Lo Spettacolo

esc2015

L’Eurovision Song Contest è un evento dall’eco internazionale, più comunemente conosciuta come ESC, questa manifestazione è la più antica competizione canora in Europa dopo il Festival di Sanremo. L’ESC ha sfornato numerosi artisti nel tempo tra cui Domenico Modugno, ABBA, Céline Dion e Julio Iglesias.

L’ESC è uno spettacolo visto in tutto il mondo e i suoi ascolti si aggirano attorno ai 100 e 600 milioni di persone. È uno show vero e proprio fatto di esibizioni rigorosamente dal vivo, ingenti scenografie e talvolta coreografie. Quest’anno siamo arrivati alla 60a edizione, occasione in cui parteciperà eccezionalmente anche l’Australia che è sempra stata tra le nazioni extraeuropee il paese più affezionato.

Come già detto in precedenza l’Eurovision Song Contest 2015 sarà la 60ª edizione del concorso canoro e si terrà a Vienna, capitale dello Stato vincitore dell’edizione precedente (in Austria, grazie alla vittoria di Conchita Wurst lo scorso anno col brano “Rise Like A Phoenix”) tenutasi a Copenaghen il 6, 8 e 10 Maggio 2014. Le date stabilite dall’EBU-UER sono il 19, 21 e 23 Maggio 2015; precedentemente, l’EBU-UER aveva stabilito come date provvisorie il il 12, 14 e 16 Maggio dello stesso anno.

Lo slogan di quest’edizione, deciso il 12 Settembre 2014, sarà ‘Building bridges’ (Costruendo ponti), che rimanda a quelli che sono i pensieri della vincitrice, ovvero la tolleranza e l’unione attraverso le frontiere e le culture dei diversi membri d’Europa.

Il 26 Novembre 2014 è stato annunciato che Austrian Airlines sarà lacompagnia aerea ufficiale dell’evento, mentre il 2 Marzo dell’anno successivo è stato annunciato che Österreichische Post sarebbe stata partner ufficiale dell’evento ed il 7 Aprile dell’anno successivo è stato annunciato che Microsoft sarebbe stato il partner tecnologico dell’evento.

Il 10 Febbraio 2015 l’EBU-UER ha annunciato la partecipazione occasionale dell’Australia, paese dove l’evento ha un buon seguito, e che accederà direttamente alla serata finale.

Le città candidate ad ospitare l’Eurovision Song Contest 2014 erano 8, ridottesi successivamente a 3. Le 3 città al ballottaggio per la scelta decisiva sono state la capitale Vienna, Innsbruck e Graz: lo Stadthalle Graz, a Graz, che ha ospitato il Campionato europeo di pallamano maschile 2010; l’Olympiaworld ad Innsbruck, che ha ospitato i campionati di hockey sul ghiaccio e del pattinaggio artisticoalle Olimpiadi di Innsbruck 1964 e la Wiener Stadthalle – Hall D, sede annuale del torneo di tennis “Erste Bank Open” e dello show “Holiday on Ice”, era l’arena favorita per ospitare l’Eurovision 2015. Nonostante ciò, il 6 Agosto 2014 l’ÖRF e l’EBU-UER hanno deciso che che la sede dell’evento sarà il Wiener Stadthalle – Hall D di Vienna.

Nel 2011 venne annunciata l’intenzione dell’UER di creare un archivio con tutte le edizioni dal 1956 ai nostri giorni, e che verrà aperto in occasione della 60ª edizione, nel 2015.

Il 19 Dicembre 2014 è stato annunciato dall’UER che le presentatrici saranno Arabella Kiesbauer, Alice Tumler e Mirjam Weichselbraun, mentre Conchita Wurst, oltre ad aprire la finale come consuetudine, co-condurrà l’evento intervistando gli artisti presenti nella Green Room (la sala dove i partecipanti si accomodano dopo la loro esibizione in attesa di conoscere i qualificati per la finale ed il vincitore).

Dal 2008, l’Eurovision Song Contest si compone di tre spettacoli dal vivo, in onda in prima serata (prime-time) a milioni di case in tutta Europa.  Nel corso delle due Semi-Finali, gli spettatori e le giurie di tutta Europa stalibiscono quali paesi saranno presenti nella Finale. 

L’EBU-UER ha annunciato il 23 Dicembre 2014 l’elenco definitivo degli Stati partecipanti alla prima Semi-Finale che saranno 16 mentre quelli partecipanti alla seconda saranno 17, mentre il 26 Gennaio 2015 sono stati stati determinati, tramite sorteggio, le composizioni parziali delle due Semi-Finali (quelle definitive sarano determinate successivamente), in quale metà della Semi-Finale si esibiranno gli Stati sorteggiati e la Semi-Finale in cui hanno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla Finale (ad eccezione della Germania, che ha chiesto ed ottenuto di poter votare nella seconda semifinale); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 16 Stati e la seconda da 17 e che l’ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma ed approvata dal supervisore EBU-UER del programma e dal Gruppo di Controllo.

Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base ai voti assegnati agli stessi nelle 10 edizioni precedenti.

Debutto: L’EBU-UER  ed ÖRF hanno ammesso, in via eccezionale per la 60ª edizione, la partecipazione dello Stato all’evento, con accesso diretto alla finale; sarà l’unico Stato ammesso a votare in entrambe le semifinali e che non potrà ospitare l’edizione successiva nel proprio territorio in caso di vittoria (SBS potrà solo organizzarlo in una città europea in collaborazione con l’UER e la rete dello Stato in cui si troverà la città scelta).

Stati non partecipanti: Andorra (RTVA ha annunciato ufficialmente che non parteciperà a quest’edizione per motivi economici); Bosnia ed Erzegovina (BHRT, dopo aver presentato l’iscrizione preliminare, non la conferma per motivi economici); Bulgaria (Nonostante un’iniziale conferma, BNT ha annunciato il 10 Ottobre 2014 che non avrebbe partecipato a questa edizione per motivi economici); Croazia (HRT ha annunciato ufficialmente il 26 Settembre 2014 che non parteciperà a quest’edizione per motivi economici); Lussemburgo (RTL Télé Lëtzebuerg ha confermato il 30 Luglio 2014 che non avrebbe partecipato a quest’edizione per motivi economici); Monaco (TMC ha annunciato il 20 Giugno 2014 che non avrebbe partecipato a questa edizione); Slovacchia (RTVS ha annunciato il 26 Maggio 2014 che non avrebbe partecipato a questa edizione); Turchia (TRT ha confermato il 4 Settembre 2014 che non avrebbe partecipato a questa edizione); Ucraina (NTU ha confermato il 17 Settembre 2014 che non avrebbe partecipato a questa edizione).

Il 23 Marzo 2015 è stato reso noto l’ordine completo delle semifinali, realizzato da ÖRF ed approvato da Jon Ola Sand e Dieter Freiling.

I primi biglietti sono stati messi in vendita il 15 dicembre 2014, mentre ulteriori sono stati resi disponibili a gennaio 2015.

Il 10 Marzo 2015 ÖRF ha rivelato che i video fra un brano e l’altro saranno incentrati sui cantanti che compiranno un viaggio in una provincia austriaca compiendo un compito specifico prima di raggiungere la sede dell’evento a Vienna.

Il 2 Aprile 2015 Vincenzo Cantiello, vincitore dello Junior Eurovision Song Contest 2014, ha annunciato che parteciperà come ospite ad una delle serate.

  • 1ª Semi-Finale (120 minuti approssimativamente) trasmessa su Rai 4

Martedì, 19 Maggio 2019 (21:00 CEST)  La prima Semi-Finale sarà trasmessa in diretta in circa 16 paesi coinvolti nello spettacolo e molte atre nazioni. Artisti provenienti da circa 16 nazioni si sfideranno nella prima Semi-Finale e le 10 nazoni con più punti hanno accesso alla Finale. Gli Spettatori e le giurie professionali hanno ciascuno una quota del 50% nel risultato. Le giurie professionali sarà caratterizzata da sei membri di ciascun paese.  La finestra del televoto sarà aperta dopo che tutte le canzoni sono state eseguite. Oltre ai paesi partecipanti, gli spettatori di 4 dei paesi che sono qualificati automaticamente per la Finale (l’Australia, l’Austria (organizzatore), la Francia e la Spagna) voteranno in questa Semi-Finale. I paesi esatti sono stati determinati da un sorteggio. Le 10 canzoni qualificate vengono annunciate in ordine casuale, per aumentare l’eccitazione. I punteggi e la classifica delle Semi-Finali vengono resi noti solo dopo la serata Finale. I nomi dei giurati che voteranno per ogni Stato partecipante non sono ancora stati resi noti, ma senza dubbio verranno resi noti prima della gara, mentre subito dopo la serata finale sarà reso noto il voto individuale di ogni giurato.

  • 2ª Semi-Finale (120 minuti approssimativamente) trasmessa su Rai 4

Giovedì, 21 Maggio 2015 (21:00 CEST) – La  seconda Semi-Finale sarà trasmessa in diretta in circa 17 paesi coinvolti nello spettacolo e molte atre nazioni. Artisti provenienti da circa 17 nazioni si sfideranno nella seconda Semi-Finale e le 10 nazoni con più punti hanno accesso alla Finale. Gli Spettatori attraverso il televoto e le giurie professionali dei paesi coinvolti hanno ciascuno una quota del 50% nel risultato. Le giurie professionali sarà caratterizzata da sei membri di ciascun paese. La finestra del televoto sarà aperta dopo che tutte le canzoni sono state eseguite. Oltre ai paesi partecipanti, gli spettatori di 4 dei paesi che sono qualificati automaticamente per la Finale (l’Australia, il Regno Unito, l’Italia e la Germania) voteranno in questa Semi-Finale. I paesi esatti sono stati determinati da un sorteggio. Le 10 canzoni qualificati vengono annunciate in ordine casuale, per aumentare l’eccitazione. I punteggi e la classifica delle Semi-Finali vengono resi noti solo dopo la serata Finale. I nomi dei giurati che voteranno per ogni Stato partecipante non sono ancora stati resi noti, ma senza dubbio verranno resi noti prima della gara, mentre subito dopo la serata finale sarà reso noto il voto individuale di ogni giurato.

  • Il Gran Finale (195 minuti approssimativamente) trasmessa su Rai 2

Sabato, 23 Maggio 2015 (21:00 CEST) – Il Gran Finale (vi gareggeranno 27 Stati) sarà trasmesso in diretta in tutti paesi coinvolti nello spettacolo, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali. Gli Spettatori attraverso il televoto e le giurie professionali in circa 40 paesi (tra cui i Paesi già qualificati alla Finale come l’Austria, in quanto paese vincitore dell’edizione 2014 ed ospitante di quella 2015, il BIG 5 (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna), in quanto fra i primi 5 contributori dell’EBU-UER e in più l’Australia (partecipazione in via eccezionale per la 60ª edizione) coinvolti hanno ciascuno una quota del 50% nel risultato. Le giurie professionali sarà caratterizzata da sei membri di ciascun paese. I nomi dei giurati che voteranno per ogni Stato partecipante non sono ancora stati resi noti, ma senza dubbio verranno resi noti prima della gara, mentre subito dopo la serata finale sarà reso noto il voto individuale di ogni giurato. La finestra del televoto sarà aperta dopo che tutte le canzoni sono state eseguite. L’ordine de partecipazioni dei paesi partecipanti nella finale sarà determinata per sorteggio, subito dopo ognuna delle due semifinali. I risultati complessivi del televoto saranno resi noti subito dopo la serata finale.