Ucraina

Ucraina / Ukrayina: L’Ucraina (in italiano ucraina/; in ucraino: Україна, traslitterato: Ukraïna) è uno Stato dell’Europa orientale con una superficie di 603 700 km² in cui risiedono 45 448 329 abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con la Russia ad est, la Bielorussia a nord e con Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Moldavia ad ovest.

La lingua ufficiale è l’ucraino. Molto diffuso nelle regioni orientali e nel sud (in particolare in Crimea) il russo, che nella Repubblica autonoma di Crimea è anche lingua ufficiale assieme al tataro di Crimea.

La Crimea, assieme alla città autonoma di Sebastopoli, ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza l’11 marzo 2014 ed è in via di annessione alla Russia, anche se il governo ucraino non riconosce nessun atto del parlamento della Crimea, che è stato sciolto dalle autorità ucraine il 16 marzo e dal 20 marzo viene considerato dall’Ucraina “territorio temporaneamente occupato dalla Federazione Russa”. Tuttavia dall’8 settembre 2014 le guardie di frontiera ucraine presenti nell’Oblast’ di Cherson richiedono ai cittadini ucraini il passaporto o la carta d’identità ucraina se si recano nella penisola.

Il 7 aprile 2014 anche l’Oblast’ di Donec’k ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza dall’Ucraina in seguito a un referendum e pochi giorni dopo l’autonominato presidente della Repubblica Popolare di Donetsk Pavel Gubarev ha dichiarato la futura annessione alla Russia.

Il 27 giugno 2014 il presidente ucraino Petro Porošenko a Bruxelles ha firmato l’Accordo di associazione tra l’Ucraina e l’UE.

  • Confini: Bielorussia a NORD, Russia ad EST e NORD-EST, Moldavia e Romania a SUD-OVEST, Ungheria, Slovacchia e Polonia ad OVEST e Mar Nero a SUD.
  • Forma di governo: Repubblica presidenziale
  • Superficie: 603 500 Km²
  • Popolazione: 45.021.000 ab. (stime 2016)
  • Densità: 75 ab/Km²
  • Capitale: Kiev (2 905 000 ab.)
  • Moneta: Grivnia ucraina
  • Lingua: Ucraino (ufficiale), Russo

L’Ucraina al momento dell’indipendenza è diventata la più estesa Nazione europea (escludendo la Russia che è per la maggior parte asiatica), si trova a nord-est della Romania, sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Il territorio è per gran parte pianeggiante e collinare, eccetto la catena dei Carpazi nell’estremo sud-est e la parte meridionale della penisola di Crimea; l’agricoltura ha sempre rivestito un ruolo primario (quasi il 58% del Paese è coltivato), rilevanti le attività industriali legate alle risorse minerarie.

Come accennato nell’introduzione l’Ucraina è in larga parte pianeggiante, dato che occupa la parte sudoccidentale della pianura russa, con alcuni rilievi collinari ad ovest e sud-est, troviamo delle catene montuose soltanto nella parte inferiore della penisola di Crimea e soprattutto a sud-ovest in corrispondenza dei Carpazi, dove una manciata di cime supera i duemila metri d’altezza (l’Hoverla coi suoi 2.061 m. è il punto più alto del Paese).

Tutti i maggiori fiumi della Nazione sono facilmente navigabili per via delle scarse pendenze e si gettano nel Mar Nero oppure fanno parte del bacino del Dnepr, che scorre per 1.121 Km in suolo ucraino (2.201 Km la sua lunghezza complessiva); seguono Dnestr 925 Km (tratto ucraino, totale 1.370 Km), Bug meridionale 806 Km e Donec 700 Km (tratto ucraino, totale 1.053 Km); hanno una discreto corso anche Horyn’ 577 Km (tratto ucraino, totale 659 Km), Desna 575 Km (tratto ucraino, totale 1.130 Km), Inhulets 549 Km e Psel 520 Km (tratto ucraino, totale 692 Km).

Lungo il corso del Dnepr sono state costruite diverse dighe che hanno originato alcuni bacini artificiali molto estesi, il Kremenchuk Reservoir ha un’area di 2.250 Km², di poco inferiore il Kakhovka Reservoir (2.155 Km²), mentre i laghi naturali più estesi sono il Lago Yalpuh (149 Km²), il Lago Kagul (90 Km²) ed il Lago Kugurluy (82 Km²), tutti nei pressi del delta del Danubio, vicinissimi al confine rumeno.

L’isola di Dzharylgach (56 Km²), dalla forma molto allungata e strettissima nella parte occidentale è la più estesa del Paese e si trova ad ovest della Crimea, la seconda, Khortytsia (24 Km²), è invece nella parte terminale del Dnepr.

L’Ucraina ha un clima continentale temperato, con inverni piuttosto rigidi ed estati calde, la zona meridionale della Crimea ha invece caratteristiche subtropicali; le precipitazioni risultano di maggiore entità nei mesi estivi.

A livello amministrativo l’Ucraina è suddivisa in 24 province, più la repubblica autonoma di Crimea (a maggioranza russa, circa il 58%) e con le città di Kiev e Sebastopoli che hanno uno statuto speciale, il 70% della popolazione vive in aree urbane; la capitale Kiev (2.905.000 ab.) è anche la città più popolosa, seguono nell’ordine Kharkiv (1.450.000 ab., 1.595.000 aggl. urbano), Odessa (1.010.000 ab.), Dnipro (984.000 ab.), Donetsk (929.000 ab.), Zaporizhzhya (757.000 ab.), Leopoli (728.000 ab.) e Kryviy Rig (642.000 ab.).

La fetta più grande della popolazione è data dagli Ucraini (78%), ma sono numerosi anche i Russi (17%), sotto l’1% Belorussi, Moldavi, Tatari ed altri. Gli Ortodossi sono l’84%, mentre i Cattolici rappresentano il 10% ed i Protestanti il 2%.