La lista che segue è riguardante le varie modifiche fatte al regolamento del Festival di Sanremo e le varie novità apportate al Festival
-
- 1951: Prima edizione. Sono in gara venti brani, interpretati da tre cantanti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano;
- 1952: La cantante Nilla Pizzi si aggiudica l’intero podio del Festival, risultando prima, seconda e terza, rispettivamente con le canzoni Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, evento mai più verificatosi in seguito;
- 1953: Introduzione della doppia interpretazione per ogni canzone e direzione orchestrale di ogni brano, che durerà fino al 1971, con eccezione del 1956, e ripresa (anche se con modalità diverse) nel 1990 e 1991;
- 1955: Prima edizione trasmessa in TV;
- 1956: Gli interpreti dei brani in gara vengono selezionati dalla Rai attraverso un concorso per Voci Nuove indetto l’anno precedente; dalle 6.646 candidature arrivate vengono scelti i sei partecipanti, tutti esordienti nel mondo della musica. In quell’anno si tiene la prima edizione dell’Eurovision Song Contest, il cui artista rappresentante per l’Italia viene scelto frequentemente fra i partecipanti a Sanremo. In particolare, fino al 1966, così come nel 1972, 1997, 2013, 2015, 2017, 2018 e 2019 al festival europeo ha partecipato il brano vincitore della manifestazione ligure, eseguito da uno degli interpreti originali;
- 1958: Prima diretta in Eurovisione;
- 1961: La classifica finale viene decretata una tantum tramite il concorso dell’Enalotto ed annunciata sette giorni dopo la serata finale;
- 1964: Per quest’edizione e la seguente, uno degli interpreti di ciascun brano è un artista di fama internazionale, che si esibisce, salvo rare eccezioni, in italiano. Da quest’anno, con la sola eccezione dell’edizione 1975, i brani sono proposti alla commissione selezionatrice già abbinati a chi deve eseguirli in gara, mentre in precedenza venivano scelti i brani e solo successivamente si decideva chi li avrebbe interpretati;
- 1965: Ultima edizione in cui gli interpreti italiani possono essere in gara con più canzoni, mentre per quelli stranieri tale possibilità permarrà ancora per altri due anni;
- 1967: Edizione segnata dal tragico suicidio di uno dei cantanti in gara, Luigi Tenco, che era appena stato eliminato dalla competizione, mancando l’accesso alla serata finale;
- 1968: Da questa edizione ogni interprete (sia italiano sia straniero) può gareggiare con un solo brano;
- 1972: Ripristino dell’esecuzione singola per ogni canzone;
- 1973: Primo Festival a essere ripreso con telecamere a colori, a beneficio delle televisioni estere: in Italia si continuerà a vedere il Festival in bianco e nero fino al 1977, cioè subito dopo l’arrivo sul mercato degli apparecchi televisivi in grado di ricevere il segnale a colori. Da quest’anno e fino al 1980 la Rai trasmetterà in TV solo la serata finale della kermesse, mentre le altre verranno trasmesse soltanto alla radio;
- 1974: Per la prima volta, si distinguono gli interpreti in Big, ammessi di diritto alla serata finale, e Aspiranti, sottoposti al rischio dell’eliminazione;
- 1976: Per la prima volta, le canzoni in concorso sono eseguite con il supporto di una base musicale pre-registrata, nonostante la presenza dell’orchestra; ultima edizione ospitata al Teatro del Casinò;
- 1977: Il Festival si sposta al Teatro Ariston. Prima edizione visibile a colori anche in Italia con il sistema PAL;
- 1978: La Rai trasmette solamente l’ultima serata del Festival, sia alla radio che in TV;
- 1980: Viene eliminata l’orchestra. Tutti gli artisti cantano su basi musicali pre-registrate;
- 1981: Per quest’edizione e le tre successive sono ammessi brani con testi interamente in una lingua diversa dall’italiano, a condizione che almeno uno degli autori fosse di nazionalità italiana. La Rai torna a trasmettere integralmente la kermesse canora anche in TV;
- 1982: Viene istituito il Premio della Critica;
- 1984: Per la prima volta i Big Italiani e Stranieri, votati tramite il concorso Totip, costituiscono una sezione separata rispetto alle Nuove Proposte Italiane, che vengono votate tramite giurie demoscopiche per determinare una propria classifica. Inoltre, per quest’edizione e la seguente, tutte le esibizioni sono in playback;
- 1986: Per la prima volta è una donna a condurre il Festival come presentatrice principale, Loretta Goggi; si ripristina l’esecuzione delle canzoni dal vivo, su base musicale pre-registrata;
- 1987: Primo Festival in cui gli ascolti vengono rilevati dal nuovo sistema auditel. Tale edizione è, ad oggi, la più seguita di sempre;
- 1989: Viene istituita una suddivisione intermedia tra quella degli artisti più popolari, detti Campioni, e quella degli esordienti, quest’anno detti Nuovi: si tratta della sezione degli esecutori Emergenti, destinata a non avere seguito nelle edizioni successive;
- 1990: Tornano l’orchestra dal vivo e le giurie popolari per tutti i cantanti in gara. È il primo Festival, dal 1977, che non viene svolto al Teatro Ariston, in quel periodo chiuso per lavori di ristrutturazione. La manifestazione si trasferisce in un capannone del Mercato dei Fiori, per l’occasione denominato “Palafiori” (da non confondere con l’attuale Palafiori situato nel centro della città a Sanremo, in seguito alla ristrutturazione del vecchio Mercato dei Fiori), situato in località Valle Armea, sempre nel comune di Sanremo;
- 1991: Il Festival torna a svolgersi al Teatro Ariston;
- 1992: Per quest’edizione e la seguente, viene reintrodotta l’eliminazione dalla finale per gli artisti della sezione principale, denominata Campioni;
- 1994: L’organizzazione del Festival torna a essere appannaggio della Rai;
- 1996: Le Nuove Proposte sono tutte ammesse alla serata finale a loro dedicata. Da questa edizione il Premio della Critica porta il nome di Mia Martini, scomparsa l’anno precedente;
- 1997: Introduzione delle giurie di qualità, composte da personaggi del mondo dello spettacolo (fino al 2003, nel 2007 e 2008 e di nuovo dal 2013 al 2019). Quella dei Jalisse, vincitori del Festival, segna l’ultima apparizione di un artista italiano all’Eurovision per 13 anni;
- 1998: I primi tre classificati della sezione Giovani sono ammessi a concorrere per la vittoria finale insieme ai Campioni. La cantante Annalisa Minetti si aggiudica entrambe le categorie, un record ancora oggi imbattuto;
- 2002: Per quest’edizione viene reintrodotta l’eliminazione per i Giovani, i cui finalisti vengono giudicati con voto palese da ciascun componente della Giuria di Qualità;
- 2004: Nessuna distinzione degli artisti in sezioni; introduzione del voto popolare tramite messaggeria telefonica; per la prima volta il Festival viene battuto nella gara degli ascolti da un programma concorrente;
- 2005: Suddivisione in più categorie, con eliminazione; i vincitori delle varie categorie concorrono al premio assoluto; reintroduzione del voto misto, tra differenti tipi di giurie;
- 2007: Ripristino delle sole sezioni Campioni e Giovani, con eliminazione solo per questi ultimi;
- 2008: Per la prima volta una cantante straniera, l’argentina Lola Ponce, vince la sezione Campioni in coppia con Giò Di Tonno con il brano Colpo di Fulmine (escludendo le partecipazioni di stranieri che cantavano la versione doppia della canzone in gara negli anni precedenti). Tale edizione è, a oggi, la meno seguita di sempre;
- 2009: Prima edizione trasmessa nel formato televisivo 16:9 sul DTT (per le zone del territorio italiano che ricevono il segnale), e in alta definizione nelle zone sperimentali. Viene introdotta la formula dei ripescaggi, già sperimentata intorno agli anni sessanta: il pubblico da casa può far riammettere 2 artisti dei 6 eliminati nelle prime due serate tramite televoto;
- 2010: Uno dei posti tra gli Artisti in gara spetta di diritto al vincitore del talent show X Factor, come premio aggiunto ricevuto per la vittoria;
- 2011: Dopo 14 anni, il Festival funge da selezione per il rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest;
- 2012: Per la prima volta il Festival, precisamente la finale, viene trasmesso sul sito Eurovision.tv in quanto è confermato come selezione (come pure nel 2013, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019), con commento live degli spettatori tramite Facebook e Twitter;
- 2013: Ogni cantante della sezione Campioni porta in gara due canzoni, delle quali solo una prosegue la gara fino alla finale; di conseguenza vengono meno le eliminazioni dei Campioni. La serata dei duetti e la serata speciale-evento sono accorpate in un’unica serata (la quarta); i “Giovani” in gara devono essere maggiorenni. Viene abolita la giuria demoscopica, mentre ritorna la giuria di qualità;
- 2015: Viene ripristinata la singola canzone per ogni artista in gara sia tra i Campioni (per i quali vengono reintrodotte anche le eliminazioni) sia tra i Giovani. Come da regolamento ufficiale, da questa edizione il vincitore della sezione Campioni ha la possibilità di rappresentare, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest;
- 2016: Viene ripristinato il ripescaggio, per la sezione Campioni: delle cinque canzoni escluse al termine della penultima serata, il televoto potrà ripescarne una per la finale;
- 2017: Il numero dei partecipanti alla sezione Campioni viene aumentato, passando da 20 a 22;
- 2018: Il numero dei partecipanti alla sezione Campioni torna a 20; vengono abolite le eliminazioni per entrambe le categorie (tutti i partecipanti accedono in finale); la serata dedicata alle cover viene sostituita da quella dei duetti, in cui ogni cantante in gara eseguirà il proprio brano assieme ad un’ospite a sua scelta;
- 2019: Nessuna distinzione degli artisti in sezioni; il numero dei partecipanti alla sezione Campioni viene aumentato, passando da 20 a 24, due dei quali hanno guadagnato di diritto l’accesso in quanto vincitori di Sanremo Giovani 2018;
- 2020: Il numero dei Big in gara scende di nuovo a 22, per poi aumentare a 24; viene ripristinata la sezione Nuove proposte. Si celebra la settantesima edizione della kermesse: la terza serata, denominata per l’occasione Sanremo 70, viene dedicata alla reinterpretazione, da parte dei cantanti in gara, di alcuni dei brani che fanno parte della storia del Festival di Sanremo.
- 2021:
(Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera)
Devi accedere per postare un commento.