dražen Bauković e Tijana Mišković.
Norvegia: l’evento è stato trasmesso su NRK1, con il commento di Olav Viksmo-Slettan. La finale è stata trasmessa anche su NRK P1, con il commento di Ole-Christian Øen, e su NRK3, con il commento di Ronny Brede Aase, Silje Nordnes e Markus Neby.
Paesi Bassi: l’evento è stato trasmesso su NPO 1 e NPO 1 Extra, con il commento di Cornald Maas e Jan Smit.
Polonia: l’evento è stato trasmesso su TVP1 e TVP Polonia, con il commento di Artur Orzech.
Portogallo: l’evento è stato trasmesso su RTP1 e RTP Internacional, con il commento di José Carlos Malato e Nuno Galopim.
Romania: l’evento è stato trasmesso su TVR1, TVR HD e TVRi, con il commento di Liana Stanciu.
Regno Unito: le semifinali sono state trasmesse su BBC 4, con il commento di Rylan Clark-Neal e Scott Mills, mentre la finale è stata trasmessa su BBC One, con il commento di Graham Norton. La finale è stata trasmessa anche BBC Radio 2, con il commento di Ken Bruce.
Repubblica Ceca: le semifinali sono state trasmesse su ČT2, mentre la finale su ČT1, con il commento di Libor Boucek.
Russia: l’evento è stato trasmesso su Rossija 1 e Rossija HD, con il commento di Dmitry Guberniev e Olga Shelest.
San Marino: l’evento è stato trasmesso su San Marino RTV e Radio San Marino, con il commento di Lia Fiorio e Gigi Restivo.
Serbia: l’evento è stato trasmesso su RTS1, RTS HD and RTS Svet, con il commento di Duška Vučinićper la prima semifinale e la finale, mentre Tamara Petković e Katarina Epštajn hanno commentato la seconda semifinale.
Slovacchia: la finale dell’evento è stata trasmessa su Rádio FM.
Slovenia: l’evento è stato trasmesso su TV SLO 1 e TV Koper-Capodistria, con il commento di Andrej Hofer.La prima semifinale e la finale sono state trasmesse anche su Val 202 e Radio Maribor, con il commento di Andrej Karoli.
Stati Uniti: la finale è stata trasmessa su WJFD 97.3, con il commento di Ewan Spence, Samantha Ross e Bernardo Pereira.
Spagna: le semifinali sono state trasmesse su La 2, mentre la finale su La 1, con il commento di Tony Aguilar e Julia Varela. La finale è stata trasmessa anche su Radio 1, Radio 5 e Radio Exterior, con il commento di Daniel Galindo.
Svezia: l’evento è stato trasmesso su SVT1 e SVT24, con il commento di Edward af Sillén e Charlotte Perrelli (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1999 e rappresentante dello stato nell’edizione 2008), e su SR P4, con il commento di Carolina Norén e Björn Kjellman.
Svizzera: nella Svizzera tedesca l’evento è stato trasmesso su SRF info per quanto riguarda la prima semifinale, SRF zwei per entrambe le semifinali, e su SRF 1 per la finale, con il commento di Sven Epiney. Nella Svizzera francese entrambe le semifinali sono andate in onda su RTS Deux e la finale su RTS Un, con il commento di Jean-Marc Richard, Nicolas Tanner, che hanno commentato tutte le serate, e Bastian Baker, che ha commentato solo la serata finale. Nella Svizzera italiana su RSI LA2 è andata in onda la seconda semifinale, mentre la finale è stata trasmessa da RSI LA1 con il commento di Clarissa Tami, che ha commentato entrambe le serate, e Sebalter (rappresentante dello stato all’Eurovision Song Contest 2014), che ha commentato solo la finale.
Ucraina: nonostante il ritiro, l’evento è stato trasmesso su UA:Peršyj, con il commento di Timur Miroshnychenko, e su STB, con il commento di Serhiy Prytula.
Ungheria: l’evento è stato trasmesso su Duna TV, con il commento di Freddie (rappresentante dello stato nell’edizione 2016) e Bogi Dallos.
New to the Eurovision Song Contest, or feel the need to refresh your memory? Here we explain to you how it works. In a nutshell.
In May 2019, the 64th Eurovision Song Contest will take place in Tel Aviv, Israel.
Each participating broadcaster that represents their country chooses their performer (maximum six people) and song (maximum three minutes, not released before 1 September, 2018) through a national televised selection, or through an internal selection. Each country is free to decide if they send their number-one star or the best new talent they could find. They have to do so before mid-March, the official deadline to send in entries.
The winner of the Eurovision Song Contest will be chosen through two Semi-Finals (14 and 16 May 2019) and a Grand Final (18 May 2019).
Traditionally, six countries are automatically pre-qualified for the Grand Final. The so-called ‘Big Five’ — France, Germany, Italy, Spain and the United Kingdom — and the host country, Israel.
The remaining countries will take part in one of the two Semi-Finals. From each Semi-Final, the best ten will proceed to the Grand Final. This brings the total number of Grand Final participants to 26.
Each act must sing live, while no live instruments are allowed.
After all songs have been performed, each country will give two sets of 1 to 8, 10 and 12 points; one set given by a jury of five music industry professionals, and one set given by viewers at home. Viewers can vote by telephone, SMS and through the official app.
To keep things fair, you cannot vote for your own country.
Only those countries who take part in the respective Semi-Final vote, along with three of the six pre-qualified countries. Which countries take part and vote in which Semi-Final is determined by the so-called Semi-Final Allocation Draw in late January.
In the Grand Final, juries and viewers from all participating countries can vote again, after the 26 finalists have performed.
Once the voting window has closed, the presenters will call upon spokespersons in all participating countries and ask them to reveal their jury points live on air.
Next, viewers’ points from all participating countries will be added up, and revealed from the lowest to the highest, culminating into a climax that will eventually reveal the winner of the 64th Eurovision Song Contest.
The winner will perform once again, and take home the iconic glass microphone trophy. The winning country will traditionally be given the honour of hosting the next Eurovision Song Contest.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.