Curiosità

Sui presentatori

  • Timur Miroshnychenko e Kim-Lian van der Meij sono stati i presentatori ad aver condotto il maggior numero d’edizioni della manifestazione, il primo conducendo l’edizione del 2009 e 2013, mentre la seconda l’edizioni del 2007 e 2012;
  • Lizi Japaridze (presentatrice nel 2017), Helena Meraai (presentatrice nel 2018) e Roksana Węgiel (presentatrice nel 2019) sono le uniche presentatrici che hanno partecipato al Junior Eurovision Song Contest come concorrenti;
  • Roksana Węgiel è l’unica presentatrice ad aver partecipato e vinto il Junior Eurovision Song Contest;

Sui vincitori

  • María Isabel, vincitrice per la Spagna nel 2004, è la vincitrice più giovane della manifestazione (9 anni e 10 mesi al momento della premiazione);
  • Anastasia Petryk, vincitrice per l’Ucraina nel 2012, vinse con la maggior percentuale di voti (88,46%);
  • Roksana Węgiel, vincitrice per la Polonia nel 2018, vinse con la minor percentuale di voti (44,79%);
  • Anastasija e Maria Tolmačëvy, vincitrici per la Russia nel 2006, sono le uniche vincitrici ad aver partecipato all’Eurovision Song Contest;

Sugli stati

  • Ancora 27 stati devono collezionare una vittoria (esclusa Serbia e Montenegro, stato non più esistente);
  • Il Galles e il Kazakistan sono gli ultimi stati debuttanti (2018);
  • La Bielorussia e i Paesi Bassi sono gli Stati con il più alto numero di partecipazioni (17);
  • La Georgia è lo Stato ad aver vinto più edizioni in generale (3);
  • La Svizzera è l’unico Stato ad aver partecipato una sola volta (2004);
  • La Croazia è lo stato assente per più tempo ad esser successivamente ritornato (2007-2014), mentre la Francia è lo stato più assente ad esser tornato e ad essere attualmente in gara (2005-2017)
  • La Polonia è l’unico Stato ad aver vinto la competizione due volte di seguito e ad aver vinto in casa propria (2018-2019);

Sulla manifestazione

  • Le città di Kiev e Minsk sono le città ad aver ospitato il maggior numero di edizioni (2);
  • Cinque paesi hanno ospitato più di una volta la manifestazione: Bielorussia, Ucraina, Malta, Paesi Bassi e Polonia (2);
  • La Minsk Arena di Minsk è la sede principale che ha ospitato il maggior numero di edizioni (2)
  • Nel 2018 hanno partecipato 20 paesi, record assoluto nella storia del Junior Eurovision Song Contest;
  • Nel 2020 la manifestazione si terrà all’interno di uno studio televisivo, a causa all’impatto della pandemia di COVID-19;